Storica intesa tra Atene e Skopje: un nuovo nome per la Macedonia

in EUROPA by

Al termine di lunghi negoziati, il 12 giugno, la Grecia e la Macedonia hanno raggiunto un accordo storico risolvendo la disputa pluridecennale relativa al nome dell’ex Repubblica jugoslava.

Il Primo Ministro di Skopje, Zoran Zaev, e di Atene, Alexis Tsipras, hanno annunciato il nuovo nome dello Stato, “Repubblica della Macedonia del Nord”, “Severna Makedonija” in macedone, il quale verrà riconosciuto sia bilateralmente che a livello internazionale. Tale intesa dovrà ottenere l’approvazione dei due Parlamenti nazionali, inoltre, a causa delle pretese elleniche di revisione della Costituzione, sarà indetto un referendum nella rinominata Repubblica della Macedonia del Nord.

Superati tali ostacoli, cadrà il veto di Atene e potranno essere riattivate le procedure di ammissione macedone all’ Unione Europea ed alla Nato.

La Grecia richiedeva da tempo il cambio del nome dello Stato della Macedonia, considerandolo un’usurpazione della storia ellenica ed un’implicita rivendicazione territoriale nei confronti dell’omonima e limitrofa regione greca.

Sin dalla Dichiarazione d’indipendenza dalla Jugoslavia, avvenuta nel 1991, la Grecia ha denunciato la natura e la simbologia irredentista adottata dal nuovo Stato macedone, evidenziate da tre elementi: dal nome, concepito dalla Grecia come lesivo della propria storia e del patrimonio culturale greco, dalla bandiera originaria, caratterizzata dalla Stella di Virginia, simbolo della dinastia di Filippo il Macedone, padre di Alessandro Magno, nonché da alcune clausole costituzionali.

In merito a queste ultime, in seguito alla Dichiarazione d’indipendenza, la Macedonia non è stata riconosciuta dalla Comunità europea, poiché essa ha assecondato le pretese del governo greco di abrogare alcune disposizioni della Costituzione macedone; in particolare venivano contestati l’Articolo 3 secondo cui “Le frontiere attuali sono inviolabili e non possono essere modificate se non in conformità con la Costituzione” e l’Articolo 49 ai sensi del quale “La Repubblica vigila sulle condizioni e sui diritti dei cittadini dei Paesi vicini d’origine macedone, sostiene il loro sviluppo culturale e si incarica della promozione dei rapporti con essi”; tali disposizioni costituzionali erano intese come un’implicita rivendicazione territoriale ed un’ ingerenza negli affari interni degli Stati confinanti.

Al fine di ottenere il riconoscimento, il governo greco di Mitsotakis ha richiesto alla Macedonia di accettare tre condizioni: la rinuncia a qualsiasi rivendicazione territoriale, una dichiarazione in cui si negava l’esistenza di una minoranza macedone in Grecia ed infine, il cambio della denominazione dello Stato, richiesta che venne respinta.

La disputa sul nome si tradusse nella preclusione dell’ammissione della Macedonia ad importanti organizzazioni internazionali e nell’imposizione di sanzioni economiche unilaterali.

Sul piano internazionale si è raggiunto un compromesso con la Risoluzione 817 del 1993, con la quale il Consiglio di Sicurezza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, ha ammesso tale Repubblica con il nome provvisorio di Former yugoslav republic of Macedonia (FYROM); lo stesso Consiglio di Sicurezza, con la successiva Risoluzione 845, ha invitato i governi di Atene e di Skopje a risolvere le questioni ancora aperte sotto la mediazione dell’ONU.

La contesa si è attenuata soltanto nel 1995, in seguito alla modifica della bandiera, ed alla stipulazione dell’accordo “Interim agreement”, con il quale la Grecia ha riconosciuto il nuovo Stato con la denominazione adottata dall’ONU e la FYROM, tramite degli emendamenti costituzionali, ha rinunciato a qualsiasi interpretazione intesa come una rivendicazione territoriale, tuttavia la questione del nome rimase aperta.

Relativamente ai rapporti con l’Unione Europea, il 9 aprile del 2001 la Macedonia ha firmato l’Accordo di stabilizzazione ed associazione, mentre il 1° aprile del 2004, il governo di Skopje ha presentato la domanda di adesione all’Unione Europea, ottenendo lo status di candidato a membro dell’UE, conferito dal Consiglio europeo il 17 dicembre del 2005;  nel 2009 la Commissione europea ha raccomandato di procedere con i negoziati, tuttavia Atene ha sin da subito impedito di avviare le procedure.

Benché per molti anni vi sia stata tale disputa e nonostante la Grecia abbia bloccato l’ingresso della Macedonia nell’Unione Europea e nella NATO, già a partire dal 1995, si sono sviluppate importanti relazioni economiche tra i due Stati, destinate a crescere in seguito al raggiungimento della recente intesa storica.

Quest’ultima ha riscosso l’entusiasmo di molte autorità internazionali ed in primo luogo delle istituzioni dell’UE e della NATO. L’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Federica Mogherini e Johannes Hahn, il commissario per le politiche di vicinato, si sono congratulati con i Primi Ministri della Grecia e della Repubblica della Macedonia del Nord per il risultato raggiunto, affermando che tale intesa “contribuisce alla trasformazione dell’intera regione dell’Europa sud-orientale”ed auspicando di aprire presto i negoziati di adesione, previa approvazione del Consiglio europeo; è proprio da quest’ultimo che arriva la conferma della disponibilità ad accelerare il processo di adesione dello Stato macedone, in particolare il Presidente di tale istituzione comunitaria ha affermato che i due governi hanno “reso possibile l’impossibile”.

Dello stesso avviso è il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, il quale ha dichiarato: “Invito entrambi i paesi a finalizzare lo storico accordo raggiunto. Questo porterà Skopje sulla strada verso l’adesione alla Nato, e contribuirà a consolidare la pace e la stabilità in tutti i Balcani occidentali”.

 

 

 

 

 

 

Bookreporter Settembre

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*