GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Monthly archive

Aprile 2015 - page 4

Yemen: la coalizione saudita prende di mira i civili

Medio oriente – Africa di

I morti dall’inizio dei bombardamenti sunniti sono in constante crescita. Nonostante questo, gli sciiti Houti tentano a tutti i costi di conquistare Aden. Un intervento della comunità internazionale, in special modo degli Usa, è necessario affinché questa strage, che sta prendendo di mira anche i campi profughi, cessi.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Si fa sempre più cruento il conflitto nello Yemen. Da una parte, i ribelli Houti continuano la loro avanzata verso il centro di Aden. Dall’altra, la coalizione sunnita, guidata dall’Arabia Saudita e supportata dagli Stati Uniti, ha preso di mira Sanaa, roccaforte sciita.

I numeri sono impietosi. Oltre 200 morti (74 bambini) e almeno 1300 feriti dall’inizio del conflitto due settimane fa. Cifre di uno scontro recente tra ribelli locali ed aviazione saudita, cifre che diventano drammatiche se pensiamo che la guerra civile tra sciiti ed esercito regolare degli anni Duemila ha portato quasi 13mila persone a vivere nei campi profughi. Gli stessi campi profughi colpiti dai bombardamenti aerei dei sunniti.

Mentre sono in corso le consultazioni presso il Consiglio di Sicurezza Onu, è necessario una ricomposizione del conflitto a livello internazionale. Nel giorno di Pasqua, i dirigenti Houti si sono detti pronti a trattare la pace se la coalizione sunnita cesserà il forcing via terra e via mare. Di contro, il re saudita Salman ha aperto, a parole, al cessate il fuoco. Frasi subito smentite dai fatti.

Il ministro della Difesa del Pakistan Asif ha riferito, ai media internazionali, che l’Arabia Saudita ha fatto esplicita richiesta di aiuti militari. Mentre è Riyad stessa ad appoggiare l’esercito regolare yemenita nel tentativo di frenare l’avanzata sciita presso Aden.

Il ruolo decisivo è ancora una volta degli Stati Uniti. Lo Yemen è sì incontrollabile e simile al caso Afghanistan. Tuttavia, questa guerra, non più solo civile, potrebbe rilanciare le ambizioni sunnite su tutta l’area mediorientale e dare benzina all’offensiva dello Stato Islamico in Siria, Iraq, Libia e Nigeria. Infine, non è accettabile che questa palese “violazione dei diritti internazionali e delle leggi di guerra”, citando il rappresentante Ue Mogherini e il segretario generale Ban-Ki Moon, sia in atto con il rumoroso silenzio-consenso di Washington.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Becrowdy, come finanziare la cultura

INNOVAZIONE di

Il crowdfunding approda solo ora in Italia ma negli Stati Uniti è conosciuta e applicata già da qualche anno con ottimi risultati, Indiegogo in America ha raccolto 3 milioni di dollari per un nuovo modello di frigo portatile per barbecue.

La prima traccia di crowdfunding potrebbe essere il finanziamento partecipativo di un film della serie Crocodile Dundee e un Album dei “Men at Work”, il tutto made in Australia.

In Italia alcuni esempi di crowdfunding sono i reportage de “Il Giornale” per il giornalismo ma anche Eppela, Starsup e altre piattaforme generaliste.

Chi crede nella specializzazione è Matteo Bertolini, CEO di Becrowdy , piattaforma specializzata in progetti culturali nell’accezione più ampia dalle band ai reportage documentaristici.

Matteo puoi parlarci della genesi del progetto? Come è nata l’idea?

Il progetto è nato dalla volontà di realizzare uno strumento che incentivasse la produzione culturale, ambito da sempre di nostro interesse. Avendo intravisto le potenzialità del crowdfunding in altri paesi, con anche l’avviamento di diversi progetti in Italia, abbiamo concluso che potesse essere uno strumento molto efficace per il raggiungimento del nostro obiettivo. La scelta di incentrarsi nell’ambito culturale deriva dal fatto che, a nostro giudizio, mancava una piattaforma che potesse racchiudere tutto il settore artistico in un unico raccoglitore.

Chi sono i componenti del team?

Il team è formato da 5 giovani, con un età che varia dai 24 ai 31 anni. I 4 soci fondatori hanno tutti un background legato alla cultura, spaziando dalla musica all’arte figurativa. Una volta trasformata l’idea in progetto si è aggiunto al gruppo anche il programmatore, tassello fondamentale nella nostra azienda.

Qual è il panorama europeo del Crowdfunding?

Anche in Europa, come negli Stati Uniti, il crowdfunding si sta affermando come un vero e proprio modello di fundraising alternativo ai tradizionali canali di finanziamento. Questo trend lo si può verificare in tutti i settori in cui il crowdfunding opera e in tutte le sue declinazioni, dal crowdfunding social lending al donation, dal reward al equity. Inoltre anche alcuni legislatori nazionali si stanno ponendo il problema di realizzare una regolamentazione adeguata al fenomeno, il quale sottostà perlopiù a normative inadatte o restrittive. L’Italia, ad esempio, è stata la prima nazione a regolamentare l’equity-based crowdfunding, un primo, anche se forse non completo, approccio al fenomeno. A livello europeo è la stessa Comunità Europea ad incentivare lo sviluppo delle PMI attraverso l’utilizzo dell’equity-based crowdfunding.

E in Italia con chi vi confrontate?

Negli ultimi anni sono diverse le piattaforme di crowdfunding che sono state lanciate nel nostro paese. Il nostro modello di business è il cosiddetto crowdfunding reward-based, cioè basato sulle ricompense, e i nostri principali competitors sono piattaforme generaliste come Eppela o settoriali come Musicraiser. In Italia molte realtà culturali, spinte anche dalla crisi economica e istituzionale, hanno intrapreso e aperto una campagna di crowdfunding, spesso senza conoscerne il reale funzionamento non sfruttandone quindi al meglio le potenzialità. Molta strada c’è da fare per alfabetizzare sia i progettisti che i finanziatori sul mezzo che in diverse occasioni si è dimostrato davvero efficace, sia dal punto di vista economico che promozionale.

Qual è il contesto normativo in cui vi muovete?

Per quanto riguarda il modello di crowdfunding di cui ci occupiamo, non vi è nessuna legislazione specifica che distingua il reward-based da quello delle “erogazioni liberali”. Essendo in una fase di sviluppo, il legislatore non ha ancora attivato nessun strumento di regolamentazione specifico ad hoc. Questo può creare difficoltà da parte dei progettisti nella gestione amministrativa e fiscale di quanto effettivamente raccolto durante la campagna, poichè ogni progetto può avere dei trattamenti diversi da un altro in base alla natura giuridica del proponente. A differenza dell’equity-based crowdfunding, che si basa sulla partecipazione in quote azionarie in una start-up, le restanti categorie di crowdfunding non sono ancora soggette a regolamentazione specifica.

Sicuramente la crescita del volume dei progetti e dei soldi intorno al fenomeno porterà alla creazione di una normativa per questo modello finanziario.

Quali sono i progetti più importanti?

Sulla nostra piattaforma sono diversi i progetti finanziati con successo. Primo tra tutti il progetto del gruppo musicale “The Gang” che, rispetto ai 6.000€ inizialmente richiesti, dopo 76 giorni di campagna ne ha raccolti addirittura 55.000, il 917% di quanto inizialmente richiesto. Questo esempio di successo è un caso eccezionale, sia per l’ammontare della cifra (la più alta in Italia per un progetto musicale) sia per essere riuscita a coinvolgere quasi 1.000 piccoli sostenitori con una donazione media di 50€.

Oltre la metà dei progetti che raggiungono il successo superano il 110% di quanto inizialmente richiesto, con dei picchi del 150-200% oltre l’obiettivo iniziale. Questo evidenzia la potenzialità insita nello strumento che, se usato correttamente e con dedizione, può rivelarsi un incredibile veicolo promozionale ed economico.

Fate una selezione delle proposte ? ognuno è libero di presentare la prpria proposta artistica qualunque sia?

Ci teniamo a dire che noi non facciamo “selezione artistica”, cioè non valutiamo la bontà del progetto dal punto di vista della qualità della proposta. La nostra selezione si basa su due livelli:

– Il primo è sul livello dell’affidabilità del progetto e della sua reale possibilità di realizzazione. Capire se il progetto può essere concretizzato è lo scopo principale di ogni nostra prima valutazione. Sarebbe dannoso per la piattaforma, per il progetto e per il crowdfunding stesso se una campagna finanziata non venisse poi realizzata. Il piccolo finanziatore dona il suo contributo sulla fiducia nel progetto, diviene quindi essenziale che questa venga ripagata.

– La seconda valutazione è invece sul livello della possibilità di riuscita. La storia del progettista, il suo percorso e come opera, parlano molto di quale potrebbe essere il potenziale della campagna e di conseguenza quale obiettivo economico potrebbe realisticamente raggiungere. Avere un background forte e già incentrato sulla condivisione con la propria community è davvero la chiave di volta di ogni progetto.

Quali sono i vostri obiettivi futuri?

L’obiettivo più ambizioso nel medio-lungo periodo è quello di diventare una piattaforma di riferimento per la cultura italiana e non solo. Infatti l’obiettivo di BeCrowdy è quello di allargare i propri orizzonti oltre i confini italiani, riuscendo a rappresentarsi in Europa.

Becrowdy ha raggiunto in pochi mesi ottimi risultati alcuni dei progetti lanciati hanno superato ampiamente il budget richiesto e altri si avvicinano rapidamente alla meta.

Il crowdfunding è sociale, è partecipativo e può diventare un modello vincente per lo sviluppo di nuove idee . Molto importante però è l’aspetto progettuale delle idee presentate e il modello di promozione on line e tradizionale, la chiave del successo è comunque mettere in atto un duro lavoro di public relations per far conoscere il progetto ad ampie cerchie di possibili interessati.

 

Alessandro Conte

Usa, tra l’accordo sul nucleare con l’Iran e i possibili retroscena

Medio oriente – Africa di

Raggiunto l’accordo tra i Paesi “5+1” e l’Iran. Stabiliti i punti base. Le sanzioni contro Teheran saranno revocate. L’intesa con lo Stato sciita sembra, però, stonare con la contemporanea offensiva di alcuni Stati sunniti nello Yemen. Sembra perché questo quadro geopolitico caotico va a vantaggio degli Stati Uniti.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Giovedì 2 aprile Usa, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania hanno trovato l’intesa storica sul nucleare con l’Iran, il quale vede cessare l’embargo impostogli. I parametri di base sono da stabilire entro il 30 giugno, ma i punti dell’accordo sono chiari. L’attività di Teheran sarà tenuta sotto controllo per i prossimi dieci anni (prorogabili a 25), periodo entro il quale dovranno essere ridotte a 6 mila (75%) le centrifughe in azione. Le riserve di uranio già presenti saranno portate all’estero o diluite. Infine, il capitolo delle sanzioni finanziarie e petrolifere: Stati Uniti ed Europa le revocheranno dopo la verifica dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica.

Se Obama parla di più sicurezza “per il nostro Paese e i nostri alleati”, dello stesso tenore sono le dichiarazione del rappresentante Ue Mogherini (“Questo accordo garantisce che l’Iran non svilupperà il nucleare”) e del ministro degli Esteri di Teheran (“Abbiamo trovato le soluzioni per i parametri chiave”).

Ma se l’accordo è senz’altro un cambio radicale dopo anni di rapporti freddi tra Stati Uniti e Iran, lo stesso non si può dire per altri Paesi. Il presidente israeliano Netanyahu attacca parlando di “errore storico” a favore di un Paese che sta commettendo “atroci azioni in Siria, Iraq, Libano e Yemen”.

Ed è proprio il caso Yemen a stonare con questa intesa. In queste ultime ore, infatti, la coalizione sunnita guidata dall’Arabia Saudita, con il consenso e il conseguente l’appoggio logistico degli Stati Uniti, sta sferrando una massiccia offensiva militare contro i ribelli sciiti Houti, sostenuti dallo stesso Iran.

Questo sembra andare nella direzione opposta rispetto all’accordo sul nucleare, così alla collaborazione nella lotta allo Stato Islamico in Siria e Iraq. Ma è solo apparenza. L’obiettivo degli Stati Uniti in Medio Oriente, come riportato nel rapporto della National Security americana di febbraio, è quello di non fare emergere nessun attore geopolitico di primo piano in quest’area. E, al tempo stesso, non prendere parte in maniera attiva alle azioni militari: vedi i casi già citati in Yemen, Iraq e Siria. Un obiettivo finora raggiunto.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Criminalità transnazionale, governance e fattispecie di reato

Difesa/EUROPA di

Il fenomeno della criminalità transnazionale è esploso alla fine del secolo scorso, facendo proprie le dinamiche tipiche della globalizzazione: sfruttando flussi economici, instabilità finanziarie, conflitti e situazioni di degrado ha evoluto i propri schemi impadronendosi di nuove realtà, accogliendo nuovi gruppi e divenendo sempre di più l’ombra grigia di qualsiasi attività.

[subscriptionform]

[level-european-affairs]

La criminalità organizzata transnazionale, come tutti i fenomeni sociali, va analizzata all’interno del contesto in cui è inserita. La sua evoluzione è parte del fenomeno di trasformazione inaugurato dalla terza era di globalizzazione, quella iniziata dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989. Come tale, la criminalità transnazionale (in un certo senso un’evoluzione del crimine comunemente inteso) è caratterizzata non solo dall’emergere di nuovi gruppi criminali ma dalla nascita di nuovi fenomeni, nuove fattispecie di reati. La classificazione di un reato come transnazionale deriva dal carattere proprio dell’attività, che si può racchiudere nella definizione di cross border criminal activity. Non siamo di fronte, quindi, ad un semplice reato, ma ad un reato considerato tale in quanto fa proprio l’elemento territoriale, che si sostanzia nell’attraversamento di un confine.

La caduta del muro di Berlino, non si inserisce a caso nella storia evolutiva del crimine transnazionale: simbolo di un conflitto ideologico e politico che era riuscito a mantenere stabili e sotto un relativo controllo i sistemi criminali (anch’essi in qualche modo limitati dalle barriere economiche e sociali che erano frapposte tra i due blocchi) ha avuto ripercussioni su larga scala non solo in riferimento alla geografia dei commerci, ma anche all’espansione della criminalità. I vecchi e nuovi gruppi criminali hanno potuto contare su una serie di facilitazioni, a partire dalla diminuita importanza dei confini tra gli Stati, usufruendo poi dell’aumento senza precedenti dei traffici commerciali e della loro liberalizzazione, della disponibilità di nuove tecnologie e della volatilità dei flussi di denaro.

Le organizzazioni criminali transnazionali, adottando un modus operandi tipico delle imprese (massimizzando i guadagni e cercando di ridurre al massimo i costi) agiscono da un lato prediligendo l’occupazione di quelle zone grigie non controllate dalle autorità (dovendosi intendere per zone grigie non solamente le aree delimitate territorialmente ma allargando tale definizione fino ad includere flussi nascosti di beni o di denaro) attraverso la commissione di illeciti non sempre perseguibili poiché non sempre riconosciuti come tali, dall’altro affiancandosi all’economia legale ed inserendovisi. Se guardiamo al contrasto alla criminalità organizzata come ad una parte del più ampio processo di governance possiamo sostenere che, diversamente da quanto accadeva in passato, quando gli interessi degli stessi Stati erano più squisitamente nazionali e le organizzazioni criminali avevano nel territorio di nascita i loro interessi ed il loro nucleo operativo, oggigiorno esse hanno esteso e ramificato i loro interessi nei più disparati settori svelando quanto il sistema globale sia permeabile rispetto alle minacce del crimine organizzato. Per dirla con le parole di Albanese: “In a today’s world, a single criminal operation may involve the collusion of corporations, career criminals, and corrupt government actors from different countries and cultures” (Ross Madeline B. K., Criminal Activity in a Globalizing World).

Alcuni dei fattori associati all’espansione del crimine organizzato transnazionale sono: conflitti militari, mancato rispetto dei diritti umani, errata pianificazione dello sviluppo nelle aree povere del mondo, sensibilità alla corruzione sia da parte delle imprese che dei cittadini, dei governi e dei settori della finanza, disomogeneità legislative che rendono difficile stabilire prima e perseguire poi determinati reati, presenza di mercati oscuri di cui è impossibile fornire dati precisi, difficoltà pratiche nel contrasto sul territorio. Tra le difficoltà che incontrano le autorità vi è poi quella tipica dell’individuazione dei vari aspetti che sono associati al crimine e ne permettono l’individuazione, le differenti modalità con cui i vari Paesi combattono questa minaccia e le diverse definizioni di crimine organizzato che dipendono molto spesso dal carattere tipicamente autoctono dei gruppi criminali. Vi sono quindi micro e macro elementi che caratterizzano il processo di contrasto al crimine a seconda dell’autorità, del Paese, della normativa, del territorio in questione delle sue caratteristiche sociali, economiche, culturali ecc). Non è possibile quindi dare una definizione esatta riguardo al modello delle organizzazioni criminali transnazionali, che dipendono da vari fattori come la presenza i barriere economiche, legali, le diverse strategie interne alle organizzazioni stesse, la competizione territoriale.

3e7d5_article-2021020-0D3F854900000578-201_634x407-550x353

 

I reati transnazionali propriamente detti si configurano, offrendo una definizione comprensiva delle varie linee di interpretazione, come quell’insieme di fatti illeciti commessi in violazione delle norme di più Stati da gruppi organizzati (associazioni di persone) allo scopo di ottenere vantaggi anche di tipo economico attraverso la corruzione, lo sfruttamento di persone, crimini informatici, la condotta di traffici illeciti, riciclaggio di denaro. La Convenzione di Palermo, all’art. 2, definisce il gruppo criminale organizzato come “un gruppo strutturato, esistente per un periodo di  tempo, composto da tre o più persone che agiscono di concerto al fine di commettere uno o  più reati gravi o reati stabiliti dalla presente Convenzione, al fine di ottenere, direttamente o indirettamente, un vantaggio finanziario o un altro vantaggio materiale”, ma la dottrina ne ha poi ampliato la definizione fino ad includervi le cosiddette organizzazioni criminali disorganizzate. Possiamo certamente affermare che un’organizzazione criminale è caratterizzata da un sistema di gestione di flussi criminosi attraverso il concorso o la partecipazione di una pluralità di soggetti per il raggiungimento di un obbiettivo attraverso la conclusione di accordi interi o esterni alla struttura stessa.

Sulla base di quanto sin ora esposto e di quanto riporta il Nono Congresso delle Nazioni Unite sulla Prevenzione del Crimine e il Trattamento dei Trasgressori possono essere compresi tra detti reati: il reato di terrorismo, traffico di armi, riciclaggio di denaro, furto di opere d’arte e culturali, furto di proprietà intellettuale, dirottamento aereo e terrestre, pirateria marittima, tratta di esseri umani, commercio di organi, traffico di stupefacenti, bancarotta fraudolenta, crimini ambientali, infiltrazione nel commercio legale, corruzione di pubblico ufficiale e rappresentante politico, frode assicurativa, crimini informatici. In genere, sono ascrivibili ai crimini transnazionali tutti quei crimini che siano commessi nel rispetto del dettato dell’articolo 2 della Convenzione di Palermo e che siano caratterizzati dalla gravità.

Un problema molto pratico nell’individuazione dei crimini transnazionali è dato dalla scarsità delle informazioni, dall’impossibilità di avere dati attendibili che rispecchino i trends globali partendo da dati locali. Ciò che rende difficile distinguere tali crimini è innanzitutto la loro crescente interdipendenza, la differenza nella struttura delle organizzazioni criminali che varia nella dimensione, nella gerarchia, nel tipo di commercio, di modo in cue essi sono inseriti all’interno di una catena che collega strutture interne e mercati. Il crimine come fatto giuridico è dunque collegato alla natura dell’organizzazione e all’attività che essa esercita. In questo senso, si evidenziano due vie di interpretazione. La prima descrive l’importanza di un’analisi dello sviluppo in senso orizzontale e verticale delle organizzazioni criminali. E’ stato teorizzato che lo sviluppo delle organizzazioni criminali le rende sempre più interdipendenti e ciò è vero anche per quanto riguarda le loro attività. Lo sviluppo di tipo orizzontale è tipico delle organizzazioni opportunistiche, esso cioè tende a connettere più attività inizialmente indipendenti attraverso accordi tra gruppi criminali e spiega come una sola organizzazione tenda a gestire più traffici o attività. Lo sviluppo di tipo verticale è associato alla pericolosità del gruppo criminale e si rivela nella serie di meccanismi e di reati messi in pratica per condurre un’operazione. La seconda invece collega l’esistenza dei crimini transnazionali alla presenza di gruppi terroristici: questo vincolo si sviluppa come diminuzione dell’appoggio degli Stati a questi gruppi in seguito alla fine della Guerra Fredda, che li ha costretti a cercare ulteriori forme di finanziamento spesso collegate a traffici transnazionali.

 [/level-european-affairs]

Strage Kenya: flop dell’intelligence, 147 morti

Medio oriente – Africa di

I servizi segreti kenyoti concentrano le attenzioni sui college della capitale Nairobi. Ma a pochi chilometri dal confine somalo, è strage. Al Shabaab rivendica l’attacco

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
L’intelligence sbaglia bersaglio. Ha aumentato i controlli presso le tre università presenti a Nairobi, lasciando blande le misure di sicurezza nel resto del Paese. Questo quanto emerso a seguito dell’attentato avvenuto giovedì 2 aprile nel campus universitario di Garissa, nel nord est del Kenya: 147 i morti accertati, mentre i feriti sono almeno 80. Le vittime sono quasi tutte studenti cristiani.

Iniziato all’alba, l’azione terroristica è stato rivendicato dal gruppo somalo di Al Shabaab (la Somalia dista solo 150 chilometri dal college), cellula affiliata ad Al Qaeda. Mentre il portavoce dell’organizzazione jihadista ha affermato che “sono stati rilasciati gli ostaggi di fede musulmana”, una sopravvissuta e scappata al raid ha affermato di avere visto diverse persone decapitate. Il conflitto con la polizia è durato almeno fino alla notte.

Le stesse forze di sicurezza del Kenya hanno istituito una taglia di 220 mila dollari su colui che è ritenuto essere il responsabile della strage, Mohammed Mohamud. L’uomo è ritenuto il capo di Al Shabaab in Somalia e sarebbe l’ideatore dei molteplici attentati avvenuti nel Paese dal 2013 ad oggi.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Kuwait City, Italia: piano d’aiuti di 18 mln di euro per Siria

Medio oriente – Africa di

Nel vertice organizzato dalle Nazioni Unite, 80 Paesi hanno promesso 3,8 miliardi di dollari in interventi a favore della popolazione siriana

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Martedì 31 marzo, presso Kuwait City, si è tenuta la “Conferenza Internazionale dei donatori per la crisi umanitaria in Siria”. All’evento, organizzato dall’Onu, hanno aderito 80 Paesi, i quali hanno deciso di donare 3,8 miliardi di dollari, di cui almeno un miliardo di euro da parte dell’Ue. Il piano di aiuti sarà diretto da Organizzazione delle Nazioni Unite e dalla Croce Rossa Internazionale.

18 milioni di euro è la cifra che verrà versata dall’Italia a favore dei settori alimentare, sanitario e dell’istruzione. Il piano di interventi, oltre alla Siria, riguarda anche Libano, Giordania, Turchia e Iraq e vede coinvolte anche alcune Ong italiane e partner locali. Questa cifra si va ad aggiungere ai circa 65 milioni di euro già stanziati dall’inizio del conflitto siriano.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Festival del giornalismo di Perugia, il live social network dell’informazione

INNOVAZIONE di

Il prossimo 15 aprile a Perugia l’annuale appuntamento con il mondo del giornalismo, cinque giorni di eventi, workshop e conferenze che diventano, grazie ai tanti visitatori, un momento di confronto e di formazione per chiunque operi nel settore o anche sia solo interessato al mondo della comunicazione.

Un ambiente stimolante e partecipativo che conferma con i sui numeri sempre crescenti di essere un punto di riferimento nel settore.

Nei cinque giorni si alterneranno in workshop e seminari tantissime voci internazionali che porteranno la loro esperienza e il loro vissuto giornalistico contribuendo alla crescita professionale e culturale dei visitatori.

Lo slogan di questa edizione è: #ijf15 everybody learning from everybody else. Tutti possono imparare da tutti” che in questa era di comunicazione digitale e globalizzata vuole essere un invito a condividere, fare network per poter crescere professionalmente e umanamente.

Arriveranno a Perugia da tutto il mondo sia i tanti volontari che aiutano la macchina organizzativa a realizzare l’evento ma  anche  studenti, aspiranti giornalisti, fotografi provenienti da 26 Paesi diversi: Albania, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Croazia, Etiopia, Germania, Guatemala, India, Iraq, Italia, Moldavia, Nuova Zelanda, Olanda, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Ungheria, USA, Venezuela, Zambia.

Sponsor della manifestazione sono anche quest’anno  Google, Nestlè, Sky e come patrocinatori  istituzionali la Commissione Europea Rappresentanza in Italia.

Un impegno importante in questo periodo di crisi da parte di queste aziende che ha permesso di realizzare in 5 giorni, oltre 200 eventi, ospitare oltre 500 speaker da 34 paesi diversi, tutto rigorosamente a ingresso gratuito

Tra i tanti eventi segnaliamo:

Edward Snowden e il dibattito su sorveglianza e privacy

Per la prima volta, in Italia, si terrà un dibattito che vedrà la partecipazione degli stessi protagonisti: Edward Snowden, il whistleblower che ha rivelato l’enorme portata delle pratiche di sorveglianza della NSA e Laura Poitras, la regista recentemente vincitrice di un premio Oscar per il documentario Citizenfour, in cui ha ripreso le riunioni avvenute tra Snowden e i giornalisti, e di un premio Pulitzer per l’inchiesta giornalistica che ha divulgato la storia. L’avvocato di Snowden, Ben Wizner (ACLU), e il direttore della neonata Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili Andrea Menapace analizzeranno le implicazioni della vicenda sui diritti umani.

Alla ricerca di business model

Le redazioni si restringono, i lettori si spostano su più piattaforme ignorando l’eredità delle testate tradizionali, la pubblicità emigra: qual è il modo migliore per garantirsi la sostenibilità economica della propria testata? Tra esperimenti e analisi, l’esperienza di chi sta cercando una via d’uscita, dal crowdfunding alle soluzioni in stile iTunes. A discuterne tra gli altri, Raju Narisetti, senior vice president News Corp, Alexander Klopping, 27 anni, fondatore di Blendle, un sistema olandese per il giornalismo basato sul modello di iTunes e supportato dal New York Times e dall’editore tedesco Axel Springer, George Brock, che insegna giornalismo alla City University di Londra ed è autore del libro “Out of Print”.

Raccontare le nuove guerre

Le nuove tecnologie e l’attivismo online stanno trasformando in profondità il mestiere degli inviati di guerra: non più testimoni unici degli avvenimenti, ma in grado di lavorare in presa diretta su qualsiasi notizia. L’esperienza di chi sta vivendo questa rivoluzione, da Amedeo Ricucci del TG1, Daniele Ranieri del Foglio e Lucia Goracci della RAI al giornalista e scrittore americano Theo Padnos, ostaggio in Siria per due anni e rilasciato nell’agosto del 2014.

Cosa sta accadendo ai media in Francia e Spagna

Zoom su nuove realtà editoriali come Mediapart e Eldiario.es. Edwy Plenel, direttore di Mediapart, testata che ha co-fondato nel 2008. Ignacio Escolar, fondatore e direttore di eldiario.es, dove è autore di escolar.net, il più seguito blog politico spagnolo, vincitore di due Bitácoras (2008 e 2009).

Kickstarter per il giornalismo

Kickstarter è una delle principale piattaforme di crowdfunding al mondo, grazie alla quale sono nati e cresciuti moltissimi progetti creativi. Lo stesso vale per quelli legati al giornalismo: Nicole He di Kickstarter, specialista in progetti legati all’editoria, spiegherà come strutturare e programmare una campagna di lancio.

Tutto il programma è visibile sul sito del festival www.festivaldelgiornalismo.com

 

Alessandro Conte

Nigeria: Buhari vince a sorpresa, ma Usa e Gb denunciano brogli

Medio oriente – Africa di

Il musulmano Buhari batte il presidente uscente Goodluck. Il passato del neo Capo dello Stato, unito alle interferenze politiche denunciate da Usa e Gb, fanno presagire un rischio per la tenuta democratica del Paese africano

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
È stato il musulmano Muhammadu Buhari a vincere le elezioni presidenziali della Nigeria svoltesi a fine marzo. Il candidato dell’Apc, Congresso dei Progressisti, ha battuto il presidente uscente (e cristiano) Jonathan Goodluck. Il partito del neo vincitore va al potere per la prima volta nella storia del Paese africano.

Ma, nonostante Goodluck abbia subito accettato la sconfitta, il 2 aprile, pochi giorni dopo la tornata elettorale, Stati Uniti e Gran Bretagna hanno parlato di possibili brogli. Al netto dei 3 milioni di voti di scarto, i due Stati denunciano interferenze politiche durante lo scrutinio.

A rendere concreti i sospetti, sono i precedenti di Buhari. L’ex generale, infatti, era stato protagonista del golpe del 1983, grazie al quale era solito al potere fino al 1985. In seguito, non è più stato rieletto per i tre mandati successivi, ma si è comunque reso protagonista di violenze verso la parte cristiana della Nigeria.

Nigeria alle prese con il nemico Boko Haram, presente soprattutto Borno, dove il nuovo presidente ha governato negli anni ’70 e ha fatto il pieno dei voti in queste elezioni. La possibile collaborazione nell’ombra, al netto delle dichiarazioni contrarie durante la campagna elettorale, tra il governo e il gruppo jihadista, potrebbe mettere a repentaglio non solo la tenuta democratica del Paese, ma anche gli impianti petroliferi a Lagos e dintorni e la presenza stessa di molte potenze occidentali nella zona. L’interesse economico e industriale spinge quindi Usa e Gran Bretagna a vigilare sulle prime mosse del presidente Buhari. Il pericolo è che si ripeta uno scenario analogo a quello libico.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Nigeria: Us and Gb suspects behind Buhari triumph

Middle East - Africa di

Buhari has won in Nigeria election. Despite several million votes over his rival Goodluck, this achievement it’s nt clear for Us and Gb

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
The muslim Muhammadu Buhari has become the new Nigeria president after he has defeated the christian and former chairperson Jonathan Goodluck in election in last March. His party, Afc, has won for the first time after three consecutive failures. Despite 3 million over his rival, who’s congratulated him, United States and Great Britain has denounced possibile vote riggings.

As evidence of this, there are Buhari precedents. He’s an ex general and ex dictator who ruled from 1983 to 1985 during coup d’etat. Even if he lost three times, but however he’s the protagonist of brutality on christian population.

Buhari is been especially voted in Borno State, where Islamic State founded Caliphate in 2014. He said to want to fight the islamist organization during political campaign, but it’s possibile that he’d come to a pact with them. This scenario should lay Nigeria on the line not only in democratic point of view, but also in economic prospective. Indeed, several oil factories and Western States are present in Rivers State. So Us and Gb are monitoring context in order that it doesn’t become a new Libya.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Agenti Federali rubano  800.000 $ di moneta elettronica

INNOVAZIONE di

La tecnologia ha cambiato anche il mondo criminale, la moneta virtuale comincia a fare gola quanto il verde dei dollari.

Negli Stati Uniti una coppia di agenti federali sono stati accusati di riciclaggio e frode telematica perché durante una indagine  su una organizzazione criminale che operava on line si sono appropriati di ingenti volumi di Bitcoin,  la moneta virtuale molto utilizzata sul web.

Bitcoin è una moneta elettronica creata nel 2009 da un anonimo conosciuto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. A differenza della maggior parte delle valute tradizionali, Bitcoin non fa uso di un ente centrale: esso utilizza un database distribuito tra i nodi della rete che tengono traccia delle transazioni e sfrutta la crittografia per gestire gli aspetti funzionali come la generazione di nuova moneta e l’attribuzione di proprietà dei bitcoin.

I due agenti stavano indagando sulle attività illecite del famigerato sito SILKROAD nell’ambito delle indagini sul traffico di droga, armi tradizionali e di distruzione di massa, l’uomo accusato di gestire il sito, Ross Ulbricht, è stato condannato a febbraio, e i pubblici ministeri hanno sostenuto che aveva  guadagnato circa $ 18 milioni in Bitcoin dall’operazione.

Il Dipartimento di Giustizia (DoJ) americano  sostiene che Shaun Ponti rubato più di $ 800.000 (540.000 £) in Bitcoin invece il  suo collega, Carl Force  è stato accusato di riciclaggio di denaro e frode telematica.

L’agente  Force, che ha lavorato per la Drug Enforcement Administration (DEA), aveva il compito di infiltrarsi nell’organizzazione durante l’indagine  uno dei suoi compiti era quello di comunicare  con il capo dell’organizzazione,  Ulbricht,  conosciuto on-line come “Dread Pirate Roberts”.

Il DoJ sostiene che “senza autorità”, Force “ha sviluppato ulteriori personaggi online e impegnati in una vasta gamma di attività illegali calcolati per portarlo guadagno economico personale”.

“In tal modo,-  la denuncia sostiene – Force ha utilizzato diversi “personaggi “ digitali  che hanno realizzato  false transazioni on line molto complesse  con l’obiettivo di rubare la moneta virtuale.”

“In una tale operazione,- recita il comunicato stampa della DEA –  Force avrebbe venduto informazioni sulle indagini del governo al target delle indagini.” L’uomo di quarantasei anni  è accusato di frode telematica, il furto di proprietà del governo, il riciclaggio di denaro e  conflitto di interessi.

Shaun Bridges, che ha lavorato per i servizi segreti degli Stati Uniti, è accusato di frode filo e riciclaggio di denaro. L’accusa  sostiene che ha  trasferito più di $ 800.000 in Bitcoin in un conto presso MtGox, un cambio valuta giapponese digitale che ha presentato istanza di fallimento nel mese di febbraio.

“Ha avrebbe successivamente collegato i fondi ad un suo conto di investimento personale negli Stati Uniti. Entrambi gli uomini sono stati giudicati da un tribunale federale a San Francisco  e sono ora in custodia in un carcere federale americano.

 

Alessandro Conte

Alessandro Conte
0 £0.00
Vai a Inizio
×