GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Author

Ciro Niglio

Ciro Niglio has 4 articles published.

12 novembre 1961 a Kindu caduti per la Pace

AFRICA/Difesa/EVENTI/Senza categoria di

Il 12 novembre di vent’anni fa, l’Italia si fermò per onorare 19 italiani: 12 Carabinieri, 5 militari dell’Esercito e 2 civili. A Nassiriya, rimasero vittime di un vile attentato alla base Maestrale dell’Arma. Nel ventennale di quella strage, auspico che possa rimanere sempre viva la memoria di quegli Uomini che erano in Iraq per portare la Pace. Erano in quel travagliato paese sotto l’egida delle Nazioni Unite, dopo la risoluzione 1483 del 22 maggio 2003 approvata dal Consiglio di Sicurezza, che invitava tutti gli Stati a contribuire alla rinascita dell’Iraq, favorendo la sicurezza del popolo iracheno e lo sviluppo della nazione.

Nel ricordare quegli Uomini, oggi gradirei rinnovare la memoria di altri militari italiani caduti per la Pace, sulla via del Dovere. Anche loro furono vittime di un eccidio forse proprio il 12 novembre, ma del 1961. Anche loro operavano sotto l’egida dell’ONU, ma a Kindu, in Congo. Erano 13 aviatori, membri degli equipaggi dei due bimotori C-119 Lyra 5 e Lupo 33, effettivi alla 46ª Brigata aerea di Pisa.

Nel novembre 1961, i 13 militari dell’Aeronautica Militare operavano da oltre un anno nella missione ONUC (Operazione delle Nazioni Unite in Congo), stabilita con la risoluzione 143 del Consiglio di Sicurezza. Il Congo, dopo la proclamazione dell’indipendenza dal dominio coloniale belga il 30 giugno 1960, fu caratterizzato da una forte instabilità. La missione militare ONU, avviata il 15 luglio, aveva lo scopo di assicurare il ritiro delle forze belghe ed assistere il governo locale nell’instaurare una situazione ordinata. L’ONUC si occupava anche di garantire l’integrità territoriale e l’indipendenza del Paese con una provincia, il Katanga, che si era dichiarata indipendente, per cercare di impedire il verificarsi di una guerra civile.

Proprio come quest’anno, l’11 novembre 1961 era un sabato. Quella mattina i due aerei italiani decollarono dalla capitale Leopoldville (oggi Kinshasa), per portare rifornimenti al contingente militare del Malawi, che controllava un aeroporto poco lontano da Kindu, ai margini della foresta equatoriale. La zona, da mesi, era sconvolta dal passaggio delle truppe della Repubblica libera del Congo dirette nel Katanga. Erano soldati indisciplinati, spesso ubriachi e dediti a saccheggi in danno delle popolazioni locali. Poche settimane prima, il 25 settembre, nel corso di scontri tra i locali, era rimasto ferito a morte, proprio a Kindu, Raffaele Soru, un caporale infermiere del Corpo militare della Croce Rossa Italiana.

Quell’ 11 novembre, gli aerei italiani dovevano fermarsi a Kindu solo per il tempo necessario a scaricare i rifornimenti. Gli equipaggi avrebbero approfittato della breve sosta per mangiare. I due C-119 atterrarono intorno alle 14:00. Da giorni in città vi era un’agitazione maggiore del solito: fra i duemila soldati del regime di stanza a Kindu si era sparsa la voce che fosse imminente un lancio di paracadutisti mercenari al soldo del regime indipendentista del Katanga. I due aerei italiani furono scambiati per velivoli katanghesi carichi di paracadutisti. Questo scatenò la reazione incontrollata dei soldati di stanza a Kindu: diverse centinaia di congolesi si recarono all’aeroporto. In quel momento i tredici militari italiani erano alla mensa dell’ONU, una villetta distante un chilometro dalla pista. Intorno alle 16:15 i congolesi fecero irruzione nell’edificio, dove italiani e malawensi, quasi tutti disarmati, si erano barricati: un’ottantina di soldati congolesi sopraffecero rapidamente gli occupanti della palazzina e li malmenarono duramente. Si accanirono in particolare contro gli italiani scambiati per mercenari belgi al soldo dei katanghesi. Il Tenente medico Francesco Paolo Remotti provò a fuggire lanciandosi da una finestra, ma fu subito raggiunto dai congolesi, che lo uccisero. Verso le 16:30 arrivarono altri 300 miliziani congolesi, guidati dal comandante del presidio di Kindu. Il comandante malawense, maggiore Maud, provò inutilmente di convincerlo che gli aviatori erano italiani dell’ONU. Intorno alle 17 i dodici italiani, costretti a portare con loro il cadavere di Remotti, furono con la forza rinchiusi in una prigione locale. Mentre il maggiore Maud e il suo vice discutevano se fosse meglio trattare il rilascio pacifico degli italiani o tentare un’azione per liberarli, quella notte giunsero all’aeroporto di Kindu alti funzionari dell’ONUC, per aprire una trattativa con i miliziani locali. Il tentativo purtroppo fallì. Appariva chiaro che gli ufficiali congolesi avessero perso il controllo sui loro uomini. Quella notte, diversi soldati locali entrarono nella cella dove erano detenuti i dodici aviatori italiani, uccidendoli tutti a colpi di mitra. I loro corpi senza vita furono abbandonati lì per diverse ore. In seguito il custode del carcere, temendone lo scempio, li trasportò nella foresta fuori città, seppellendoli in una fossa comune. I miliziani congolesi poi accusarono falsamente gli italiani di fornire le armi ai secessionisti del Katanga.

Per diversi giorni non si seppe nulla della sorte degli aviatori. Lo stesso comando ONU temporeggiò per evitare di scatenare una rappresaglia contro gli italiani, senza sapere che questi erano già stati uccisi. Solo alcune settimane dopo, l’eccidio il custode del carcere raccontò le circostanze dell’eccidio, contattando le autorità ONU per predisporre il recupero delle salme.

Nel febbraio del 1962 un convoglio della Croce Rossa austriaca, scortato da un contingente di caschi blu etiopi e accompagnato da due ufficiali della 46ª Aerobrigata, rinvenne la fossa comune dove erano stati seppelliti gli italiani. Erano nel cimitero di Tokolote, un villaggio ai margini della foresta. I cadaveri furono facilmente identificati, perché erano stati protetti da una grossa crosta di argilla, che ne agevolò la conservazione. Le salme furono riesumate il 23 febbraio 1962. Arrivarono poi all’aeroporto di Pisa l’11 marzo. All’indomani furono celebrati i funerali solenni, alla presenza del Presidente della Repubblica Antonio Segni.

Non dobbiamo dimenticare i loro nomi:

  • Maggiore pilota Amedeo Parmeggiani, 43 anni, da Bologna;
  • Capitano pilota Giorgio Gonelli, 31 anni, da Ferrara;
  • Tenente medico Francesco Paolo Remotti, 29 anni, da Roma;
  • Sottotenente pilota Onorio De Luca, 25 anni, da Treppo Grande (UD);
  • Sottotenente pilota Giulio Garbati, 22 anni, di Roma;
  • Maresciallo motorista Filippo Di Giovanni, 42 anni, da Palermo;
  • Maresciallo motorista Nazzareno Quadrumani, 42 anni, da Montefalco (PG);
  • Sergente maggiore montatore Silvestro Possenti, 40 anni, da Fabriano (AN);
  • Sergente maggiore marconista Antonio Mamone, 28 anni, da Isola di Capo Rizzuto (KR);
  • Sergente maggiore montatore Nicola Stigliani, 30 anni, da Potenza;
  • Sergente maggiore elettromeccanico di bordo Armando Fausto Fabi, 30 anni, da Giuliano di Roma (FR);
  • Sergente elettromeccanico di bordo Martano Marcacci, 27 anni, da Collesalvetti (LI);
  • Sergente marconista Francesco Paga, 31 anni, da Pietrelcina (BN).

Le loro salme sono tumulate nella Cappella Sacrario ai Caduti di Kindu presso l’aeroporto di Pisa.

Le circostanze esatte dell’eccidio sono ancora oggi poco chiare. A lungo, varie voci hanno sostenuto che il massacro fosse avvenuto con la partecipazione o comunque davanti alla popolazione locale. Si è persino detto che i corpi degli avieri italiani fossero stati mutilati. La ricostruzione dei fatti in seguito al ritrovamento delle salme ha smentito buona parte di questi dettagli.

Nel 1994, alla loro memoria fu concessa la Medaglia d’Oro al Valore Militare. La motivazione evidenzia che ognuno di quei militari “nel quadro della partecipazione italiana all’intervento di intermediazione delle Forze dell’ONU nell’Ex-Congo, consapevole dei pericoli cui andava incontro, ma fiducioso nei simboli dell’Organismo internazionale e convinto della necessità di anteporre la costruzione della nascente Nazione all’incolumità personale, sopraffatto da un’orda di soldati sfuggiti al controllo delle forze regolari, percosso gravemente sotto la minaccia delle armi, interveniva in difesa dei suoi uomini/colleghi, protestando la nazionalità italiana e la neutralità delle parti. Preso in ostaggio e fatto oggetto di nuove continue violenze, veniva barbaramente trucidato, offrendo la propria vita per la pacificazione dei popoli e destando vivissima commozione nel mondo intero. Luminoso esempio di estrema abnegazione e di silenzioso fino al martirio”.

Nel 2007, un monumento ai caduti di Kindu è stato inaugurato presso l’ingresso dell’aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci”, a Fiumicino.

Sono trascorsi oltre sessant’anni da quell’eccidio, come venti da Nassiriya. La memoria continua, da parte delle Istituzioni militari italiane, ci insegna che i decenni sono solo un attimo sulla via del Dovere.

M

Il Comandante

È in uscita al cinema il film “Il Comandante”, che ci farà conoscere la figura di Salvatore Todaro, interpretato dal bravo Pierfrancesco Favino. Andrò a vedere il film, ma prima della visione intendo ricordare la figura di quest’eroico sommergibilista, pluridecorato al Valor Militare. È una figura epica della nostra Storia militare. Il suo è stato un eroismo connotato da intelligenza e da profonda umanità. Nei prossimi giorni uscirà anche un film su Napoleone, che sarà molto acclamato. Napoleone è una figura molto nota al grande pubblico. Todaro lo è molto meno, anche se, nel mio piccolo, ho già tentato di ricordarlo in varie occasioni, poiché lo considero un simbolo dell’ardimento italiano.

Salvatore Bruno Todaro, nato a Messina nel 1908, crebbe a Sottomarina, oggi frazione di Chioggia (Venezia), dove la sua famiglia, di chiare origini siciliane, trasferì dopo il terremoto che colpì la città dello stretto, per seguire il padre, sottufficiale del Regio Esercito.

Ammesso all’Accademia Navale di Livorno, completò gli studi nel 1927 con la nomina a guardiamarina. Nel 1928, riuscì a frequentare il corso da osservatore aereo, così unendo i due suoi grandi amori: il mare e l’aria. In una mirabile sintesi di questi due elementi, nella sua carriera avrebbe sempre tentato di vincere il mare per elevarsi verso l’alto.

L’ardimento nel volo sarebbe, però, tramontato nel 1933 a causa di un incidente, che, a soli 25 anni, l’avrebbe costretto a portare il busto per tutta la vita. Dal punto di vista tattico, fu un sommergibilista “sui generis”, poiché preferì il contatto in superficie con l’avversario, prediligendo l’uso del cannoncino dalla torretta piuttosto che l’impiego dei siluri in profondità. Fu un idolo per i suoi marinai, ai quali donò un pugnale, come arma da combattimento, per poter guardare sempre negli occhi l’avversario. Era uomo di profonda cultura: conosceva testi antichi e aveva una passione per la nascente psicanalisi, fino a sperimentare sui suoi la teoria dell’inconscio collettivo. Per questo lo chiamarono “Mago Bakù”. Molti a bordo gli davano addirittura del “Tu”, una anomalia nel mondo militare. Erano quelli che il Comandante Todaro aveva decorato sul campo con la frase: “Da oggi tu mi darai del Tu”. Questa “onorificenza del Tu” valeva tantissimo per i suoi fedelissimi, che lo adoravano. Era un Capo che dava sempre l’esempio per ardimento e spirito di sacrificio: era il primo ad esporsi ai pericoli, a soccorrere o incoraggiare i suoi, ai quali trasmetteva autorevolezza e fiducia. La sua figura di Comandante, con quel pizzetto di barba nerissima e con quello sguardo magnetico, generava subito emulazione.

Oggi, ben oltre i racconti sul Comandante, ricordiamo il fatto che, su tutti, ha unito il suo ardimento militare ad un profondo senso di umanità. Era la notte del 16 ottobre 1940. Al largo delle Canarie, Todaro, a capo del sommergibile “Comandante Cappellini”, affondò il cargo belga Kabalo, che trasportava ricambi aeronautici inglesi. Per quell’azione, sarebbe stato decorato in vita con la Medaglia di Bronzo al Valor Militare, ma sarebbe rimasto nella Storia per quanto avrebbe compiuto dopo l’affondamento. Infatti, decise di raccogliere tutti i 26 naufraghi della nave belga e di rimorchiarli su una zattera per 4 giorni nell’Atlantico. Quando si spezzò il cavo che tirava quella scialuppa, il Comandante non esitò ad ospitare i naufraghi a bordo. Li sbarcò, poi, incolumi, in un porto neutrale alle Azzorre. Nel salutare l’incredulo comandante belga, l’Italiano gli disse: “Sono un uomo di mare come lei. Sono convinto che al mio posto lei avrebbe fatto come me”. Lo salutò, poi, militarmente alla visiera, ma, notando che il belga rimase a guardarlo, gli chiese: “Ha dimenticato qualcosa?”, “Sì” – gli rispose il belga con le lacrime agli occhi -“Ho dimenticato di dirle che ho quattro bambini: se non vuole dirmi il suo nome per mia soddisfazione, accetti di dirmelo perché i miei bambini la possano ricordare nelle loro preghiere”. “Dica ai suoi bambini di ricordare nelle loro preghiere Salvatore Todaro”.

Il salvataggio di naufraghi nemici non era una novità per gli italiani: due mesi prima, il 12 agosto 1940, anche il sommergibile “Alessandro Malaspina” del comandante Mario Leoni aveva rimorchiato i 45 uomini dell’equipaggio della petroliera britannica “British Fame” verso il primo porto sicuro. Il caso del Cappellini fu peculiare perché, a causa della citata rottura del cavo, Todaro imbarcò i 26 naufraghi nemici nel suo sommergibile. Qualcun altro avrebbe detto che la sua umanità pose a rischio affondamento il sommergibile con tutti i suoi uomini, ma, per lui, quel gesto rientrava nel Codice d’Onore del Mare.

Lo straordinario comportamento del Comandante non fu, però, apprezzato dall’ammiraglio Dönitz, comandante in capo dei sommergibilisti tedeschi, che criticò aspramente: “questa è una guerra e non una crociata missionaria. Il Signor Todaro è un bravo comandante, ma non può fare il Don Chisciotte del mare”. Todaro rispose, con una frase lapidaria, riportata da molte fonti e mai smentita, rimasta celebre nella storia della nostra Marina: “Gli altri non hanno, come me, duemila anni di civiltà sulle spalle!”.

Todaro continuò le sue azioni epiche nell’Atlantico: il 5 gennaio 1941, tra le Canarie e l’Africa, il Cappellini affondò, sempre col cannone della torretta, il piroscafo armato inglese “Shakespeare”. Anche in questo caso il Comandante raccolse 22 nemici superstiti, alcuni gravemente feriti, ponendoli in salvo sull’isola di Capo Verde.

Proseguendo la crociera, il sommergibile giunse a largo di Freetown (Sierra Leone), dove affondò la nave britannica Emmaus. Durante la battaglia un aereo inglese colpì con due bombe il Cappellini, causando gravi danni. Nonostante ciò, Todaro riuscì a portare il sommergibile fino al porto neutrale di Gran Canaria, ove sbarcò i feriti e riparò lo scafo per riprendere il mare il 23 gennaio 1941. Raggiunse poi con successo il porto di Bordeaux, sede del Comando BETASOM, da dove i sommergibili italiani combatterono la “Battaglia dell’Atlantico” con gli U-Boot tedeschi.

Per queste missioni, Todaro fu decorato in vita con la sua prima Medaglia d’Argento al Valor Militare (durante la sua carriera gli furono concesse in vita tre Medaglie d’Argento e due di Bronzo al Valor Militare).

Il Comandante, poi, chiese di essere sbarcato dai sommergibili. Nel novembre 1941 fu trasferito alla Xª Flottiglia MAS, un’unità speciale, il cui nome rimase legato a memorabili imprese, come quella di Alessandria d’Egitto del 19 dicembre 1941. Todaro, con il grado di capitano di corvetta, fu assegnato all’“autocolonna Moccagatta“, con cui avrebbe partecipato dal maggio 1942 al blocco navale di Sebastopoli, nel Mar Nero. In queste ardite operazioni si distinse ancora, tanto da meritare la terza Medaglia d’Argento al Valor Militare.

Nel novembre 1942 Todaro fu destinato alla base dell’arcipelago di “La Galite” in Tunisia, al comando del motopeschereccio armato “Cefalo”, con l’obiettivo di condurre una serie di attacchi al porto di Bona, importante base avversaria. Nel dicembre 1942, uno “Spitfire” inglese mitragliò il peschereccio, prima di essere messo in fuga dalla contraerea. Subito dopo, i suoi marinai chiamarono Todaro, ma non sentirono risposta. Entrarono nella sua cuccetta, dove lo trovarono con gli occhi chiusi, come se dormisse. Guardandolo meglio, notarono che una piccola scheggia gli aveva trapassato la tempia. “Il Comandante Todaro è morto”, gridò un marinaio, piangendo. Era il 14 dicembre 1942. Salvatore Todaro aveva 34 anni. La sua memoria è onorata con la Medaglia d’Oro al Valor Militare, per la seguente motivazione: “Ufficiale superiore di elette virtù militari e civili. Capacissimo, volitivo, tenace, aggressivo, arditissimo, al comando di un sommergibile prima e di reparto d’assalto poi, affrontava innumerevoli volte armi enormemente più potenti e numerose delle sue, e dimostrava al nemico come sanno combattere e vincere i marinai d’Italia. Assertore convinto della potenza dello spirito, malato ma non esausto, mai piegato da difficoltà materiali, da considerazioni personali, da logoramento fisico, ha sempre conservato intatte volontà aggressiva e fede e mistica dedizione al dovere intesa nel senso più alto e più vasto. Mai pago di gloria e di successi, non sollecito di sé. ma solo della vittoria, riusciva ad ottenere il comando di sempre più rischiose imprese finché, nel corso di una di esse, mitragliato da aerei nemici, immolava la sua preziosa esistenza alla sempre maggiore grandezza della Patria. Purissima figura di uomo e combattente, esempio fulgidissimo di sereno, intelligente coraggio e di assoluta dedizione.”

Nei prossimi giorni, sentiremo parlare di Salvatore Todaro, questo guerriero del mare che, come visto, combatté sempre “a viso scoperto”. Nel film, rivedremo l’epopea del soccorso ai naufraghi del Kabalo, un gesto che è rimasto nel Libro d’Oro della nostra marineria. Rimorchiare le loro zattere per salvarli e, poi, ospitarli addirittura nello spazio claustrofobico del battello non fu solo una prova di generosità, ma mise a rischio la vita dell’equipaggio.

Nell’attesa di vedere il film, per chi volesse immergersi nell’atmosfera vissuta da Todaro consiglierei di vedere su “YouTube” gratuitamente “Uomini sul fondo”, film girato nel 1940 con l’assistenza di Roberto Rossellini: un’opera che, sebbene voluta dalla propaganda dell’epoca, anticipa la forza del neorealismo. In rete è disponibile anche il film del 1954 «La grande speranza» di Duilio Coletti, che ricorda, in forma romanzata, le vicende del Cappellini e, in particolare, il salvataggio dei naufraghi del Kabalo.

Oggi intendo ricordare un Uomo, che non sognava un mondo senza confini o identità. Salvatore Todaro era un Uomo, che non sognava un mondo senza armi e senza guerra. Appartiene a quella schiera di Militari morti per la nostra Nazione, per difendere Valori che, oggi, in tanti sono fortunatamente liberi di ritenere persino superflui o retrogradi.

L’auspicio è che il lettore che ha avuto la pazienza di leggere tutto quest’articolo, così come lo spettatore che vedrà il film su Todaro, possa riappropriarsi, al di là dei revisionismi, di una Storia fatta di eroismo italiano – militare oltre che umanitario – purtroppo spesso rimosso. Mi auguro che il film possa restituire alla Nazione il Comandante nella sua autenticità, anche nelle sue apparenti contraddizioni, ma senza polemiche e senza che nessuno se ne serva per sbandierare “concetti ideologici” moderni che il nostro Eroe forse non avrebbe mai condiviso.

“Venerdì 13” e la sfortuna

EVENTI/Senza categoria di

“Venerdì 13” è sinonimo di sfortuna in tanti paesi. La giornata del venerdì e il numero 13 combinati insieme avrebbero un effetto avverso, innescando spesso la scaramanzia. La superstizione secondo cui questo giorno sarebbe nefasto è in voga in tante nazioni sia anglosassoni che latine. L’idea che la giornata sia portatrice di cattivi auspicii è talmente forte che il numero 13 è stato eliminato dalle file di sedili sugli aerei di linea.

Da dove deriva questa credenza popolare?

Da un punto di vista storico, l’unico episodio degno di nota avvenne proprio un venerdì di ottobre. Dopo sette secoli, ricordiamo ancora che venerdì 13 ottobre 1307 il re di Francia Filippo IV “Il bello” ordinò l’arresto dei cavalieri templari. Appartenevano ad un potente ordine religioso e militare, creato in Terra Santa nel 1120. I templari furono incarcerati con accuse gravi per l’epoca, ma l’obiettivo della corte di Francia era forse l’ingente patrimonio del sodalizio. L’ordine dei templari fu poi soppresso dal Papa, ma la fama di quei cavalieri è ancora viva. Esistono ancora oggi molte leggende che coinvolgono i templari. Esiste un legame tra i Templari e la superstizione del venerdì 13? Non saprei. La verità rimane spesso oscura, ma tenderei ad escludere una relazione tra venerdì 13 e i templari. Il motivo è semplice: esistono connessioni tra il venerdì e il 13 già prima del 1307.

Si pensi che già nella mitologia scandinava il 13 porta sfortuna: in origine c’erano 12 semidei. Quando poi arrivò il tredicesimo, Loki, gli uomini scoprirono la sua crudeltà. Da qui, in quelle terre, il 13 è divenuto segno di malaugurio.

Il legame tra il numero 13 e la sfortuna è documentato anche nell’Antica Grecia. Lo storico greco Diodoro Siculo (I secolo a. C.) narra che Filippo II (IV secolo a. C.), re di Macedonia e padre di Alessandro Magno, fu ucciso da una guardia del corpo, dopo aver fatto inserire una sua statua accanto a quelle delle 12 divinità dell’Olimpo. La sua la morte sarebbe stata la conseguenza di questo “sgarbo” agli dei.

La diffidenza verso il 13 risalirebbe addirittura agli assiro-babilonesi, che, secondo antiche valutazioni astrologiche, ritenevano il 12 un numero sacro perché agevolmente divisibile. Proprio perché il 13 viene dopo il 12 avrebbe dato a questo numero la fama di porta sfortuna. In molte culture il numero 12 è storicamente associato alla completezza (ci sono 12 mesi e 12 segni zodiacali, 12 le fatiche di Ercole, come le divinità dell’Olimpo o le tribù di Israele, solo per fare alcuni esempi). Il 13, come numero successivo, ha una lunga storia quale segno di sfortuna.

Le attribuzioni nefaste del venerdì 13 troverebbero riscontro anche nella tradizione biblica: nell’Ultima Cena il tredicesimo commensale fu Giuda, l’apostolo traditore. Inoltre Gesù fu crocifisso di venerdì. Si narra che fosse un venerdì anche il giorno in cui Eva diede ad Adamo la fatidica mela, così come il giorno in cui Caino uccise suo fratello Abele.

Ovviamente una spiegazione razionale agli effetti del venerdì 13 non esiste. Questa chiara superstizione ha tuttavia conseguenze concrete: oltre la citata mancanza della fila 13 sugli aerei, negli Stati Uniti si evita di chiamare con il suo nome il 13° piano dei palazzi; si passa così dal 12° al 14° piano, come si nota anche negli ascensori.

La combinazione “venerdì 13” capita almeno una volta all’anno, con un massimo di tre. Il ospita due venerdì 13: uno a marzo e uno a novembre.

Nella nostra Italia, il 17 è ritenuto più “pericoloso” del 13. Nella smorfia napoletana il 17 equivale alla “disgrazia”. Già in Grecia il numero non era amato dai matematici perché intermedio al 16 e al 18, ideali nello studio dei quadrilateri. Anche nell’Antica Roma il 17 non era gradito: sulle tombe era scritto VIXI (“vissi”), anagramma di XVII. Opinione diametralmente opposta esiste in Israele, dove il 17 porta fortuna, perché, nella cabbala ebraica, il 17 è la somma di têt (9), waw (6) e bêth (2) che portano alla parola tôv “buono, bene”.

In tema di superstizione, Benedetto Croce, il filosofo morto a Napoli nel 1952, diceva: “non è vero, ma prendo le mie precauzioni”. Questa frase fu poi ripresa dal grande Eduardo che soleva dire “Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male”. Il fratello Peppino De Filippo scrisse una commedia in tre atti dal titolo “Non è vero, ma ci credo”.

Quando a Benedetto Croce fu ricordato che era solito eseguire gesti scaramantici (‘fare le corna’), pur non essendo superstizioso (come aveva affermato), il grande pensatore rispose: ‘Ma no! Io non ho detto questo. Ho detto, invece, che il dubbio se credere o non credere alla iettatura è superato dal fatto che il rimedio contro la iettatura l’abbiamo sempre a portata di mano […]’.

Pensando oggi a Venerdì 13, potremmo forse tutti seguire il suo consiglio, “facendo le corna”?

7 ottobre 1943. La deportazione dei Carabinieri romani

CULTURA/Senza categoria/STORIA di

Ogni giorno abbiamo conferme che, per affrontare le sfide del futuro, servono risposte sempre nuove, basate su competenze specialistiche aggiornate. Qualsiasi soluzione, però, deve basarsi anche su valori, che sono immortali, senza tempo. Sono valori etici che trovano la loro più chiara esemplificazione in personaggi o fatti del passato. In questa nuova collaborazione con questa prestigiosa rivista, proverò periodicamente a ricordare un fatto o un esempio del Passato, che indica ancora oggi una Virtù o un Valore da coltivare, perché senza Memoria non c’è Futuro.

Leggi Tutto
Ciro Niglio
0 £0.00
Vai a Inizio
×