Istat, pubblicato il report “Sicurezza dei cittadini”, cresce la paura

in SICUREZZA by

Pubblicato il  report dell’Istat sulla “Sicurezza dei cittadini”, una puntuale analisi sulla percezione della sicurezza realizzata con un articolato quadro di indicatori  e un ampio campione di riferimento.

L’indagine vuole illustrare uno scenario sulla preoccupazione dei cittadini di subire reati e delle relative conseguenze e sul livello di degrado socio-ambientale della zona in cui si vive.

Il periodo di riferimento dell’indagine è il  2015-2016, periodo durante il quale  si stima che il 27,6% dei cittadini si ritiene poco o per niente sicuro nell’uscire da solo di sera, per il 38,2% la paura della criminalità influenza molto o abbastanza le proprie abitudini.

Rispetto alle precedenti rilevazioni la percezione di insicurezza risulta stabile mentre si riduce l’influenza della criminalità sulle abitudini di vita (dal 48,5% al 38,2%). Il senso di insicurezza delle donne è decisamente maggiore di quello degli uomini: il 36,6% non esce di sera per paura (a fronte dell’8,5% degli uomini), il restante 35,3% quando esce da sola di sera non si sente sicura(il 19,3% degli uomini). Gli anziani hanno un profilo di insicurezza simile.

Tra i vari indicatori ritengo importante sottolineare quello che coinvolge le Forze dell’ordine,  in generale l’opinione sul controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine è negativa per il 46,4% degli individui, in peggioramento rispetto al 38,4% della precedente rilevazione.

Mentre è normale che le valutazioni più positive siano  espresse da coloro che vivono nei centri di piccole dimensioni, dove le forze dell’ordine , sebbene in difficoltà logistica come nel resto del paese, riescono ad avere un contatto frequente con la popolazione e sono ben inseriti nel tessuto sociale cosa ben più difficile nelle grandi città.

Tra chi dà valutazione negativa, è opinione diffusa che le forze dell’ordine dovrebbero transitare più spesso nelle strade (55,5%), essere più numerosi (44,2%) o più presenti sul territorio (26,6%), e in particolare nelle zone a rischio (20,5%) e di notte (20,3%).

Il quadro territoriale è quanto mai vario, con regioni in cui la paura e la preoccupazione si presentano come problemi molto marcati. Tra le ripartizioni emerge il Centro Italia, che deve soprattutto al Lazio la sua situazione critica, e tra le regioni emerge la Lombardia, seguita da Campania e Puglia.

Rispetto al 2008, il senso di insicurezza per strada e in casa è peggiorato nelle regioni del Nord-ovest, e in particolare in Lombardia, i cui i residenti escono meno quando è sera (dal 24,3% al 28,5%), si dichiarano molto più spesso poco o per niente sicuri quando sono per strada (dal 28,6% al 34,9%) o in casa (dal 13% al 20%). Al Sud e nelle Isole, invece, si registrano significativi miglioramenti soprattutto per la quota di coloro che non escono mai da soli di sera per paura: che passa dal 30,5% al 24,9% (Sud) e dal 25,7% al 22,4% (Isole). In particolare, le regioni in cui si rilevano miglioramenti più marcati rispetto alla media nazionale sono il Molise, la Basilicata e la Campania. Nel nord sono  il Piemonte e la Valle d’Aosta.

Sempre al Sud e nelle Isole, è diminuita l’influenza della criminalità sulle abitudini di vita, facendo registrare un miglioramento nella quota di quanti si dichiarano molto o abbastanza influenzati dal fenomeno, che passano rispettivamente dal 54,7% al 38,7% e dal 46% al 30,1%. In particolare, si rileva un crollo in Campania, in cui si passa dal 60,6% del 2008-2009 al 41,1% del 2016.

Malgrado il sentimento di insicurezza sia ancora abbastanza diffuso, anche se in diminuzione, è interessante notare che il 6,4% degli individui ha dichiarato di temere di essere sul punto di subire un reato nei tre mesi precedenti l’intervista (il 7,2% delle donne e il 5,6% degli uomini). Questo indicatore, al contrario di quelli di percezione, esprime situazioni concrete di paura vissuta e risulta maggiormente legato al profilo del rischio di chi subisce i reati: diminuisce al crescere dell’età  mentre è massimo per i più giovani (9,4% per i 14-24enni) e aumenta per i possessori dei titoli di studio più elevati, con il picco tra i laureati (9,7%) . Ne sono state più vittime gli abitanti del Centro-nord e dei comuni centro delle aree metropolitane.

L’esperienza di subire concretamente un reato è un indicatore che influisce sulla percezione: basti pensare che chi si è trovato in questa situazione si sente doppiamente insicuro (i “per niente sicuri” passano dal 7,5% al 16,5%) così come al contrario “i molto e abbastanza sicuri” vedono crollare la loro sicurezza.

Bookreporter Settembre

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*