Il magazine della tua Città

Tag archive

About Ent

I Fast Animals and Slow Kids con il loro travolgente “Hotel Esistenza”infiammano l’Atlantico di Roma

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Il concerto dei Fast Animals and Slow Kids del 17 dicembre 2024 all’Atlantico di Roma è stato un’esperienza indimenticabile, capace di mescolare energia travolgente e introspezione. La band, che ha ormai da tempo consolidato il suo posto di rilievo nella scena indie italiana, ha incantato il pubblico con una scaletta ricca di successi, vecchi e nuovi.

L’atmosfera all’Atlantico era già carica prima che la band salisse sul palco. In apertura si è esibito il cantautore Gatto Toro – al secolo Gabriele Tura, che con la sua verve ironica ha scaldato gli animi dei presenti. Quando le luci si sono abbassate, l’urlo del pubblico ha poi dato il via a una performance entusiastica. Il suono, potente e compatto, ha restituito la forza delle loro composizioni, dalla grinta di “Come un animale” e “Vita sperduta”alla profondità di brani come “Lago ad alta quota” e “La verità”. La band ha dato il massimo, con una presenza scenica magnetica e una grande sintonia tra i membri, trasmettendo una sensazione di coesione che ha reso il concerto ancora più coinvolgente.

Le luci e il gioco di effetti visivi hanno saputo supportare perfettamente la musica, senza mai sopraffarla, e hanno contribuito a creare quella giusta atmosfera sospesa tra introspezione e sfrenatezza.

Il pubblico, giovane e appassionato, ha seguito ogni nota, cantando a squarciagola, partecipando con entusiasmo ai momenti più intensi. La scaletta dei FASK è stata un mix di grandi successi del passato e brani del loro ultimo album, “Hotel Esistenza”, il cui titolo viene richiamato dalla scenografia presente sul palco. Brani come “Brucia” hanno fatto scatenare la folla attraverso ritmi travolgenti, ma non sono mancati i momenti più riflessivi, dove la band ha saputo dosare il pathos, regalando ai fan qualche istante di respiro prima di riprendere il ritmo con la stessa carica di sempre.

In definitiva, il concerto dei Fast Animals and Slow Kids all’Atlantico ha confermato la capacità della band di Perugia di scrivere brani che parlano direttamente al cuore del pubblico, nonchè l’attitudine di questo gruppo a trasformare ogni performance in una festa collettiva, un’esperienza di condivisione e passione. Un live che non ha deluso le aspettative e che ha lasciato tutti i presenti con la voglia di rivederli presto.

Si ringraziano About Ent e Vivo Concerti

Qui sotto le foto della serata a cura di Chiara Lucarelli

La Rappresentante di lista – Sulla via del ritorno a casa

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Giorni Felici Tour 2024 – Roma, Atlantico 29 novembre 2024

Abbiamo assistito ieri sera alla data romana de La rappresentante di lista, tornati sui palchi italiani per promuovere l’ultimo album Giorni Felici.

Nonostante il titolo amaramente ironico, “Giorni Felici” affronta complessità e dolore, trasformandoli in un messaggio di resistenza e speranza collettiva. Il disco è il frutto di un lavoro collaborativo tra tanti artisti, registrato tra New York, Londra, Palermo e altre città.

“Vogliamo comunicare la voglia di disobbedire e dire no a questi finti giorni felici, a questo assopimento del mondo”. Dritto al punto, come sempre, il nuovo album di La Rappresentante di Lista ha come fil rouge l’emotività umana in rapporto col mondo e il disagio sociale e culturale che ne deriva. Il titolo del disco del duo toscano/siciliano formato da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina è anche un richiamo a ‘Happy Days’, dramma di Samuel Beckett del 1961, nel quale lo scrittore irlandese manda in scena la misera condizione umana, estrema e disperata.

Secondo Veronica Lucchesi, la felicità non è solo allegria: è una condizione complessa che può includere dolore e speranza. Il tour e il disco vogliono essere un messaggio potente per il futuro, capace di unire le voci e smuovere il torpore di un’esistenza “comoda”.

Il concerto all’Atlantico di Roma del “Giorni Felici Tour” ha confermato questa nuova fase artistica per La Rappresentante di Lista, che in questo tour sembra voler riscoprire le radici indie rock della propria musica. Rispetto alle precedenti tournée, questa volta Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina hanno scelto un approccio più essenziale, abbandonando gran parte della teatralità che li ha contraddistinti in passato: meno scenografia, meno costumi d’impatto e un uso sobrio delle luci, per lasciare spazio alla musica nella sua forma più pura. 

Il live ha messo in evidenza l’anima multiforme della band: un mix travolgente di rock-funk con venature pop, capace di rendere ogni brano accattivante, ma mai banale. Dietro melodie apparentemente leggere si celano testi intensi e ricchi di significato, un marchio di fabbrica per il duo. Con brani come Amare e Ciao ciao, che hanno raggiunto un pubblico più vasto, LRDL ha dimostrato di poter unire popolarità e profondità. 

Tuttavia, questo nuovo percorso sembra puntare verso una maggiore intimità e autenticità. Con “Giorni Felici”, Veronica e Dario riportano al centro il loro background indie, pur mantenendo quel carattere orecchiabile ma ricercato che li ha sempre contraddistinti. Brani come La città addosso, Giorni Felici  Paradiso o la disarmante Ho smesso di uscire incarnano questa nuova direzione: un ritorno a sonorità più “sporche” e chitarre protagoniste, senza perdere l’attenzione ai dettagli musicali, con un bilanciamento nell’uso delle voci dei due leader.

La serata all’Atlantico ha visto anche la partecipazione del chitarrista americano Kit Conway, che ha contribuito agli arrangiamenti di alcuni brani di Giorni Felici. La sua presenza ha aggiunto una marcia in più al concerto, grazie ai riff potenti e ben calibrati. Purtroppo il sound generale è risultato spesso soffocato: l’acustica del locale o una scelta stilistica hanno reso difficile apprezzare pienamente l’esplosività della voce di Veronica, che in alcune sezioni è sembrata “ingabbiata”, senza riuscire a risaltare come avrebbe meritato. 

L’evoluzione de La Rappresentante di Lista è evidente anche nell’atteggiamento sul palco. Pur mantenendo il loro carisma e la capacità di coinvolgere emotivamente il pubblico, il duo ha scelto un registro meno performativo e meno patinato rispetto agli spettacoli precedenti. Veronica e Dario hanno optato per una comunicazione diretta e sincera, puntando tutto sull’empatia e sulla musica. Il pubblico, travolto dalla loro energia e dai potenti messaggi condivisi al microfono, ha dimostrato ancora una volta il forte legame che si è creato negli anni con questa band. 

Con Giorni Felici e il suo tour, La Rappresentante di Lista sembra voler chiudere un cerchio: dagli esordi più sperimentali con album come (“Per la) via di casa” e “Bubu Sad “ai successi radiofonici che li hanno portati al grande pubblico, fino a questa nuova fase, che li vede ancora una volta protagonisti della scena musicale italiana, ma con un approccio diverso, più introspettivo e diretto. 

Nonostante le difficoltà tecniche, l’Atlantico ha ospitato una performance intensa, che ha mostrato una band che sa rinnovarsi e sorprendere, rimanendo fedele al proprio messaggio: emozionare e far riflettere anche divertendosi.

Li rivedremo in aprile 2025 per un tour nelle maggiori città d’Europa.

In apertura del concerto si è esibito il giovane Nicolas Zullo, con il suo contautorato essenziale e poetico.

La galleria immagini

Appino – Umano da palcoscenico

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Largo Venue, 3 marzo 2024

Un live oscuro, imponente, in linea con l’ultima opera di Appino, quello che si è svolto ieri sera al Largo Venue.

Voce e penna degli Zen Circus, il frontman ha messo un attimo in pausa il gruppo e si è concentrato sul suo terzo progetto solista, l’ambizioso e impegnativo “Humanize”, un disco che tratta dell’umanità e dei suoi “dintorni”.

Definito un concept album, è sicuramente un progetto importante che porta avanti un tema, anzi una varietà di temi e domande, in ottica non solo filosofica ma anche concreta, sulla nostra attuale condizione umana. Il titolo fa riferimento a una funzione, presente in diversi software di produzione musicale, che prende impulsi midi quantizzati nel tempo e nella dinamica e li sposta impercettibilmente in modo casuale, simulando un errore costante. Lo scopo è evadere l’esattezza digitale creando imperfezioni prossime a quelle umane.

Keep Reading

Fabri Fibra in concerto indossa la nuova maglia della Roma

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Nella serata di ieri Fabri Fibra ha tenuto all’Auditorium Parco della Musica l’ultimo concerto che chiude questo suo tour personale dal titolo Caos Live, che ha toccato diverse città italiane durante l’estate.

Sul palco insieme a lui solo gli elementi che l’artista marchigiano ritiene essenziali in un concerto rap, ovvero un DJ, lo storico Dj Double S, e un microfono.

Pur non essendo un tifoso giallorosso, Fabrizio Tarducci, vero nome di Fabri Fibra, si è presentato sul palco della Cavea indossando la nuova maglia nera con bordi giallorossi della AS Roma prodotta da Adidas e presentata  nei giorni scorsi.

Un pubblico entusiasta ha accolto il rapper intonando cori sin da prima dell’inizio del concerto e ovviamente, oltre ai brani interpretati, anche la particolare mise indossata, ha contribuito ancor di più ad accendere gli spettatori presenti che hanno seguito il live ballando e cantando.

La scaletta della serata

Intro
Stavo pensando a te
Pamplona
Luna piena
Non crollo
Non fare la puttana
Caos
Applausi per fibra
Rap in vena
Propaganda
Stelle
Demo nello stereo
Brutto figlio di
Goodfellas
Dalla a alla z
Tranne te
Fotografia
Panico
Fenomeno
Cronico
La pula bussò (remix)
Rap in guerra
Verso altri lidi
Yoshi
Cocaine
La giostra
Come Vasco
La soluzione
Rap futuristico
Bugiardo

La galleria delle immagini

Paola&Chiara in concerto a Villa Ada

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

 

Le serate degli eventi live all’aperto nella capitale si susseguono anche in questo scorcio di fine estate.
Ieri sera è stata la volta di Paola&Chiara, sul palco della verde cornice di Villa Ada, che sono nuovamente tornate ad esibirsi a Roma dopo il loro concerto del maggio scorso.

Le sorelle Iezzi dunque di nuovo insieme anche e soprattutto sotto la spinta dei loro fan, come ribadito da Paola ad inizio concerto, quando afferma che: “… solo dieci anni fa facevamo l’ultimo tour insieme e se siamo tornate qui oggi è colpa vostra”.

Nel pubblico a seguire il duo anche alcuni ospiti noti, che le due sorelle non mancano di salutare, quali Stefano Coletta, Serena Bortone, il team di Drag Race e Chiara Francini.

Di seguito la scaletta del concerto

Pioggia d’estate
Hey!
Festival
Kamasutra
Mare caos
Amici come prima
Cambiare pagina
A modo mio
Mille luci
Per te
Amare di più
Fino alla fine
Viva el amor!
Furore
Festival
Vamos a bailar

In apertura la giovane emergente artista molisana Alessandra Rizzo ha presentato alcuni suoi brani, tra cui il recente “Cassa forte”.

La galleria delle immagini


Modà – Teatri tour 2023

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Auditorium Parco della Musica – Roma 27.03.2023

I Modà aprono con Roma il loro tour in giro per i teatri Italiani per festeggiare i venti anni di carriera, accompagnati da un orchestra di 14 elementi.

La band milanese composta da Enrico Zapparoli( chitarra), Claudio Dirani (batteria), Stefano Forcella (basso), Kekko Silvestre (voce) e Diego Arrigoni (chitarra) si presentano al pubblico dopo il periodo buio, attraversato da “Kekko” per una forma abbastanza importante di depressione, per alcuni versi ancora con degli strascichi che non si sa se potranno mai sparire a detta dello stesso frontman.

Comunque sia ritornano alla grande a festeggiare insieme al loro pubblico, che ha riempito la sala Santa Cecilia dell’Auditorium, anche il decennale dell’uscita del loro maggior successo ovvero l’album “Gioia”. Speriamo che questo abbraccio caloroso che li ha accompagnati questa sera e che sicuramente non mancherà nelle prossime tappe possa in qualche maniera allontanare le sofferenze fin qui patite.

Di seguito la scaletta e la nostra galleria fotografica

La scaletta della serata:

  1. Gioia
  2. Quelli come me
  3. Non ti mancherà mai il mare
  4. Quel sorriso in volto
  5. Per una notte insieme
  6. In tutto l’universo
  7. Scusami
  8. Nuvole di rock
  9. Cuore e vento
  10. Salvami
  11. Midley acustico
  12. Stella cadente
  13. Lasciami
  14. Tappeto di fragole
  15. Arriverà
  16. La notte
  17. Come un pittore
  18. Viva i romantici

Biagio Antonacci – Palco Centrale Tour 2022

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Palazzo dello Sport Roma 08.11.2022

Essere il nucleo centrale del suo pubblico, E’ questa l’idea di Biagio Antonacci che partendo in tour per i palazzetti d’Italia, ha avuto l’intuito, azzeccato secondo noi (n.d.r.), di posizionare il palco al centro delle varie location, evitando qualsiasi cono d’ombra e avendo un contatto visivo, e non solo, a 360°. Da qui il nome del tour “Palco Centrale“, certo è molto dispendioso, ma l’artista milanese si trova bene e si muove continuamente sui quattro lati del palco mantenendo un contatto costante con il proprio pubblico che ricambia ripercorrendo entusiasta i 30 anni di carriera del cantautore. Un sold out vero questa volta, per un palazzo dello sport pieno ed occupato in ogni ordine di settore e posto.
Di seguito la scaletta e la nostra galleria fotografica.

Scaletta della serata:
CONVIVENDO
SE FOSSE PER SEMPRE
MIO PADRE Eí UN RE
QUANTO TEMPO E ANCORA
Il CIELO HA UNA PORTA SOLA
LASCIA STARE
NON SO A CHI CREDERE
IL MUCCHIO (BIAGIO BATTERIA)
ANGELA
NON Eí MAI STATO SUBITO
TI DEDICO TUTTO
NON CI FACCIAMO COMPAGNIA
IN MEZZO AL MONDO (PIANO E VOCE)
TI PENSO RARAMENTE
SERIA
BUONGIORNO BELLíANIMA
DOLORE E FORZA
VIVIMI
SE Eí VERO CHE CI SEI
INSIEME FINIRE
SAPPI AMORE MIO
LE COSE CHE HAI AMATO DI PIUí (ACUSTICO)
TI RICORDI PERCHEí (ACUSTICO)
TU SEI BELLA (ACUSTICO)
TRA TE E IL MARE (ACUSTICO)
MI FAI STARE BENE (ACUSTICO)
MIO FRATELLO
PER FARTI FELICE
PAZZO DI LEI
SOGNAMI
NON VIVO PIUí SENZA TE
LIBERATEMI
IRIS
Encore:
TELENOVELA
SE IO SE LEI (SOLO BIAGIO)

I Concerti di EA

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Da inizio gennaio con i nostri fotografi Domenico Cippitelli, Roberto Bettacchi, Claudio Enea, Giulio Paravani e Salvatore Orfino, abbiamo seguito più di novanta concerti a Roma e nel Lazio.

Un ringraziamento a tutti gli organizzatori che ci hanno supportato, permettendoci questo traguardo che ha permesso alla nostra realtà editoriale, una crescita importante.

Oltre alla musica, seguiamo la moda, il cinema, la politica e tutto lo sport sul sito www.sportreporter.it, seguiteci!

Siamo disponibili per qualsiasi tipologia di servizi fotografici, contattateci per pubblicizzare le vostre aziende e prodotti sui nostri siti.

Se vi siete persi qualche concerto di seguito i link diretti:

Caparezza Exuvia Tour 2022

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Abbiamo seguito Caparezza allo Zoo Music Fest di Pescara, tutto esaurito e spettacolo grandioso!

L’Exuvia Tour 2022 è pieno di sorprese, ogni brano è accompagnato da un set fantasioso che avvicina il concerto ad una performance teatrale.

Sul palco con Caparezza oltre ai bravissimi performer Pasqualino Beltempo, Cristina Siciliano, Brian Boccuni e Mariangela Aruanno presente la storica band formata da: Diego Perrone (voce), Rino Corrieri (batteria), Giovanni Astorino (basso), Alfredo Ferrero (Chitarra) e Gaetano Camporeale (tastiere).

In prima fila, tra il pubblico, abbiamo incontrato Gianmarco Galletti, fondatore del Caparezza FanClub Roma le sue impressioni:

“Il concerto di Pescara è stato un’ esperienza unica come tutti i concerti di Caparezza, che vanno visti più volte, scoprendo sempre dettagli diversi, le scenografie, i balletti e le introduzioni ai pezzi.

Per questo noi del fanclub di Roma cerchiamo di fare più date.

In attesa del prossimo!”

Di seguito la scaletta della serata:

  • Canthology
  • Fugadà
  • Larsen
  • Campione dei novanta
  • Contronatura
  • Mica Van Gogh
  • Eyes Wide Shut
  • Una chiave
  • Il mondo dopo Lewis Carroll
  • Goodbye Malinconia
  • China Town
  • La certa
  • El sendero
  • Ghost memo (skit)
  • Come Pripyat
  • Vengo dalla Luna
  • Abiura di me
  • Zeit!
  • La scelta
  • Ti fa stare bene
  • Exuvia
  • Vieni a ballare in Puglia
  • Fuori dal tunnel

Vi consiglio vivamente di non perdere le ultime date del Tour:

7 agosto – Fasano (BR), Locus Festival
10 agosto – Monte Urano (FM), Parco fluviale Alex Langer
12 agosto – Brescia, Festa di Radio Onda d’urto
13 agosto – Majano (UD), Festival di Majano

I FASK a Villa Ada Festival 2022

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Attesissimi i FASK, Fast Animals and Slow Kids, al Villa Ada Festival 2022, con il loro Tour “E’ già domani ora“. Con quattordici anni di carriera, sei album pubblicati sono una delle band rock più accreditate in Italia.

“Siamo i Fast Animals and Slow Kids e veniamo da Perugia!”, cosi si presentano al pubblico e poi una è una carica di Rock e adrenalina che si espande in tutta l’area del Festival.

Il gruppo capitanato da Aimone Romizi, una scheggia impazzita sul palco e non solo, a fine concerto lo ritroviamo sul tetto del mixer, è formato da Alessandro Guercini alla chitarra, Jacopo Gigliotti al basso, Alessio Mingoli alla batteria e Daniele Ghiandoni alla tastiera e chitarra.

Prima dei bis annunciano Ditonellapiaga, con la quale suonano Chimica, la hit che Margerita Carducci ha presentato a Sanremo insieme a Donatella Rettore.

La scaletta della serata:

  • Vita sperduta
  • Come un animale
  • Annabelle
  • Demoni
  • Dritto al cuore
  • Lago ad alta quota
  • Canzoni Tristi
  • Stupida canzone
  • Rave
  • Combattere per l’Incertezza
  • Come reagire al presente
  • Forse non è la felicità
  • Animali notturni
  • Cosa ci direbbe
  • Non potrei mai
  • A cosa ci serve
Domenico Cippitelli
0 £0.00
Go to Top