Eugenio Luigi Iorio: “Acqua e termalismo. Fra pensiero positivo, meditazione e gentilezza: alla ricerca della fonte dell’eterna giovinezza o dell’invecchiamento di successo?” 

25 Settembre 2020
by
8 mins read

Vivere una vita piena e in salute, possibilmente lunga, circondati dai propri affetti, in un contesto socio-ambientale stimolante ed appagante, in armonia con la Natura che ci circonda, dove positività del pensiero e gentilezza sono il filo conduttore di ogni comportamento è il sogno di ognuno di noi. Al raggiungimento di questo obiettivo può contribuire in maniera determinante anche il rapporto che noi abbiamo con l’acqua. A spiegarci il fondamento scientifico di questa affermazione è Eugenio Luigi Iorio, medico chirurgo, specialista in Biochimica e Chimica Clinica e Dottore di Ricerca in Scienze Biochimiche, presidente dell’Osservatorio internazionale dello Stress Ossidativo e dell’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita – Lifestyle Medicine. Suo il coordinamento, insieme al professor Giovanni Scapagnini, venerdì 25 settembre dalle ore 17.00 alle ore 18.00, della tavola rotonda “Chiare, fresche et dolci acque – Un viaggio nell’affascinante mondo dell’acqua”, tavola rotonda organizzata nell’ambito  di WELFAIR 2020, l’evento digitale dedicato alla salute promosso da Fiera Roma.

Dottor Iorio, “Chiare, fresche et dolci acque”. Perché questo titolo?

Perché nessuno, forse, come il grande Petrarca, ha saputo condensare in tre soli aggettivi la bellezza dell’acqua, il cui simbolismo affonda le radici alle origini del pensiero umano. Sarebbe stato Anassimene di Mileto, vissuto nel VI secolo a. C., a inserire l’acqua nel ciclo di trasformazione della materia e, quindi, della vita, insieme all’aria, al fuoco e alla terra. L’acqua purifica e salva, come insegna il sacramento del Battesimo, ma può anche distruggere, come ricorda la tragica esperienza del diluvio universale. Ma sotto la stessa forma di precipitazione atmosferica, l’acqua purifica, come immortalato dal Manzoni, e come vorremmo accadesse in questo momento in tutto il Mondo. L’acqua è fonte di vita: per questo, con uno sforzo senza precedenti, l’Uomo la sta cercando su Marte, per non sentirsi solo tra le immense galassie che popolano l’Universo. Intanto, sulla Terra, i salmoni risalgono la corrente per garantire il futuro alla propria specie immediatamente prima che la Natura ponga fine alla loro esistenza. E dall’acqua veniamo anche noi, perché tutti abbiamo vissuto la fase forse più delicata della nostra vita in un mezzo acquoso.

 

Passando dalla filosofia alla fisiologia, qual è il ruolo dell’acqua nel nostro organismo?

Siamo fatti di acqua. L’acqua consente la solubilizzazione della maggior parte delle sostanze di importanza biologica (dai sali minerali alle varie molecole organiche) anche se non ha un buon rapporto con i grassi. Grazie alla capacità unica di formare particolari legami chimici a bassa energia, essa stabilizza la struttura di molecole quali le proteine, essenziali per le funzioni di tutte le cellule, e gli acidi nucleici, a cui è affidata la gestione del nostro patrimonio genetico. Molecole d’acqua vengono consumate ogni qualvolta è necessario attingere alle nostre riserve (es. i grassi) per soddisfare il nostro fabbisogno energetico (catabolismo); molecole d’acqua sono rilasciate, invece, nella fase “costruttiva” del nostro metabolismo.  L’acqua, poi, sotto forma di sangue, linfa, ed altri liquidi circolanti, è un infaticabile trasportatore di ormoni, vitamine ed altre molecole segnale; se necessario, essa si presta anche a veicolare i farmaci che, grazie ad essa, possono raggiungere il proprio bersaglio e svolgere la propria azione benefica. Variamente distribuita nei tessuti, l’acqua, inoltre, contribuisce a dare tono e turgore a tutti gli organi, compresa la pelle, sensibile sentinella dello stato di salute di “quel mare che è dentro di noi”. Infine, l’acqua svolge un ruolo attivo nel controllo di alcuni parametri o funzioni vitali essenziali, quali la temperatura corporea, il pH, il bilancio elettrolitico e l’eliminazione di sostanze tossiche (attraverso il sudore e le urine).  

 

Mi sembra di capire, quindi, che dobbiamo prenderci cura del nostro bilancio idrico come o forse meglio del nostro bilancio economico, e, in subordine, del nostro stato d’idratazione, per il benessere di tutto il nostro organismo, non solo della pelle. Cerchiamo, però, di fare chiarezza. Quanta acqua al giorno bisogna bere?

Per le funzioni indispensabili che l’acqua svolge nel nostro organismo e che abbiamo solo grossolanamente elencato, possiamo vivere senza respirare qualche minuto, senza mangiare qualche settimana . . . senza bere, forse, solo pochi giorni, in condizioni ottimali. Pertanto, dato per certo che dobbiamo mantenere il più possibile uno stato di idratazione ottimale, resta aperta la questione sul volume d’acqua che ognuno di noi dovrebbe assumere quotidianamente. Siccome ogni individuo ha un proprio “bilancio idrico”, dato dal rapporto fra l’acqua che assume (sia come tale sia attraverso cibi e bevande) e quella che elimina (attraverso la traspirazione, la sudorazione, la respirazione, la minzione, etc.) è bene fare sì che, nelle varie situazioni ambientali (es. micro e macroclima), fisiologiche (es. sforzo fisico) o patologiche (es, febbre), le entrate compensino sempre le perdite. Purtroppo, non esistono due individui identici, anche se gemelli monovulari, per cui non esiste altra regola valida per tutti, oltre a quella enunciata. Un esame non invasivo, la bioimpedenziometria, correttamente interpretata, può fornire utili informazioni sulla distribuzione dell’acqua nei vari compartimenti del nostro organismo e, quindi, aiutarci a “personalizzazione” l’introito quotidiano.

 

L’acqua, a parte quella minerale convenzionale, è oggi proposta nelle più varie e, talvolta, bizzarre forme. Che dice la Scienza, al riguardo?

 

Oggi esistono in commercio, anzitutto, tante acque minerali che dichiarano di apportare una serie di benefici per la salute. E sulla veridicità di queste affermazioni vigilano le autorità sanitarie competenti, come verrà approfondito nella nostra tavola rotonda. Certo, capita sempre più spesso di assistere a promozioni televisive che propongono l’uso di acque praticamente miracolose (ionizzate, alcalinizzate, etc.). Al momento non esiste alcuna evidenza scientifica in merito. In alcuni Paesi e, in particolare, in Giappone, viene da qualche tempo proposta, invece, la cosiddetta “acqua idrogenata”, ossia dell’acqua addizionata con idrogeno molecolare; studi preliminari suggerirebbero un effetto “antiossidante”, che, però, deve essere confermato da specifici trial clinici controllati.   

 

L’acqua antiossidante? Ci spieghi meglio, da esperto di biologia redox … c’entra con lo stress ossidativo?

Andiamo per ordine. Ricerche, condotte, nel corso degli ultimi decenni, da migliaia di ricercatori in tutto il mondo, e riassunte in uno dei mie ultimi lavori (“Il TAO REDOX e la nuova sindrome da di-stress ossidativo”) indicano che il nostro benessere dipende, tra le diverse variabili, anche dal corretto funzionamento del sistema redox. Quest’ultimo è un sistema biochimico costituito essenzialmente da ossidanti (es. radicali liberi) e antiossidanti (es. vitamina C) che, attraverso un semplice trasporto di elettroni, consente alle cellule di scambiarsi informazioni e difendersi da eventuali aggressori, fra cui virus e batteri; si parla, in questo caso, di un fenomeno adattativo fisiologico e protettivo, detto eu-stress ossidativo. Un cattivo funzionamento del sistema redox, invece, causa il cosiddetto di-stress ossidativo, un fattore di rischio per la nostra salute, che può essere alla base dell’invecchiamento precoce e di molte patologie del nostro tempo, dalle cardiovascolari alle degenerative. Purtroppo, il di-stress ossidativo può essere diagnosticato solo sottoponendosi a specifici test di laboratorio su sangue (es. d-ROMs test e BAP test), perché non dà luogo ad alcuna sintomatologia caratteristica. Di fronte al rischio di un di-stress ossidativo possono essere messe in campo diverse opzioni, tra cui i cosiddetti “antiossidanti”, contenuti in molti “integratori” o “nutraceutici”. In realtà, la prevenzione o il trattamento del di-stress ossidativo parte dall’adozione di un corretto stile di vita, nelle sue 4 dimensioni fondamentali: alimentazione, esercizio fisico, benessere mentale/psicologico/spirituale, e armonia con i nostri interlocutori ambientali (persone, natura). Il termalismo rientra a pieno titolo nelle strategie atte a prevenire o curare il di-stress ossidativo.

 

Il termalismo rientra le grandi offerte di cultura e di benessere del nostro Paese. Esistono evidenze che un trattamento termale può contribuire ad abbattere livelli patologici di stress ossidativo?

 

La medicina termale ha radici antichissime ed è tra gli approcci più accessibili a chi vuole mantenersi in forma o recuperare il proprio equilibrio psico-fisico. In Italia esistono numerosissimi centri termali le cui acque sono state ben caratterizzate anche in merito al potenziale uso preventivo e terapeutico, nelle più svariate condizioni morbose: psoriasi, riniti, difficoltà digestive, artriti, etc. Acque termali sono oggi disponibili per “sedute” basate non solo sull’assunzione dell’acqua per bocca (terapia idropinica) ma anche sull’immersione, sull’applicazione di fanghi, etc. Le opzioni sono tante e il rispettivo valore continua gradualmente a essere riconosciuto anche dalla Medicina ufficiale. Per poter fornire un’idea di questo mondo straordinario, subito prima della tavola rotonda, entreremo, in diretta, nelle antiche fonti termali del Cantarello, ubicate in un’ampia zona archeologica sotto il livello del mare, ivi spinta da fenomeni bradisismo, a Pozzuoli, di fronte al tempio sommerso di Serapide. Queste terme sono citate fin dall’epoca di Nerone, con riferimento a diverse sorgenti alle quali corrispondevano differenti usi clinici: l’edificio monumentale oggi in uso dopo una importante opera di ristrutturazione, che ha fatto emergere l’antico tracciato romano, risale ai primi dell’Ottocento ed è uno dei primi esempi di terme con accoglienza. La dottoressa Antonella Maria Ilaria Cicale, medico chirurgo, Master in Idrologia Medica., responsabile del centro medico che si trova presso queste antiche Terme, ci racconterà come l’acqua termale della zona abbia un potere comparabile quasi a quello del cortisone nel trattamento dei pazienti allergici. Anche il mio gruppo di lavoro, in passato, ha condotto studi sul potere antioossidante di acque idrogeno-sulfuriche nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva. Per questo il professor Scapagnini ci parlerà degli effetti protettivi del solfuro d’idrogeno nei confronti dell’invecchiamento.

 

Tra le righe ha menzionato lo stile di vita. È vero che un buon controllo del sistema redox può rallentare la velocità di accorciamento dei cosiddetti telomeri? Esistono approcci specifici in merito?

 

Il benessere non è tanto non avere una malattia specifica, quanto stare bene in senso lato. E se c’è una moglie o un marito che opprime, o un posto di lavoro che angoscia, o l’aria inquinata che fa respirare male, questo si traduce in vivere male. Proprio per questo ho creato ad Ascea – l’antica Elea, sede della scuola parmenidea – l’Università Popolare di Medicina degli Stili di Vita, nata sul concetto delle Università della terza età. Oggi non esiste una figura professionale in grado di gestire tutti gli aspetti dello stile di vita e noi vorremmo contribuire a crearla, guardando ai cosiddetti fenotipi di successo, quali gli abitanti delle cosiddette “zone blu”, oggetto di una specifica tavola rotonda. In tale contesto, molti studi si sono concentrati sui telomeri, sequenze di DNA monocatenarie poste all’estremità dei cromosomi, prive di informazioni nel senso genetico del termine ma che svolgono un importante ruolo protettivo. Dopo la nascita, i telomeri si accorciano, di giorno in giorno, ogni volta che le cellule si riproducono. È stato documentato, però, che, se non è in nostro potere “allungare” i telomeri, possiamo interferire sulla velocità del loro accorciamento, facendo in modo che questo si verifichi più lentamente, con gli effetti benefici sulla longevità che ciò comporta. Ci sono studi scientifici, quelli della studiosa Immaculata De Vivo in testa, che dimostrano come la meditazione rallenti questo processo, la negatività lo velocizzi. Questo è valido soprattutto per i primi vent’anni di vita, periodo in cui è particolarmente attiva l’attività di accorciamento dei telomeri e in cui, quindi, è fondamentale il controllo dello stress, soprattutto quello ossidativo. 

 

Qualche consiglio pratico per coltivare il benessere nell’ottica di avere una vita lunga, sana e, possibilmente, felice?

 

Innanzitutto, dobbiamo curare il nostro regime alimentare: un’alimentazione equilibrata, ben distribuita nell’arco della giornata, con prodotti non tanto a km zero quanto a tempo zero – perché è soprattutto il tempo che fa la qualità, con la freschezza – senza strane diete fai da te propinate da ciarlatani. Poi, bisogna fare attività fisica, a tutte le età: migliora la plasticità neuronale e bastano piccole buone abitudini, come 45-60 minuti di camminata veloce ininterrotta al giorno e scegliere sempre le scale rispetto all’ascensore. Ancora, un aspetto da non sottovalutare in nessun modo, è quello psicologico-mentale-spirituale.

 

In conclusione?

Partecipate alla tavola rotonda e . . . non sprechiamo l’acqua!

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Follow Me

Best Rated

Banner

Popular

Authors

Previous Story

Calogero Caruso: “Una figlia che accudisce allunga la vita. Parola di scienza”

Next Story

Valter Santilli: “Mettere a sistema i Big Data della scienza è la prossima grande sfida del sistema Sanitario”

Latest from Blog

La nuova strategia di Hamas

  L’esito delle operazioni militari all’interno della Striscia di Gaza suscita la preoccupazione, l’angoscia e la condanna da parte dei Governi, delle Organizzazioni Internazionali e dei media occidentali unanimi nel chiedere a Israele di interrompere il conflitto ed evitare una “catastrofe umanitaria”. L’intento di questo insieme di iniziative è assolutamente

Disinnescare il fronte libanese

Quando a Ottobre dello scorso anno Hamas perpetrò il suo attacco terroristico nella striscia di Gaza ottenne, immediatamente, il pieno supporto mediatico delle milizie filoiraniane di Hezbollah. Tuttavia, anche se nei mesi successivi Hezbollah ha intensificato le sue attività offensive lungo la linea di confine, costringendo Israele ad evacuare diverse

Washington e il Medio Oriente

Negli ultimi quindici anni il centro di gravità della politica estera di Washington si è spostato dal teatro Euroasiatico a quello Indo – Pacifico come conseguenza della scelta geostrategica di contrastare in quella Regione la crescente influenza cinese tendente a realizzare un nuovo sistema di ordine globale. Questa priorità ha

Ankara e la ricerca dell’equilibrio geopolitico

In occasione della imminente visita di Putin in Turchia il Presidente Erdoǧan ha dichiarato l’intenzione di svolgere il ruolo di mediatore nell’ambito del conflitto ucraino facendosi promotore di una possibile situazione negoziale tra le due parti. L’iniziativa sembra voler sottolineare la volontà della Turchia di riprendere a svolgere quel ruolo

La situazione in Medio Oriente dopo il 7 Ottobre

L’attacco che Hamas ha condotto contro lo Stato di Israele, lo scorso 7 Ottobre, rappresenta un ulteriore episodio del conflitto che devasta il Medio Oriente da circa un secolo (anno più, anno meno). Per poter comprendere tale nuova fase di questa guerra infinita, è necessario esaminare gli aspetti che ad

Una nuova guerra in Medio Oriente?

  Le modalità con le quali, nel settore della Striscia di Gaza, l’organizzazione di Hamas ha condotto l’attacco contro lo Stato di Israele hanno drammaticamente elevato il livello della tensione che contraddistingue l’area, accrescendo il pericolo che la situazione possa evolversi dando luogo a un vero e proprio conflitto. Il

Iran: nuova diplomazia, ma stesso obiettivo

La teocrazia iraniana ha da sempre perseguito un duplice obiettivo strategico: assumere una leadership regionale affermandosi come potenza dominante nel Medio Oriente; costringere gli USA ad abbandonare l’area e allo stesso tempo detronizzare Israele. Questa è stata e rimane la direttiva geostrategica che orienta la politica dell’Iran, ciò che invece

Medioriente – il Nuovo Mondo del terzo millennio

Recentemente, nell’ambito di una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU nella quale dovevano essere discussi i termini per l’invio di ulteriori aiuti umanitari a favore delle aree colpite dal terremoto, che ha devastato la zona di confine tra Turchia e Siria, la Russia ha esercitato il diritto di veto bloccando,

Global South e Nuovo Mondo Multipolare

Mentre in Europa abbiamo reinventato la Guerra Fredda nell’illusione di fermare la storia, cullandoci nel decadente mito della superiorità della cultura occidentale, sorretti dalla presunzione di avere il diritto di imporre sanzioni a chiunque non condivida la nostra narrative, il mondo si è trasformato sotto i nostri occhi. Il processo

L’Impero su cui non tramonta mai il sole

La geopolitica dell’impero di Roma venne regolata da un criterio semplice ma efficace: divide et impera! E il successo di tale formula fu così elevato che, nel corso dei secoli, tale pratica venne adottata da molte altre potenze che giocarono un ruolo fondamentale nella costruzione dell’ordine internazionale. Quindi non c’è

Il manifesto di politica estera di Pechino

  Mentre in Occidente ci auto illudiamo con una narrativa di “regime” unidirezionale e ingannevole che il conflitto ucraino rappresenti l’atto estremo dell’eterna lotta tra il Bene (noi Occidentali) e il Male (il resto del mondo che non la pensa come noi), non ci accorgiamo che la Cina sta ponendo

La realpolitik di Ankara

Mentre la narrativa occidentale dà per imminente la vittoria dell’Ucraina nel revival all’inverso della Grande Guerra Patriottica e per scontata la scomparsa della Russia dalla scena internazionale, Mosca continua a svolgere un ruolo di protagonista negli altri scenari geopolitici che l’Occidente sembra aver dimenticato. Recentemente, infatti, l’attività diplomatica del Cremlino

Il piccolo mondo antico dell’Occidente

Il protrarsi del conflitto in Ucraina ha determinato la necessità fondamentale, per entrambi i contendenti sul campo, di poter accedere a fonti integrative di rifornimenti di materiale bellico, al fine di poter supportare le proprie attività e di conseguire i propri obiettivi. Gli USA e l’Europa, da lungo tempo, sono

La crisi ucraina: informazione o propaganda?

  La cronaca e l’esame analitico di come si stia sviluppando il conflitto in atto in Ucraina sono offuscate da quella che sembra essere l’unica cosa che abbia importanza nell’ambito di questa tragedia: la propaganda. Il circuito mediatico nazionale e soprattutto internazionale non produce informazione oggettiva, seria, imparziale, ma è

L’impasse

Mentre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite si consumava la rappresentazione tragicomica della inanità di questo consesso mondiale, retaggio di un mondo che non esiste più, roboante nei suoi propositi, elefantiaco nella miriade delle sue diramazioni, economicamente fallimentare, ma, soprattutto, impotente nella risoluzione dei conflitti che coinvolgono gli stessi Paesi che

Esiste un nuovo ordine mondiale

I conflitti sono sempre stati originati e condotti per ottenere risultati volti a soddisfare il conseguimento degli intendimenti strategici che le nazioni considerano essenziali per i loro obiettivi di politica nazionale. Queste ragioni sono state, poi, immancabilmente ammantate da un pesante velo di propaganda (questo è il suo vero nome!)

Una nuova NATO dopo Madrid?

Il vertice della NATO di Madrid, appena concluso, e la recentissima formalizzazione dell’ingresso di due nuovi membri nell’ambito dell’Alleanza sono stati presentati come un’altra risposta forte e decisa che il mondo occidentale ha voluto dare alla Russia. Il vertice ha inteso trasmettere l’immagine di una Alleanza compatta e determinata che

NATO – Back to the future!

La prossima settimana a Madrid si svolgerà il vertice dell’Alleanza Atlantica che dovrà definire il Concetto Strategico che guiderà la NATO verso il nuovo decennio. Il contesto geopolitico nel quale questo particolare e fondamentale appuntamento si realizza è estremamente delicato e le decisioni che saranno assunte avranno un peso specifico

La geopolitica tecnologica della Turchia

L’ascesa della importanza geopolitica della Turchia e l’aumento della sua proattività diplomatica delineano una parabola che proietta il Paese verso il conseguimento di una rilevanza strategica che, trascendendo i limiti geografici regionali, le sta facendo assumere il ruolo di potenza euroasiatica. Il percorso tracciato da Erdogan non è stato lineare,

Come la Russia vede la crisi ucraina

      Il clima mediatico occidentale sembra ritenere che il conflitto militare in Ucraina, in atto da ormai più di tre mesi, possa essere prossimo alla sua conclusione. Le sanzioni e l’insuccesso attribuito alle operazioni russe, a cui si imputa il mancato conseguimento di risultati militari definitivi, lascia ora

Svezia e Finlandia nella NATO. Cui prodest?

La notizia che la Svezia e la Finlandia abbiano recentemente formalizzato la loro richiesta di entrare a far parte della NATO è stata presentata come un colpo definitivo assestato all’avventura russa in Ucraina e come un successo politico che consente all’Alleanza di annoverare tra le sue fila anche due giganti

Il dilemma strategico della Russia

Se si esamina con attenzione una carta geografica della Russia appare evidente, anche all’occhio del neofita, che l’immensa estensione territoriale di questo paese è controbilanciata, con esito negativo, dalla pressoché assoluta mancanza di accesso diretto alle rotte commerciali oceaniche che costituiscono, da sempre, la base sulla quale si sviluppa e

Macron 2.0 :più Francia e meno Europa

Domenica prossima la Francia andrà al voto di ballottaggio per eleggere il Presidente della Repubblica. Il copione non presenta nessuna novità di rilievo, è lo stesso ormai da circa 20 anni. Due candidati che rappresentano le due anime di una nazione, da una parte il difensore dello stato di diritto

Difesa Europea? No grazie!

L’attuale crisi ucraina, in virtù dello sconvolgimento geopolitico che ha provocato, ha dato l’avvio a una molteplicità di riflessioni, di idee e di propositi da parte del mondo occidentale, e dell’Europa in particolare, volte a individuare nuove soluzioni per evitare il ripetersi di eventi simili e per continuare a garantire

Un nuovo ordine internazionale

  Il 4 febbraio scorso, in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici a Pechino, nella sede del China Aerospace Studies Institute, Cina e Russia hanno firmato una dichiarazione congiunta, denominata “Joint Statement of the Russian Federation and the People’s Republic of China on the International Relations Entering a

Ma l’ONU, così, serve ancora?

Il conflitto che sta sconvolgendo l’Ucraina ha messo in evidenza un vuoto pauroso nel panorama delle istituzioni internazionali che a vario titolo sono coinvolte nella risoluzione della crisi. Questo vuoto è dato dall’assenza di quella che dovrebbe essere l’istituzione primaria per il mantenimento della pace, cioè dell’ONU! Questo organismo internazionale

La Germania è uscita dal letargo. Realmente?

Negli ultimi trent’anni la posizione geopolitica della Germania è stata caratterizzata da una politica estera ondeggiante tra propositi idealistico -utopistici e interessi economici (definita con malcelato orgoglio realpolitik) che l’hanno portata a valutare (o sottovalutare) le mosse dello scomodo vicino russo con una lente di ingrandimento appannata, che ne ha

La posizione della Cina nella crisi ucraina

Lo sviluppo della crisi in Ucraina rappresenta un importante banco di prova per il corso della politica cinese in virtù dei condizionamenti futuri, che potranno incidere sia sulle decisioni strategiche sia sulle linee di azione che il Paese dovrà prendere nel condurre la propria politica estera. A premessa di quanto

Conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche

Nuova centralità Italiani all’estero: conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche Continuità di azione della Conferenza permanente tra una convocazione e l’altra; partecipazione formale del CGIE alla Conferenza Stato – Regioni; revisione e integrazione delle forme di rappresentanza degli italiani all’estero, alla luce dei cambiamenti intervenuti nel tessuto dell’emigrazione italiana; potenziamento del Sistema Paese in

Armao al Comitato europeo delle Regioni: misure UE specifiche per i disastri naturali

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, intervenendo oggi, in occasione della 146esima sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni (CdR), al dibattito sui disastri naturali e la risposta alle emergenze ha illustrato al Commissario UE per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, i gravi effetti dei

Mario Draghi alla guida del paese

Mario Draghi ha sviluppato durante gli anni della sua carriera lavorativa una visione chiara e completa dei problemi dell’economia della società contemporanea e degli strumenti da utilizzare per migliorarla. Lo dimostra sul campo in quanto uomo d’ azione, sia al tesoro negli anni novanta che a capo della BCE in

Servizi di Assistenza Domiciliare Privata: siglato accordo tra UN.I.COOP. e U.G.L. Salute per la tutela delle Cooperative Sociali

È stato firmato un accordo innovativo tra UN.I.COOP. (Unione Italiana Cooperative) e U.G.L. Salute per disciplinare, in modo chiaro e conforme alla normativa vigente, i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) nel settore dell’Assistenza Domiciliare Privata. Si tratta di un Protocollo Modificativo del CCNL Cooperative Sociali, che rappresenta una

Europa e Difesa: Verso una Nuova Era di Sicurezza e Investimenti

L’Unione Europea si trova oggi di fronte a una delle sfide più cruciali della sua storia: garantire la sicurezza del continente in un contesto geopolitico sempre più instabile. Il White Paper “European Defence Readiness 2030” rappresenta un manifesto per il rafforzamento delle capacità di difesa europee, delineando un percorso chiaro

Caso Bonucchi, la famiglia di Alex incontra il ministro Tajani

“Massimo impegno da parte del governo” Nel pomeriggio di mercoledì 19 marzo, la famiglia di Alex Bonucchi – il giovane di 25 anni originario di Nonantola, scomparso in Algeria nel gennaio 2021 in circostanze ancora da chiarire – ha incontrato a Roma il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro
GoUp