
- Versione
- Download 16
- Dimensioni file 1.53 MB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 17 Marzo 2023
- Ultimo aggiornamento 17 Marzo 2023
L'elaborato è frutto di uno studio avuto luogo nell’arco di due anni, fra il novembre del 2020 e il novembre del 2022. Questa analisi ruoterà intorno a tre elementi che ci aiuteranno a comprendere il fenomeno in base a prospettive differenti. Un primo elemento importante è quello geopolitico, nel senso etno-storico, da cui avremo una panoramica delle migrazioni e delle stratificazioni etniche dalla steppa fino ai margini orientali dell’Europa;
il secondo elemento è il ruolo che la fine dello zarismo, l’avvento del bolscevismo e il ritorno alla Russia hanno prodotto come effetti nel Caucaso e nell’Asia centrale; il terzo elemento è il ritorno di un forte nucleo di potere, narrativo, militare e diplomatico, ovvero l’ascesa della Turchia post-nazionalista.
Di Alessandro Verdoliva