L’impasse

in Defence/Difesa/ESTERI/EUROPA/Europe/FUORI DAL CORO/Guerra in Ucraina/POLITICA/SICUREZZA by

Mentre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite si consumava la rappresentazione tragicomica della inanità di questo consesso mondiale, retaggio di un mondo che non esiste più, roboante nei suoi propositi, elefantiaco nella miriade delle sue diramazioni, economicamente fallimentare, ma, soprattutto, impotente nella risoluzione dei conflitti che coinvolgono gli stessi Paesi che ne fanno parte e che era stato deputato a evitare, il Presidente Putin in un discorso alla Nazione ha dato inizio a un nuovo capitolo del conflitto che oppone la Russia all’Occidente (rappresentato sul campo dal suo campione del momento, l’Ucraina).

Giustificando la scelta di ricorrere alla mobilitazione di 300.000 riservisti quale necessità per poter condurre a compimento l’Operazione Speciale in atto in Ucraina, Putin ha sottolineato che la difesa della Grande Madre Russia sarà effettuata ricorrendo a tutte le risorse disponibili, se questo dovesse rendersi necessario!

Questa mossa, connessa all’organizzazione dei referendum per l’annessione alla Russia dei contesi territori a maggioranza russofona, eleva e complica ulteriormente la già complessa situazione in atto.

Esaminando nello specifico i due elementi introdotti dalla decisione di Putin – incremento delle forze e minaccia di elevare la soglia del conflitto – si può osservare, per prima cosa, che la mobilitazione dei riservisti deve essere vista come il risultato di una serie di esigenze di diversa tipologia che hanno imposto una tale misura. Necessità che sono sia di carattere tecnico (disponibilità di un maggior numero di unità per effettuare un turn over delle forze usurate da sette mesi di operazioni; incremento delle risorse per controllare un’area di operazioni molto estesa; possibilità di effettuare azioni offensive nel settore settentrionale in risposta al recente successo ucraino; necessità di mantenere, comunque, una parte delle Forze Armate in servizio attivo disponibili per gli altri teatri asiatici attualmente in stato di incipiente agitazione), sia esigenze di carattere interno (appeasement dell’ala dei falchi; dimostrazione che il potere è saldamente in mano della attuale dirigenza; necessità di rafforzare il supporto interno coinvolgendo più personale nell’ottica di sottolineare il pericolo per l’unità e la credibilità del Paese nel caso di un andamento sfavorevole delle operazioni). Per quanto possa apparire elevata la consistenza del contingente richiamato, tuttavia, esso non rappresenta né una forza necessaria a conquistare l’intera Ucraina o a estendere il conflitto al di fuori di essa e neppure la coscrizione obbligatoria di una leva di massa a livello nazionale.

Quindi, a parte tutte le considerazioni che si possono fare sulle ragioni che hanno indotto una tale scelta, essendo abbastanza verosimile che il peso specifico di questo aumento del contingente militare impiegato nel conflitto ucraino possa risultare incisivo solo tra un lasso di tempo stimabile tra due o tre mesi, la scelta di richiamare questo blocco di riservisti può essere vista, essenzialmente, come la prima e immediata risposta alla rinnovata volontà dell’Occidente di sostenere militarmente l’Ucraina, dimostrando la determinazione della Russia a conseguire i propri obiettivi.

Viene confermata, quindi, quella situazione di impasse politico-diplomatico che contraddistingue attualmente il conflitto.

Per quanto attiene invece alla minaccia di utilizzare tutto il proprio arsenale nella difesa del suolo patrio, anche se risulta essere strumentalmente connessa alla prevedibile annessione plebiscitaria dei territori russofoni, la questione deve essere vista come un estremo tentativo, da una parte, di incrinare il fronte occidentale, facendo leva sulla terrore e sul rifiuto che lo spettro nucleare incute alla società democratica (in tempo di elezioni e recessione la capacità critica della popolazione risulta spesso meno acuta e razionale) e, dall’altra, di minare la volontà degli avversari diretti, minacciandoli di risultare i primi e principali destinatari della devastazione atomica.

In definitiva si tratta di un altro saggio della capacità mediatico-propagandista espresso dalla dirigenza russa, in quanto ha scatenato da parte dei media occidentali una doppia reazione. Da una parte toni trionfalistici che annunciano la presunta e vaticinata imminente caduta del regime tirannico che opprime il popolo russo (frutto della nostra visione naïve di un mondo dove popolazioni essenzialmente buone e miti sono soggiogate da singoli Signori del Male) considerando le affermazioni di Putin come il delirio politico ultimo di un uomo ormai all’angolo, la cui caduta sarà salutata dalla nascita di un regime democratico, liberale, progressista e desideroso di condividere i valori e le libertà di cui noi Occidentali siamo paladini e difensori.

Dall’altra parte, un coro di visioni apocalittiche che dipingono la fine del mondo causata dallo sconsiderato ricorso all’arma estrema da parte della Russia.

Ovviamente nessuno si è interrogato su come sia stato possibile creare questa situazione di impasse diplomatico-politico e come se ne possa uscire evitando di ritornare all’Anno Zero!

Ora tutto è possibile e non si può certo affermare con assoluta sicurezza quali possano essere gli scenari futuri, tuttavia, ritengo opportuno fare alcune considerazioni di carattere generale.

La nostra storia recente ha visto lo scatenarsi di una catastrofe immane che ha profondamente alterato il mondo occidentale: due guerre, fondamentalmente combattute per cause prettamente inerenti ai rapporti tra gli Stati europei, che per opportunismo e per convenienza non ci siamo fatti scrupolo di estendere al resto del mondo, dandogli il nome di Guerre Mondiali.

Di queste, la prima ha avuto inizio per una serie di effetti domino, dove la necessità di dover tener fede ad alleanze o impegni politici ci ha trascinato in un conflitto devastante, la cui scintilla era, in definitiva, circoscrivibile ad un evento di portata locale e di importanza globale alquanto limitata e come tale inizialmente trattato. La seconda, conseguenza diretta della prima, frutto della miopia politica e della dissennata volontà di umiliare un avversario sconfitto militarmente, ma integro nella sua struttura sociale e statuaria, con inaccettabili condizioni di pace. In tutte e due i casi i conflitti erano stati previsti limitati e di breve durata.

I paragoni tra eventi storici differenti non sono validamente accettabili in quanto le condizioni di riferimento non sono uguali e, quindi, non intendo creare un quadro sinottico tra gli eventi passati e la situazione attuale. Pur tuttavia, ritengo che si possano identificare alcune similitudini utili a sottolineare come l’impostazione della visione geostrategica delle relazioni internazionali occidentali sia ancorata a principi fortemente radicati e resistenti alle modifiche che ci spingono a situazioni di impasse come quella attuale, fortemente pericolose.

Innanzi tutto, fermo restando la condanna a priori al ricorso alla forza, è necessario esaminare il comportamento dell’Occidente nei confronti dell’Ucraina.

Partiamo da lontano per aver un quadro completo. Dopo aver promesso all’Ucraina di garantire la sua sicurezza, se avesse rinunciato al possesso armi nucleari stanziate sul suo territorio all’atto dell’indipendenza dall’Unione Sovietica, abbiamo accettato una situazione de facto consentendo alla Russia di annettersi la Crimea, sancendola con i famosi Accordi di Minsk, in una forma di appeasement tanto cara al nostro DNA politico. Una differente più energica reazione (che non siamo in grado di adottare se non quando l’acqua è arrivata alla gola!), condotta peraltro, in un panorama geopolitico globale non ancora ostile come quello attuale, avrebbe condizionato in modo diverso la situazione.

Contestualmente, abbiamo utilizzato l’Ucraina come uno strumento di pressione verso la Russia. Intervenendo sul piano economico, nel tentativo di privare Mosca di un favorevole e docile partner commerciale, offrendo a più riprese allettanti programmi di partnership commerciale culminanti nella chimera di un facile e veloce processo di integrazione nel club esclusivo e accogliente dell‘Unione Europea.

Incrementando sul piano militare le attività di supporto, addestrando ed equipaggiando le sue Forze Armate e sbandierando l’eventualità dell’ingresso del Paese nella NATO, cioè agitando un enorme drappo rosso in faccia all’Orso Russo, abbiamo poi stimolato rancori, attriti e fobie atavici.

Quando poi, senza rispetto per ogni forma del diritto internazionale, la Russia ha dato il via alle attuali operazioni militari, invece di imporre una situazione diplomatica che avrebbe potuto beneficiare di un consesso globale ancora poco orientato e sostanzialmente non schierato, ricorrendo agli strumenti diplomatici usati in quasi tutti gli altri conflitti degli ultimi settant’anni, ci siamo gettati a capofitto in una sorta di scontro indiretto, imponendo sanzioni a oltranza e rifornendo l’Ucraina di un fiume di materiali militari, oltraggiati dal fatto che la Russia avesse potuto farsi beffe di quell’ordine mondiale da noi considerato, non solo l’unico possibile, – e quindi condiviso da tutti – ma anche inscalfibile e immutabile. Tutto nella convinzione che in pochi giorni l’intransigenza occidentale avrebbe infiammato il consesso mondiale in una condanna unanime di Mosca, mentre le sanzioni avrebbero piegato la Russia, determinato il ritiro dell’ex Armata Rossa con la coda tra le gambe e soprattutto si sarebbe, inevitabilmente, realizzata la svolta democratica di un Paese (con DNA politico spiccatamente autocratico) che avrebbe costretto Putin all’abdicazione al trono.

E qui, non le alleanze, come nel passato, ma gli interessi degli USA – sbarazzarsi di un avversario geopolitico pericoloso ma in uno scacchiere di secondo piano – e dei Paesi dell’Europa Orientale – umiliare e sconfiggere il loro nemico storico – hanno trascinato anche il resto dell’Europa, che a malavoglia si è accodata nella condanna della Russia e nell’applicazione delle sanzioni.

E dato che condanna e sanzioni non sono state ritenute sufficienti abbiamo ripreso ad armare e ad illudere l’Ucraina, facendole credere che ci possa essere una vittoria decisiva e totale nel suo futuro.

In secondo luogo, è opportuno valutare l’efficacia e l’adeguatezza della reazione diplomatico-politica adottata dall’Occidente e le conseguenze che da essa ne sono scaturite.

L’efficacia è stata forse apprezzabile nella fase iniziale del conflitto consentendo di costruire a fatica un fronte sufficientemente compatto tale da mettere in vigore le sanzioni economico finanziarie. Se si fosse condivisa questa visione al livello globale, le sanzioni avrebbero rappresentato il concreto e reale strumento utile per risolvere la situazione, senza dover ricorre al confronto armato per interposta persona (ipocritamente stiamo usando l’Ucraina per fare la guerra alla Russia!). Il fallimento di un coinvolgimento geopolitico più ampio ha vanificato, parzialmente, la loro efficacia e non ha impedito alla Russia di procedere nelle operazioni militari.

L’adeguatezza della reazione è stata contraddistinta da una veemenza mediatica e propagandistica quasi isterica e dalla imposizione di una inflessibilità nel rigettare possibili soluzioni negoziali con inevitabili situazioni di compromesso, utili a lasciare quella cosiddetta porta aperta necessaria per favorire il dialogo consentendo ad entrambi i contendenti di poter vantare un successo.

Queste due impostazioni della risposta dell’Occidente hanno praticamente chiuso ogni porta di dialogo per una accettabile situazione negoziale, hanno alienato grande parte dell’opinione globale, incrementando e contribuendo a rafforzare quel processo di formazione di uno schieramento internazionale di Paesi che sostengono valori culturali e sociali differenti da quelli occidentali (si veda a esempio il successo dell’ultimo vertice della organizzazione della Shanghai Cooperation Organization tenutosi a Samarcanda).

L’insistere caparbiamente sulla condotta di una linea di politica morale usando una propaganda da toni apocalittici (non sono in gioco né la libertà dell’Occidente né il concetto di democrazia in quanto tale) a scapito della ricerca di soluzioni afferenti a una politica nel segno del pragmatismo, posti in atto dall’Occidente, e la mancanza di un obiettivo finale geopolitico chiaro e preciso da parte della Russia nel concepire la sua Operazione Speciale, hanno determinato una situazione di impasse dalla quale entrambe i contendenti, l’Occidente e la Russia non riescono a uscire.

L’attuale conflitto non si può concludere con un vincitore assoluto e uno sconfitto azzerato; quindi, non ci potranno essere né imposizioni di nuove costituzioni allo sconfitto, né riduzioni militari e declassamenti del suo stato geopolitico. Tantomeno tribunali internazionali o estromissioni da posizioni negli organismi internazionali (l’appello di privare la Russia del suo seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU quale membro con diritto di veto, formulata dal leader ucraino, è commovente nella sua ingenuità politica).

Di conseguenza se si vuole evitare che la spirale degli avvenimenti possa condurre a un confronto militare diretto tra un Occidente, il cui giudizio geopolitico è annebbiato dalle sue considerazioni morali, e una Russia, alla ricerca di una stabilità interna e di un riconoscimento internazionale, evitando che un effetto domino possa alimentare tutti quei focolai di conflitto che caratterizzano il panorama geopolitico mondiale, si deve assolutamente uscire dalla situazione di impasse che tutti abbiamo, più o meno consapevolmente, contribuito a creare, sciogliendo da parte dell’Occidente il nodo gordiano della scelta tra l’essere i protagonisti nella creazione della stabilità di un ordine mondiale, magari non perfetto ma perfettibile, o invece arroccarsi nel perseguimento di una geopolitica sterile in cui l’anteposizione a priori dell’aspetto morale impedisce il conseguimento di quei risultati pragmatici che la stabilità geopolitica impone.

Bookreporter Settembre

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*