GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Monthly archive

Aprile 2015 - page 3

Lybia: embassies of Morocco and South Korea targeted by jihadists

Two diplomatic buildings attacked in the last hours. They come after other two assaults on Egyptian and Algerian embassies.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Two attacks in Tripoli in the last hours. The first one happened close to Embassy of South Korea, where an armed group opened fire causing two victims. The second one was in front of Delegation of Morocco, empty in last months, where a device exploded but did not originate any victims. These two attempts come after other two latest attacks on Egyptian and Algerian embassies.

Nobody claimed these actions. But it’s clear that the attack on Morocco Embassy is aspiring to contrast Lybian negotiations so long as Rabat harbored them in the beginning of March. Peace talks between Tobruk and Tripoli has restarted on 13rd March.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Libia: ambasciate di Marocco e Corea del Sud nel mirino dei jihadisti

Nelle ultime ore, colpiti i due edifici. L’azione segue gli attentati delle scorse settimane contro i corpi diplomatici egiziani e algerini.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Duplice attentato nelle ultime ore a Tripoli. All’ingresso dell’edificio dell’ambasciata del Marocco, in disuso da alcuni mesi, è stato fatto esplodere un ordigno che, però, non ha provocato nessuna vittima. In precedenza, era stata colpita anche la residenza della Corea del Sud. Alcuni uomini armati hanno aperto il fuoco contro i rappresentanti di Seul: le vittime sarebbero due guardie. Questo tipo di azioni non sono una novità. Già nel recente passato, i corpi diplomatici egiziani e algerini sono finiti nel mirino dei jihadisti.

Anche se non vi è stata ancora alcuna rivendicazione, appare chiaro, tuttavia, che l’attentato contro la sede del Marocco, Paese ospitante dei negoziati Onu tra i due governi libici, miri a destabilizzare i già difficili tentativi di un accordo istituzionale tra Tobruk e Tripoli. Trattative che riprendono ad Algeri nella giornata di lunedì 13 aprile.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Ucraina: è default

ECONOMIA/EUROPA di

I dati sanciscono il fallimento ufficiale di Kiev. La guerra civile in atto è però la punta della piramide delle concause che hanno portato l’ex Stato sovietico a questo tracollo finanziario. Una situazione che, di fatto, mina l’unità statuale a vantaggio di Russia e Occidente.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
“Il default del debito ucraino è virtualmente certo”. Queste le spietate parole utilizzate da Standard&Poor il 10 aprile 2015. Parole che vanno ad aggiungersi ai drammatici dati forniti dal Comitato Statale della Statistica di Kiev: inflazione annua al 35%, deficit al 10,3%, reddito annuo svalutatosi del 6,8% nel 2014 e che scenderà almeno di altri 12 punti nel 2015, Grivnia che ha perso il 70% del suo valore negli ultimi dodici mesi.

Al contrario delle apparenze, non è la sola guerra civile la causa di questo tracollo. I numeri sopracitati mettono in evidenza il fallimento di un’intera classe dirigente politica dal 1991, anno dell’indipendenza dall’Unione Sovietica, ad oggi. La corruzione, la mancanza di una politica industriale e soprattutto energetica, l’inefficienza del settore pubblico, la caduta dell’intero sistema bancario, la mancanza di sbocco occupazionale: sono questi i punti a cui ruota il tracollo dello Stato ucraino. Uno Stato che sembra sul punto di implodere e che non riesce a tutelare né le proprie prerogative sugli oligarchi interni, né a difendere i confini orientali.

Negli ultimi venti anni, il Fondo Monetario Internazionale ha lanciato ben dieci piani di sostegno a Kiev. L’ultimo, di 17 miliardi di dollari, ha, tra le clausole previste, il taglio del debito pubblico da quasi 20 a 3 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni. Una situazione che pone l’Ucraina alla mercè della Russia, creditrice di 3 miliardi di dollari, e di Unione Europea e Nato, interessate a porre Kiev sotto il proprio ombrello istituzionale e a fermare la lunga mano di Putin che, oltre all’ex stato sovietico, si sta allungando anche verso la Grecia.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Vigamus, a Roma il museo del videogioco

INNOVAZIONE/Video di

Nasce in Italia il secondo, in termini temporali, museo del videogioco in Europa, uno spazio dedicato a questo nuovo media interattivo che otre essere un prodotto di intrattenimento è oggi un vero e proprio fenomeno di massa.

Gestito dalla Fondazione Vigamus è nato nel 2013 dopo un lungo periodo di preparazione dovuto anche alle difficoltà burocratiche incontrate nella fase di lancio.

Non solo storia del videogioco ma anche futuro come ci dice Marco Accordi Rickards “Passato presente e futuro del videogioco è lo slogan del nostro museo, non solo la storia dei videogames ma anche uno sguardo al futuro con l’esposizione dei nuovi modelli di realtà virtuale non ancora sul mercato”

Uno sguardo in tutte e due le direzioni, assicura il direttore, ma soprattutto un punto di riferimento del settore, sono infatti molte le iniziative di promozione e formazione che gravitano attorno al museo.

Una delle più importanti è sicuramente la Vigamus Accademy, un percorso formativo universitario realizzato in collaborazione con la Link Campus University. Una laurea triennale che affronta temi come la comunicazione nella videoludica, il design, la programmazione e la gestione di impresa, un programma impegnativo ma allo stesso tempo all’avanguardia, unico in Italia.

Tra i docenti del corso di laurea notiamo Marco Giannatiempo, giornalista, Carlo Maria Medaglia professore aggregato di Interfacce Contenuti e Servizi per le tecnologie interattive presso l’Università Sapienza di Roma, Frank Sliwka è CEO di International Business Media oltre al direttore Accordi Rickards che è anche Professore di Teoria e Critica delle Opere Multimediali presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Una iniziativa che permette di indirizzare con un percorso formativo di alto livello chi vuole entrare in questo settore ormai diventato un vero è proprio fenomeno di massa con responsabilità altissime sulla formazione sociale e culturale dei giovani.

 

Alessandro Conte

 

[youtube]https://youtu.be/4vFAsJKZDW4[/youtube]

Nigeria, a slaughter story put on paper

Middle East - Africa di

The horror of the massacres jihadist viewed through the eyes of children. The Unhcr call so that refugees have the necessary assistance. The Boko Haram advance is ruining the country.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
On Unicef initiative, through their drawings, the children of Baga Sola represented tragedy experienced in August 2014, when Boko Haram militants devastated the village. A dramatic representation of numbers connected to Nigerian population.

Unhcr, United Nations High Commissioner for Refugees, launched the Regional Refugee Response Plan, which should allow to find about 175 million dollars to aid 192000 Nigerians who gave up country. Indeed, Camerun, Chad and Niger received thousands of people who are needing economical, health and mental cares. Furthermore, several children are requiring of scholastic instruction.

But, after Buhari elections, fights are going on. Chadian and Nigerian troops killed about 300 jihadists on the borderline between Nigeria and Nigeria. While 30 people died after that Boko Haram militants dressed up preacher and bursted into Kwajafa village.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Nigeria, storia di un orrore messo nero su bianco

Medio oriente – Africa di

La crudeltà delle stragi di Boko Haram visto attraverso gli occhi dei bambini. L’appello dell’Unhcr affinché i rifugiati abbiano la necessaria assistenza. L’avanzata di Boko Haram sta mettendo in ginocchio un intero Paese.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Un’emergenza umanitaria senza fine. È quella raccontata, attraverso i disegni, dai bambini del villaggio di Baga Sola dopo che l’Unicef ha chiesto loro di rappresentare il dramma vissuto negli ultimi mesi. Essi, assieme alle loro famiglie, sono stati testimoni diretti delle ripetute stragi di cui si sono resi protagonisti i miliziani di Boko Haram nell’agosto 2014. Ed è un nero su bianco che certifica ancora di più i numeri drammatici causati dalle ripetute stragi islamiste nel Borno in Nigeria.

L’Unhcr, l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati, ha lanciato il Regional Refugee Response Plan, ovvero un piano che consenta di trovare i circa 175 milioni di dollari per l’assistenza ai 192mila nigeriani che hanno lasciato il Paese. Camerun, Ciad e Niger hanno accolto migliaia di persone che necessitano di assistenza materiale e psicologica, nonché dell’educazione scolastica per quanto riguarda i bambini. Lo stesso tipo di assistenza di cui hanno bisogno gli sfollati rimasti nel nord-est della stessa Nigeria.

Intanto, dopo le elezioni che hanno portato il musulmano Buhari al trionfo, gli scontri proseguono all’interno dello Stato africano. All’indomani della tornata elettorale, gli eserciti ciadiani e nigerini hanno sconfitto le truppe di Boko Haram al confine tra Nigeria e Niger: i miliziani morti sarebbero circa 300. Di contro, un paio di giorni dopo, alcuni jihadisti, travestiti da predicatori, hanno ucciso quasi 30 persone nel villaggio di Kwajafa, sempre nello Stato di Borno.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Europa e immigrazione

EUROPA di

L’integrazione degli stranieri extracomunitari a livello europeo e internazionale

Esigenza ormai divenuta certamente primaria, nell’ambito di un panorama variegato di società europee  prettamente multiculturali e pluralistiche, è la ricerca di una maggiore integrazione degli stranieri extracomunitari nei contesti normativi-sociali nazionali.

Il presupposto originale da cui muovere l’attuale analisi è la considerazione basilare secondo la quale le società non possano più essere considerate culturalmente omogenee, dovendo invece costruire un modus vivendi che tenga conto della grande diversità culturale e mantenga al tempo stesso unità e coesione sociale. In questa prospettiva risulta doveroso risolvere l’annosa questione legata all’integrazione politica degli stranieri extracomunitari sul territorio dello Stato, sul presupposto che il coinvolgimento di chi comunque non è cittadino all’interno dei processi decisionali non può che rafforzare la consapevolezza dei valori, dei diritti e dei doveri legati all’acquisto formale della cittadinanza.

Il quadro normativo europeo ed internazionale attualmente vigente in materia fornisce chiari elementi di valutazione, dai quali desumere l’assenza di modelli di indirizzo e di discipline in grado di incidere concretamente sulle politiche nazionali in materie delicate come quella della cittadinanza e dei diritti politici e di partecipazione dei migranti, le quali permangono ancora oggi, in larga parte, nella sfera dell’autonomia decisionale discrezionale dei singoli Paesi, in quanto considerate strettamente collegate al concetto di sovranità nazionale.

Fatta tale premessa, risultano comunque evidenziabili numerosi principi espressi a livello sovranazionale che si muovono in un’ottica di progressiva estensione agli stranieri extracomunitari dei diritti di partecipazione politica.

In primis, nota di merito va riconosciuta al contenuto dell’art. 21 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948), nell’ambito del quale si dichiara che “ogni individuo ha diritto di partecipare al Governo del proprio Paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti”.

Per quanto riguarda invece la titolarità dei diritti elettorali a livello locale, la previsione documentale normativa più importante resta sicuramente, ancora oggi, la Convenzione sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a livello locale del Consiglio d’Europa, siglata a Strasburgo il 5 febbraio 1992 ed entrata in vigore nel maggio del 1997.

Tale Convenzione si compone di tre sezioni differenti, delle quali solo la prima (capitolo A) necessità un’adesione obbligatoria a carico degli Stati aderenti, mentre per le altre due è possibile apporre delle riserve, consentendo così agli Nazioni di poter “adeguare” la propria adesione.

Nello specifico, le previsioni di contenuto si specificano come segue:

  • nel capitolo A, il riconoscimento agli stranieri, alle stesse condizioni previste per i cittadini, delle libertà di espressione, di riunione e di associazione, ivi compresa quella di costituire sindacati e affiliarsi ad essi, ferme restando le eventuali limitazioni in relazione a ragioni attinenti alla sicurezza dello Stato, alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica;
  • nel capitolo B, la possibilità, per le collettività locali che hanno nei loro rispettivi territori un numero significativo di residenti stranieri, di creare organi consultivi volti a rappresentarli;
  • nel capitolo C, l’impegno formale per le parti di concedere agli stranieri residenti il diritto di elettorato attivo e passivo in relazione alle elezioni locali.

Gli Stati firmatari della Convenzione, tuttavia, ad oggi, sono solo 13 e di questi solo 8 hanno proceduto a ratificare il documento normativo (Albania, Danimarca, Finlandia, Islanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia); la possibilità di “modulare” l’adesione alla Convenzione, inoltre, è stata sfruttata in concreto da molti degli Stati che l’hanno ratificata, i quali hanno così evitato di vedersi applicate le disposizioni più impegnative e a volte di maggior rilievo: Danimarca, Norvegia e Paesi Bassi, ad esempio, hanno scelto di escludere alcune porzioni del territorio nazionale dall’ambito di applicazione della Convenzione; Albania e Italia l’hanno invece adottata operando un opting out sull’intera Parte C.

Dati i presupposti così delineati, appare evidente come tale accordo non abbia particolarmente favorito l’estensione effettiva dei diritti elettorali e di partecipazione degli stranieri residenti: di fatto, il numero di firme e ratifiche, passati oltre venti anni dalla sua approvazione, resta tuttora estremamente esiguo.

Il Consiglio d’Europa ha provato a rilanciare la questione della partecipazione degli stranieri alla vita pubblica locale, aprendo alla firma nel novembre del 2009 il Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali. Tale documento si struttura come una convenzione (entrata in vigore nel giugno del 2012) all’interno della quale si prevede il diritto di ogni persona che si trovi in uno degli Stati contraenti di partecipare alla vita politica locale, anche come elettore o candidato alle elezioni locali.

E’ certamente apprezzabile il tentativo di “rinvigorire” a livello normativo un tema di grande attualità, ma  ancora oggi fonte di accesi dibattiti. Ciò nonostante restano numerose le criticità presenti, legate soprattutto all’efficacia del nuovo documento: in primo luogo, perché anche in questo caso il numero di firme e ratifiche resta notevolmente ridotto (rispettivamente 17 e 11); in secondo luogo, perché si stabilisce che le norme del Protocollo, essenzialmente programmatiche, debbano applicarsi non solo in conformità delle disposizioni costituzionali dello Stato, ma anche degli altri obblighi internazionali precedentemente stipulati.

Spostando l’attenzione in ambito europeo, cambiano i profili di analisi e appare evidente come l’intervento normativo si sia focalizzato in primo luogo sui profili legati all’azione di coordinamento sul controllo dei flussi migratori e sulla libera circolazione dei lavoratori, con atti e normative centrate sulla dicotomia tra “cittadino europeo” e “migrante non europeo”.

Di fatto, l’azione delle istituzioni europee in tema di integrazione, in particolare politica, si è focalizzata in un primo momento sulla definizione dei diritti politici dei cittadini comunitari e, solo successivamente, sulla questione dello status dei cittadini di Paesi terzi residenti in uno Stato dell’Unione e dei loro diritti politici.

In quest’ultimo ambito, le istituzioni europee hanno incentivato a livello nazionale le iniziative da adottare, senza però creare un coordinamento delle politiche statali che ad oggi continuano a procedere in modo disordinato e non omogeneo; questo ha creato un disallineamento tra gli Stati, nell’ambito dei quali solo alcuni hanno concretamente seguito la direzione tracciata dal Comitato Economico e Sociale, dal Parlamento europeo e dalla Commissione di estensione del suffragio per gli stranieri residenti di Paesi terzi.

Ciò nonostante, gli organismi europeo hanno approvato numerosi atti che, seppur non giuridicamente vincolanti, hanno assunto nel  tempo una rilevanza sicuramente non trascurabile.

La risoluzione n. 136 del 15 gennaio 2003 del Parlamento europeo (approvata nell’ambito della Relazione annuale sui diritti umani nell’Unione) è un atto di tutto rilievo, nell’ambito del quale si raccomanda agli Stati membri “di estendere il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali e del Parlamento europeo a tutti i cittadini di Paesi terzi che soggiornino legalmente nell’Unione europea da almeno tre anni”.

Nell’ambito dei “Principi fondamentali comuni dell’Unione europea in tema di integrazione”, adottati dal Consiglio Giustizia e Affari Interni nel 2004, sono numerosi gli esempi peculiari:

  • il Principio n. 6, il quale stabilisce che “l’accesso degli immigrati alle istituzioni nonché a beni e servizi pubblici e privati, su un piede di parità con i cittadini nazionali e in modo non discriminatorio, costituisce la base essenziale di una migliore integrazione”;
  • il Principio n. 9, il quale afferma come “la partecipazione degli immigrati al processo democratico e alla formulazione delle politiche e delle misure di integrazione, specialmente a livello locale, favorisce l’integrazione dei medesimi”.

Anche la comunicazione “Agenda europea per l’integrazione” (COM(2011)455), presentata il 20 settembre 2011, riafferma tali enunciazioni e promuove ampiamente la rimozione degli ostacoli alla partecipazione politica degli immigrati, attraverso un maggiore coinvolgimento dei rappresentanti degli stessi nell’elaborazione e nell’attuazione delle politiche e dei programmi di integrazione.

In conclusione, quindi, si può affermare che nonostante lo spazio di azione per politiche europee e di livello internazionale resti tuttora ridotto, non va sottovalutata la funzione “culturale” che simili documenti esprimono, al fine di incentivare cambiamenti, se non nell’immediato, quantomeno in prospettiva futura.

A tal scopo, si sottolinea la presenza a livello internazionale di vari dispositivi di democrazia diretta e partecipativa che sembrano ispirarsi e reggersi al principio di inclusione; esso, di fatto, comporta che “tutti”, “chiunque” o “il pubblico” possano intervenire nelle procedure previste, aprendo in tal modo il sistema alla partecipazione di soggetti che presentano posizioni sociali o giuridiche meno tutelate (come gli stranieri). Ed è anche grazie al coinvolgimento in processi partecipativi come questi che il “non cittadino” può rafforzare la consapevolezza dei valori, dei diritti e dei doveri connessi con l’appartenenza ad una comunità.

Maria Grazia Migliazzo

Yarmouck: oltre 1000 giorni di terrore

Medio oriente – Africa di

Il campo profughi siriano, dal 2012 obiettivo di violenze

Erano 12 i campi profughi palestinesi allestiti in Siria e distribuiti fra Damasco, Aleppo e Homs. Quello di Yarmouk, l’enorme buco nero a 8 km dalla capitale che tutto inghiotte e ben poco restituisce, era il più grande. 160.000 i profughi accatastati in quel groviglio di costruzioni, finestre e stradine larghe appena per far transitare un uomo. Dal 2011 quei campi profughi sono un obiettivo.

Comunque si chiami l’aggressore, il risultato è una sequela infinita di orrori, inflitti e provocati. Talal Naji, Presidente dell’Associazione Palestinese di Damasco, raccontava nel gennaio 2014 che Hamas, il movimento islamico palestinese, aveva intimato ai ribelli di uscire dal campo di Yarmouk. Quello che succede in quel campo, a distanza di oltre un anno, fa raccapricciare il mondo. I media stanno definendo questa recrudescenza “una nuova Srebrenica”, accorgendosi come sempre in ritardo, ma in tempismo perfetto per cavalcare l’audience, di quanto la sofferenza permei quelle mura. “A Homs i nostri profughi sono riusciti a proteggersi, armati di bastoni e sassi – raccontava un anno fa Talal Naji. A Daraa le cose erano andate in modo diverso. In quel campo, i 12.000 profughi, i primi ad essere colpiti nel 2011, sono stati costretti ad uscire mentre alle loro spalle i pochi averi accumulati venivano depredati e distrutti.

L’orda terrorista è avanzata ancora un pò verso nord, mietendo un altro campo da 6.500 profughi. E poi altri, fino a Yarmouck. “Abbiamo provato a proteggerlo nonostante i continui tentativi dei ribelli di entrare – raccontava. “Poi nel dicembre del 2012 la nostra resistenza è stata spazzata via. I ribelli sono entrati, hanno distrutto le case, rubato tutto quello che era possibile portare via. Hanno tolto le finestre, i fili elettrici, tutto, anche le piastrelle. Hanno ucciso. E violentato le donne. Per questo in tanti sono fuggiti. Dei 160.000 palestinesi che vi abitavano un tempo, ne sono rimasti 20.000”. I più fortunati sono riusciti a trovare rifugio nelle scuole trasformate in campi di accoglienza temporanei, altri sono andati in Libano, Egitto, Gaza, Giordania ed anche Europa.

Dopo vari tentativi di liberare il campo attraverso l’utilizzo di vie diplomatiche che hanno coinvolto anche Hamas, nell’agosto del 2013, è  stato deciso l’intervento della forza armata da parte del Movimento popolare di liberazione dei campi palestinese. “Siamo riusciti a far uscire un 30% di ribelli. Poi ci siamo fermati su richiesta dei profughi per evitare altri spargimenti di sangue. Alcuni gruppi di Abu Mazen ci hanno sostenuto mentre il governo siriano ha accettato di inviare alimenti all’interno del campo. Ma gli aiuti sono stati fermati dai ribelli”. Il termine ribelli all’epoca includeva una serie di identità, cellule di Al Qaeda, prime espressioni di Daesh-Isis, frange di eserciti liberi come i Leoni Siriani o i seguaci armati di Eben Taimia.

Nel frattempo i profughi hanno iniziato a morire anche per fame. Cinquanta fino al gennaio dello scorso anno. Lo strozzinaggio applicato sui beni alimentari ne moltiplicava il prezzo fino al 150%. Una confezione di pane costa 15 lire siriane. Dentro al campo ne poteva costare anche 2.500. Alle morti per stenti si aggiungevano quelle violente. Chi non era riuscito a fuggire era intrappolato e diviso dall’esterno da un muro invisibile ma più impenetrabile di qualsiasi barriera. Un punto di primo soccorso era allestito con tre letti e pochissimi medicinali, in fondo ad una scala che conduce ad uno scantinato. Insufficiente per rispondere anche a poche richieste di aiuto.

Emmammar è riuscita a scappare dalla sua casa di Yarmouck quando i ribelli sono entrati. “Abbiamo preso i vestiti e siamo fuggiti. Vivevamo lì da due generazioni. Non abbiamo visto chi erano e da dove arrivassero gli spari. Quando li abbiamo sentiti  siamo scesi subito in strada. I passaggi erano ancora aperti – continua. “Ci siamo lasciati tutto alle spalle. E’ impossibile tornare”.  Dopo Yarmouck, Emmammar aveva trovato rifiuto a Sumaja, campo di accoglienza allestito  a Ovest di Damasco nei locali di una ex scuola, dove nel gennaio 2014 vivevano 229 persone, 44 famiglie in tutto, in spazi angusti ma sufficienti in attesa di condizioni migliori. Ora Yarmouck vive nuove stragi, nuovi orrori, che non si sono interrotti da almeno tre anni a questa parte. Oltre 1.000 giorni di paura, ansia, terrore. Continuo e implacabile.

 

Monia Savioli

Yemen: Saudi coalition is targeting civilians

Middle East - Africa di

People killed by Sunnis bombing are constantly increasing. Houtii are trying to conquer Aden. It’s crucial the International Community partecipation to stop civilians’ slaughter.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Yemen’s war is becoming more and more bloody. On the one hand, the Houthis are continuing their advance towards Aden. On the other hand, the Sunni coalition, led by Saudi Arabia and supported by United States, has targeted Sanaa, Shiite stronghold.

Over 200 deaths (74 children) and at least 1300 injured since two weeks ago: are figures of the recent clash between local rebels and the Saudi aviation. These numbers are even more dramatic if we think that the civil war of the millennium, between Shiites and regular army, brought almost 13 thousand people live in refugee camps. Same refugee camps affected by the Sunnis bombing.

While consultations are ongoing at the UN Security Council, Houthi leaders said they were ready to negotiate peace if the Sunni coalition would cease forcing by land and sea. Saudi King Salman said to be available to the ceasefire, but the events are proving wrong him.

Indeed, Riyadh is supporting the regular army yemen in an attempt to halt the advance Shiite at Aden. And, as reported by the Foreign Minister of Pakistan, Saudi Arabia has requested military aid.

In this story, the determining role is once again for United States. Yemen looks increasingly like the uncontrollable Afghanistan. However, this war could further increase the Islamic State pretensions in Syria, Iraq, Libya and Nigeria. Finally, it is not acceptable that Washington remains silent over this violation of international law against civilians.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

The Railway Diaries:tornare a raccontare sulla Via della Seta

Asia/EUROPA/Sud Asia/Varie di

Da Venezia a Samarcanda. Epici viaggi raccolti nella storia delle prime relazioni internazionali, degli scambi, dello studio interculturale. Epici per dimensioni e per impegno. Tale rimane il tracciato della Via della Seta, epico. Riecheggia fantasie lontane, esotiche. Un milione di volti che spopolano pagine, fogli illustrati, documenti ufficiali, giunti con autorevolezza fino ai nostri giorni.

A “illuminarne” la contemporaneità, con professionalità e un pizzico di poesia questa volta saranno le freelance del neonato collettivo giornalistico Nawart Press, Costanza Spocci, Eleonora Vio, Giulia Bertoluzzi, Tanja Jovetic e lo faranno…in treno. Per costruire The Railway Diaries dovranno attraversare i Balcani e passeranno per Grecia, Turchia, Iran, fino ai paesi dell’Asia centrale. Un’estate per documentare nuovi vecchi mondi.

“Quello che proponiamo con il progetto The Railway Diaries, e più in generale attraverso Nawart è di dar un volto e una voce a chi non ce l’ha per far si che lo scambio culturale possa arricchire anziché dividere”. Protagoniste del viaggio narrato saranno le donne e le espressioni delle loro vicende da paese a paese. Il fenomeno delle Vergini Giurate in Albania del nord, le sacerdotesse zoroastriane in Iran o le donne nel Kurdistan iracheno.

The Railway Diaries sarà una narrazione diversificata e multimediale, dalle tante modalità di rappresentazione: foto, video-reportage, articoli da pubblicare nei media, blog e infine la produzione di un documentario finale che ne raccoglierà l’esperienza. Per ora il progetto verrà illustrato in tre lingue, italiano, inglese e francese, ma si punta ad ampliarne l’espressione.

Chi è Nawart Press?

E’ un’idea concretizzata che unisce specificità e professionalità del mondo giornalistico diversificate. Una realtà nata dalla voglia delle nostre protagoniste a darsi una dimensione propria nel mondo che cambia, un’indipendenza, una propulsione alle esperienze di lavoro sin qui maturate. The Railway Diaries altro non è che il progetto pilota di Nawart che esprimerà sul campo quello che è l’idea di un giornalismo orizzontale, graduale, rispettoso che è alla base della sua funzione.

Perché il Crowdfunding?

Il progetto è stato lanciato per il crowdfunding su BECROWDBY.   La raccolta fondi ci serve  per partire, andare” spiega Eleonora “ proprio sfruttando l’intuizione del lavoro collettivo, della responsabilità in prima persona, ma dà anche la possibilità a chi rimane, a chi sta a casa di partecipare, sostenendoci e influenzando il progetto facendolo crescere in una o più direzioni condivise.”

Mentre intervisto Eleonora colgo la determinazione di chi ha bene in testa l’obiettivo e mi complimento della grinta, ma v’è qualcos’altro di indicibile, ma evidente: lo scalpitare di chi non vede l’ora di partire, quella irrefrenabile sensazione piena di tutto di chi aspetta un treno per andare.

Sabiena Stefanaj
0 £0.00
Vai a Inizio
×