GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Author

Luca Marchesini - page 5

Luca Marchesini has 74 articles published.

Gli interessi strategici di Cina e USA entrano in collisione

Asia/BreakingNews/Sud Asia di

Negli ultimi dieci anni la Cina è cresciuta enormemente, ridefinendo il suo ruolo a livello economico e geopolitico ed assumendo i connotati di una vera potenza globale. Nonostante i grandi cambiamenti ed il ritmo serrato che li ha contraddistinti, gli imperativi strategici di Pechino continuano ad essere gli stessi, almeno in parte.

In cima alla lista figura ancora il mantenimento dell’unità interna nelle regioni dove prevale l’etnia Han, dislocate prevalentemente lungo il corso di due grandi fiumi, il Giallo e lo Yangtze. Questi territori ospitano la parte più consistente della popolazione cinese ed i settori principali dell’industria e dell’agricoltura nazionali. Mantenere l’unità in questa macro-area è vitale per garantire la coesione del gigante asiatico e consolidare il ruolo del Partito Comunista Cinese come forza egemone. L’obiettivo non è semplice, però. L’uniformità è solo teorica, poiché il gruppo etnico maggioritario del paese si differenzia al suo interno attraverso articolazioni di carattere culturale, sociale ed economico che rendono complicata la ricerca di un punto di equilibrio. Il rallentamento economico, inoltre, contribuisce a rendere il quadro ancora più complesso.

Un’altra sfida fondamentale riguarda il controllo delle regioni cuscinetto, quelle più periferiche, abitate in passato da popolazioni nomadi e caratterizzate, per molto tempo, da confini scarsamente definiti. Nel corso dei secoli la Cina degli Han ha combattuto con i suoi vicini, riuscendo infine ad integrare molte regioni periferiche, dalla Manciuria, fino alla Mongolia, passando per lo Xinjiang, il Tibet e lo Yunnan. Oggi queste aree sono strategiche per Pechino e contribuiscono a rendere il paese la potenza che è, ma pongono molteplici sfide per il potere centrale in termini di coesione e politiche etniche.

Il terzo anello della catena delle priorità fa riferimento  alla protezione delle coste, che si estendono per circa 18 mila chilometri dal Vietnam alla Corea del Nord. Per gran parte della sua storia la Cina ha fatto affidamento sulle dimensioni interne e sulle rotte commerciali terrestri per accaparrarsi le risorse necessarie, rivolgendo scarsa attenzione ai mari. Per lungo tempo, dunque, la Cina non ha voluto disporre di una forza navale potente, concentrandosi sulla difesa delle coste da terra e sviluppando sistemi di navigazione alternativi, attraverso un articolato sistema di canali interni. Oggi la situazione è mutata e la Cina sta rafforzando considerevolmente la sua flotta militare. In queste acque, però, la distanza dall’avversario americano è ancora notevole e le politiche di difesa si concentrano tutt’oggi sul rafforzamento delle protezioni costiere.

Accanto a questi tre imperativi storici, la crescita economica dell’ultimo decennio ha fatto emergere un quarto vincolo strategico: la difesa delle rotte commerciali, delle risorse e dei mercati dalle ingerenze straniere. Oggi la Cina importa almeno quanto esporta, non è più autonoma come un tempo. Il commercio con l’estero è diventato vitale, così come gli investimenti esterni volti ad acquisire tecnologie e know-how. L’affermazione di questo nuovo paradigma ha richiesto una maggiore presenza militare, finanziaria e politica a livello internazionale e ha portato inevitabilmente a una più diretta contrapposizione con gli Stati Uniti e i suoi interessi strategici.

Gli USA, a livello esterno, considerano vitale il controllo degli oceani e il contenimento delle potenze emergenti, la Cina in primis. Pechino, dal canto suo, crede che la propria stabilità economica possa essere messa a repentaglio dal dominio americano sui mari e sulle rotte commerciali e sta rafforzando la flotta per aumentare il peso della sua presenza.

Gli interessi strategici delle due potenze collidono e dall’esito dello scontro dipenderanno gli assetti geopolitici del futuro. La partita principale, al momento, si sta giocando nel Mar Cinese Meridionale dove la Cina reclama il possesso di alcuni arcipelagi per estendere il proprio controllo sull’area e limitare l’egemonia americana sui mari del’Asia meridionale. Gli USA considerano questa politica espansionista come una minaccia alla libertà di navigazione  e come un segnale di eccesiva aggressività da parte di una potenza crescente, sempre più difficile da contenere. Entrambi i paesi hanno le proprie ragioni ed entrambi sono spinti dall’imperativa difesa dei rispettivi interessi strategici.

La contrapposizione si è ormai estesa anche al campo della finanza internazionale. Grazie al potere del dollaro e dell’influenza che questo garantisce sui mercati internazionali, gli USA sono sempre stati in condizione di dettare le regole dell’economia internazionale, relegando la Cina ad un ruolo da comprimario. Per rompere il sistema, la Cina spinge per la creazione di un sistema alternativo di commercio e finanzia internazionale e cerca di accrescere il suo ruolo all’intero della Banca Mondiale e nelle altre istituzioni economiche internazionali.

In definitiva, gli interessi cruciali di Cina e Stati Uniti entrano in conflitto a diversi livelli, sia sul piano militare che su quello economico e nessuno dei contendenti può semplicemente aspettare che l’altro faccia le sue mosse. Il rischio dell’attesa sarebbe probabilmente superiore ai costi dell’azione. L’esito dello scontro non è ancora prevedibile e non sappiamo come evolveranno le attuali strategie. Quel che è certo è che uno dei contendenti, se non entrambi, dovrà rinunciare a una parte dei suoi obiettivi strategici.

 

Luca Marchesini

The strategic interests of China and the US collide

Over the past decade China has grown enormously, redefining its role in economic and geopolitical level and assuming the characteristics of a true global power. Despite the great changes and the fast pace that has marked them, the Beijing strategic imperatives continue to be the same, at least in part.

On top of the list is still the maintenance of internal unity in regions where prevails the Han ethnic group, located mainly along the two major rivers, the Yellow and the Yangtze. These territories are home to the bulk of China’s population and the main sectors of industry and national agriculture. Keeping the unity in this macro-areas is vital to ensure the cohesion of the Asian giant and to consolidate the role of the Communist Party of China as the hegemonic force. The goal is not easy, though. Uniformity is only theoretical, since the majority ethnic group in the country differs internally through cultural, social and economic articulations that complicate the search for a balance. The economic slowdown also contributes to make the picture even more complex.

Another key challenge concerns the control of the buffer regions, those more remote, inhabited in the past by nomadic populations, and characterized, for a long time, from poorly defined borders. Over the centuries the China of the Han fought with its neighbors, finally being able to integrate many peripheral regions, from Manchuria to Mongolia, passing through Xinjiang, Tibet and Yunnan. Today these areas are of strategic importance to Beijing and help make the country the power that is, but pose multiple challenges for the central government in terms of cohesion and ethnic policies.

The third link in the chain of priorities refers to the protection of the coasts, which cover about 18,000 kilometers from Vietnam to North Korea. For much of its history China has relied heavily on the inner dimensions and land trade routes to grab the necessary resources, paying little attention to the seas. For a long time, then, China did not want to have a powerful naval force, focusing on the defense of the coast from the ground and developing alternative navigation systems, through a complex network of internal channels. Today the situation has changed considerably, and China is strengthening its military fleet. In these waters, however, the distance with the American adversary is still considerable and defense policies still focus on strengthening coastal defenses.

Alongside these three historical imperatives, the economic growth of the past decade has revealed a fourth strategic objective: the defense of trade routes, resources and markets from foreign interference. Today China imports much as exports, is no longer independent as before. The foreign trade has become vital, as well as external investment to acquire technology and know-how. The affirmation of this new paradigm sought greater military, financial and policy presence internationally and has led inevitably to a more direct confrontation with the US and its strategic interests.

The US, on the external level, consider as vital the control of the oceans and the containment of emerging powers, China in the first place. Beijing, for its part, believes that its economic stability may be jeopardized by the American dominance on the seas and trade routes and is strengthening the fleet to increase the weight of his presence.

The strategic interests of the two powers collide and from the outcome of the battle will depend the future geopolitical order. The main game now is in the South China Sea where China claims ownership of some archipelagos to extend its control over the area and limit US hegemony on the southern Asia seas. The US sees this expansionist policy as a threat to freedom of navigation and as a signal of excessive aggression on the part of a rising power, more and more difficult to contain. Both countries have their own reasons and both are pushed by the imperative defense of their strategic interests.

The opposition has now extended also to the field of international finance. Thanks to the dollar power and to the influence that this guarantees in international markets, the US has always been able to dictate the rules of the international economy, relegating China to a secondary role. To break the system, China is pushing for the creation of an alternative trading and international finances system and shall seek to increase its role in the World Bank and other international financial institutions.

Ultimately, the crucial interests of China and the United States are entering in conflict at different levels, both militarily and economically, and none of the contenders can simply wait for the other making his moves. The risk of waiting would be likely to exceed the cost of action. The outcome of the battle is not yet predictable and we do not know how the current strategies will evolve. What is certain is that one of the contenders, if not both, will have to give up part of its strategic objectives.

 

Luca Marchesini

China’s fight against corruption passes through media control

Asia @en di

In China corruption is a widespread problem, despite the draconian penalties that affect the officials recognized guilty of illegal conduct. To limit its spread, the government, at the impulse of President Xi Jinping, is set to launch a new round of anti-corruption program initiated three years ago, intensifying efforts with respect to 2015. In fact, the Central Commission for Disciplinary Inspection (CCDI) plans to conduct over 100 inspections by the end of the year.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

The anti-corruption campaign announced by Xi Jinping was widely publicized on the national media. On 19th February, the Chinese leader has spread its message through the country’s three major news agencies: Xinhua, People’s Daily and CCTV. Simultaneously, Xi wanted to launch a warning to the world of information, stating that the national media must demonstrate absolute dedication and loyalty to the party and thus, indirectly, to the premier itself. The answer was not long in coming, in the sign of a willing submission. The home page of the three agencies were quickly colonized by a profusion of praise and support claims in favor of the party and its leadership, in view of the campaign launch.

According to analysts, Xi Jinping’s initiative does not aim simply to tighten anti-corruption controls, but responds to a total change of political agenda towards the media. The President wants to operate a crackdown on China’s information world, to better control the news dissemination. Wang Qishan, a member of the Politburo Standing Committee and head of the Central Commission for Disciplinary Inspection, contributed to corroborate this hypothesis. During the campaign presentation conference, Wang announced that the Ministry of Propaganda and the State Administration for printing, publishing, radio, film and television (which applies censorship directives) will be put under depth scrutiny. A further warning, not too veiled.

The anti-corruption operation, however, will cover all of the state structure focal points and will affect, according to the announcements, 36 different public bodies spread across all areas of expertise. From justice to agriculture, from the religious affairs to tourism, no one can be considered safe from the upcoming government inspectors investigations. Four provincial governments also will be sieved.

Many of the Commission’s targets are related to the management and implementation of industrial policies. The party wants to contribute thereby to the achievement of economic goals set for 2016, at national level, reducing the levels of over-production and encouraging the merger of major state industries. These changes, given its scale, could generate discontent and opposition within the concerned state agencies. And then, the role of the media in this story is clarified. Tighter control on information would ensure a favorable narrative of events and, therefore, a broader base of support for the transformation in agenda.

 

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

In Cina la lotta alla corruzione passa per il controllo dei media

Asia di

In Cina la corruzione è un problema diffuso, nonostante le pene draconiane che colpiscono i funzionari riconosciuti colpevoli di condotte illegali. Per limitarne la diffusione, il governo, su impulso del Presidente Xi Jinping, si appresta a lanciare un nuovo round del programma anti-corruzione avviato tre anni fa, moltiplicando gli sforzi rispetto al 2015. La Commissione Centrale per le Ispezioni Disciplinari (CCDI) prevede infatti di condurre oltre 100 controlli da qui alla fine dell’anno.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

La Campagna anti-corruzione annunciata da Xi Jinping è stata ampiamente pubblicizzata sui media nazionali. Il 19 febbraio scorso il leader cinese ha diffuso il suo messaggio attraverso le tre principali agenzie di informazione del paese: la Xinhua, la People’s Daily e la CCTV. Contestualmente, Xi ha voluto lanciare un avvertimento al mondo dell’informazione, affermando che i media nazionali devono dimostrare assoluta dedizione e lealtà nei confronti del partito e dunque, indirettamente, verso lo stesso premier. La risposta non ha tardato ad arrivare, nel segno di una volenterosa sottomissione. Le home page delle tre agenzie sono state rapidamente colonizzate da una profusione di lodi ed attestazioni di supporto nei confronti del partito e della sua guida, in vista dell’inizio della campagna.

Secondo gli analisti, l’iniziativa di Xi Jinping non punta semplicemente ad inasprire i controlli anti-corruzione, ma risponde ad un complessivo cambio di agenda politica nei confronti dei media. Il presidente vorrebbe operare un giro di vite sul mondo dell’informazione cinese, per meglio controllare la diffusione delle notizie. Ad avvalorare l’ipotesi ha contribuito Wang Qishan, membro del Comitato permanente del Politburo e capo della Commissione Centrale per le Ispezioni Disciplinari. Durante la conferenza di presentazione della campagna, Wang ha annunciato che sia il Ministero per la Propaganda che l’organo statale che si occupa di stampa, pubblicazione, radio, cinema e televisione (e che applica le direttive della censura) saranno messe sotto esame in modo approfondito. Un ulteriore avvertimento, neanche troppo velato.

L’operazione anti-corruzione, ad ogni modo, riguarderà tutti i gangli dell’ordinamento statale ed interesserà, stando agli annunci, 36 diversi organi pubblici distribuiti su tutti gli ambiti di competenza. Dalla giustizia all’agricoltura, dagli affari religiosi al turismo, nessuno potrà considerarsi al riparo dalle indagini degli ispettori governativi. Anche quattro governi provinciali saranno passati al setaccio.

Molti degli obiettivi posti nel mirino della Commissione sono legati alla gestione e all’applicazione delle politiche industriali. Il partito vuole così contribuire al raggiungimento degli obiettivi economici fissati per il 2016, a livello nazionale, riducendo i livelli di sovra-produzione e favorendo la fusione delle principali industrie di stato. Questi cambiamenti, considerata la loro portata, potrebbero generare malumori ed opposizioni all’interno degli enti statali interessati. Ed ecco che si chiarisce il ruolo dei media in questa storia. Un controllo più stretto sull’informazione garantirebbe una narrativa degli eventi favorevole e, dunque, una più ampia base di consenso per le trasformazioni in agenda.

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

Cina: sì a base navale nel Corno d’Africa

Asia di

Non solo infrastrutture civili per la Cina in Africa. Secondo quanto riportato il 25 febbraio scorso dalla Reuter, il gigante asiatico ha iniziato la costruzione di una base navale sulle coste del Gibuti la cui funzione, ufficialmente, sarà quella di supportare le missioni umanitarie, di peacekeeping, e di protezione nell’area del’Africa Orientale. Con questa operazione, la Cina diventerebbe il terzo paese, con Francia e Stati Uniti, ad avere una base militare navale a Gibuti, nella regione del Corno d’Africa, in posizione strategica sia dal punto di vista militare che da quello del controllo delle rotte commerciali. Ma al di là dell’ingranaggio, è il meccanismo complessivo quello che conta. La Cina vuole allargare progressivamente la propria sfera di influenza sullo scacchiere internazionale, mettendo in piedi un network di infrastrutture civili e militari che possano supportare operazioni su un piano che possa ben presto definirsi globale.

 

La nuova base, che dovrebbe nascere a Obock, sulle coste settentrionali di Gibuti, si troverà a 7700 chilometri da Pechino e sarà la prima installazione navale al di fuori dei confini nazionali. L’iniziativa dimostra come la Cina stia progressivamente calzando le scarpe della grande potenza e come la sua visione strategica si stia evolvendo, proiettandosi verso un futuro nel quale dovrà esercitare la sua leadership a livello mondiale.

 

La Cina già da diversi anni mantiene una presenza costante nell’area dell’Oceano Indiano e del Golfo di Aden e fa parte della missione ONU contro la pirateria, avviata nel 2008. Da allora le navi da guerra cinesi hanno attraccato nei porti di Gibuti oltre 50 volte e la nuova installazione risponderebbe, in prima istanza, all’obiettivo di garantire un punto di attracco e rifornimento maggiormente organizzato. Ma gli interessi cinesi vanno ben al di là delle operazioni anti-pirateria. Oggi, la nuova base potrebbe servire da snodo della catena logistica di supporto alle operazioni di peacekeeping sotto bandiera ONU in Africa. Domani, potrebbe diventare la testa di ponte per ogni intervento cinese nel continente, in difesa dei propri interessi strategici nazionali. Intanto, rafforzerebbe l’influenza cinese sull’Oceano Indiano, permettendo di organizzare missioni con velivoli di pattugliamento marittimo direttamente dalle coste africane.

 

Nel corso degli ultimi anni, l’attivismo cinese all’estero ha prevalentemente riguardato la creazione di infrastrutture civili e commerciali, sulla base di accordi bilaterali di collaborazione e sviluppo. La componente militare è sempre esistita, ma è rimasta a lungo sotto traccia. Oggi questo approccio sta cambiando e Pechino è sempre più intenzionata a pubblicizzare il dispiegamento della propria flotta al di là del mare domestico, dimostrando minori reticenze ad assumere apertamente un ruolo internazionale, anche a livello militare.

 

La base navale di Gibuti non sarà un semplice approdo di rifornimento, ma offrirà alla marina cinese ampie capacità logistiche. Con essa aumenterà la presenza cinese a terra, sarà possibile operare, presumibilmente, una manutenzione completa delle navi, saranno incrementate le capacità di trasporto e stoccaggio di munizioni e pezzi di ricambio, al suo interno saranno costruite strutture per gli equipaggi ed infrastrutture per l’aeronautica.

 

L’espansione cinese nell’area dell’Oceano Indiano non dipende, ovviamente, solo dal futuro di Gibuti. Le navi cinesi approdano regolarmente  in molti porti disseminati tra Sri Lanka, Pakistan, Oman, Yemen e Seychelles e, per il futuro prossimo, Pechino sta valutando la possibilità di stringere nuovi accordi con Kenya, Tanzania e Namibia per rafforzare e differenziare ulteriormente le proprie opzioni logistiche. Creare hub logistici integrati per la marina, in questi paesi, non sarà semplice però, per ragioni, di volta in volta, politiche, di sicurezza o di eccessiva concorrenza.

 

Al di là del Corno d’Africa e dell’Oceano indiano, la marina di Pechino ha allungato negli ultimi anni la gittata delle sue incursioni, visitando gli Stati uniti e diversi paesi europei, africani e dell’America Latina. I vascelli cinesi hanno attraversato il Canale di Suez, quello di Panama ed hanno doppiato capo Horn e Capo di Buona Speranza, per spingersi poi nelle acque del Mar Nero, del Mare del Nord e di Bering. Mentre le missioni navali si protraggono fino ai limiti delle acque navigabili del globo, aumenta la necessità di nuovi approdi affidabili, per il rifornimento e la logistica. Un esigenza destinata a diventare sempre più importante nei prossimi anni.

 

Per ora, la marina cinese continua a fare ampio affidamento sulle navi di supporto, per operare rifornimenti in alto mare quando necessario o per reintegrare le scorte di armi e materiali. In questo campo, gli investimenti cinesi sono aumentati in modo massiccio e quest’anno la marina ha varato due nuovi vascelli per il rifornimento in navigazione Type 903A. E’ stata inoltre avviata la costruzione del nuovo Type 901nei cantieri di Guangzhou. La nave, una volta ultimata, sarà capace di trasportare 45 mila tonnellate, un valore di carico mai raggiunto prima.

 

Se paragonata agli Stati Uniti, la Cina sta ancora compiendo i primi passi sulla via della realizzazione di un network logistico globale per la sua marina. La supremazia americana non si basa solo sul numero di navi ma anche sulla vasta disponibilità di porti amici in cui attraccare per fare rifornimento ed operare interventi di manutenzione. La Cina, per continuare a crescere sui mari e cementare il suo status di nuova potenza globale, dovrà concentrare i suoi sforzi nel rafforzamento delle capacità di rifornimento in mare e nella realizzazione progressiva di una propria rete di attracchi sicuri.

 

Il mare, per Pechino, è ancora troppo grande.

 

Foto: Wikipedia Commons

China: yes to naval base in the Horn of Africa

Asia @en di

Not only civil infrastructure for China in Africa. As reported on February 25 by Reuter, the Asian giant has begun the construction of a naval base on the coast of Djibouti whose function, officially, it will be to support humanitarian, peacekeeping and escort missions in the area of Eastern Africa. China would become the third country, with France and the United States, to have a naval military base in Djibouti, in the Horn of Africa, in a strategic position from a military point of view and from that of the control of commercial routes. Apart from the gear there, is the overall mechanism that matters. China wants to gradually expand its sphere of influence on the international stage, by setting up a network of civilian and military infrastructure that could support operations on a plan that would soon be called global.

The new base, which should be born in Obock, on the northern coast of Djibouti, will be at a distance of 7700 km from Beijing and will be the first naval installation outside the national borders. The initiative demonstrates how China is gradually wearing the shoes of the great power as its strategic vision is evolving toward a future in which it will exercise its global leadership.

China for many years has been maintaining an international presence in the Indian Ocean and the Gulf of Aden and is part of the UN mission against piracy, launched in 2008. Since then, the Chinese warships docked in the ports of Djibouti over 50 times and the new installation would respond, in the first instance, the objective of ensuring a more organized berth and supply point. But China’s interests go far beyond the anti-piracy operations. Today, the new base could serve as the main joint in the chain of logistical support for peacekeeping operations under the UN flag in Africa. Tomorrow, it could become a bridgehead for any Chinese intervention in the continent, in defense of its national strategic interests. Meanwhile, it will strengthen the Chinese influence on the Indian Ocean, allowing Beijing to organize missions of maritime patrol aircraft directly from the African coast.

Over the past few years, China’s activism abroad mainly concerned the creation of civil and commercial infrastructures, on the basis of bilateral cooperation and development agreements. The military component has always existed, but has long remained concealed. Today this approach is changing and Beijing is increasingly determined to publicize the deployment of its fleet beyond the domestic sea, proving less reticence to openly take on an international role, even militarily.

The naval base in Djibouti will not be a simple supply landing, but will offer Chinese navy extensive logistical capabilities. With it, it will increase the Chinese presence on the ground, it will be possible to operate, presumably, a complete maintenance of ships, will be increased the ability to transport and storage ammunition and spare parts, will be built facilities for the crews and infrastructure for the aeronautics.

The Chinese expansion in the Indian Ocean does not depend, of course, only on the future of Djibouti. Chinese ships arrive regularly in many ports scattered between Sri Lanka, Pakistan, Oman, Yemen and Seychelles and, for the foreseeable future, Beijing is considering whether to make new agreements with Kenya, Tanzania and Namibia to further strengthen and differentiate its logistic options. To create integrated logistics hub for the Navy, in these countries, won’t be easy, however, for reasons which are, from time to time, political, of security or related to excessive competition.

Beyond the Horn of Africa and the Indian Ocean, the Beijing’s navy has extended the range of its raids in the last years, visiting the United States and several European countries, Africa and Latin America. The Chinese ships have passed through the Suez Canal, the Panama Canal and have doubled Cape Horn and the Cape of Good Hope, then to go into the Black Sea, the North Sea and the Bering. While the naval mission reached the limits of the navigable waters of the globe, it increases the need for more reliable landings for refueling and logistics. A requirement to become increasingly important in the coming years.

For now, the Chinese navy continues to rely heavily on support ships, to operate supplies on the high seas when needed or to replenish stocks of weapons and other materials. In this field, Chinese investments have increased massively, and  this year the navy has launched two new vessels Type 903A, for refueling at sea. It was also launched the construction of the new Type 901 in Guangzhou shipyards. The ship, once completed, will be capable of transporting 45,000 tons, a value never achieved before.

Compared to the United States, China is still in its first steps towards the realization of a global logistics network for its navy. American supremacy is not only based on the number of ships, but also about the wide availability of friendly ports in which to dock for refueling and maintenance works. China, to continue to grow on the seas and cement his new status as a global power, will have to concentrate its efforts in the strengthening of supply capacity at sea and in the progressive realization of a network of safe moorings.

The sea, for Beijing, is still too large.

 

Luca Marchesini

 

A Pechino più miliardari che a New York

Asia di

 

Era solo questione di tempo, in effetti. Nel 2014 avevamo assistito al sorpasso della Cina sugli Stati Uniti nella sfida del PIL, due anni più tardi un nuovo primato conferma il cambio di paradigma dell’economia mondiale ed il consolidamento del gigante asiatico  nel ruolo di nuovo leader.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Secondo i dati raccolti da Hurun Report, un editore cinese specializzato nel campo del lusso, che ogni anno stila la lista dei super ricchi del paese, la capitale Pechino conta ormai un numero di miliardari superiore a quello vantato da New York. 100 a 95, è il risultato finale, ma a dare la misura del cambiamento non sono i cinque supermiliardari di differenza, quanto il “tasso di crescita” cinese. Nell’ultimo anno il club esclusivo dei miliardari di Pechino ha aperto le porte a 32 nuovi membri, a fronte di un aumento di soli 4 elementi dell’élite economico-finanziaria della Grande Mela. Al terzo posto, la Mosca dei nuovi e vecchi ricchi, con 66 miliardari registrati all’anagrafe del lusso.

La crisi dei mercati asiatici che nelle ultime settimane ha bruciato migliaia di miliardi non sembra dunque arrestare il processo di concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi, come avviene in ogni paese capitalista che si rispetti. “Nonostante il rallentamento dell’economia e la crisi dei mercati – afferma Rupert Hoogewerf, capo ricercatore nonché Presidente  di Hurun Report – Pechino ha coniato più miliardari di qualunque altra città, nell’ultimo anno, soprattutto nella parte bassa della lista”.

Benché la sfida tra Pechino e New York appaia particolarmente simbolica, la Cina aveva già ottenuto il primato a livello nazionale lo scorso ottobre, come attestato  dalla stessa Hurun. Secondo i nuovi dati, appena pubblicati, il Dragone asiatico offre oggi alloggio e riparo a 568 miliardari, 90 in più dell’anno precedente. Per farsi un’idea, basta sapere che la ricchezza combinata di questi 568 Paperoni ammonta a 1400 miliardi di Dollari, pari al prodotto interno lordo dell’intera Australia. Di questi, il 40% ha meno di quarant’anni, un vantaggio anagrafico che peserà certamente sulle classifiche dei prossimi anni. Gli Stati Uniti, anche qui, hanno ormai ceduto il passo, con 535 miliardari a stelle e strisce, due in meno dell’anno precedente. Ed anche questo è un dato che fa riflettere.

A livello di ricchezza individuale però, gli alfieri cinesi non occupano ancora le prime file. Il più ricco, in Cina, è il magnate Wiang Jianlin, sostanzialmente sconosciuto fuori di confini nazionali. Wang è il presidente della Dalian Wanda Group, la maggiore impresa immobiliare cinese, e possiede la AMC Entertainment Holdings, il più grande gestore di sale cinematografiche al mondo. Il suo patrimonio personale ammonta a 26 miliardi, secondo Hurun Report, e nella classifica degli uomini più facoltosi del pianeta occupa la ventunesima posizione. Non abbastanza per surclassare personaggi come Bill Gates, Mark Zuckerberg e il finanziere Warren Buffet.

Anche in questo caso, immaginiamo, è solo questione di tempo prima che Jianglin e il manipolo di suoi connazionali superino le celebritties americane della ricchezza. Nel gruppo di testa figurano Jack Ma, fondatore del mega-portale di e-commerce Alibaba e i capi di giganti tecnologici come Tencent, Baidu e Xiaomi, che si prepara ad invadere i mercati occidentali con i suoi smartphone economici e tecnologicamente avanzati. Good Morning China.

 

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

Beijing: more billionaires than New York

Asia @en di

 

It was only a matter of time, in fact. In 2014 we witnessed the overtaking of China on the United States in the challenge of GDP, two years later a new record confirms the change of paradigm in the global economy and the consolidation of the Asian giant as the new leader.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

According to data compiled by Hurun Report, a Chinese publisher specialized in the field of luxury, which annually draws up the list of the super rich of the country, the capital Beijing now has a number of billionaires higher than that claimed by New York. 100 to 95, is the final result, but the measure of change is not given by the five billionaires of difference, rather by the Chinese “rate of growth”. In the last year the exclusive club of billionaires in Beijing has opened its doors to 32 new members, compared with an increase of just 4 elements for  the economic and financial Big Apple élite. In third place, the Moscow of old and new riches, with 66 billionaires registered at the luxury registry.

The crisis in Asian markets, in recent weeks, has burned thousands of billions, but it does not seem, therefore, capable to stop the process of concentration of wealth in a few hands, as happens in every authentic capitalist country. “Despite its own slowdown and falling stock markets — says Rupert Hoogewerf, chief researcher and Chairman of Hurun Report –  China minted more new billionaires than any other country in the world last year, mainly on the back of new listings”.

Although the match between Beijing and New York appear to be particularly symbolic, China had already achieved similar record nationally, last October, as attested by the Hurun Report. According to the new data, just published, the Asian Dragon now offers accommodation and shelter to 568 billionaires, 90 more than last year. To get an idea, just know that the combined wealth of these 568 McDucks amount  to 1400 billion dollars, equal to the Gross Domestic Product of the entire Australia. Of these, 40% have less than forty years, a demographic advantage that may impact on the charts in the coming years. The United States, once again, arrive in second position, with 535 stars and stripes billionaires, two fewer than the previous year. And this is also a fact to think about.

At the level of individual wealth, however, the Chinese captains still don’t occupy the first rows. The richest, in China, is the tycoon Wiang Jianlin, basically unknown outside of national boundaries. Wang is chairman of Dalian Wanda Group, the largest Chinese real estate enterprise, and owns AMC Entertainment Holdings, the largest theater operator in the world. His personal fortune amount to 26 billion, according to Hurun Report, and in the ranking of the wealthiest men on the planet occupies the twenty-first position. Not enough to outclass people like Bill Gates, Mark Zuckerberg and the financier Warren Buffet.

Again, we imagine, it is only a matter of time before Jianglin and handful of his countrymen overtake US celebrities of wealth. The leading group include Jack Ma, founder of the mega-portal of e-commerce Alibaba and the heads of tech giants such as Tencent, Baidu and Xiaomi, which is preparing to invade Western markets with its economic and technologically advanced smartphones. Good Morning China.

 

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

 

 

Cina: missili su un’isola contesa

Asia/BreakingNews di

 

Il 14 febbraio scorso le immagini catturate da un satellite hanno mostrato la presenza di nuove installazioni di tipo militare su una piccola isola dell’arcipelago delle Paracels, nel Mar Cinese Meridionale, occupata dalla Cina e rivendicata dai suoi vicini, in particolare Taiwan e Vietnam. L’isola, un tempo denominata Woody sulle carte nautiche, venne annessa da Pechino nel 1956 con il nome di Yongxing.

Si tratta probabilmente di udue batterie HQ-9, capaci di armare otto missili terra aria-ciascuna, con un raggio di lancio che gli esperti stimano in circa 200 chilometri, in grado di colpire velivoli, missili da crociera e balistici. Il loro dispiegamento aggrava ulteriormente la tensione lungo le acque già agitate del Mar Cinese Meridionale, teatro da alcuni anni di una disputa territoriale su larga scala, con importanti risvolti politici, strategici ed economici, alla quale partecipano tutte le potenze della regione, Giappone compreso, e gli Stati Uniti, intenzionati a difendere  la propria libertà di navigazione militare e commerciale nell’area e a limitare le velleità espansionistiche di Pechino.

La rivelazione, diffusa ieri delle autorità di Taiwan, ha indispettito i cinesi che, in un primo momento, hanno tuonato contro le menzogne della propaganda filo-occidentale e, successivamente, hanno ribadito il proprio diritto ad installare armamenti di “auto-difesa” sulle isole abitate da personale civile e militare cinese, “secondo la legge internazionale”.

La preoccupazione maggiore, per gli americani ed i loro alleati nell’area, è che Pechino porti avanti un progetto unilaterale di militarizzazione nella regione, fortificando, ufficialmente a scopo difensivo, un numero sempre maggiore di isole e neo-isole artificiali, realizzate ex-novo dagli ingegneri cinesi attraverso massicce opere di drenaggio dei fondali sabbiosi, lì dove un tempo esistevano solo tratti semi-sommersi di barriera corallina.

L’isolotto di Yongxing in effetti già disponeva di una pista aerea e, nel novembre del 2015, i satelliti avevano catturato l’immagine di un jet militare cinese atterrato sull’avamposto. I missili terra area, secondo gli esperti interpellati dalla BBC, potrebbero essere un avvertimento rivolto al Vietnam, che continua a avanzare le proprie rivendicazioni sull’arcipelago, e agli Stati Uniti, dopo che, nel gennaio scorso, un incrociatore a stelle e strisce si era avvicinato alle coste dell’isola.

Per ora Pechino ha evitato di dispiegare installazioni militari sulle isole contese dell’arcipelago delle Spratly, molto lontano dalle acque territoriali cinesi  e incastonato tra Vietnam, Malesia e Filippine, che ne rivendicano a loro volta il possesso. Se l’escalation dovesse spingersi così a sud, quella cinese sarebbe percepita non più come una semplice provocazione ma come un atto ostile esplicito, con conseguenze difficili da prevedere.

La disputa relativa al Mar Cinese Meridionale è stata affrontata anche durante il vertice, appena conclusosi in California, tra gli Stati Uniti ed i paesi dell’ASEAN, l’organizzazione che riunisce gli stati del sud-est asiatico. Solo ieri il Presidente Obama, alla conclusione del meeting, aveva ribadito l’appello americano ad interrompere ogni ulteriore “ rivendicazione, nuova costruzione e militarizzazione”, riferendosi indirettamente alle attività cinesi nell’area. Obama ha anche affermato che gli USA continueranno “a volare, navigare ed operare ovunque sia consentito dalle leggi internazionali”, aggiungendo che gli Stati Uniti forniranno il loro supporto agli alleati nella regione perché possano fare altrettanto. Un supporto che è stato invocato esplicitamente, in modo abbastanza sorprendente, dal Primo Ministro Vietnamita durante il vertice. Il premier Nguyen Tan Dung si è rivolto direttamente a Obama per chiedere che gli USA abbiano “una voce più forte e mettano in campo azioni maggiormente funzionali ed efficaci”per ottenere l’interruzione di tutte le iniziative volte a cambiare lo status quo, riferendosi chiaramente ala Cina ed alle sue attività costruttive nell’arcipelago Spratly.

Lo scopo del vertice era quello di trovare nove soluzioni comuni per contrastare l’espansionismo di Pechino nel Mar Cinese Meridionale e preservare il diritto alla libera navigazione, interesse geopolitico prioritario per gli Stati Uniti in quella fetta di mondo. La scelta cinese di dispiegare di una batteria missilistica sull’isola di Yongxing in concomitanza con il vertice USA-ASEAN non è ovviamente casuale e tende a ribadire l’intenzione di Pechino di disporre come meglio crede dei territori sotto il suo controllo.

Per gli americani ed i suoi alleati l’escalation militare, anche se su scala ridotta, ha il sapore della provocazione. Un ufficiale americano ha dichiarato ai microfoni della CNN che il dispiegamento dei missili, avvenuto  a vertice in corso, è stato “un’ulteriore dimostrazione del tentativo unilaterale della Cina di cambiare lo status quo” nel Mar Cinese Meridionale. Sulla stessa linea il Giappone, che per bocca del Segretario Capo di Gabinetto Yoshihide Suga ha bollato come inaccettabile l’iniziativa di Pechino.

La disputa sembra destinata ad inasprirsi, soprattutto se la Cina deciderà di procedere nella creazione di infrastrutture militari sulle isole sotto il suo controllo, spingendosi ancora più a sud. Un’altra variabile in gioco riguarda le risorse energetiche e minerarie che potrebbero nascondersi sotto i fondali corallini. Le indagini geologiche e le trivellazioni non sono ancora iniziate, almeno ufficialmente, ma la scoperta di giacimenti di petrolio o gas naturali potrebbe compromettere ulteriormente i rapporti tra le potenze che si affacciano su quella fetta di oceano.

 

Luca Marchesini

 

Chinese missiles on a disputed island

Asia @en/BreakingNews @en di

 

On 14 February, the images captured by a satellite, showed the presence of new military installations on a small island in the Paracels archipelago in the South China Sea, occupied by China and claimed by its neighbors, particularly Taiwan and Vietnam. The island, once known as Woody on nautical charts, was annexed by Beijing in 1956 under the name of Yongxing.

It is probably two HQ-9 batteries, able to arm eight surface-to-air missiles each, with a range which experts estimate at about 200 kilometers, capable of hitting aircraft, cruise missiles and ballistic. Their deployment further exacerbates the tension along the already troubled waters of the South China Sea, the theater for several years of a territorial dispute on a large scale, with major political, strategic and economic implications, in which all the powers of the region are involved, including Japan, and the United States, determined to defend its freedom of military and commercial shipping in the area and to limit the expansionist ambitions of Beijing.

The revelation, released yesterday by the Taiwanese authorities, has angered the Chinese who, at first, have thundered against the lies of the pro-Western propaganda, and subsequently reaffirmed their right to install weapons of “self-defense” on islands inhabited by Chinese civil and military personnel, “according to international law”.

The major concern for the Americans and their allies in the area, is that Beijing brings forward a unilateral project of militarization in the region, strengthening, officially for defensive purposes, a growing number of islands and neo-artificial islands, made ex- novo by Chinese engineers through massive drainage of the sandy ocean floor, there where once there were only semi-submerged sections of the reef.

The Yongxing island in fact already have an airstrip and, in November 2015, the satellites captured the image of a Chinese military jet landed on the outpost. The missiles deployment, according to experts interviewed by the BBC, may be a warning addressed to Vietnam, which continues to advance their claims on the archipelago, and to United States, after that, in January, an American missile destroyer sailed close to the island’s shores.

For now, Beijing has avoided to deploy military installations on the disputed islands of the Spratly archipelago, far away from the Chinese territorial waters and nestled between Vietnam, Malaysia and the Philippines, who are claiming themselves its possess. If the escalation would go so far south, Chinese action would be perceived not as a simple provocation but as an explicit act of hostility, with consequences difficult to predict.

The dispute on the South China Sea was also addressed during the summit just concluded in California, between the United States and the ASEAN countries, the organization of the Southeast Asia states. Just yesterday, President Obama, concluding  the meeting, reiterated the US call to stop any further “claim, new construction and militarization”, indirectly referring to Chinese activities in the area. Obama also said the US will continue ” will continue to fly, sail and operate wherever international law allows” adding that the United States will provide their support to allies in the region so that they can do the same. A support that has been explicitly called for by the Vietnamese Prime Minister during the summit. Prime Minister Nguyen Tan Dung has appealed directly to Obama to ask that the US has ” has a stronger voice and more practical and more efficient” to achieve the interruption of all initiatives aimed at changing the status quo, clearly referring to China and its constructive activities on the Spratly archipelago.

The purpose of the summit was to find new common solutions to counter Beijing’s expansionism in the South China Sea and preserve the right to free navigation, a primary geopolitical interest for the United States in that part of the world. China’s choice to deploy a missile battery on the island of Yongxing in conjunction with the US-ASEAN summit is obviously not random and tends to reiterate Beijing’s intention to dispose as they please of the territories under its control.

For Americans and its allies a military escalation, although on a minor scale, has the flavor of provocation. A US official said to the microphones of CNN that the deployment of the missiles, which occurred during the summit, was a ” further demonstration of China’s attempt to unilaterally change the status quo” in the South China Sea. On the same line  is Japan, that by the mouth of Chief Cabinet Secretary Suga Yoshihide  has branded as unacceptable the initiative of Beijing.

The dispute looks set to exacerbate, especially if China decides to proceed with the creation of military infrastructure on the islands under its control, going further south. Another variable in play concerns the energy and mineral resources that could hide under coral beds. Geological surveys and drilling have not started yet, at least officially, but the discovery of oil or natural gas could further jeopardize the relations between the powers bordering on that slice of ocean.

 

Luca Marchesini

Luca Marchesini
0 £0.00
Vai a Inizio
×