Nell’era dell’intelligenza artificiale, dell’internet delle cose e del 5G che stanno cambiando e cambieranno la nostra vita di tutti i giorni, forse fino a stravolgerla del tutto, non tutti sappiamo esattamente cosa siano le criptovalute o come utilizzare la blockchain.
Il libro “Bitcoin Forensics e Intelligence sulla Blockchain. Aspetti giuridici, economici, fiscali ed investigativi delle criptovalute“, edito dal Capitolo Italiano dell’IISFA – Information Systems Forensics Association Italian Chapter, ed acquistabile anche tramite questo link, ce lo spiega, rivolgendosi sicuramente ad un pubblico che abbia almeno una conoscenza di base degli argomenti oggetto di trattazione, magari sorretta anche solo da un semplice desiderio di approfondimento.
L’insegnamento di base di questo libro, secondo chi scrive, è che non occorre in nessun modo essere degli ingegneri informatici per comprendere il funzionamento delle criptovalute e della blockchain, ma sicuramente occorre volerle davvero studiare approfonditamente per carpirne al meglio il funzionamento e gli usi possibili, che non sono necessariamente illeciti o oscuri.
Altra premessa fondamentale per avvicinarsi alla lettura di questo libro – che pur trattando di argomenti complessi è scritto con uno stile scorrevole e fluente – è conoscere il background culturale e professionale degli autori.
Scritto “a otto mani”, il testo è stato infatti redatto da Giovanni Reccia, Fabio Pascucci e Marco Stella – Ufficiali superiori del Corpo della Guardia di Finanza, impegnati in una lunga carriera, dall’Alpi a Sicilia, in cui si intrecciano impegni operativi, gravosi incarichi di Stato Maggiore, passione per la legalità – e dal dottore di ricerca Paolo Dal Checco, docente e consulente tecnico d’ufficio e di parte, con un retroterra scientifico e didattico di tutto riguardo, esperto di OSINT e di tecnologie applicate alla sicurezza, che approfondisce nella sua attività di informatico forense.
Per capire a fondo il dossier criptovalute occorre infatti affiancare a delle approfondite conoscenze giuridiche – che tengano conto anche dei più recenti orientamenti giurisprudenziali nazionali e sovranazionali – delle indubbie capacità e conoscenze tecniche e scientifiche.
Differentemente non si può capire perché i famosi bitcoin (e le altre meno note criptovalute come Monero, Ethereum, Ripple, Litecoin) lambiscano un confine sostanzialmente rischioso per chi decide, in buona fede, di affidarsi ad intermediari per investire in un nuovo business, e costituiscano invece un porto sicuro per chi è dedito al malaffare, al money laundering, alle speculazioni ed all’occultamento di beni e capitali.
Come nascono i bitcoin? Sapete che c’è differenza tra Bitcoin (con la “b” maiuscola) e bitcoin (con la “b” minuscola)? Chi li “fabbrica”? Chi o cosa ne certifica il valore e la validità? Lo scoprirete e lo capirete in questo libro.
Da non sottovalutare anche il tema della blockchain che, come tutte le cose virtuali, si presta ad usi leciti – con risvolti davvero utili nel settore pubblico ed in quello privato – ed anche illeciti, perché consente operazioni il cui tracciamento, se non impossibile, rimane comunque molto difficile.
Un groviglio in cui – quasi come in un thriller science fiction – numerose operazioni finanziarie barely legal – o per niente legal – si incrociano con monete emesse da enti differenti dalle banche centrali, con un sistema certificatore costituito “da blocchi”, e con il profondo abisso del dark web.
E qui interviene l’aspetto investigativo dell’intera tematica.
Chi conosce a fondo una tecnologia sa perfettamente quanto a fondo gli utenti della stessa possano spingersi, in termini leciti o illeciti. Chi investiga un crimine sa bene quanto abietto possa a volte divenire il comportamento umano.
E così, alla tecnologia si affiancano il pericolo dell’evasione fiscale e del riciclaggio: il possesso di criptovalute è infatti di non facile inquadramento da un punto di vista fiscale e tributario (e questo libro consente anche un veloce ripasso della disciplina normativa su imposte dirette ed indirette, senza trascurare anche di citare alcune brillanti operazioni delle Fiamme Gialle in questo particolare contesto).
Lo studio dei bitcoin e della blockchain consente anche di svolgere delle vere e proprie attività di intelligence a tavolino. Le tecniche di social network analysis infatti, consentono di studiare i flussi delle operazioni compiute con questi nuovi strumenti che – mediante l’impiego di apposite tecniche di visualizzazione dei dati – consentono agli investigatori di giungere al bandolo della matassa.
Esistono tecniche di clustering e tagging messe in campo per contrastare il cybercrime, che vengono illustrate attentamente nel testo.
Qui, bisogna ammetterlo, la lettura si complica un po’, ma chi ha una base culturale ampia – non necessariamente investigativa – può capire l’obiettivo della pubblicazione.
Pensate ai virus ransomware, ai flussi di denaro che generano, alle organizzazioni criminali che li gestiscono, alle minacce alla sicurezza – pubblica e privata – che viene perpetrata in modo sempre più capillare ed organizzato e con tecniche sempre più sofisticate. E’ il cybercrime, appunto.
Il pericolo proveniente dalla rete è ormai oggetto dell’attenzione di varie organizzazioni internazionali – securitarie e non – e tutti i servizi di informazione e sicurezza e le Forze di Polizia del mondo (più Interpol ed Europol) si sono attrezzati e si migliorano ogni giorno per combattere questa guerra che si svolge su un fronte totalmente liquido e incontrollabile, oltre il quale si cela una minaccia che il più delle volte risulta essere indefinita e asimmetrica.
Poi ci sono i risvolti giuridici e forensi. Aspetti tipici delle aule di tribunale. Si possono sequestrare i bitcoin? Si possono dissequestrare? E’ possibile approcciarsi a questo mondo in maniera lecita e coerentemente corretta con la nostra legislazione penale e tributaria? Quali sono gli errori che commettono gli investigatori nel ricercare la prova o l’indizio di un crimine in questo ambito? Quali sono gli errori che commettono i difensori che debbano prestare la propria opera per dimostrare la legittimità di un’azione in questo settore?
A questo e ad altri numerosi quesiti troveranno risposta i lettori di questo libro. Scritto – lo ripetiamo – per un lettore attento e per un pubblico naturalmente selezionato sulla scorta della sua base culturale, scientifica o giuridica, ma anche per chi voglia compiere il primo passo per affacciarsi in questo mondo, tutto da approfondire e da scoprire.
Ad ogni tipologia di lettore, comunque, non sfuggirà una cosa: quello cyber è un mondo in cui, anche se ci si sa muovere, si lasciano tracce. Sempre.
Nel bene e nel male.
Domenico Martinelli
Articolo comparso anche sulla rivista scientifica euNOMIKA a questo link.