GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Author

Luca Marchesini - page 6

Luca Marchesini has 74 articles published.

L’Indonesia studia nuove norme anti-terrorismo. Si temono ripercussioni sul fronte dei diritti

Asia di

Dopo gli attacchi che hanno colpito Jakarta la settimana scorsa, conclusi con la morte di quattro civili e quattro attentatori, il presidente indonesiano Joko Widodo ha chiesto ieri la revisione delle leggi anti-terrorismo in vigore nell’arcipelago.

La modifica proposta andrebbe chiaramente nella direzione di un irrigidimento dei controlli di sicurezza, e prevederebbe la possibilità, per le forze dell’ordine, di procedere all’arresto immediato di ogni persona sospettata di pianificare attacchi terroristici. La polizia teme che jihadisti indonesiani impegnati in Medio-Oriente e nord-Africa possano tornare in patria per preparare nuovi attentati.

La proposta ha generato preoccupazione, in quanto molti ritengono che una nuova legge più restrittiva potrebbe determinare un aumento eccessivo dei controlli ed essere utilizzata come strumento di repressione, in un paese che ha speso sofferto per la debolezza del suo stato di diritto.

La nuova legislazione consentirebbe inoltre alle forze di polizia di trattenere i sospetti per più di una settimana (limite attualmente previsto), senza accuse formali, e renderebbe illegale ogni attività militare a fianco dello Stato Islamico in Siria ed Iraq. Secondo le stime delle autorità locali, circa 500 indonesiani sono già partiti per battersi come foreign fighters a fianco dei jihadisti di Daesh. 100 di questi sarebbero già tornati senza aver maturato però, nella maggioranza dei casi, esperienza di combattimento.

La riforma invocata dal Presidente Widodo dovrebbe essere approvata in tempi abbastanza brevi, considerato il sostegno trasversale espresso della maggioranza delle forze politiche rappresentate in Parlamento. Solo alcuni partiti di opposizione hanno manifestato i loro timori per una modifica che potrebbe tradursi in repressione del dissenso e della libertà di espressione. Sulla stessa linea si sono espresse le organizzazioni per i diritti umani ed i gruppi islamici radicali.

Si teme che, sull’onda degli attentati, il Paese possa fare un passo indietro sul sentiero della democrazia, restituendo alla polizia poteri simili a quelli esercitati durante i 32 anni della sanguinosissima dittatura del Generale Suharto, quando centinaia di migliaia di dissidenti accusati di comunismo furono perseguitati brutalmente assassinati dalle milizie paramilitari sostenute dal regime.

Foto: “JokowiPresidentialOath” by Lembaga Administrasi Negara – Indonesia’s State Administration Agency 

Indonesia considering new anti-terrorism legislation. Fears of repercussions on the human-rights

Senza categoria di

 After the attacks that hit Jakarta last week, concluded with the death of four civilians and four attackers, Indonesian President Joko Widodo asked yesterday the review of anti-terrorism laws in force in the archipelago.

The proposed amendment would clearly go in the direction of a tightening of security controls, and allows security forces to immediately arrest any person suspected of planning terrorist attacks. The police fear that Indonesian jihadists engaged in Middle – East and North Africa may return home to prepare new attacks.

The proposal has generated concerns because many feel that a new more restrictive anti-terrorism law could lead to an excessive increase of the controls and be used as a tool of repression in a country that has already suffered from the weakness of its rule of law.

The new legislation would also allow the police to detain suspects for more than a week (current limit), without charge, and would make illegal any military activity with the Islamic State in Iraq and Syria. According to local authorities estimates, some 500 Indonesians have already left to fight as foreign fighters alongside jihadists of Daesh. 100 of these have already returned without having gained ,however, in most cases, combat experience.

The reform advocated by President Widodo should be approved quickly enough, given the cross support expressed by the majority of political forces represented in Parliament. Only some opposition parties have expressed their fears for a change that could result in suppression of dissent and freedom of expression. Along the same lines were, concerns were expressed by human rights organizations and radical Islamic groups.

It is feared that, in the wake of the attacks, the country can take a step back on the path of democracy, giving the police powers similar to those exercised during the 32 years of bloody dictatorship of General Suharto, when hundreds of thousands of dissidents accused of communism were persecuted and brutally murdered by militia supported by the regime.

Indonesia, la polizia sulle tracce della rete terroristica

Asia/Varie di

 

All’indomani dell’attacco di Jakarta, rivendicato dallo Stato Islamico, che ha lasciato sul terreno cinque morti tra attentatori e vittime civili (un cittadino locale ed un canadese), la polizia Indonesiana è riuscita ad identificare alcuni dei terroristi rimasti uccisi ed ha effettuato i primi arresti, nei dintorni della capitale ed in altre regioni del paese.

L’attacco è iniziato giovedì mattina alle 10.40, ora locale, con una serie di sei esplosioni, in rapida successione, in una zona commerciale della capitale indonesiana. Due attentatori hanno aperto il fuoco sui clienti di una caffetteria Sturbucks colpita da una delle deflagrazioni, mentre due kamikaze si sono fatti esplodere nei pressi di un incrocio stradale dove stazionavano alcuni poliziotti.  Le forze dell’ordine hanno risposto rapidamente, circondando la zona e attaccando gli attentatori con l’ausilio di auto e mezzi corazzati. La sparatoria è durata diverse ore, finché i tre terroristi rimasti ,dopo essersi asserragliati in un cinema, sono stati abbattuti.

L’attacco è stato rivendicato dall’ISIS con un comunicato online. Secondo la polizia locale, dietro gli attentati si celerebbe la regia di Bahrun Naim, un jihadista indonesiano che combatte con l’ISIS in Siria e che mira a diventare il leader dell’organizzazione sul fronte del sud-est asiatico.

Il Generale Badrodin Haiti, il capo della polizia nazionale, ha dichiarato che due degli attentatori erano stati già condannati ed incarcerati in passato per attività legate all’islamismo radicale ed ha diffuso il nome di uno dei due, Afif Sunakim, che in passato aveva scontato una condanna a sette anni. Il capo della polizia di Jakarta, l’ispettore Generale Tito Karnavian, ha poi rivelato che nella capitale erano in corso operazioni antiterrorismo per catturare i membri di alcune cellule pronte ad entare in azione.

Nella sua rivendicazione l’ISIS ha spiegato che lo scopo degli attacchi era colpire l’Indonesia per il suo supporto alla coalizione internazionale che combatte Daesh in Siria ed Iraq. Secondo la polizia indonesiana, il gruppo che ha organizzato gli attentati è collegato con altre cellule attive nel paese, a Java e Sulawesi. Naim, nello specifico, sarebbe stato collegato al MIT, un gruppo jihadista indonesiano attivo sull’isola di Sulawesi che si dichiara alleato dello Stato Islamico. Dal 2002, anno di un sanguinoso attentato a Bali nel quale morirono 202 persone, l’Indonesia ha sempre tenuto la guardia alta, arrestando in totale più di mille persone nell’ambito di operazioni antiterrorismo. Alcuni jihadisti, però, sono stati rilasciati nel corso degli anni e gli attacchi di giovedi, sottolinea il capo della polizia, dimostrano come essi possano ancora rappresentare un pericolo concreto.

Secondo il capo della polizia nazionale Haiti, gli ultimi attentati rappresentano un salto di qualità nel confronto tra le forze di sicurezza e l’estremismo islamico. Il fatto che sia emerso un collegamento diretto tra l’ISIS ed i gruppi locali rappresenta una novità preoccupante e di grande rilievo. Gli inquirenti inoltre ritengono che l’azione sia stata organizzata e finanziata direttamente dalla Siria, con il tramite di Bahrun Naim.

Anche il presidente indonesiano Joko Widodo ha fatto sentire la sua voce, dopo gli attentati, con un tweet: “Non c’è posto per il terrorismo sulla terra – ha scritto – ed ogni cittadino del mondo deve fare la sua parte per combatterlo”

Indonesia, the police on the trail of the terrorist network

Asia @en di

Polisi_officers_lineup

In the aftermath of the Jakarta attacks, claimed by the Islamic State, which left five dead on the ground among  the bombers and civilian casualties (a local citizen and a Canadian), the Indonesian police has been able to identify some of the terrorists that were killed and performed the first arrests, around the capital and in other regions of the country.

The attack started on Thursday morning at 10.40 local time, with a series of six explosions in quick succession, in a commercial area of ​​the Indonesian capital. Two attackers opened fire on customers of a Starbucks coffee shop hit by one of the explosions, while two suicide bombers blew themselves up near a road junction where several policemen were stationating. The police responded quickly surroundig  the area and attacking the jihadists with the help of cars and armored vehicles. The shooting lasted for several hours, until the three terrorists, after being holed up in a movie theater, were killed by the police.

The attack was claimed by ISIS with a statement online. According to local police, the attacks were organized and directed by Bahrun Naim, an Indonesian jihadist fighting with the ISIS in Syria that aims to become the leader of the organization in the Southeast Asia.

General Badrodin Haiti, the national police chief, said that two of the bombers were convicted and jailed in the past for activities linked to radical Islamism and has released the name of one of the two, Afif Sunakim, which had previously granted a sentence of seven years. The head of the Jakarta Police, Inspector General Tito Karnavian, then revealed that in the capital were ongoing counterterrorism operations to capture the members of some cells ready to go into action.

In his claim, ISIS explained that the purpose of the attacks was hit Indonesia for its support to the international coalition fighting Daesh in Syria and Iraq. According to the Indonesian police, the group that organized the attacks is connected with other cells operating in the country, in Java and Sulawesi. Naim, specifically, would be connected to MIT, a jihadist group active Indonesian island of Sulawesi that declares to be ally of the Islamic State. Since 2002, the year of a bloody attack in Bali which killed 202 people, Indonesia has always kept his guard high, arresting a total of over a thousand people in the context of counter-terrorism operations. Some jihadists, however, have been released over the years, and the attacks on Thursday, said the police chief, demonstrate how they can still pose a real danger.

According to the head of the national police Haiti, the last attack represent a quantum leap in the confrontation between security forces and Islamic extremism. The fact that a direct link between ISIS and local groups has emerged is a worrying and and major change. Investigators also believe that the action was organized and funded directlyfrom Syria, through Bahrun Naim.

Even the president of Indonesia Joko Widodo made its voice heard, after the attacks, with a tweet: “There is no place for terrorism on Earth – he wrote – and every citizen in the world” needed to fight it.

In 41 a processo per il disastro del Rana Plaza

Asia di

Il 24 aprile 2013 il Rana Plaza, un casermone di otto piani che ospitava una banca, negozi, appartamenti ed alcune fabbriche tessili, crollò su se stesso uccidendo 1135 persone e provocando oltre 2500 feriti. L’edificio si trovava in un sobborgo industriale di Dacca, la capitale del Bangladesh e da allora il suo nome ricorda il peggiore disastro mai avvenuto nella storia dell’industria tessile. A morire furono quasi solamente operai. Il giorno prima del crollo alcune crepe si erano aperte sui muri e i negozi, insieme alla banca, erano stati fatti chiudere per ragioni di sicurezza. I padroni degli stabilimenti tessili, però, non accettarono di interrompere la produzione ed obbligarono gli operai e le operaie a recarsi ugualmente a lavoro. La mattina successiva, nel momento di massimo affollamento, le pareti si sbriciolarono e il palazzo si accartocciò su se stesso seppellendo migliaia di lavoratori. Gli ultimi 4 piani del palazzo, si apprese in seguito, erano stati alzati abusivamente nel corso degli anni.

Il disastro chiamò direttamente in causa noti marchi di abbigliamento americani ed europei, che subappaltavano la produzione alle fabbriche tessili locali per risparmiare sul costo del lavoro, incuranti delle pessime condizioni imposte agli operai. Seguirono denunce, impegni ufficiali, campagne di sensibilizzazione internazionali, accordi tra i produttori per migliorare le condizioni dei lavoratori, ma ben poco venne fatto realmente. Nel marzo del 2014, solo 7 delle 29 griffe coinvolte si erano effettivamente attivate per finanziare un fondo di solidarietà in favore delle famiglie delle vittime.

Due anni e mezzo dopo la strage, il 21 dicembre scorso, la giustizia del Bangladesh ha finalmente chiamato a giudizio 41 persone. Gli imputati dovranno rispondere di uno dei peggiori disastri industriali della storia e rischiano la condanna all’ergastolo. La posizione più grave è quella di Sohel Rana, il proprietario del Rana Plaza, accusato di aver ordinato agli operai degli stabilimenti  di rientrare al lavoro, benché il sopralluogo del giorno precedente avesse certificato che l’edificio non era sicuro.

Mr. Rana è l’unico imputato attualmente sotto custodia. Sedici sono liberi su cauzione e per gli altri 24, al momento irreperibili, sono stai emessi lunedì scorso gli ordini di arresto.

Il settore tessile è ancora oggi fondamentale per la debole economia del Bangladesh, con esportazioni che generano un fatturato superiore ai 25 miliardi di dollari. Il 60 percento della produzione prende la strada dell’Europa, rifornendo i magazzini dei nostri negozi di abbigliamento. Il massacro del Rana Plaza non ha portato però ad un miglioramento sensibile delle condizioni di lavoro nel settore tessile, dove gli incidenti continuano a verificarsi, seppur su scala minore. I produttori non hanno tenuto fede alle loro iniziali promesse e continuano ad approfittare di un mercato del lavoro che garantisce salari bassissimi e significativi margini di guadagno.

Il tradimento degli impegni è stato anche certificato da una recente ricerca della New York University, che ha mostrato come solo 8, delle 3425 fabbriche di abbigliamento ispezionate nel paese, abbiano introdotto miglioramenti per elevare gli standard di sicurezza. Creare un ambiente più sicuro per i lavoratori, sostiene il rapporto, non è impossibile ma richiede grandi investimenti in termini di tempo e denaro e la collaborazione di tutti i brand e dei governi coinvolti.

Al momento, un cambiamento di paradigma sembra alquanto improbabile mentre appare reale il rischio che i committenti decidano di spostare la produzione tessile verso paesi dove le fabbriche sarebbero soggette a minori controlli. Un paradosso potenzialmente letale per l’economia del Bangladesh.

Foto: rijans, Flickr.

North Korea, and now?

Asia @en di

The day after the triumphant announcement of Pyongyang, which said it had successfully tested the first hydrogen bomb made in the nuclear facilities of North Korea, a demand bounces between the United Nations and the chancelleries of the major global powers: what to do now?

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

For now, it must be said, skepticism prevails about the actual extent of the nuclear detonation obtained by the technicians of Pyongyang. The explosion occurred in the north of the country, near the Chinese border, was recorded by seismographs with a power between 4.8 and 5.1 on the Richter scale. According to South Korean experts, such a seismic response could correspond with a power of six kilotons, about a third of that given off by the bomb dropped on Hiroshima in 1945 and substantially incompatible with what would have been produced by a thermonuclear device, whose power is calculated generally in hundreds of kilotons. For comparison, the thermonuclear test conducted by the United States, in 1971, on the island of Amchitka in Alaska, produced an earthquake of magnitude 6.8, exponentially higher than that recorded yesterday.

It was an atomic bomb, therefore, and not an hydrogen one, that would require a technology that the regime of President Kim Yong-A probably still does not have. However, yesterday’s is the fourth test of North Korea, after those of 2006, 2009 and 2013; an explicit provocation against the American enemy, South Korea, Japan, Chinese ally, increasingly frustrated by the actions of the regime and, in general, of the international community. One answer seems inevitable, while studying new strategies to contain the North Korean threat in the medium term.

The Security Council of the United Nations immediately expressed its strong condemnation, saying that ” a clear threat to international peace and security continues to exist “, and announced new measures against Pyongyang for which is expected, in short, a resolution.

Among the most determined, the Japanese ambassador to the UN, Motohide Yoshikawa, who has called for a quick and vigorous resolution. ” The authority and credibility of the Security Council – he said – will be put in question if it does not take these measures.” It is not clear yet what kind of sanctions should be adopted and in what timeframe, while Russia pulls the brake, through his ambassador, not guaranteeing Moscow’s support for the adoption of additional sanctions. Indeed Pyongyang seems determined to go forward on the path of nuclear power, despite international condemnation and sanctions triggered by previous nuclear tests. Why should it be different this time?

A question that is not so relevant for the historical opponents of the regime. US, South Korea and Japan said they are prepared for a unified response against Pyongyang. President Obama has spoken with South Korean Prime Minister Park Geun-Hye and with Japanese Prime Minister Shinzo Abe and then he has declared that three leaders agreed to ” agreed to work together to forge a united and strong international response to North Korea’s latest reckless behaviour”. He was echoed by President Abe: ” We agreed that the provocative act by North Korea is unacceptable… We will deal with this situation in a firm manner through the cooperation with the United Nations Security Council “, but added that Japan intends, if it will consider it necessary, to take unilateral measures. Seoul has finally released an official statement, asking the international community to ensure that “North Korea pays the corresponding price ” for its nuclear tests. In parallel, it has restricted access to the industrial park in Kaesong, managed jointly by the North and South and announced the restoration of propaganda broadcasts across the North Korean borders, interrupted in 2015 to ease tensions with the neighbor.

After this phase of hot reactions and new sanctions organization, it will be necessary to understand how to deal with a country that has a nuclear arsenal consisting of twenty devices (atomic or hydrogen they may be) and that might be able today, or in the short term, to mount a nuclear warhead on a medium-range missile, capable of threatening the South, Japan, the US troops stationed in the area and, perhaps, even the western coasts of the United States.

UN sanctions never had appreciable effects and the strategy of “strategic patience”, adopted by the US, could be tinged with excessive optimism. The idea that the sanctions could oblige the North Korean regime to yield and accept nuclear disarmament looks less and less convincing. To date, the US has refused to negotiate, if not on their terms, with North Korea, then choosing a different strategy from the one adopted for Iran, which has led to the recent negotiations and the subsequent agreement with Tehran.

As argued recently by Stephen W. Bosworth, the first Obama’s special envoy for North Korea, ” Whatever risks might be associated with new talks, they are less than those that come with doing nothing.” Since no power seems really willing to challenge militarily a dangerous enemy as North Korea, the game will have to be played on the field of diplomacy, before Pyongyang’s arsenal will be strengthened further and its missiles pointing technology taken to an higher level.

The strategy of Kim Yong-A is clear: the nuclear arsenal is a life insurance for the country and its enemies have only to lose, in front of the prospect of a dramatic conflict. Whether they like it or not, they will have to accept to sit at the negotiating table and recognize to the Democratic People’s Republic of Korea the status of nuclear power. It is too early to say whether the facts will give him reason but the wind caused by the explosion, for now, seems to blow in his favor.

 

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

 

Corea del Nord, e ora?

Asia di

All’indomani dell’annuncio trionfale di Pyongyang, che ha dichiarato di aver testato con successo la prima bomba all’idrogeno realizzata negli impianti nucleari della Corea del Nord, una domanda rimbalza tra le Nazioni Unite e le cancellerie delle principali potenze globali: cosa fare ora?

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Per adesso, va detto, prevale lo scetticismo, sulla reale portata della detonazione nucleare ottenuta dai tecnici di Pyongyang. L’esplosione, avvenuta nel nord del paese, non distante dal confine con la Cina, è stata registrata dai sismografi con una potenza compresa tra 4.8 e  5.1 sulla scala Richter. Secondo gli esperti sudcoreani, una simile risposta sismica potrebbe equivalere ad una potenza di sei kilotoni, circa un terzo di quella sprigionata della bomba sganciata su Hiroshima nel 1945 e sostanzialmente incompatibile con quella che sarebbe stata prodotta da un ordigno termonucleare, la cui potenza si calcola generalmente in centinaia di kilotoni. Per fare un raffronto, il test termonucleare condotto dagli Stati uniti, nel 1971, sull’isola di Amchitka in Alaska, produsse un terremoto di magnitudo 6.8, esponenzialmente superiore a quello registrato nella giornata di ieri.

Si è forse trattato di una bomba atomica dunque, e non all’idrogeno, per la quale è richiesta una tecnologia di cui il regime del presidente Kim Yong-Un probabilmente ancora non dispone. Ad ogni modo, quello di ieri è il quarto test nordcoreano, dopo quelli del 2006, 2009 e 2013; una provocazione esplicita nei confronti nel nemico americano, della Corea del Sud, del Giappone, dell’alleato cinese, sempre più frustrato dalle iniziative del regime e, in generale, della comunità internazionale. Una risposta appare inevitabile, mentre si studiano nuove strategie per contenere la minaccia coreana nel medio termine.

Il Concilio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha espresso immediatamente la sua ferma condanna, dichiarando che “continua ad esistere una chiara minaccia alla pace ed alla sicurezza internazionali” ed ha annunciato nuove misure contro Pyongyang per le quali si attende, a breve, una risoluzione.

Tra i più decisi, l’ambasciatore giapponese all’ONU, Motohide Yoshikawa, che ha invocato una risoluzione rapida e vigorosa. “L’autorità e la credibilità del Consiglio – ha detto – sarebbero messe in discussione se non prendesse queste misure”. Non è però ancora chiaro quale tipo di sanzioni dovrebbero essere adottate ed in quali tempi, mentre la Russia tira il freno, per bocca del suo ambasciatore, non garantendo al momento il sostegno di Mosca all’adozione di ulteriori sanzioni. In effetti Pyongyang sembra determinata ad andare avanti sulla strada del nucleare, nonostante le condanne internazionali e le sanzioni innescate dai precedenti test atomici. Perché dovrebbe essere diverso questa volta?

Un dubbio che non viene coltivato dagli avversari storici del regime. Stati uniti, Corea del Sud e Giappone  hanno dichiarato di essere pronti ad una risposta unitaria nei confronti di Pyongyang. Il presidente Obama ha parlato sia con il premier Sudcoreano Park Geun-Hye che con il primo ministro giapponese Shinzo Abe ed ha poi dichiarato che tre leader hanno deciso di “lavorare insieme per forgiare una risposta forte e internazionale all’incosciente comportamento della Corea del Nord”. Gli ha fatto eco il Presidente Abe: “siamo d’accordo che la provocazione della Corea del Nord è inaccettabile… ci occuperemo della situazione in modo fermo, cooperando con il Consiglio di Sicurezza dell’ONU”, aggiungendo però che il Giappone è intenzionato, se lo riterrà necessario, ad intraprendere misure unilaterali. Seul ha infine rilasciato un comunicato ufficiale, chiedendo alla comunità internazionale di “assicurare che la Corea del Nord paghi un prezzo adeguato” per i suoi test nucleari. Parallelamente, ha ristretto gli accessi al parco industriale di Kaesong, gestito congiuntamente dal Nord e dal Sud ed ha annunciato il ripristino delle trasmissioni propagandistiche verso il territorio nordcoreano, interrotte nel 2015 per allentare la tensione con il vicino.

Superata la fase delle reazioni a caldo, organizzato un nuovo pacchetto di sanzioni, resterà da capire cosa fare con un paese che dispone di un arsenale nucleare composto da una ventina di ordigni (atomici o all’idrogeno che siano) e che potrebbe essere in grado oggi, o nel breve termine, di montare una testata nucleare su un missile a medio raggio, capace di minacciare il Sud, il Giappone, le truppe americane stanziate nell’area e, forse, anche le coste occidentali degli Stati Uniti.

Le sanzioni Onu non hanno mai avuto effetti apprezzabili e la strategia della “pazienza strategica”, adottata dall’amministrazione americana, potrebbe essere venata di eccessivo ottimismo. L’idea cioè che bastino le sanzioni a far intraprendere al regime nordcoreano la strada della resa e del disarmo nucleare appare sempre meno convincente. Fino ad oggi, gli USA hanno rifiutato di negoziare, se non alle loro condizioni, con la Corea del Nord, scegliendo dunque una strategia diversa da quella adottata per l’Iran, che ha portato ad i recenti negoziati e al successivo accordo con Theran.

Come sostenuto recentemente da Stephen W. Bosworth, il primo inviato speciale di Obama per la Corea del Nord, “quali che siano i rischi associati a nuovi colloqui, saranno sempre minori di quelli provocati dal non fare nulla”. Poiché nessuna potenza sembra realmente intenzionata a sfidare sul piano militare un nemico temibile con la Corea del Nord, la partita dovrà necessariamente essere giocata sul campo della diplomazia, prima che l’arsenale di Pyongyang si rafforzi ulteriormente e la tecnologia di puntamento dei suoi missili sia portata ad un livello superiore.

La strategia di Kim Yong–Un è chiara: l’ arsenale nucleare è un assicurazione sulla vita del paese e i suoi nemici hanno solo da perdere, di fronte alla prospettiva drammatica di un conflitto. Che lo vogliano o meno, dovranno accettare di sedere al tavolo delle trattative riconoscendo alla Repubblica Democratica Popolare di Corea lo status di potenza nucleare. E’ presto per dire se i fatti gli daranno ragione ma il vento provocato dall’esplosione, per ora, sembra soffiare a suo favore.

 

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

Bangladesh: 41 on trial for the Rana Plaza disaster

Asia @en di

April 24, 2013, the Rana Plaza, an eight-floors crumbling building that housed a bank, shops, apartments and some textile factories, collapsed on itself, killing 1,135 people and causing more than 2,500 injured.

 

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

The building was located in an industrial suburb of Dhaka, the capital of Bangladesh and since then his name is reminiscent of the worst disaster ever happened in the history of the textile industry. The victims were almost solely workers. The day before the crash some cracks had opened on the walls and the bank, as well as shops, had been closed for safety reasons. The owners of textile plants did not accept, however, to stop production and forced the working men and women to go to work. The next morning, at the peak of the influx, the walls crumbled and the palace crumpled in on itself, burying thousands of workers. The last four floors of the building, as it was learned later, had been raised illegally over the years.

The disaster directly called into question well known Americans and Europeans clothing brands, who subcontracted their production to local textile factories to save on labor costs, regardless of the poor condition imposed on the workers. Complaints, official engagements, international awareness campaigns, agreements between producers to improve workers conditions followed, but little was really done. In March 2014, only 7 out of the 29 brand involved were actually financing a solidarity fund in favor of the families of the victims.

Two and a half years after the massacre, on December 21, Bangladesh justice has finally called 41 people for trial. The accused will have to answer for one of the worst industrial disasters in history and might be sentenced to life imprisonment. The worst position is to Sohel Rana, the owner of Rana Plaza, accused of ordering the workers of the factories to go back to work, even though the inspection of the previous day had certified that the building was not safe.

Mr. Rana is the only defendant currently in custody. Sixteen are free on bail and for the other 24, now unreachable, orders of arrest have been issued on last Sunday.

The textile sector is still critical to the weak economy of Bangladesh, with exports generating a turnover of over 25 billion dollars. 60 percent of the production takes the road of Europe, supplying the warehouses of our clothing stores. The massacre of the Rana Plaza did not lead, however, to a significant improvement of working conditions in the textile industry, where accidents continue to occur, even if on a smaller scale. The producers have not lived up to their initial promise and continue to take advantage of a labor market that offers very low wages and significant profit margins.

The betrayal of the commitments was also certified by a recent study by the New York University, which showed that only 8 of the 3425 garment factories inspected in the country, have actually introduced improvements to raise standards of safety. Create a safer environment for workers, it says the report, is not impossible but it requires large investments in terms of time and money and the collaboration of all brands and governments involved.

At the moment, a paradigm shift seems unlikely while it seems real the risk that brands could decide to move the textile production to countries where they would be subject to fewer controls. A potentially lethal paradox for the economy of Bangladesh.

 

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

The Spleen of Beijing

Asia @en di

To understand what is happening in China we can start from a grotesque news that comes from North America. The Canadian company Vitality Air had recently launched, a bit as a joke, a new product: bottles filled with the crystal clear air of the Rocky Mountains. Within a few days the stocks went sold out and all orders came from China. The country is in fact experiencing in recent weeks a real environmental emergency, because of the very high levels of smog and particulates recorded in major cities.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

After the “red alert” declared by the authorities last week, which paralyzed the capital Beijing with the closure of schools, construction sites and public offices, the health of Chinese citizens continue to be threatened. The problem is determined by the huge consumption of coal and other fossil fuels that pushes the economic growth of the Asian giant. The exhaust fumes of cars, despite popular belief, only partially contribute to the formation of smelling clouds that wrap Beijing and other big cities of the most industrialized regions. In fact, the country is experiencing its industrial revolution and the coal, like what happened in Europe in the nineteenth century, is feeding the motor of development. Making the due proportions, the consequences on environmental scale are dramatic and affect the entire planet.

After Beijing, Shanghai also has been enveloped by a thick smog, last Tuesday. In the economic capital of the country the air quality index value reached 300, which is considered “hazardous” to human health with possible long-term repercussions. Not much, compared to the values ​​recorded in the capital and in the northern cities last week, but still enough to encourage the local authorities to declare a “yellow alert” and intervene to limit construction activities and prohibit students to get out of school buildings during the morning, when the smog level are higher.

The difficulties on the environmental front that the country daily faces are even more striking, after the approval of the agreement on the climate conference Cop21 of Paris, which ended last week. Also the Chinese delegation joined the agreement, whose real effectiveness has been questioned by many in recent days, with judgments often far apart. For Chinese representatives, the final document is an acceptable compromise between the needs of the country’s development and the commitments to reduce greenhouse gases in the medium term. Certainly, the delegation headed by Xie Zhenhua pushed for a limitation of the legally binding commitments, but the non-subscription by the most polluting country in the world would have decreed the failure of the summit.

What does the Paris Agreement envisage? In short, the signatories undertake to reach the peak of emissions as soon as possible, then move on to a significant reduction of greenhouse gases in the second half of the century. The common objective, which is considered vital by the experts, is to limit the average increase in global temperatures “well below” the two degrees and focusing, if possible, to the maximum limit of 1.5 C. The progress of the plan will be monitored every five years and, by 2020, $ 100 billion a year will be allocated in favour of developing countries for the implementation of environmental projects. After 2020, the funding is expected to increase to an extent yet to be determined.

According to some observers, the limit of two degrees will be difficult to comply with, but for the first time China and other great polluting countries of the developing world have decided to formally join the common effort. The change of direction, according to Naomi Klein, is also determined by the fact that the living conditions of the Chinese are getting really worse, because of pollution, and that the children of the elites of the country are beginning to directly suffer its effects. It may not be necessary to slow the train of industrial development, but a gradual conversion from coal to other forms of more sustainable energy is already an unavoidable prospect.

And the same might be valid for India.

 
[/level-european-affairs]

Lo spleen di Pechino

Asia di

 

Per capire cosa sta succedendo in Cina possiamo partire da una notizia grottesca che arriva dal Nord America. L’azienda canadese Vitality Air aveva recentemente lanciato, un po’ per scherzo, un nuovo prodotto: bottigliette riempite con l’aria cristallina delle Rocky Mountains. Nel giro di pochi giorni le scorte sono andate esaurite e tutti gli ordini sono arrivati dalla Cina. Il paese sta infatti vivendo in queste settimane una vera e propria emergenza ambientale, a causa degli elevatissimi livelli di smog e polveri sottili registrati nelle principali città.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Dopo l’allarme rosso decretato dalle autorità la scorsa settimana, che aveva paralizzato la capitale Pechino con la chiusura di scuole, cantieri ed uffici pubblici, la salute dei cittadini cinesi continua ad essere minacciata. Il problema è determinato dall’enorme consumo di carbone e di altri combustibili fossili che mantiene a regime la crescita economica del gigante asiatico. I gas di scarico delle automobili, nonostante quanto comunemente si creda, contribuiscono solo in parte alla formazione delle nubi maleodoranti che avvolgono Pechino e le altre grandi città delle regioni maggiormente industrializzate. Di fatto, il paese sta vivendo la sua rivoluzione industriale e il carbone, al pari di quanto avveniva in Europa nel XIX secolo, alimenta il motore dello sviluppo. Fatte le debite proporzioni, le ricadute su scala ambientale sono drammatiche e coinvolgono l’intero pianeta.

Dopo Pechino, anche Shanghai è stata avvolta da una spessa cappa di smog, martedì scorso. Nella capitale economica del paese l’indice di qualità dell’aria ha raggiunto il valore 300, considerato “pericoloso” per la salute dell’uomo con possibili ripercussioni a lungo termine. Non molto, in confronto ai valori registrati nella Capitale e nelle città del nord la settimana scorsa, ma comunque sufficiente per spingere le autorità locali a decretare un “allarme giallo” ed intervenire per limitare le attività edilizie e vietare agli studenti di uscire dagli edifici scolastici durante la mattinata.

Le difficoltà sul fronte ambientale che il paese affronta quotidianamente risultano ancora più eclatanti, all’indomani dell’approvazione dell’accordo sul clima della conferenza Cop21 di Parigi, conclusasi la scorsa settimana. Anche la delegazione cinese ha sposato l’accordo, sulla cui reale efficacia si sono spese molte parole in questi giorni, con giudizi spesso distanti. Per i cinesi il documento finale rappresenta un compromesso accettabile tra le esigenze di sviluppo del paese e gli impegni di riduzione dei gas serra nel medio periodo. Certamente la delegazione guidata da Xie Zhenhua ha spinto per una limitazione degli impegni legalmente vincolanti, ma la mancata adesione del paese maggiormente inquinante avrebbe decretato il fallimento del vertice.

Cosa prevede l’accordo di Parigi? In breve, i paesi firmatari si impegnano a raggiungere il picco di emissioni nel più breve tempo possibile, per poi passare ad una decisa riduzione dei gas serra nella seconda metà del secolo. L’obiettivo comune, considerato vitale dagli esperti, è di contenere l’aumento medio delle temperature globali “ben al di sotto” dei due gradi e puntando, se possibile, al limite massimo di 1,5 C. Il progresso del piano sarà monitorato con cadenza quinquennale e, da qui al 2020, si prevede un finanziamento di 100 miliardi di dollari all’anno in favore dei paesi in via di sviluppo per l’implementazione di progetti ambientali. Dopo il 2020 il finanziamento dovrebbe aumentare, in misura ancora da stabilire.

Secondo alcuni osservatori, il limite dei due gradi sarà difficilmente rispettato, ma per la prima volta la Cina e le altre grandi potenze inquinanti del mondo in via di sviluppo hanno deciso di aderire formalmente allo sforzo comune. Il cambio di rotta, secondo Naomi Klein, è determinato anche dal fatto che le condizioni di vita dei cinesi stanno peggiorando in modo sensibile, proprio per via dell’inquinamento, e che anche i figli delle élites del paese cominciano a subirne direttamente gli effetti. Forse non sarà necessario rallentare il treno dello sviluppo industriale, ma una progressiva conversione dal carbone ad altre forme di energia più sostenibili è già oggi una prospettiva ineludibile.

E lo stesso discorso potrebbe valere l’India.

 

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

Luca Marchesini
0 £0.00
Vai a Inizio
×