Carmelo Cutuli

Giornalista pubblicista

Il Cardinale Parolin esorta a una comunicazione autentica e umile nei media cattolici

1 Febbraio 2025
Durante una Messa celebrata nella Basilica Vaticana per i comunicatori istituzionali cattolici, il Cardinale Pietro Parolin ha affrontato il tema delle “malattie spirituali” nei media moderni, invitando a una comunicazione più autentica e meno gridata. L’occasione è stato il Convegno internazionale dei comunicatori istituzionali cattolici, nell’ambito del Giubileo della Comunicazione, che ha visto la partecipazione di circa 200 tra vescovi

A Catania evento della FERPI sulla CSRD

12 Ottobre 2024
Fa tappa a Catania  il  Road Show “IL VALORE DEL REPORTING. La trasparenza ai tempi della CSRD”  dell’Oscar di Bilancio 60a edizione. L’appuntamento è il 17 ottobre, alle ore 10.00, nella sede di Confindustria (viale Vittorio Veneto 109). L’evento è organizzato dalla delegazione siciliana di FERPI (FEDERAZIONE RELAZIONI PUBBLICHE ITALIANA).

Al teatro dell’Opera di Roma va in scena il Diritto dello Spettacolo

15 Aprile 2024
Domani, 16 aprile 2024, alle ore 16:30, si terrà un importante incontro presso il prestigioso Teatro dell’Opera di Roma (Piazza Beniamino Gigli, 7). L’occasione è la presentazione del volume di Maria Immordino e Alfredo Contieri, “La disciplina giuridica dello spettacolo” nel Sistema del diritto amministrativo italiano, diretto da tre eminenti figure

Al Senato, il 27  marzo, gli Stati Generali dell’ingegneria dell’Informazione

28 Febbraio 2024
Mercoledì 27 marzo 2024, dalle ore 9:00, presso la Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva a Roma, si terranno gli “Stati Generali Ingegneria dell’Informazione 2024”, evento organizzato su iniziativa della Sen. Clotilde Minasi. I lavori affronteranno le principali tematiche e sfide dell’ingegneria dell’informazione, con l’obiettivo di stimolare

5 domande a Germana Lo Sapio su AI, PA e Policy-making

11 Febbraio 2024
Germana Lo Sapio è una giurista con una carriera diversificata che include esperienze come giudice amministrativo, penale e civile, giurista d’impresa e consigliere giuridico ministeriale. La sua passione per l’impatto del digitale affonda le radici nella prima esperienza lavorativa. Il suo percorso le ha permesso di approfondire le sfide normative

Intelligenza artificiale: il libro di De Felice e Race stimola il dibattito sul “Mondo nuovissimo”

27 Gennaio 2024
L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando la nostra società e sollevando interrogativi profondi sul futuro dell’umanità. Il nuovo libro “Il mondo nuovissimo. Dialoghi su etica e intelligenza artificiale” di Fabio De Felice e Roberto Race edito da LUISS, con prefazione di Vincenzo Paglia, affronta questi temi complessi attraverso una serie di
1 2 3
GoUp