Covid-19, l’UE dispone la chiusura delle frontiere Schengen

in EUROPA by

Sospensione per 30 giorni dei viaggi non essenziali nell’area Schengen con l’impegno di mantenere la libera circolazione delle merci: è questa la posizione emersa il 17 marzo in seno al vertice straordinario, in videoconferenza, tra i Capi di Stato e di Governo degli Stati membri dell’UE, il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, la Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, quella della Bce, Christine Lagarde, e quello dell’Eurogruppo, Mario Centeno.

La decisione

I leader degli Stati membri dell’UE hanno, così, dato il loro “political endorsement” alla proposta della Commissione europea circa la sospensione del Trattato Schengen. “Con i governi europei abbiamo deciso una restrizione temporanea dei viaggi non essenziali nell’Unione. Lo facciamo per non far ulteriormente diffondere il virus dentro e fuori il continente e per non avere potenziali ulteriori pazienti che pesano sul sistema sanitario Ue” ha affermato la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Previste eccezioni per gli europei che rientrano nell’UE, nonché per medici e scienziati che portano avanti la ricerca contro il Covid-19.

La decisione trae origine da una telefonata tra Ursula von der Leyen, la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, il Presidente francese, Emmanuel Macron ed il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in seguito alla quale è stato fissato il vertice in videoconferenza del 17 marzo.

Già prima del vertice, alcuni Stati membri avevano adottato delle misure autonome, reintroducendo controlli alle frontiere interne, come Estonia, Norvegia, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Danimarca, Polonia, Lituania, Germania e Svizzera. Francia e Spagna avevano reintrodotto i controlli, ma le notifiche non sono arrivate a Bruxelles. Per l’Italia, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ha posto l’accento sulla necessità di coordinare le misure a livello europeo relative a viaggi, trasporto delle merci ed individuazione di misure eccezionali.

I precedenti del Trattato Schengen

Il Trattato di Schengen per la libera circolazione delle persone è stato firmato nell’omonima cittadina lussemburghese il 19 giugno 1990, da Belgio, Olanda, Lussemburgo, Germania e Francia, in applicazione di un accordo dell’85. Anche l’Italia firmò lo stesso anno, la Spagna e Portogallo nel 1991, la Grecia nel ‘92, l’Austria nel ‘95, Danimarca, Finlandia e Svezia nel ’96. Con riguardo al caso dell’Italia, pur avendo ratificato il Trattato dal 1993 con la Legge 30 settembre 1993 n.388, non poteva ancora far parte, a livello operativo, del sistema di Schengen – entrato poi in vigore il 26 marzo 1995- a causa di una serie di problemi di natura politica ed organizzativa, a partire dalla difficoltà di separare i varchi Schengen nell’aeroporto di Roma-Fiumicino.

Prima del Covid-19, il Trattato è stato sospeso solo unilateralmente da alcuni Stati membri a seguito di emergenze dovute all’ordine pubblico, come il caso del G8 di Genova nel 2011 per l’Italia e del G8 di Schloss Elamu nel 2015 per la Germania.

“Finora – ha raccontato l’Ambasciatore Raniero Vanni d’Archirafi, già Commissario europeo al mercato interno tra il ’93 e il ’95 – l’Europa ha preso soltanto misure a livello di autorità nazionali dando un messaggio di grande disunione, ma ora la sospensione decisa da tutti gli Stati membri offre l’immagine di un’Unione che ha ripreso in mano il ruolo di iniziativa che deve avere per gestore questo tipo di emergenze”.

Tutelare i flussi commerciali e il mercato unico

Al netto dell’emergenza del Covid-19, a rischio vi è il futuro del mercato unico. La Commissione europea, pertanto, ha sottolineato l’intenzione di tutelare i flussi commerciali.

Secondo il Commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni, il mercato interno non può soccombere in questa emergenza. Gentiloni afferma che non è possibile rassegnarsi “all’idea che il mercato unico, che è una delle grandi forze dell’Ue, sia una vittima di questa emergenza sanitaria”. Certamente, ha aggiunto, “ci sono sospensioni di Schengen legalmente autorizzate ma che la Commissione sta cercando di scoraggiare perché il virus non si ferma chiedendo un passaporto al confine di un Paese”. Per le relazioni economiche, per i trasferimenti di materiale sanitario e per il personale medico “è assolutamente inaccettabile che ci siano blocchi” ha concluso Gentiloni, dichiarandosi soddisfatto per il lavoro della Commissione che ha portato a rimuovere blocchi che erano presenti la scorsa settimana.

Ursula von der Leyen ha spiegato che “abbiamo bisogno di restaurare la fiducia economica globale. È il momento di sostenere la nostra economia con determinazione. È quello che stiamo facendo con tutti gli strumenti che abbiamo”. Proseguendo, ha poi affermato che l’UE deve “investire tutto quello che è necessario per far andare avanti l’economia”. La libera circolazione delle merci, infatti, è cruciale per le forniture alimentari, di medicinali e di protezioni. Inoltre, evita gravi interruzioni delle catene di approvvigionamento il cui stop danneggerebbe ulteriormente l’economia.

Bookreporter Settembre

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*