GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Category archive

REGIONI - page 123

Occhi sull’Albania…coi piedi per terra

EUROPA di

Un paese come l’Albania capita di vederlo in modalità “ruota panoramica”. A ogni latitudine l’angolatura della visuale cambia, a momenti si allarga, a tratti si restringe fino a quasi toccare terra e si riprende da capo. Ogni centimetro di altezza, di curvatura offre all’occhio mille piccoli mondi che si ripetono a ogni giro. Come su una ruota, per l’appunto, passata l’euforia iniziale, lo stupore e la curiosità, arriva il momento di tornare coi piedi per terra.

E’ la sensazione che si prova quando si punta l’occhio sulla situazione politica e sociale del paese. Una geografia delle attitudini alla vita stracolma di varietà.

Quel che cattura l’attenzione negli ultimi tempi è un mix di elezioni amministrative alle porte, previste per il 21 giugno prossimo, le trattative in corso sul processo d’integrazione europea e i problemi interni, che poi sono i problemi veri, quelli che non si possono ne delegare, ne trascurare, ne oscurare.

 

Elezioni amministrative 2015

Previste per il 21 giugno prossimo costituiscono un test fondamentale per la stabilità politica del paese. Come a ogni girone elettorale nell’era pluralista, sono l’esame da passare agli occhi del mondo che osserva. Puntualmente, quel che si realizza è una ferocia guerra delle posizioni. La coalizione di centro-sinistra tra il Partito Socialista del Premier Edi Rama con l’LSI (Movimento Socialista per l’Integrazione) del Capo del Parlamento Ilir Meta deve vedersela con la storica coalizione di centrodestra capitanata dal Partito Democratico. Le rispettive alleanze hanno già espresso i candidati sindaci anche per le circoscrizioni più rilevanti. A breve dovrebbero rivelare anche i nomi più attesi, i candidati per il Comune di Tirana.

 

Solleciti dall’UE

A tal proposito giunge tempestiva la postilla dei parlamentari europei che rimettono l’accento su alcuni punti salienti in merito al processo d’integrazione europea dell’Albania.

Con 51 voti a favore, 3 contrari e 4 astenuti, la Commissione Esteri del Parlamento Europeo ha votato su una proposta di risoluzione, approvandola con larga maggioranza.

“ Una collaborazione efficace tra i partiti politici in Albania è indispensabile per permettere che la democrazia, la società e l’economia siano sviluppate in modo sostenibile”, si legge nel testo approvato.

A fronte di 192 emendamenti, l’approvazione della risoluzione va a mettere il dito su un aspetto tangibile e acuto della politica albanese, la polarizzazione della politica nel paese che rischia di “compromettere ulteriori sforzi nel processo d’integrazione”. I deputati europei sollecitano la realizzazione delle condizioni poste all’Albania per poter andare avanti, ovvero la riforma della Pubblica Amministrazione; la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata; il rafforzamento del sistema giudiziario; la tutela dei diritti umani. Non da ultimo, l’appunto sul pluralismo e l’indipendenza del neo-potere mediatico, il quale abbraccia le emittenti pubbliche e private.

La risoluzione dovrebbe essere definitivamente approvata a fine aprile in occasione della seduta plenaria del Parlamento Europeo.

 

Le parole chiave

Si evince che “Lotta alla Corruzione e al crimine organizzato”, Politica e Giustizia costituiscono i capitoli dove dovrebbe trovare svolgimento il tema sulla situazione attuale albanese. Parole chiave che uniscono partiti politici e società civile, ma fino a che punto?

Il mondo politico albanese è stato trascinato negli ultimi mesi in un altro scandalo che si è rivelato un boomerang per tanti. Dopo l’arresto del Governatore della Banca Nazionale, Fullani, che ormai risale all’estate scorsa, l’ultimo giro di vite nella politica albanese lo ha sollevato il deputato socialista Tom Doshi. Questi ha dichiarato di essere a conoscenza di prove che dovrebbero incriminare il Presidente della Camera dei Deputati, Ilir Meta con l’accusa di aver commissionato l’omicidio dello stesso Doshi. Il depuato socialista ha dichiarato anche che l’attentatore, tal Durim Bami “non se l’è sentita di farlo fuori e glielo ha confessato”, mentre veniva registrato. Doshi ha quindi portato a conoscenza del Premier Rama, del Ministro dell’Interno Saimir Tahiri e l’allora Capo della Polizia, Artan Didi, il video in questione. Anche lo stesso Meta ha potuto assistere alla proiezione dei questo video.

La vicenda ha travolto la politica albanese e l’opinione pubblica. Il deputato Doshi è stato espulso dal Partito Socialista su richiesta espressa del Premier, nonostante il noto rapporto di amicizia tra i due.

Una vicenda inquietante, tutta da verificare, per la quale è stata avviata inchiesta della Magistratura. Vicenda degna di un romanzo di Ellroy, con protagonisti veri e un’audience di circa tre milioni di cittadini albanesi che attendono chiarezza.

In questo scenario di grande fermento, si delinea il profilo dell’Albania lanciata verso il futuro. Un paese che comincia a ottenere visibilità nei media internazionali, soprattutto quelli italiani, dove viene descritta con toni euforici. Molto spesso, però si dimentica che si sta descrivendo Tirana, la capitale dei grandi cambiamenti e non il resto del paese. Si ritorna a parlare dell’Albania delle opportunità, nuova frontiera per chi vuole investire, dimenticando che i primi a investire nei rocamboleschi anni ’90 furono  imprese soprattutto italiane, alcune delle quali sparirono nel nulla in pochi anni. I tempi sono cambiati, USA e UE tengono il punto, Edi Rama piace a tv e stampa, gira il mondo in cerca di investimenti esteri “perché in Albania ci sono buone possibilità”, un moto che si sente in Occidente e in Oriente. Tutto bene fino a quando non si pensa ad alcune peculiarità del mondo del lavoro in Albania, anche la “trascurabile” assenza dei sindacati. Scommettiamo che a qualcuno potrebbe far gola? E scommettiamo che questo qualcuno non sia la medicina che serve al piccolo paese dalle grandi possibilità?

European Affairs continuerà a monitorare l’area dei Balcani e l’Albania in particolare, perché crediamo che la stabilità del paese possa e debba essere uno snodo importante anche per il futuro politico dell’UE. D’altronde, cruciale questa parte del mondo, lo è sempre stata.

 

Sabiena Stafanaij

Ucraina: è default

ECONOMIA/EUROPA di

I dati sanciscono il fallimento ufficiale di Kiev. La guerra civile in atto è però la punta della piramide delle concause che hanno portato l’ex Stato sovietico a questo tracollo finanziario. Una situazione che, di fatto, mina l’unità statuale a vantaggio di Russia e Occidente.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
“Il default del debito ucraino è virtualmente certo”. Queste le spietate parole utilizzate da Standard&Poor il 10 aprile 2015. Parole che vanno ad aggiungersi ai drammatici dati forniti dal Comitato Statale della Statistica di Kiev: inflazione annua al 35%, deficit al 10,3%, reddito annuo svalutatosi del 6,8% nel 2014 e che scenderà almeno di altri 12 punti nel 2015, Grivnia che ha perso il 70% del suo valore negli ultimi dodici mesi.

Al contrario delle apparenze, non è la sola guerra civile la causa di questo tracollo. I numeri sopracitati mettono in evidenza il fallimento di un’intera classe dirigente politica dal 1991, anno dell’indipendenza dall’Unione Sovietica, ad oggi. La corruzione, la mancanza di una politica industriale e soprattutto energetica, l’inefficienza del settore pubblico, la caduta dell’intero sistema bancario, la mancanza di sbocco occupazionale: sono questi i punti a cui ruota il tracollo dello Stato ucraino. Uno Stato che sembra sul punto di implodere e che non riesce a tutelare né le proprie prerogative sugli oligarchi interni, né a difendere i confini orientali.

Negli ultimi venti anni, il Fondo Monetario Internazionale ha lanciato ben dieci piani di sostegno a Kiev. L’ultimo, di 17 miliardi di dollari, ha, tra le clausole previste, il taglio del debito pubblico da quasi 20 a 3 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni. Una situazione che pone l’Ucraina alla mercè della Russia, creditrice di 3 miliardi di dollari, e di Unione Europea e Nato, interessate a porre Kiev sotto il proprio ombrello istituzionale e a fermare la lunga mano di Putin che, oltre all’ex stato sovietico, si sta allungando anche verso la Grecia.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Europa e immigrazione

EUROPA di

L’integrazione degli stranieri extracomunitari a livello europeo e internazionale

Esigenza ormai divenuta certamente primaria, nell’ambito di un panorama variegato di società europee  prettamente multiculturali e pluralistiche, è la ricerca di una maggiore integrazione degli stranieri extracomunitari nei contesti normativi-sociali nazionali.

Il presupposto originale da cui muovere l’attuale analisi è la considerazione basilare secondo la quale le società non possano più essere considerate culturalmente omogenee, dovendo invece costruire un modus vivendi che tenga conto della grande diversità culturale e mantenga al tempo stesso unità e coesione sociale. In questa prospettiva risulta doveroso risolvere l’annosa questione legata all’integrazione politica degli stranieri extracomunitari sul territorio dello Stato, sul presupposto che il coinvolgimento di chi comunque non è cittadino all’interno dei processi decisionali non può che rafforzare la consapevolezza dei valori, dei diritti e dei doveri legati all’acquisto formale della cittadinanza.

Il quadro normativo europeo ed internazionale attualmente vigente in materia fornisce chiari elementi di valutazione, dai quali desumere l’assenza di modelli di indirizzo e di discipline in grado di incidere concretamente sulle politiche nazionali in materie delicate come quella della cittadinanza e dei diritti politici e di partecipazione dei migranti, le quali permangono ancora oggi, in larga parte, nella sfera dell’autonomia decisionale discrezionale dei singoli Paesi, in quanto considerate strettamente collegate al concetto di sovranità nazionale.

Fatta tale premessa, risultano comunque evidenziabili numerosi principi espressi a livello sovranazionale che si muovono in un’ottica di progressiva estensione agli stranieri extracomunitari dei diritti di partecipazione politica.

In primis, nota di merito va riconosciuta al contenuto dell’art. 21 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948), nell’ambito del quale si dichiara che “ogni individuo ha diritto di partecipare al Governo del proprio Paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti”.

Per quanto riguarda invece la titolarità dei diritti elettorali a livello locale, la previsione documentale normativa più importante resta sicuramente, ancora oggi, la Convenzione sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a livello locale del Consiglio d’Europa, siglata a Strasburgo il 5 febbraio 1992 ed entrata in vigore nel maggio del 1997.

Tale Convenzione si compone di tre sezioni differenti, delle quali solo la prima (capitolo A) necessità un’adesione obbligatoria a carico degli Stati aderenti, mentre per le altre due è possibile apporre delle riserve, consentendo così agli Nazioni di poter “adeguare” la propria adesione.

Nello specifico, le previsioni di contenuto si specificano come segue:

  • nel capitolo A, il riconoscimento agli stranieri, alle stesse condizioni previste per i cittadini, delle libertà di espressione, di riunione e di associazione, ivi compresa quella di costituire sindacati e affiliarsi ad essi, ferme restando le eventuali limitazioni in relazione a ragioni attinenti alla sicurezza dello Stato, alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica;
  • nel capitolo B, la possibilità, per le collettività locali che hanno nei loro rispettivi territori un numero significativo di residenti stranieri, di creare organi consultivi volti a rappresentarli;
  • nel capitolo C, l’impegno formale per le parti di concedere agli stranieri residenti il diritto di elettorato attivo e passivo in relazione alle elezioni locali.

Gli Stati firmatari della Convenzione, tuttavia, ad oggi, sono solo 13 e di questi solo 8 hanno proceduto a ratificare il documento normativo (Albania, Danimarca, Finlandia, Islanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia); la possibilità di “modulare” l’adesione alla Convenzione, inoltre, è stata sfruttata in concreto da molti degli Stati che l’hanno ratificata, i quali hanno così evitato di vedersi applicate le disposizioni più impegnative e a volte di maggior rilievo: Danimarca, Norvegia e Paesi Bassi, ad esempio, hanno scelto di escludere alcune porzioni del territorio nazionale dall’ambito di applicazione della Convenzione; Albania e Italia l’hanno invece adottata operando un opting out sull’intera Parte C.

Dati i presupposti così delineati, appare evidente come tale accordo non abbia particolarmente favorito l’estensione effettiva dei diritti elettorali e di partecipazione degli stranieri residenti: di fatto, il numero di firme e ratifiche, passati oltre venti anni dalla sua approvazione, resta tuttora estremamente esiguo.

Il Consiglio d’Europa ha provato a rilanciare la questione della partecipazione degli stranieri alla vita pubblica locale, aprendo alla firma nel novembre del 2009 il Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali. Tale documento si struttura come una convenzione (entrata in vigore nel giugno del 2012) all’interno della quale si prevede il diritto di ogni persona che si trovi in uno degli Stati contraenti di partecipare alla vita politica locale, anche come elettore o candidato alle elezioni locali.

E’ certamente apprezzabile il tentativo di “rinvigorire” a livello normativo un tema di grande attualità, ma  ancora oggi fonte di accesi dibattiti. Ciò nonostante restano numerose le criticità presenti, legate soprattutto all’efficacia del nuovo documento: in primo luogo, perché anche in questo caso il numero di firme e ratifiche resta notevolmente ridotto (rispettivamente 17 e 11); in secondo luogo, perché si stabilisce che le norme del Protocollo, essenzialmente programmatiche, debbano applicarsi non solo in conformità delle disposizioni costituzionali dello Stato, ma anche degli altri obblighi internazionali precedentemente stipulati.

Spostando l’attenzione in ambito europeo, cambiano i profili di analisi e appare evidente come l’intervento normativo si sia focalizzato in primo luogo sui profili legati all’azione di coordinamento sul controllo dei flussi migratori e sulla libera circolazione dei lavoratori, con atti e normative centrate sulla dicotomia tra “cittadino europeo” e “migrante non europeo”.

Di fatto, l’azione delle istituzioni europee in tema di integrazione, in particolare politica, si è focalizzata in un primo momento sulla definizione dei diritti politici dei cittadini comunitari e, solo successivamente, sulla questione dello status dei cittadini di Paesi terzi residenti in uno Stato dell’Unione e dei loro diritti politici.

In quest’ultimo ambito, le istituzioni europee hanno incentivato a livello nazionale le iniziative da adottare, senza però creare un coordinamento delle politiche statali che ad oggi continuano a procedere in modo disordinato e non omogeneo; questo ha creato un disallineamento tra gli Stati, nell’ambito dei quali solo alcuni hanno concretamente seguito la direzione tracciata dal Comitato Economico e Sociale, dal Parlamento europeo e dalla Commissione di estensione del suffragio per gli stranieri residenti di Paesi terzi.

Ciò nonostante, gli organismi europeo hanno approvato numerosi atti che, seppur non giuridicamente vincolanti, hanno assunto nel  tempo una rilevanza sicuramente non trascurabile.

La risoluzione n. 136 del 15 gennaio 2003 del Parlamento europeo (approvata nell’ambito della Relazione annuale sui diritti umani nell’Unione) è un atto di tutto rilievo, nell’ambito del quale si raccomanda agli Stati membri “di estendere il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali e del Parlamento europeo a tutti i cittadini di Paesi terzi che soggiornino legalmente nell’Unione europea da almeno tre anni”.

Nell’ambito dei “Principi fondamentali comuni dell’Unione europea in tema di integrazione”, adottati dal Consiglio Giustizia e Affari Interni nel 2004, sono numerosi gli esempi peculiari:

  • il Principio n. 6, il quale stabilisce che “l’accesso degli immigrati alle istituzioni nonché a beni e servizi pubblici e privati, su un piede di parità con i cittadini nazionali e in modo non discriminatorio, costituisce la base essenziale di una migliore integrazione”;
  • il Principio n. 9, il quale afferma come “la partecipazione degli immigrati al processo democratico e alla formulazione delle politiche e delle misure di integrazione, specialmente a livello locale, favorisce l’integrazione dei medesimi”.

Anche la comunicazione “Agenda europea per l’integrazione” (COM(2011)455), presentata il 20 settembre 2011, riafferma tali enunciazioni e promuove ampiamente la rimozione degli ostacoli alla partecipazione politica degli immigrati, attraverso un maggiore coinvolgimento dei rappresentanti degli stessi nell’elaborazione e nell’attuazione delle politiche e dei programmi di integrazione.

In conclusione, quindi, si può affermare che nonostante lo spazio di azione per politiche europee e di livello internazionale resti tuttora ridotto, non va sottovalutata la funzione “culturale” che simili documenti esprimono, al fine di incentivare cambiamenti, se non nell’immediato, quantomeno in prospettiva futura.

A tal scopo, si sottolinea la presenza a livello internazionale di vari dispositivi di democrazia diretta e partecipativa che sembrano ispirarsi e reggersi al principio di inclusione; esso, di fatto, comporta che “tutti”, “chiunque” o “il pubblico” possano intervenire nelle procedure previste, aprendo in tal modo il sistema alla partecipazione di soggetti che presentano posizioni sociali o giuridiche meno tutelate (come gli stranieri). Ed è anche grazie al coinvolgimento in processi partecipativi come questi che il “non cittadino” può rafforzare la consapevolezza dei valori, dei diritti e dei doveri connessi con l’appartenenza ad una comunità.

Maria Grazia Migliazzo

The Railway Diaries:tornare a raccontare sulla Via della Seta

Asia/EUROPA/Sud Asia/Varie di

Da Venezia a Samarcanda. Epici viaggi raccolti nella storia delle prime relazioni internazionali, degli scambi, dello studio interculturale. Epici per dimensioni e per impegno. Tale rimane il tracciato della Via della Seta, epico. Riecheggia fantasie lontane, esotiche. Un milione di volti che spopolano pagine, fogli illustrati, documenti ufficiali, giunti con autorevolezza fino ai nostri giorni.

A “illuminarne” la contemporaneità, con professionalità e un pizzico di poesia questa volta saranno le freelance del neonato collettivo giornalistico Nawart Press, Costanza Spocci, Eleonora Vio, Giulia Bertoluzzi, Tanja Jovetic e lo faranno…in treno. Per costruire The Railway Diaries dovranno attraversare i Balcani e passeranno per Grecia, Turchia, Iran, fino ai paesi dell’Asia centrale. Un’estate per documentare nuovi vecchi mondi.

“Quello che proponiamo con il progetto The Railway Diaries, e più in generale attraverso Nawart è di dar un volto e una voce a chi non ce l’ha per far si che lo scambio culturale possa arricchire anziché dividere”. Protagoniste del viaggio narrato saranno le donne e le espressioni delle loro vicende da paese a paese. Il fenomeno delle Vergini Giurate in Albania del nord, le sacerdotesse zoroastriane in Iran o le donne nel Kurdistan iracheno.

The Railway Diaries sarà una narrazione diversificata e multimediale, dalle tante modalità di rappresentazione: foto, video-reportage, articoli da pubblicare nei media, blog e infine la produzione di un documentario finale che ne raccoglierà l’esperienza. Per ora il progetto verrà illustrato in tre lingue, italiano, inglese e francese, ma si punta ad ampliarne l’espressione.

Chi è Nawart Press?

E’ un’idea concretizzata che unisce specificità e professionalità del mondo giornalistico diversificate. Una realtà nata dalla voglia delle nostre protagoniste a darsi una dimensione propria nel mondo che cambia, un’indipendenza, una propulsione alle esperienze di lavoro sin qui maturate. The Railway Diaries altro non è che il progetto pilota di Nawart che esprimerà sul campo quello che è l’idea di un giornalismo orizzontale, graduale, rispettoso che è alla base della sua funzione.

Perché il Crowdfunding?

Il progetto è stato lanciato per il crowdfunding su BECROWDBY.   La raccolta fondi ci serve  per partire, andare” spiega Eleonora “ proprio sfruttando l’intuizione del lavoro collettivo, della responsabilità in prima persona, ma dà anche la possibilità a chi rimane, a chi sta a casa di partecipare, sostenendoci e influenzando il progetto facendolo crescere in una o più direzioni condivise.”

Mentre intervisto Eleonora colgo la determinazione di chi ha bene in testa l’obiettivo e mi complimento della grinta, ma v’è qualcos’altro di indicibile, ma evidente: lo scalpitare di chi non vede l’ora di partire, quella irrefrenabile sensazione piena di tutto di chi aspetta un treno per andare.

Criminalità transnazionale, governance e fattispecie di reato

Difesa/EUROPA di

Il fenomeno della criminalità transnazionale è esploso alla fine del secolo scorso, facendo proprie le dinamiche tipiche della globalizzazione: sfruttando flussi economici, instabilità finanziarie, conflitti e situazioni di degrado ha evoluto i propri schemi impadronendosi di nuove realtà, accogliendo nuovi gruppi e divenendo sempre di più l’ombra grigia di qualsiasi attività.

[subscriptionform]

[level-european-affairs]

La criminalità organizzata transnazionale, come tutti i fenomeni sociali, va analizzata all’interno del contesto in cui è inserita. La sua evoluzione è parte del fenomeno di trasformazione inaugurato dalla terza era di globalizzazione, quella iniziata dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989. Come tale, la criminalità transnazionale (in un certo senso un’evoluzione del crimine comunemente inteso) è caratterizzata non solo dall’emergere di nuovi gruppi criminali ma dalla nascita di nuovi fenomeni, nuove fattispecie di reati. La classificazione di un reato come transnazionale deriva dal carattere proprio dell’attività, che si può racchiudere nella definizione di cross border criminal activity. Non siamo di fronte, quindi, ad un semplice reato, ma ad un reato considerato tale in quanto fa proprio l’elemento territoriale, che si sostanzia nell’attraversamento di un confine.

La caduta del muro di Berlino, non si inserisce a caso nella storia evolutiva del crimine transnazionale: simbolo di un conflitto ideologico e politico che era riuscito a mantenere stabili e sotto un relativo controllo i sistemi criminali (anch’essi in qualche modo limitati dalle barriere economiche e sociali che erano frapposte tra i due blocchi) ha avuto ripercussioni su larga scala non solo in riferimento alla geografia dei commerci, ma anche all’espansione della criminalità. I vecchi e nuovi gruppi criminali hanno potuto contare su una serie di facilitazioni, a partire dalla diminuita importanza dei confini tra gli Stati, usufruendo poi dell’aumento senza precedenti dei traffici commerciali e della loro liberalizzazione, della disponibilità di nuove tecnologie e della volatilità dei flussi di denaro.

Le organizzazioni criminali transnazionali, adottando un modus operandi tipico delle imprese (massimizzando i guadagni e cercando di ridurre al massimo i costi) agiscono da un lato prediligendo l’occupazione di quelle zone grigie non controllate dalle autorità (dovendosi intendere per zone grigie non solamente le aree delimitate territorialmente ma allargando tale definizione fino ad includere flussi nascosti di beni o di denaro) attraverso la commissione di illeciti non sempre perseguibili poiché non sempre riconosciuti come tali, dall’altro affiancandosi all’economia legale ed inserendovisi. Se guardiamo al contrasto alla criminalità organizzata come ad una parte del più ampio processo di governance possiamo sostenere che, diversamente da quanto accadeva in passato, quando gli interessi degli stessi Stati erano più squisitamente nazionali e le organizzazioni criminali avevano nel territorio di nascita i loro interessi ed il loro nucleo operativo, oggigiorno esse hanno esteso e ramificato i loro interessi nei più disparati settori svelando quanto il sistema globale sia permeabile rispetto alle minacce del crimine organizzato. Per dirla con le parole di Albanese: “In a today’s world, a single criminal operation may involve the collusion of corporations, career criminals, and corrupt government actors from different countries and cultures” (Ross Madeline B. K., Criminal Activity in a Globalizing World).

Alcuni dei fattori associati all’espansione del crimine organizzato transnazionale sono: conflitti militari, mancato rispetto dei diritti umani, errata pianificazione dello sviluppo nelle aree povere del mondo, sensibilità alla corruzione sia da parte delle imprese che dei cittadini, dei governi e dei settori della finanza, disomogeneità legislative che rendono difficile stabilire prima e perseguire poi determinati reati, presenza di mercati oscuri di cui è impossibile fornire dati precisi, difficoltà pratiche nel contrasto sul territorio. Tra le difficoltà che incontrano le autorità vi è poi quella tipica dell’individuazione dei vari aspetti che sono associati al crimine e ne permettono l’individuazione, le differenti modalità con cui i vari Paesi combattono questa minaccia e le diverse definizioni di crimine organizzato che dipendono molto spesso dal carattere tipicamente autoctono dei gruppi criminali. Vi sono quindi micro e macro elementi che caratterizzano il processo di contrasto al crimine a seconda dell’autorità, del Paese, della normativa, del territorio in questione delle sue caratteristiche sociali, economiche, culturali ecc). Non è possibile quindi dare una definizione esatta riguardo al modello delle organizzazioni criminali transnazionali, che dipendono da vari fattori come la presenza i barriere economiche, legali, le diverse strategie interne alle organizzazioni stesse, la competizione territoriale.

3e7d5_article-2021020-0D3F854900000578-201_634x407-550x353

 

I reati transnazionali propriamente detti si configurano, offrendo una definizione comprensiva delle varie linee di interpretazione, come quell’insieme di fatti illeciti commessi in violazione delle norme di più Stati da gruppi organizzati (associazioni di persone) allo scopo di ottenere vantaggi anche di tipo economico attraverso la corruzione, lo sfruttamento di persone, crimini informatici, la condotta di traffici illeciti, riciclaggio di denaro. La Convenzione di Palermo, all’art. 2, definisce il gruppo criminale organizzato come “un gruppo strutturato, esistente per un periodo di  tempo, composto da tre o più persone che agiscono di concerto al fine di commettere uno o  più reati gravi o reati stabiliti dalla presente Convenzione, al fine di ottenere, direttamente o indirettamente, un vantaggio finanziario o un altro vantaggio materiale”, ma la dottrina ne ha poi ampliato la definizione fino ad includervi le cosiddette organizzazioni criminali disorganizzate. Possiamo certamente affermare che un’organizzazione criminale è caratterizzata da un sistema di gestione di flussi criminosi attraverso il concorso o la partecipazione di una pluralità di soggetti per il raggiungimento di un obbiettivo attraverso la conclusione di accordi interi o esterni alla struttura stessa.

Sulla base di quanto sin ora esposto e di quanto riporta il Nono Congresso delle Nazioni Unite sulla Prevenzione del Crimine e il Trattamento dei Trasgressori possono essere compresi tra detti reati: il reato di terrorismo, traffico di armi, riciclaggio di denaro, furto di opere d’arte e culturali, furto di proprietà intellettuale, dirottamento aereo e terrestre, pirateria marittima, tratta di esseri umani, commercio di organi, traffico di stupefacenti, bancarotta fraudolenta, crimini ambientali, infiltrazione nel commercio legale, corruzione di pubblico ufficiale e rappresentante politico, frode assicurativa, crimini informatici. In genere, sono ascrivibili ai crimini transnazionali tutti quei crimini che siano commessi nel rispetto del dettato dell’articolo 2 della Convenzione di Palermo e che siano caratterizzati dalla gravità.

Un problema molto pratico nell’individuazione dei crimini transnazionali è dato dalla scarsità delle informazioni, dall’impossibilità di avere dati attendibili che rispecchino i trends globali partendo da dati locali. Ciò che rende difficile distinguere tali crimini è innanzitutto la loro crescente interdipendenza, la differenza nella struttura delle organizzazioni criminali che varia nella dimensione, nella gerarchia, nel tipo di commercio, di modo in cue essi sono inseriti all’interno di una catena che collega strutture interne e mercati. Il crimine come fatto giuridico è dunque collegato alla natura dell’organizzazione e all’attività che essa esercita. In questo senso, si evidenziano due vie di interpretazione. La prima descrive l’importanza di un’analisi dello sviluppo in senso orizzontale e verticale delle organizzazioni criminali. E’ stato teorizzato che lo sviluppo delle organizzazioni criminali le rende sempre più interdipendenti e ciò è vero anche per quanto riguarda le loro attività. Lo sviluppo di tipo orizzontale è tipico delle organizzazioni opportunistiche, esso cioè tende a connettere più attività inizialmente indipendenti attraverso accordi tra gruppi criminali e spiega come una sola organizzazione tenda a gestire più traffici o attività. Lo sviluppo di tipo verticale è associato alla pericolosità del gruppo criminale e si rivela nella serie di meccanismi e di reati messi in pratica per condurre un’operazione. La seconda invece collega l’esistenza dei crimini transnazionali alla presenza di gruppi terroristici: questo vincolo si sviluppa come diminuzione dell’appoggio degli Stati a questi gruppi in seguito alla fine della Guerra Fredda, che li ha costretti a cercare ulteriori forme di finanziamento spesso collegate a traffici transnazionali.

 [/level-european-affairs]

Francia, avanza il tripartitismo

EUROPA di

Domenica 22 Marzo 43 milioni di cittadini francesi sono stati chiamati a votare al primo turno delle elezioni per il rinnovo integrale dei consiglieri dipartimentali. Da notare che a Lione, Marsiglia e Parigi queste elezioni non hanno avuto luogo in quanto il Consiglio di dipartimento é eletto secondo uno scrutinio municipale. I risultati sembrerebbero delineare un vero e proprio tripartitismo UMP-PS-FN, tuttavia non é semplice avere una comprensione chiara dei risultati di questa prima chiamata elettorale in quanto i dati sono suscettibili a tali e tante interpretazioni a cause delle alleanze variabili con cui ciascuna formazione si é presentata nei diversi cantoni e il tasso di astensione registrato é relativamente alto. Al di la del Fronte Repubblicano – composto principalmente da UMP e UDI – che possiamo unanimemente riconoscere in testa, resta difficile trarre una lezione politica chiara sulla situazione nel suo insieme.

Secondo le stime di differenti istituti, il PS si ritrova ora in seconda ora in terza posizione, davanti o dietro il FN. Dato certo, il Front National non si afferma come primo partito di Francia, riconoscendone pur tuttavia la progressione, così come sottolinea lo stesso Jean-Marie Le Pen subito dopo la chiusura delle urne. Benché non sia diventato il primo partito della Repubblica – come tuonava Le Pen figlia alla vigilia del primo turno – questi primi risultati incoraggiano la sua corsa verso l’Eliseo. Il radicamento locale é un ingrediente molto importante della strategia del FN, non necessariamente nell’ottica di un progetto politico per le singole istanze, si tratta piuttosto di un passaggio funzionale a raccogliere basi di consenso perché Le Pen possa consacrarsi al suo obiettivo principale, la presidenza della Repubblica nel 2017.

Quanto all’UMP del redivivo Nicolas Sarkozy, si tratta certamente della prima buona notizia per il partito da quando l’ex presidente della Repubblica ne ha ripreso il timone, e soprattutto gli permette di addossarsi la semi-vittoria e di avviare – sullo sfondo – una sorta di pre-campagna elettorale in vista delle presidenziali che si terranno tra due anni. Il PS di Hollande registra invece un nuovo momento di difficoltà, la perdita di radicamento locale del partito di governo – che vede eliminati più di un quinto degli iscritti al primo turno – sembrerebbe da addurre alla disunione delle Sinistre, perdita questa che potrebbe tragicamente riconfermarsi al secondo turno ed essere – in quel caso – un nuovo ostacolo sulla strada per la ricandidatura dell’attuale Presidente.

Manuel Valls, Primo Ministro francese, lancia un appello alla Sinistra perché socialisti, radicali ed ecologisti restino uniti, e lo fa all’indomani del primo turno – lunedì 23 Marzo – a Noisy-le-Grand nel nord-est di Parigi dove la Sinistra unita si é posizionata in testa davanti all’UMP e al Front National. Una discesa in campagna elettorale quella del primo ministro francese, che vuole opporsi con forza alla strategia politica proposta dall’ex presidente Nicolas Sarkozy e dal « Fronte Repubblicano ». Manuel Valls e il ministro dell’interno Bernard Cazeneuve hanno infatti giudicato immorale la tattica elettorale dell’UMP che invita i propri elettori a non votare né i socialisti, né la sinistra radicale né il Front National, dunque di astenersi o votare scheda bianca al secondo turno che si terrà domenica 29 Marzo, « Ni-Ni mortifère », così lo definisce il Primo Ministro Valls che sottolinea l’importanza di mobilitare gli elettori di sinistra contro il blocco della destra e la minaccia populista del partito di Marine Le Pen.

Tuttavia, nell’invocazione del Primo Ministro non si intravede una strategia di lungo periodo per la sinistra francese che possa tradursi nella possibilità di tracciare un percorso favorevole alla ricandidatura di François Hollande alle presidenziali del 2017. Affermare che la mobilitazione non é una questione di partiti ma di cittadini vale a dire – per molti – promuovere una strategia che non modifica in nessun senso i rapporti di forza all’interno dell’ala di Sinistra. L’esecutivo non fa prova di un cambio di rotta in cui annettere ecologisti e comunisti, a riprova del fatto che l’ideologia promossa dalla coppia Hollande-Valls, giudicata « confortable », sembra avere la meglio sulla necessità di ingrandire la base di partito e dunque di consensi. I socialisti di Hollande si trovano pertanto di fronte un’altra défaite in potenza, che tuttavia non sembra preoccuparli al punto da decidersi ad un rimpasto politico.

Il tripartitismo al quale sembrerebbe di assistere dopo questo primo turno non é esattamente il risultato di fronte al quale i due grandi partiti speravano di ritrovarsi. La soglia di qualificazione era stata fissata al 12,5%, con legge del 17 Maggio 2013, nell’ottica di contenere politicamente la progressione del Front National, tuttavia sembra che la mutazione politica sia andata più veloce di quella istituzionale. Il bipolarismo destra-sinistra é considerevolmente indebolito dall’irruzione del partito di Marine Le Pen il quale, nonostante abbia totalizzato uno score inferiore alla sua media nazionale, é riuscito ad insediarsi in zone altrimenti impermeabili al suo discorso, imponendo in tal modo una realtà che modifica gli equilibri elettorali e li conduce – almeno fino ad ora – in un vicolo cieco poiché nessuna di queste tre forze maggiori aspira ad un’alleanza tradì di esse. In questa cornice é difficile capire come si comporteranno gli elettori domenica 29 Marzo, nel caso in cui si fosse instaurato il solito bipolarismo é facile azzardare che i simpatizzanti del Front National si sarebbero astenuti, o si sarebbero risolti a votare per uno dei partiti maggiori ma in questa fase il discriminante proverrà dalla capacità del fronte repubblicano e delle Sinistre di gettare le condizioni per passare il secondo turno.

Un’altra particolarità di queste elezioni é il modo di scrutinio: binominale, paritario e misto. Gli elettori hanno votato per un binomio composto da una donna e un uomo, disposizione questa che risponde alla logica della discriminazione positiva, per la quale si vuole promuovere un certo grado di parità in politica, con legge introdotta il 31 Gennaio 2007. Il principio della discriminazione positiva in Francia é di norma esperito secondo procedure temporanee non iscritte nella legge costituzionale come negli Stati Uniti, ad eccezione degli obiettivi di parità in politica.

 

La jihad in salsa balcanica

EUROPA/Varie di

Gli ultimi arresti in Italia a seguito dell’operazione Balcan Connection portano quindi a valutare che un gruppo di albanesi e kosovari ha messo su un’organizzazione in Italia per reclutare combattenti per lo Stato Islamico. Lo rendono noto la Procura generale la quale si è concentrata su un gruppo chiamato “Spinners dei Blacani”. Reclutavano combattenti per l’Isis sulla rotta balcanica. E’ di arruolamento con finalità di terrorismo internazionale l’accusa con cui sono stati arrestati Alban ed Elvis Elezi, zio e nipote albanesi, bloccati in un’operazione della polizia coordinata dalla Procura di Brescia, in cui è stato catturato anche El Madhi Halili, un ventenne cittadino italiano di origine marocchina. Per lui l’accusa è di apologia di associazione con finalità di terrorismo internazionale, per un documento pro Califfato in italiano pubblicato sul web.

[subscriptionform]

[level-european-affairs]

Dietro l’arresto di Alban e Elvis c’è ancora la figura del ‘foreign fighter’ Anas El Abboubi, ventiduenne marocchino, ex studente in un istituto tecnico, di Vobarno, nel Bresciano, arrestato per terrorismo internazionale nel 2013, scarcerato dal Tribunale del riesame, e andato in Siria per unirsi a gruppi jihadisti.

Questa organizzazione ha fatto nascere cellule jihadiste che lavorano sul reclutamento prevalentemente in Italia, dove sono concentrati moltissimi migranti lavoratori di provenienza dai Balcani. Fino ad ora sono quattro le cellule individuate dagli investigatori tra Roma, Milano, Lucca e Siena.

A Roma pare operino con più inisistenza nella zona di Centocelle, quartiere popolare sito a est della capitale. Tanti “attivisti” o sospettati tali sono finiti sotto inchiesta perché risultano essere potenzialmente pericolosi e appartenenti alla fascia più estremista. Circa 150 gli albanesi dell’ Albania e del Kosovo saliti alla ribalta delle indagini anti terrorismo come jihadisti e combattenti per lo pseudo Califfato islamico in territorio siriano e iracheno. Un lavoro di reclutamento continuo e pericoloso che si sviluppa anche all’interno delle carceri tra detenuti. Due figure chiave del jihadismo in salsa balcanica sono Genc Balla e Bujar Hysa, autoproclamati imam che hanno concentrato la loro attività proprio mentre erano detenuti in Italia.

Secondo la Procura di Tirana, i due venivano finanziati da altre fonti site in Kosovo, Albania e Macedonia ed erano sostenuti da un altro personaggio, tal Ebu Usejd, proveniente da un’altra città albanese, Elbasan, il quale con il suo aiuto e quello di altri finanziatori ha facilitato l’operato di Balla e Hysaj reclutando e mandando combattenti dall’Italia.

A gennaio, dopo la strage della redazione satirica francese del Charlie Hebdo e quel che ne è conseguito nei giorni a seguire, si è tenuta la riunione dei ministri degli esteri dell’UE dove si è fatto il punto su quel che rappresenta la difficoltà maggiore nella lotta al terrorismo in territorio europeo, ovvero l’identificazione dei quartieri, delle aree più contaminate dalla propaganda jihadista e il monitoraggio continuo degli stessi.

Quella dei reclutati e reclutanti di origine balcanica è un’ulteriore realtà che si aggiunge con la stessa pericolosità dei jihadisti d’origine medio-orientale. Diversi sono i motivi. Prima di tutto la posizione favorevolissima alle porte d’Europa di questi paesi e la possibilità di viaggiare senza grandi difficoltà attraverso i Balcani verso la Siria. La propaganda jihadista punta a radicalizzare l’islam storicamente moderato, soprattutto in Albania, una popolazione mai dedita alle lotte religiose. L’identità albanese non è mai stata legata alla religione e in nome della stessa non si è combattuto. L’unico momento storico in cui si è fatto appello alle cosiddette radici cristiane è stato precisamente nel sec. XV quando sotto la guida dell’eroe nazionale albanese, Scanderbeg, ha avuto luogo la resistenza albanese contro gli invasori ottomani, musulmani quindi.

In Kosovo, Bosnia, Macedonia e, più generalmente, nelle popolazioni musulmane del territorio della ex Jugoslavia questa realtà è ben più importante. Qui la religione è stata intesa ben più radicale anche come effetto della guerra in Bosnia nei primissimi anni ’90, numerosi sono i gruppi wahabbiti che operano sui territori.

Il Presidente albanese, Nishani, ha dichiarato che l’attività terroristica non conosce confini, oramai. “ Siamo consapevoli che l’attività dei gruppi terroristici è iniziata in modo strutturato dal punto di vista ideologico e pratico dall’11 settembre 2001 dopo gli attentati alle Torri Gemelle a New York. In seguito si è allargata con la nascita di numerose organizzazioni. Gli ultimi sviluppi in Siria, Iraq e in Europa dimostrano che che questa attività terroristica non conosce, appunto, confini: ogni paese, ogni democrazia, ogni società e ogni cittadino si sentono sotto minaccia. E’ d’obbligo allora che nelle nostre istituzioni venga valutato questo pericolo alla nostra libertà e sicurezza, coordinando un’azione comune nel quadro delle alleanze”.

[/level-european-affairs]

Commissione Europea: 31 marzo 2015, finisce l’era delle quote latte

EUROPA di

La norma sul regime produttivo riservata ai produttori caseari era stata introdotta nel 1984, quando la domanda era inferiore all’offerta. Adesso, con l’allargamento del mercato e, quindi, della richiesta, l’Ue cambia la sua politica agricola comunitaria

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
“L’abolizione delle quote latte è al tempo stesso una sfida e un’opportunità per l’Unione”. Queste le parole con cui il commissario UE per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Phil Hogan ha salutato la fine di questo regime produttivo previsto il 31 marzo 2015 ed introdotto nel 1984, quando la produzione casearia era superiore alla domanda.

Come recita il comunicato pubblicato dalla Commissione Europea, nel 2003 era stata sancito il termine ultimo per le quote latte. Poi, dal 2008, è stato attuato il cosiddetto “atterraggio morbido”, vale a dire un ammorbidimento delle quote pensate nel corso degli anni ’80 e ’90.

Ma nel presente le cose sono cambiate. Il mercato è divenuto globale: “Nonostante le quote, negli ultimi 5 anni le esportazioni UE di prodotti lattiero-caseari sono aumentate del 45% in volume e del 95% in valore – si legge nella nota -. Le proiezioni di mercato indicano che le prospettive di crescita per il futuro rimangono forti, in particolare per quanto riguarda i prodotti a valore aggiunto quali i formaggi, ma anche per gli ingredienti utilizzati nei prodotti alimentari, nutrizionali e sportivi”.

La sfida verso il mercato aperto è lanciata. E, la concomitante discesa del valore dell’Euro, iniziata già da fine 2014, potrebbe consentire al settore agricolo e caseario di fare da traino alla tanto agognata ripresa economica del Vecchio Continente.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Italia, blitz antiterrorismo: 3 arresti

EUROPA di

La Procura della Repubblica di Brescia, nell’ambito dell’operazione “Balkan Connection”, ha fermato due albanesi e un italo-marocchino. Emesso un mandato di arresto per un quarto uomo, adesso in Siria, accusato di addestramento con finalità di terrorismo

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
3 arresti tra Piemonte e Albania. Questo il risultato del blitz antiterrorismo, ordinato dalla Procura della Repubblica di Brescia, contro una cellula jihadista all’opera in Italia e nei Balcani. Due delle tre persone in stato di fermo sono uno zio e un nipote albanesi, uno residente in provincia di Torino e l’altro in Albania, accusati di reclutamento con finalità di terrorismo. Al terzo, un 20enne marocchino di origini italiane, è stato imputato il reato di apologia di delitti di terrorismo aggravata dall’uso di internet.

I due albanesi avrebbero reclutato un giovane italo-tunisino da inviare in Siria. All’epoca, il ragazzo era minorenne e, dopo alcuni dubbi iniziali, era stato convinto a lottare per la causa del Califfato. Per questo motivo, è stato messo sotto il regime della sorveglianza speciale. L’ultimo arrestato, invece, da tempo molto attivo sul web, è l’autore di un testo di 64 pagine dal titolo ‘Lo stato islamico, una realtà che ti vorrebbe comunicare” apparso su internet a fine febbraio.

Il Gip di Brescia Tommaso Buonanno, a capo dell’operazione antiterrorismo, ha commentato: ”Oggi è una giornata importante per la lotta al terrorismo”. Ma non finisce qui. Perché lo stesso procuratore ha emesso un quarto mandato di arresto ai danni di Anas El Abboubi, marocchino residente nel bresciano, dapprima arrestato e poi scarcerato nel 2003, che adesso si trova in Siria. E sarebbe proprio quest’uomo, accusato di addestramento con finalità di terrorismo, la punta della piramide di questa indagine denominata “Balkan Connection”.

“Le investigazioni hanno portato alla luce una filiera albanese di reclutamento di terroristi internazionali”, ha spiegato il questore di Brescia Carmine Esposito, il quale ha aggiunto che, per merito della Digos, “siamo riusciti a risalire ad un italo-marocchino residente in provincia di Brescia” che “prima di trasferirsi in Siria aveva effettuato un viaggio in Albania, dove aveva incontrato uno degli arrestati oggi”. Altre perquisizioni, legate a questa indagine, sono in corso in Toscana, Lombardia e ancora in Piemonte.
Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Commissione Europea: Italia sede della collaborazione tra ArchelorMittal e Cln

EUROPA di

Lunedì 23 marzo la Commissione Europea ha approvato la joint venture tra la sussidiaria di ArcelorMittal, Amds Italia, e Cln, anch’essa italiana. ArcelorMittal è leader mondiale nella produzione di acciaio. Cln, invece, fabbrica componenti per auto. L’accordo prevede la combinazione dei centri di servizio dell’acciaio delle due aziende in Italia, ma, come fa sapere Bruxelles, “non ci sono rischi per la concorrenza in questo settore”.

Giacomo Pratali

 

Giacomo Pratali
Vai a Inizio