Il magazine della tua Città

Author

Roberto Bettacchi

Roberto Bettacchi has 145 articles published.

Folkstone – Sopra le macerie Tour 2023

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/MUSICA by

FOLKSTONE

 

Un altro sold out!

 

Tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre allHall di Padova

 

Saranno i KANSEIL gli special guest del tour

 

 

È in partenza fra pochi giorni il Sopra Le Macerie Tour, che segna ufficialmente latteso ritorno live dei FOLKSTONE e si registra un nuovo sold out! 


Tutto esaurito all
Hall di Padova per lappuntamento del 15 dicembre, che va ad aggiungersi a quello già registrato per la data in programma il giorno dopo al Palco 19 di Asti.


Oggi si conferma anche il nome degli special guest: sarà la folk metal band veneta KANSEIL ad aprire, arricchendo ulteriormente tutte le serate in programma. KANSEIL porteranno live alcune anticipazioni dal nuovo album, terzo della propria carriera, in uscita a breve per Bagana B District. Già fuori il singolo “Antares”, in arrivo il secondo Hrodgaud”.

 

 I FOLKSTONE hanno segnato il loro ritorno in attività, dopo quella che loro stessi hanno definito come una pausa birretta”, con il nuovo singolo Macerie, uscito lo scorso ottobre. Saranno finalmente di nuovo sui palchi  per quattro nuove date live in partenza dal 1° dicembre allOrion di Roma e poi il 2 dicembre al Viper di Firenze, il 15 dicembre allHall di Padova e il 16 si concluderanno al Palco 19 di Asti.

 

Sopra Le Macerie Tour è organizzato da Shining Production in collaborazione con Vertigo

 

Biglietti disponibili su TicketOne e mailticket.

 

DETTAGLI:

 

FOLKSTONE

Sopra le Macerie Tour
+
KANSEIL

 

1 dicembre – Orion, Roma
Apertura porte: 21:00
Kanseil: 21:30
Folkstone: 22:30

2 dicembre – Viper, Firenze
Apertura porte: 20:00
Kanseil: 20:30
Folkstone: 21:30

15 dicembre – Hall, Padova SOLD OUT
Apertura porte: 19:30
Kanseil: 20:30
Folkstone: 21:30

16 dicembre – Palco 19, Asti SOLD OUT
Apertura cancelli: 20:00
Kanseil: 21:00
Folkstone: 22:00

Biglietti disponibili su TicketOne e mailticket.
Prezzo: € 25 euro + dp //€ 30 in cassa 

Il Tour di Ligabue “Dedicato a noi” a Roma

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Dopo il grande successo del concerto allo Stadio Olimpico dello scorso luglio, Ligabue è tornato ad esibirsi a Roma, questa volta sul palco del Palazzo dello Sport.

Uno show in una bellissima cornice di pubblico per l’evento sold-out, con fan più o meno giovani che hanno seguito lo spettacolo con un forte entusiasmo e partecipazione.

Sul palco con la sua band storica, in un’intesa consolidata garanzia di successo, il rocker di Correggio ha presentato il suo ultimo album, dal titolo “Dedicato a Noi”, che è anche il titolo  del tour che lo sta portando lungo tutta la penisola.

Ovviamente non è mancata anche l’esecuzione dei brani di successo che lo hanno reso famoso e così amati dal suo pubblico, quali “Certe notti”, “Urlando Contro il Cielo”, “Bar Mario” e “Piccola stella senza cielo”, solo per citarne alcuni.

Il Liga anche questa volta ha riproposto le sue caratteristiche indelebili nello scenario della musica italiana di questi ultimi decenni, ovvero i suoi marchi di fabbrica quali il timbro di voce inconfondibile, i suoi stivali a punta e i suoi gilet.

La galleria delle immagini


Keep Reading

‘Semplicemente’ gli Zero Assoluto al Palasport

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

 

Il duo romano composto da Thomas De Gasperi e Matteo Maffucci è tornato ad esibirsi dal vivo dopo una assenza durata sei anni.

Ieri sera, dopo il sold-out del concerto di Milano, è stata la volta di Roma con l’evento tenutosi al Palazzo dello Sport.

La serata è stata l’occasione per ripercorrere i grandi successi di una carriera lunga 20 anni.
Nella prima decade del nuovo millennio, gli Zero Assoluto hanno rappresentato una delle realtà più importanti della musica pop italiana. Con brani come “Svegliarsi la mattina”, presentato alla 56° edizione del Festival di Sanremo, “Semplicemente” per lungo tempo nelle classifiche delle hit musicali e “Per dimenticare”, colonna sonora del film “Scusa ma ti voglio sposare” di Federico Moccia del 2010, il duo ha conquistato i cuori di un’intera generazione, diventando un punto di riferimento per il pop italiano.

Molti gli ospiti della serata, tra cui Noemi, Gazzelle, Fulminacci e Alfa.

Keep Reading

Gli Yellowjackets al Roma Jazz Festival

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Una delle band più iconiche e leggendarie del panorama mondiale della musica jazz e fusion, gli Yellowjackets, si sono esibiti ieri sera sul palco della Sala Sinopoli, gremita per l’occasione, nell’ambito del Roma Jazz Festival 2023.

Grazie ad una carriera di oltre quarant’anni, venticinque album pubblicati e oltre un milione di copie vendute, hanno contribuito in modo determinante all’evoluzione di questo genere musicale, diventandone un punto di riferimento imprescindibile.

La band non ha mai avuto paura di sperimentare, incorporando continuamente nei propri brani elementi e influenze di generi musicali diversi, e questo gli ha consentito nel tempo di creare un sound decisamente originale.

Un connubio perfetto tra virtuosismi strumentali e ricerca di melodie coivolgenti, molto gradevoli da ascoltare.

Sul palco sono saliti: Bob Mintzer (sassonofo), Russell Ferrante (tastiere), Dane Alderson (basso), William Kennedy (batteria).

Le immagini della serata

Asaf Avidan – “Ichnology solo tour 2023”

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Dopo il tour del 2022 a supporto dell’album Anagnorisis con una serie di concerti con band, il 7 novembre scorso, Asaf Avidan ha fatto ritorno sul palco dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Rom.

In questo nuovo tour, dal titolo “Ichnology solo tour 2023”, Avidan ha ripercorso i successi della sua carriera, interpretando i suoi brani più famosi, tra cui l’incredibile hit “Reckoning Song (One Day)“, che ha raggiunto oltre 270 milioni di visualizzazioni su YouTube.

Questa volta l’artista israeliano si è sibito da solo, come “one-man-band”, alternandosi al piano, con le chitarre acustiche e l’armonica, accompagnando la sue inconfondibili tonalità vocali, oltre ad utilizzare una serie di effetti per arricchire le atmosfere.

Senz’altro un concerto ed un tour come occasione per l’artista per riflettere sulla propria carriera artistica e sulla sua vita personale, da condividere con i suoi fan internazionali.

Domani 10 novembre, l’artista sarà a Milano per la seconda e ultima tappa italiana del tour.

La immagini della serata

 

‘Un’ora per raccontarmi’ al Teatro Altrove, regia di Giorgio Gori

in CULTURA/PHOTOGALLERY/TEATRO by

 

Sabato 4 novembre, al Teatro Altrove di Roma, è andato in scena “Un’ora per raccontarmi”, di Priscilla Rucco, per la regia di Giorgio Gori con Giorgio Gori, Angelica Pula e Fabiola Zossolo.

La storia (da un’idea di Priscilla Rucco)
Uno studio televisivo. Una donna e la sua storia. Trasmissione “Un’ora per raccontarmi”. Paola, apparentemente sorridente ed emozionata, ha un passato da raccontare; vicende di violenze subite. Al suo fianco c’è un giornalista che ha, come unico obiettivo, quello di perseguire gli indici di ascolto del programma. Un uomo senza pudore, pronto a tutto pur di incrementare il numero di spettatori. Una truccatrice, che si unisce tra loro, come filo conduttore. La storia di Paola terrà gli altri personaggi sospesi, ma uniti. Un continuo climax di emozioni, paure, sofferenze fino ad esplodere.

Un’ora per raccontarmi‘ è un pretesto per narrare qualcosa più grande di noi. Paola è una donna come tante altre, creata da un’idea di Priscilla Rucco. Giorgio Gori cura la regia e la messa in scena, in un contesto di metateatro. Dirige Angelica Pula. Le coreografie, sono affidate a Fabiola Zossolo, che rappresenta la consapevolezza di Paola e la coscienza di molte donne.

La galleria delle immagini

Ilaria Argiolas a ‘L’asino che vola’

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Nello storico live club della capitale ‘L’asino che vola‘, che via via nel tempo è stato culla di molti cantautori, Ilaria Argiolas  si è esibita ieri sera, presentando le canzoni del suo primo album dal titolo ‘M’hanno chiamato Ilaria’, pubblicato qualche settimana fa.

La cantautrice romana di origine sarda è certamente artista stravagante ed esplosiva, che propone un rock incisivo e graffiante arricchito da un tocco di romanità a tradire le sue origini.

In questo album, composto da 12 brani, Ilaria racconta di storie di vita vissuta, di verità, di vita reale, con la mescolanza di bello e di brutto, senza mancare di ironia e a volte di provocazione.
Sinteticamente il messaggio che ci fornisce la cantante è che nonostante tutto ‘la natura umana incassa la vita e va avanti’.

Ospiti della serata, tra gli altri, Grazia Di Michele, cantautrice italiana più volte partecipante al Festival Di Sanremo, e Phil Palmer, chitarrista britannico di fama internazionale.

La scaletta del live

La mia borgata – ballad
Via vai
Aiha Aiha
Orietta
Lettura testi di Rocket (ospite)
Pe’ fa la vita meno amara
Odio Amore
Le cose più belle
Ospite Grazia Di Michele
Nuda come gli angeli
Io er core ce l’ho a destra
Mix Rino Gaetano/Zucchero/Battisti/Blues
I prosperi de Roma
Famo l’amore – insieme a Numa (ospite)
Vorrei guaritte io
La mia borgata

La galleria delle immagini

Fiorella Mannoia e Danilo Rea “illuminano” l’Auditorium

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

 

Fiorella Mannoia e Danilo Rea si sono esibiti ieri sul palco dell’Auditorium Parco della Musica di Roma nell’ambito del loro tour, dal titolo “Luce”, che sta toccando le location più suggestive di tutta Italia.

Una occasione per ammirare il talento di questi due musicisti in un’atmosfera intima e suggestiva, con solo la voce di Fiorella Mannoia, una delle più grandi interpreti della canzone italiana, e il pianoforte di Danilo Rea, uno dei musicisti jazz italiani più apprezzati, che fondendosi regalano un’alchimia sonora unica.

A rafforzare oltremodo l’atmosfera potente e profonda sul palco anche la luce creata da udecine di candele a cingere i due artisti, da qui il nome del tour.

Ma la luce è anche quella che emana dalle esecuzioni della coppia artistica e che “illumina” la Sala Santa Cecilia stracolma per l’occasione.

Rea ha aperto il concerto con un medley di fantastici pezzi, tra i quali  , ‘Here Comes the Sun‘ ed ‘Hey Jude‘ dei Beatles, e alcuni brani di Fabrizio De André, come ‘Il pescatore’, ‘La canzone di Marinella’, ‘La canzone dell’amore perduto’ e ‘Bocca di Rosa‘.

Mannoia ha eseguito pezzi unici del suo repertorio quali tra gli altri ‘Oh che sarà’, ‘Come si cambia’, ‘Quello che le donne non dicono’ e ‘Che sia benedetta’ e splendidi brani dei nostri più illustri cantautori tra i quali  ‘Felicità’ e ‘Margherita’.

La scaletta del concerto

  1. Oh che sarà
  2. Come si cambia
  3. C’è tempo
  4. La donna cannone
  5. La cura
  6. I muscoli del capitano
  7. Besame mucho
  8. Quizas quizas
  9. Messico e nuvole
  10. Felicità
  11. Io vivrò senza te
  12. Insieme
  13. Sally
  14. Via con me
  15. Margherita
  16. E lucevan le stelle
  17. Che sia benedetta
  18. Quello che le donne non dicono

La galleria delle immagini

Gli Algiers al Monk

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

 

La band statunitense degli Algiers, formata da Franklin James Fisher, Ryan Mahan, Lee Tesche e Matt Tong, connubio tra passioni politiche e generi musicali, è di nuovo in Italia.

Nell’occasione la band di Atalanta, sul palco del Monk di Roma, ha presentato l’ultimo e quarto album pubblicato a febbraio di quest’anno, dal titolo “Shook”.

Il lavoro composto da 17 brani segna un ritorno a casa, ad Atlanta appunto, da un punto di vista geografico ma anche spirituale.

Tra ritmi gospel, funky e jazz vengono trattati argomenti tremendamente attuali quali oppressione, brutalità della polizia, egemonia dei poteri, previsione di scenari futuri politico-sociali fortemente negativi.

Tutti i brani fanno trapelare l’anima politica della band, che rappresenta probabilmente uno degli ultimi gruppi rock americani più “impegnati” e che tratta temi politici in modo esplicito e concreto.

La scaletta

  1. Irreversible damage
  2. Cry of the martyrs
  3. Walk like a panther
  4. 73%
  5. There is no year
  6. Blood
  7. Utility. Pretext.
  8. A good man
  9. I can’t stand it!
  10. Black eunuch
  11. Cold world
  12. The underside of power
  13. Bite back
  14. Death march

La galleria delle immagini

1 2 3 15
Roberto Bettacchi
0 £0.00
Go to Top
× How can I help you?