Referendum in Kurdistan: l’Iraq chiede l’annullamento dei risultati elettorali

in MEDIO ORIENTE by

Il 25 settembre scorso, i cittadini curdi sono stati chiamati alle urne per esprimersi sulla questione relativa all’indipendenza dei propri territori.
Il referendum, conclusosi con il 92% della popolazione favorevole all’ottenimento dell’indipendenza, ha scatenato l’immediata reazione di Baghdad che, contraria al voto, lo ha dichiarato illegale. Tempestiva anche la reazione di Iran e Turchia schieratesi, insieme alla capitale irachena, sul fronte dell’opposizione.
Più dura è stata invece la reazione del governo centrale iracheno, il quale ha chiesto l’immediato annullamento dei risultati ottenuti al referendum al fine di poter negoziare con i curdi, ristabilendo con essi rapporti pacifici. Una proposta rimasta però in sospeso, a causa della mancata risposta da parte del governo curdo, che ancora non si sarebbe espresso in merito.

La tregua richiesta dal governo di Irbil e la questione di Kiruk
Ad un mese esatto dalle votazioni, il 24 ottobre scorso il governo curdo di Irbil si è espresso chiedendo l’immediato “cessate il fuoco” nella regione curda e il “congelamento dei risultati del referendum, al fine di poter riprendere pacificamente il dialogo con Baghdad, evitando disordini e violenze nel paese”. Un tentativo di mettere in atto un processo di pacificazione messo in moto anche dal governo centrale iracheno, assestatosi anch’esso sul fronte favorevole alla cancellazione dei risultati elettorali. Una proposta, apparsa però più come un monito impositivo, e rimasta tutt’ora una questione aperta.

Altro punto caldo: le violenze scoppiate nella provincia di Kirkuk (zona strategica e uno dei maggiori poli petroliferi iracheni) attaccata lo scorso 22 ottobre dalle forze irachene, sostenute dall’Iran e dalle milizie sciite. Gli eventi, verificatisi in seguito agli scontri scoppiati nelle aree a nord dell’Iraq, avrebbe causato un peggioramento della già critica e labile situazione: le morti verificate sarebbero circa 40, di cui 30 combattenti Peshmerga e 10 membri della milizia sciita.

Un referendum trasformatosi da “espressione democratica” a “turbinio di violenze e perdite umane”, motivo anche della fuga di migliaia di civili, circa 136 mila secondo quanto riportato dal Segretario Generale dell’ONU Farhan Haq. Su che ne sarà di loro in futuro ancora poco si sa. Per ora le Agenzie delle Nazioni Unite hanno assicurato loro rifugi temporanei e assistenza, e si stanno impegnando per garantirgli un rientro sicuro nelle proprie terre.

Bookreporter Settembre

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*