Quello che non si può più fare nella aule si fa nel privato, viaggio nell’immaginario di Nabokov.
Michela Murgia dialoga con Azar Nafisi.
Azar Nafisi: «Nello scrivere “Le cose che non ho detto” volevo vedere se sarei stata in grado di scrivere senza menzionare la Repubblica Islamica, uno dei poteri occulti del regime è portare le persone a pensarsi come prede, funziona come il panopticon, l’arte e la letteratura, sottratti al controllo, diventano spazi franchi. Ogni regime ha un obiettivo: assumere il controllo delle parole e delle narrazioni.
L’Italia per me è la Repubblica dell’immaginazione, l’Italia mi ha accolta, mi ha fatto sentire a casa. L’Italia parla al mio cuore. Io ho sentito e provato questa libertà attraverso la letteratura, a tre anni e mezzo papà mi raccontava delle storie e lo faceva in modo democratico. Quindi sì, pur stando nella mia stanzetta in Iran, il mondo veniva a me. La letteratura per me è stata un modo per percepire e vedere due delle caratteristiche umane del mondo:
• Curiosità, perché è noioso pontificare su se stessi. La letteratura e l’arte devono essere fatti da altri, Nabokov disse che la curiosità insubordinazione nella sua forma più pura, originaria.
• Empatia, non possiamo essere ovunque nel mondo, ma possiamo leggere di quello che accade. Il grande scrittore è colui che esprime la sua vita anche nel personaggio cattivo.
Noi sappiamo come nella Repubblica Islamica le carceri si sono riempite di artisti, dobbiamo chiederci, che potere hanno? L’unico potere è l’arte, le parole. Cos’è che ha spaventato tanto l’ayatollah? Perchè ha paura della penna?
È qui che risiede il potere sovversivo dell’arte.
“Donna, vita, libertà!”
Quando il 16 settembre scorso è stata uccisa Amini abbiamo iniziato ad osservare l’Iran con occhi diversi, forse ancora più pregiudizievoli, come una pentola da cui è saltato un coperchio, naturalmente con i nostri filtri, ma man mano che il tempo passava la complessità ha iniziato a far capolino, nostro malgrado. Nel libro “Le cose che non ho detto” Nafisi parla dell’Iran, affermando che i bersagli del regime religioso non erano solo politici, ma qualunque cosa o persona promuovesse la diversità e l’individualità delle voci, ovvero le donne, la cultura e le minoranza.»
«Ma perchè le donne sono un innesco di ribellione così efficace?» chiede Michela Murgia
«La mentalità iraniana e radicale non tollera le differenze, chi si esprime in modo diverso. In ogni Paese, le donne rappresentano la metà della popolazione, in Iran la religione le ha rese invisibili, parlando della minoranza e della cultura, questi non sono stati i primi obiettivi, i primi sono state proprio le donne.
Il 9 marzo 1979 l’ayatollah ha obbligato le donne a indossare il velo, in migliaia si sono riversate in massa nelle strade dicendo che la libertà apparteneva al mondo nella sua totalità, come reazione da parte delle forze armate del regime ci sono stati diversi attacchi: con l’acido per sfigurarle, con forbici e coltelli per ferirle e annientarle. Ma le donne non si sono arrese, da sempre sono un gruppo privato di diritti, per questo sono sempre in prima linea, perchè sono le più oppresse. La lotta che c’è ora in Iran non è politica, ma esistenziale, quando ti viene dette che tu non sei quello che credi di essere, quando vogliono farti diventare un prodotto del regime, l’unica soluzione, seppur rischiosa, è reagire. La creazione di prodotti del regime era l’unica strada possibile da intraprendere per appiattire le personalità, per creare uniformità e imporsi come totalitarismo. Ma le donne hanno resistito, nessuno ha il diritto di sindacare come dobbiamo essere, io, ad esempio, ho sempre portato il trucco.»
“Le donne sono diventate creature pericolose, ma è molto bello essere pericolose, non credete?”
«Donna vita libertà mi ha impressionata, l’ho sentita anche detta dagli uomini iraniani, questa rivoluzione è di tutti, la Repubblica iraniana reprime tutti. È impressionante sentire il genere maschile usare la parola donna come grido di libertà. Qual è il rapporto tra uomini liberi e regime?» chiede Michela Murgia.
«Uomini e donne insieme conquisteranno il successo, le donne non riusciranno a realizzarla senza il loro aiuto, c’erano degli uomini che indossavano l’hijab e donne che lo toglievano. Bisogna ricordarsi che i diritti delle donne sono diritti umani, ogni conquista rappresenta una conquista nei diritti di tutti. Io adoro quello slogan, ha un significato che va oltre la politica, riguarda il diritto di esistere a modo proprio, avendo una propria identità, che il regime vuole annullare. Stamattina è stato giustiziato un altro dimostrante, ma le donne trovano sempre dei modo creativi per opporsi alla violenza che cerca di zittirli.
Sa cosa rende le donne iraniane così potenti? Essere unite. Tenere le donne nascosta è un modo per garantire la sopravvivenza del regime, ma ora è il regime ad avere paura, per sopravvivere può solo uscire.»
«Nabokov scrive che la fantasia è fertile solo se futile. Lui non si schierò mai in politica, quando la prese la prese per battaglie conservatrici, Marcello Fois mi ha detto che l’abitudine di scrivere saggi di intervento politico è una sorta di adolescenza letteraria di scrittori che pensano di cambiare il mondo presente. La fiction è più efficace?» chiede Michela Murgia.
«Tutti noi possiamo raccontare e descrivere storie, la letteratura, il romanzo, nello specifico, con la sua struttura democratica è ciò che incute timore. Un romanzo esprime una mentalità che poi porta all’elezione di certi politici.
Volevo raccontarvi un aneddoto riguardo una mia studentessa: ovunque sono andata ho raccontato questa storia, lo faccio perchè lei è morta il suo nome è Racid, frequentava le mie lezioni di “Novel” che tenevo nel salotto della mia abitazione. Racid era una musulmana praticante, veniva da una famiglia molto povera, il padre era morto e la madre era una colf, si occupava delle case delle famiglie più ricche. Nonostante questo, spiccava per la sua lintelligenza, mi raccontò di essere incantata dal mondo di Henry James.
Ora Racid non c’è più, un’altra mia studentessa mi ha raccontato di aver condiviso una cella di un lurido carcere con lei.
Pensando a queste carcere, l’idea di queste due ragazze che parlavano di letteratura e ridevano, dopo ho saputo che è stata giustiziata, ho pensato che James non l’ha salvata, ma la letteratura è stata qualcosa a cui si è potuta aggrappare in punto di morte. La letteratura non fa vincere le guerra, ma quando si è persa ogni speranza la letteratura dona speranza, nelle vette che può raggiungere l’umanità, nei suoi successi, è per questo che è così potente e importante.
Io credo che le persone che vivono nei paesi democratici debbano leggere ciò che viene prodotto nel resto del mondo. Ogni volta che ho parlato di libertà per le donne in Iran qualcuno ha sempre detto “che sono occidentalizzata, perchè questo fa parte della nostra cultura”, quando qualcuno mi accusa di questo, questo mi ha fatto molto arrabbiare.
L’Iran è una civiltà millenaria, nel XIX secolo anche noi ci siamo battiti per i diritti per le donne, nel 1979 c’erano due ministri donne. In un certo senso si pensa che queste critiche ci schiacciano, i diritti umani sono diritti universali non appartengono all’occidente, lo trovo un atteggiamento paternalista dal punto di vista culturale.
È come se io dicessi anche il fascismo e il comunismo nelle forme più efferate sono la loro cultura, ma la cultura occidentale non si riduce a questo, così come quella orientale. Voi avete il diritto di combattere il fascismo, ed è il diritto che rivendichiamo anche noi, il diritto di opporci a manifestazioni estreme. La libertà è globale, ma come dicevo io non ho paura delle critiche.»
La rivoluzione che sta avvenendo in Iran non è solo femminile, come ha detto Michela Murgia, è genderless.