Intelligenza artificiale e tecnoscienza: opportunità, o rischio antropologico?

LA GRANDE TENTAZIONE DEL NOSTRO TEMPO 
(di Alessandro Pagano)

1) La storia dell’uomo è intrinsecamente intrecciata alla tecnologia. Di fatto la tecnologia è una vera e propria propaggine che lo spinge alla crescita. Per la prima volta nella storia però, stiamo assistendo ad una tecnologia, di suo inanimata, che rischia di prendere il sopravvento sull’uomo, autoevolvendosi per proprio conto. 

2) Ma la tecnologia è una estensione dell’uomo. Sin dall’era primitiva, l’uomo di allora, al pari dell’uomo moderno, inventò il bastone per evolversi. L’uso era diverso a seconda della finalità: era vincastro per guidare le pecore, era arma per difendersi dagli aggressori o per aggredire. Da allora, generazione dopo generazione, è andata sempre così, a dimostrazione che la tecnologia-scienza, (che da ora in avanti chiamerò tecnoscienza) è fantasticamente   ambigua, cioè aperta a tutto e al contrario di tutto.
 
3) Voglio dire che non bisogna avere paura della tecnologia in sé, semmai, se di qualcuno dobbiamo avere paura è solo dell’uomo e delle sue intenzioni.
Introduco questo tema per affermare subito e senza timore di equivoci che la sfida dell’ora presente in materia di A.I. non risiede, come dicono in tanti, nel saper governare questa transizione tecnologica. 
La sfida, a mio parere, è centrata sull’uomo contemporaneo e sulla reale conoscenza della sua interiorità e della sua intelligenza.
 
4) Perché se l’uomo non dovesse essere all’altezza di questo tempo così difficile e delle responsabilità a cui è chiamato, con la AI rischieremmo di avviarci alla fine della storia, per dirla come dicono tanti autori   contemporanei (*1). 
D’altronde a giudicare da quello che diffonde il noto filantropo Bill Gates sembrerebbe di sì, visto che pronostica “profondi sconvolgimenti” che non risparmieranno nessuno. E Gates non è uno qualunque. Su queste tematiche detta tempi e obiettivi, oltre a investire somme di denaro pazzesche e ottenere profitti altrettanto pazzeschi. 
 
5) Nell’ultimo secolo è davvero passato il messaggio che, chi possiede conoscenze avanzate di tecnoscienza gestisce potenza e realizza dominio su altri uomini.
Non tutti comprendono questo rischio perché l’attenzione è focalizzata sull’utente finale e sulle comodità che gli derivano dalla AI. Ma in verità bisognerebbe concentrarsi sui vantaggi, non tanto del consumatore finale, quanto dei produttori iniziali e dei circoli a essi collegati (imprenditori, manager, fondi d’investimento, banche, forum di discussione internazionali, think tank, circoli di opinione a chiaro indirizzo globalista, multinazionali specialmente informatiche, ong controllate da filantropi e, ovviamente, mass media). 
 
 IL CONTROLLO INDIVIDUALE E SOCIALE
 
6) A proposito di AI e di dominio verso l’umanità, non può essere sottaciuto il controllo dell’individuo e della sua percezione. 
Essere controllato con metodi violenti è gravissimo, ma non è da meno essere controllati con metodi apparentemente democratici e ingannevoli. Profeticamente ne parlò per primo, nel 1991, San Giovanni Paolo II’ nella sua enciclica “Centesimus Annus”, quando ci spiegò che esistono non solo i “totalitarismi aperti”, ma anche i “totalitarismi subdoli”. 
 
7) Quest’ultimo totalitarismo è ormai prevalente nella nostra società e sempre più lo sarà. 
Come dice Massimo Naro: “rispetto al passato, il fattore tecnologico ha un ruolo preponderante. Non sarà più soltanto una “protesi”, ma addirittura un “innesto”, capace di condizionare e orientare le relazioni; e in extrema ratio, aggiungo io, se la catena di comando è in mano a persone prive di scrupoli, potrebbe diventare anche arma letale, potendo decidere potenzialmente bla fine anticipata di una determinata vita.
 
8) Con i famosi microchip sottocutanei anticipati da ElonMusk e che in alcuni paesi occidentali (Svezia) sono già innestati in decine di migliaia di umani. “Siamo già in pieno transumanesimo: anime, coscienze e ragione sostituite da un algoritmo”, continua Massimo Naro. 
 
9) La cosa inquietante è che non si osservano reazioni sociali, contestazioni o anche indignazione. A riprova di una tacita accettazione che si appresta a diventare un fatto di costume e culturale. Che è esattamente quello che agogna qualsiasi totalitarismo. 
 
VERSO L’ANNULLAMENTO DELLA PERSONA? 
 
10) Sembra evidente un graduale, ma costante annullamento della persona. La  “Persona”, nella cultura anglosassone è mente e fisico, ma nella cultura universale (non solo quella cristiana) è anima e fisico.
L’errore primario della attuale cultura dominante è che vuole scomporre l’uomo in tante funzioni, senza rendersi conto che l’uomo ha unità ontologica; l’uomo non è un organismo vivente che si somma a parti meccaniche che svolgono delle funzioni e che sono un artefatto. L’uomo è un tutto! 
Tutt’al più il ricorso intenso alla AI determinerebbe il declino dell’intelletto e del principio di responsabilità. 
Ma noi umani “non siamo per nulla esentati dall’esercizio di responsabilità” 
 Nel celeberrimo “I Fratelli Karamazov”, capitolo “Il grande inquisitore”, Fëdor Dostoevskij fa una riflessione circa l’incapacità di molti esseri umani di non essere capaci di sopportare e di gestire una propria responsabilità, da qui per chi ha il potere, la necessità di farsi carico della responsabilità altrui.
Ora, se il potere è esercitato da uomini animati da spirito caritatevole (*2) o da sana inquietudine (*3), ciò è una benedizione per la società.  Ma se invece il potere è esercitato da uomini con sete di dominio, essi chiederanno ad altri uomini, agli utenti finali, di cedere loro tutte le libertà così da liberarli di tutte le angosce, le ansie, le preoccupazioni delle responsabilità quotidiane. In altre parole, un invito a ricercare una vita più facile, perché tanto ci saranno altri che penseranno a loro, per loro e a tutto. 

11) Quello del voler delegare la propria responsabilità, non è fattore banale, ma una tragica realtà che esiste da sempre. 
La grande scrittrice Hannah Arendt nel suo “Banalità del Male”, descrisse bene il fenomeno della “obbedienza deresponsabilizzante”, nel caso del criminale nazista Adolf Eichmann, catturato in Argentina nel 1960 che si discolpò di tutte le sue azioni criminali, affermando che non aveva alcuna responsabilità, perché in fondo aveva obbedito a ordini a cui non poteva sottrarsi.
Le stesse giustificazioni che diedero i gerarchi nazisti al processo di Norimberga. 
 Come è noto, queste argomentazioni non furono giustificate dalla IV’ Straftkammer del Tribunale di Norimberga, che giustamente li condannò, affermando il principio di responsabilità verso sé stessi e verso coloro che a loro vengono affidati.
La sentenza statuì infine che il principio di responsabilità è insito nella natura dell’uomo, ed è irrinunciabile.
 
DALL’ESSERE UMANO ALL’ESSERE SOSTENIBILE
 
12) Nel 1831 (attenzione alla data), nel suo “Democrazia in America”, Alexis de Tocqueville diede luce a questa considerazione: “la società rischia di morire, se mentre il legame politico si allenta, il legame morale non si restringe”.
(…) “E che fare di un popolo padrone di sé stesso, se non è sottomesso a Dio?”  
Una grande personalità si misura dalle sue doti profetiche. Tocqueville, già nel 1831, nella sostanza ci diceva che anche un popolo che è padrone di sé stesso, cioè che è affrancato dalle dittature, quando si ritrova con una politica debole (ritiene scontato che ciò possa avvenire), si potrà salvare solo se sarà sottomesso alla morale che deriva dall’unico Dio Padre Onnipotente, Creatore del Cielo e della terra.
 
13) Andando in scia, poco più di 100 anni dopo, Karl Popper, anche lui da non ascrivere tra gli autori del cattolicesimo sociale, nel suo “La Società aperta”, scriveva: “la società liberale (che da lì a poco avrebbe conquistato per intero l’Occidente), alla fine non sarebbe stata una società aperta, ma atomizzata, impersonale, anonima, disgregata”. Grazie ai progressi della tecno scienza “sarebbe diventata completamente astratta e depersonalizzata”, con “gli uomini che non si incontreranno mai faccia a faccia”. Un altro PROFETA! 
E anche John Locke, certamente un anticipatore dell’illuminismo e padre del pensiero liberal-democratico, anche lui non ascrivibile al cattolicesimo sociale, nel suo “Secondo trattato sul governo, II,6”, scriveva: “la legge di natura, che è per tutti vincolante, e la ragione, insegnano a tutti gli uomini, che essendo uguali e indipendenti, non devono arrecare danno agli altri nella vita, nella società, nella libertà e negli averi. Infatti essendo tutti gli uomini opera di un solo Creatore Onnipotente (…), sono creati per durare fino a che piaccia a Lui e non ad altri. Ed essendo forniti di una comune natura, non ci autorizza a distruggerci l’un per l’altro”.
Ciascuno è tenuto a conservare sé stesso, a non abbandonare intenzionalmente il suo posto, per quanto possibile preservare gli altri uomini, e contribuire alla conservazione della libertà, della salute, dei beni”. 
Abbiamo citato tre autori che profeticamente, da centinaia di anni ci dicono come sarebbe andata a finire e qual sarebbe stata l’unica soluzione per evitare il disastro: ricercare la Civitas Dei e allontanarsi dalla Civitas Diaboli. 
 
14) Questa celebre frase di Sant’Agostino, frutto della sua opera più grande (De Civitate Dei) è attualissima a distanza di 1600 anni esatti da quando fu scritta. Come infatti giudicare ciò che viene partorito in questi anni recenti, in questi stessi giorni,  dalle menti più sofisticate e potenti del mondo attuale? Ascoltate cosa dice Yuval Noak Harari, l’ideologo del WEF, il Word Economic Forum, che ogni anno si riunisce a Davos per dettare l’agenda del pianeta su tutti i temi più attuali e scottanti: “Assistiamo alla creazione di una grande quantità di persone inutili. I computer stanno diventando sempre migliori in molti campi e ci sarà la possibilità che ci supereranno in molti compiti, rendendo gli umani superflui. E il grande interrogativo politico ed economico del XXI’ secolo sarà « a cosa servono gli umani? O almeno a cosa servono così grande quantità di umani? Attualmente, la migliore idea è quella di tenerli felici con droghe e videogiochi.»

15) A queste nuove utopie ideologiche dobbiamo guardare, non ad altro! E tutto quello che in umiltà mi sono sforzato di dire, va in questa direzione. 
Chiudo! Nel 2006 nel discorso alla Accademia delle Scienze, Benedetto XVI indicò che il pericolo di questo secolo risiedeva nel fatto che scienze e tecnologia, ignorando i bisogni esistenziali e spirituali e non sottostando alla legge della neutralità, possono diventare una nuova religione, con una «moltiplicazione di ASSOLUTI che non ammettono discussioni, al punto di generare una nuova dittatura, la dittatura del relativismo etico.»
 
Di fronte alla moderna dittatura del relativismo etico e della conseguente schiavitù dell’uomo moderno, la salvezza ritengo che passi dal Vangelo di Giovanni 18,37: 
 “Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla Verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce». 

Riferimenti Bibliografici:
(*1) Francis Fukujoma, “La fine della storia”
(*2) “Spiriti caritatevoli”, vedi I Promessi Sposi, cap.29, Don Abbondio e il sarto, esempi negativi e positivi di carità umile e attiva, pronta all’accoglienza generosa verso il prossimo e attenta alle esigenze degli ultimi.
(*3) “Sana inquietudine”, vedi Papa Francesco, “Incontro con i giovani” del 13 giugno 2018.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Esercitazione Swift Response 24 per la Brigata Folgore

Next Story

Grande successo per la 35ª Edizione del Gala Annuale della Sons of Italy Foundation

Latest from Blog

La nuova strategia di Hamas

  L’esito delle operazioni militari all’interno della Striscia di Gaza suscita la preoccupazione, l’angoscia e la condanna da parte dei Governi, delle Organizzazioni Internazionali e dei media occidentali unanimi nel chiedere a Israele di interrompere il conflitto ed evitare una “catastrofe umanitaria”. L’intento di questo insieme di iniziative è assolutamente

Disinnescare il fronte libanese

Quando a Ottobre dello scorso anno Hamas perpetrò il suo attacco terroristico nella striscia di Gaza ottenne, immediatamente, il pieno supporto mediatico delle milizie filoiraniane di Hezbollah. Tuttavia, anche se nei mesi successivi Hezbollah ha intensificato le sue attività offensive lungo la linea di confine, costringendo Israele ad evacuare diverse

Washington e il Medio Oriente

Negli ultimi quindici anni il centro di gravità della politica estera di Washington si è spostato dal teatro Euroasiatico a quello Indo – Pacifico come conseguenza della scelta geostrategica di contrastare in quella Regione la crescente influenza cinese tendente a realizzare un nuovo sistema di ordine globale. Questa priorità ha

Ankara e la ricerca dell’equilibrio geopolitico

In occasione della imminente visita di Putin in Turchia il Presidente Erdoǧan ha dichiarato l’intenzione di svolgere il ruolo di mediatore nell’ambito del conflitto ucraino facendosi promotore di una possibile situazione negoziale tra le due parti. L’iniziativa sembra voler sottolineare la volontà della Turchia di riprendere a svolgere quel ruolo

La situazione in Medio Oriente dopo il 7 Ottobre

L’attacco che Hamas ha condotto contro lo Stato di Israele, lo scorso 7 Ottobre, rappresenta un ulteriore episodio del conflitto che devasta il Medio Oriente da circa un secolo (anno più, anno meno). Per poter comprendere tale nuova fase di questa guerra infinita, è necessario esaminare gli aspetti che ad

Una nuova guerra in Medio Oriente?

  Le modalità con le quali, nel settore della Striscia di Gaza, l’organizzazione di Hamas ha condotto l’attacco contro lo Stato di Israele hanno drammaticamente elevato il livello della tensione che contraddistingue l’area, accrescendo il pericolo che la situazione possa evolversi dando luogo a un vero e proprio conflitto. Il

Iran: nuova diplomazia, ma stesso obiettivo

La teocrazia iraniana ha da sempre perseguito un duplice obiettivo strategico: assumere una leadership regionale affermandosi come potenza dominante nel Medio Oriente; costringere gli USA ad abbandonare l’area e allo stesso tempo detronizzare Israele. Questa è stata e rimane la direttiva geostrategica che orienta la politica dell’Iran, ciò che invece

Medioriente – il Nuovo Mondo del terzo millennio

Recentemente, nell’ambito di una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU nella quale dovevano essere discussi i termini per l’invio di ulteriori aiuti umanitari a favore delle aree colpite dal terremoto, che ha devastato la zona di confine tra Turchia e Siria, la Russia ha esercitato il diritto di veto bloccando,

Global South e Nuovo Mondo Multipolare

Mentre in Europa abbiamo reinventato la Guerra Fredda nell’illusione di fermare la storia, cullandoci nel decadente mito della superiorità della cultura occidentale, sorretti dalla presunzione di avere il diritto di imporre sanzioni a chiunque non condivida la nostra narrative, il mondo si è trasformato sotto i nostri occhi. Il processo

L’Impero su cui non tramonta mai il sole

La geopolitica dell’impero di Roma venne regolata da un criterio semplice ma efficace: divide et impera! E il successo di tale formula fu così elevato che, nel corso dei secoli, tale pratica venne adottata da molte altre potenze che giocarono un ruolo fondamentale nella costruzione dell’ordine internazionale. Quindi non c’è

Il manifesto di politica estera di Pechino

  Mentre in Occidente ci auto illudiamo con una narrativa di “regime” unidirezionale e ingannevole che il conflitto ucraino rappresenti l’atto estremo dell’eterna lotta tra il Bene (noi Occidentali) e il Male (il resto del mondo che non la pensa come noi), non ci accorgiamo che la Cina sta ponendo

La realpolitik di Ankara

Mentre la narrativa occidentale dà per imminente la vittoria dell’Ucraina nel revival all’inverso della Grande Guerra Patriottica e per scontata la scomparsa della Russia dalla scena internazionale, Mosca continua a svolgere un ruolo di protagonista negli altri scenari geopolitici che l’Occidente sembra aver dimenticato. Recentemente, infatti, l’attività diplomatica del Cremlino

Il piccolo mondo antico dell’Occidente

Il protrarsi del conflitto in Ucraina ha determinato la necessità fondamentale, per entrambi i contendenti sul campo, di poter accedere a fonti integrative di rifornimenti di materiale bellico, al fine di poter supportare le proprie attività e di conseguire i propri obiettivi. Gli USA e l’Europa, da lungo tempo, sono

La crisi ucraina: informazione o propaganda?

  La cronaca e l’esame analitico di come si stia sviluppando il conflitto in atto in Ucraina sono offuscate da quella che sembra essere l’unica cosa che abbia importanza nell’ambito di questa tragedia: la propaganda. Il circuito mediatico nazionale e soprattutto internazionale non produce informazione oggettiva, seria, imparziale, ma è

L’impasse

Mentre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite si consumava la rappresentazione tragicomica della inanità di questo consesso mondiale, retaggio di un mondo che non esiste più, roboante nei suoi propositi, elefantiaco nella miriade delle sue diramazioni, economicamente fallimentare, ma, soprattutto, impotente nella risoluzione dei conflitti che coinvolgono gli stessi Paesi che

Esiste un nuovo ordine mondiale

I conflitti sono sempre stati originati e condotti per ottenere risultati volti a soddisfare il conseguimento degli intendimenti strategici che le nazioni considerano essenziali per i loro obiettivi di politica nazionale. Queste ragioni sono state, poi, immancabilmente ammantate da un pesante velo di propaganda (questo è il suo vero nome!)

Una nuova NATO dopo Madrid?

Il vertice della NATO di Madrid, appena concluso, e la recentissima formalizzazione dell’ingresso di due nuovi membri nell’ambito dell’Alleanza sono stati presentati come un’altra risposta forte e decisa che il mondo occidentale ha voluto dare alla Russia. Il vertice ha inteso trasmettere l’immagine di una Alleanza compatta e determinata che

NATO – Back to the future!

La prossima settimana a Madrid si svolgerà il vertice dell’Alleanza Atlantica che dovrà definire il Concetto Strategico che guiderà la NATO verso il nuovo decennio. Il contesto geopolitico nel quale questo particolare e fondamentale appuntamento si realizza è estremamente delicato e le decisioni che saranno assunte avranno un peso specifico

La geopolitica tecnologica della Turchia

L’ascesa della importanza geopolitica della Turchia e l’aumento della sua proattività diplomatica delineano una parabola che proietta il Paese verso il conseguimento di una rilevanza strategica che, trascendendo i limiti geografici regionali, le sta facendo assumere il ruolo di potenza euroasiatica. Il percorso tracciato da Erdogan non è stato lineare,

Come la Russia vede la crisi ucraina

      Il clima mediatico occidentale sembra ritenere che il conflitto militare in Ucraina, in atto da ormai più di tre mesi, possa essere prossimo alla sua conclusione. Le sanzioni e l’insuccesso attribuito alle operazioni russe, a cui si imputa il mancato conseguimento di risultati militari definitivi, lascia ora

Svezia e Finlandia nella NATO. Cui prodest?

La notizia che la Svezia e la Finlandia abbiano recentemente formalizzato la loro richiesta di entrare a far parte della NATO è stata presentata come un colpo definitivo assestato all’avventura russa in Ucraina e come un successo politico che consente all’Alleanza di annoverare tra le sue fila anche due giganti

Il dilemma strategico della Russia

Se si esamina con attenzione una carta geografica della Russia appare evidente, anche all’occhio del neofita, che l’immensa estensione territoriale di questo paese è controbilanciata, con esito negativo, dalla pressoché assoluta mancanza di accesso diretto alle rotte commerciali oceaniche che costituiscono, da sempre, la base sulla quale si sviluppa e

Macron 2.0 :più Francia e meno Europa

Domenica prossima la Francia andrà al voto di ballottaggio per eleggere il Presidente della Repubblica. Il copione non presenta nessuna novità di rilievo, è lo stesso ormai da circa 20 anni. Due candidati che rappresentano le due anime di una nazione, da una parte il difensore dello stato di diritto

Difesa Europea? No grazie!

L’attuale crisi ucraina, in virtù dello sconvolgimento geopolitico che ha provocato, ha dato l’avvio a una molteplicità di riflessioni, di idee e di propositi da parte del mondo occidentale, e dell’Europa in particolare, volte a individuare nuove soluzioni per evitare il ripetersi di eventi simili e per continuare a garantire

Un nuovo ordine internazionale

  Il 4 febbraio scorso, in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici a Pechino, nella sede del China Aerospace Studies Institute, Cina e Russia hanno firmato una dichiarazione congiunta, denominata “Joint Statement of the Russian Federation and the People’s Republic of China on the International Relations Entering a

Ma l’ONU, così, serve ancora?

Il conflitto che sta sconvolgendo l’Ucraina ha messo in evidenza un vuoto pauroso nel panorama delle istituzioni internazionali che a vario titolo sono coinvolte nella risoluzione della crisi. Questo vuoto è dato dall’assenza di quella che dovrebbe essere l’istituzione primaria per il mantenimento della pace, cioè dell’ONU! Questo organismo internazionale

La Germania è uscita dal letargo. Realmente?

Negli ultimi trent’anni la posizione geopolitica della Germania è stata caratterizzata da una politica estera ondeggiante tra propositi idealistico -utopistici e interessi economici (definita con malcelato orgoglio realpolitik) che l’hanno portata a valutare (o sottovalutare) le mosse dello scomodo vicino russo con una lente di ingrandimento appannata, che ne ha

La posizione della Cina nella crisi ucraina

Lo sviluppo della crisi in Ucraina rappresenta un importante banco di prova per il corso della politica cinese in virtù dei condizionamenti futuri, che potranno incidere sia sulle decisioni strategiche sia sulle linee di azione che il Paese dovrà prendere nel condurre la propria politica estera. A premessa di quanto

Conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche

Nuova centralità Italiani all’estero: conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche Continuità di azione della Conferenza permanente tra una convocazione e l’altra; partecipazione formale del CGIE alla Conferenza Stato – Regioni; revisione e integrazione delle forme di rappresentanza degli italiani all’estero, alla luce dei cambiamenti intervenuti nel tessuto dell’emigrazione italiana; potenziamento del Sistema Paese in

Armao al Comitato europeo delle Regioni: misure UE specifiche per i disastri naturali

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, intervenendo oggi, in occasione della 146esima sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni (CdR), al dibattito sui disastri naturali e la risposta alle emergenze ha illustrato al Commissario UE per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, i gravi effetti dei

Mario Draghi alla guida del paese

Mario Draghi ha sviluppato durante gli anni della sua carriera lavorativa una visione chiara e completa dei problemi dell’economia della società contemporanea e degli strumenti da utilizzare per migliorarla. Lo dimostra sul campo in quanto uomo d’ azione, sia al tesoro negli anni novanta che a capo della BCE in

Sinteg e l’IA: responsabilità, preparazione e persone al primo posto

“Abbiamo investito in tecnologia fin dall’inizio e continueremo a farlo per restare al passo con i tempi lasciando, però, intatto il fattore umano”. Lo ha dichiarato Francesco DI CASTRI, AD di Sinteg, durante la convention dei venti anni dell’azienda, leader nel settore dei servizi immobiliari, che si è svolta nel pomeriggio dello scorso venerdì 13

ADM: firmato accordo di collaborazione con il Politecnico di Milano per l’innovazione tecnologica, ricerca e formazione avanzata

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e il Politecnico di Milano hanno firmato, oggi, un importante Accordo di collaborazione finalizzato a sviluppare attività congiunte in ambito tecnologico, scientifico e di ricerca. La firma dell’Accordo segna l’inizio di una partnership strategica che mira a promuovere l’innovazione, migliorare la formazione accademica

La Festa del Raccolto: dove il grano diventa cultura

Nel cuore dei campi a Casalvecchio di Puglia, sui Monti Dauni, dove il grano prende vita, si è celebrata la 17ª edizione della Festa del Raccolto, evento simbolo del Molino De Vita, organizzato in collaborazione con il Pastificio dei Campi di Gragnano e con la partecipazione di Giuseppe Di Martino.
GoUp