PODCAST

Istanbul vista da un gatto: Marta Ottaviani racconta una città tra imperi e contraddizioni

In questa puntata di Tra le righe dei libri, Alessandro Conte dialoga con Marta Ottaviani, giornalista e profonda conoscitrice della Turchia, per esplorare Istanbul. Cronache graffianti della città degli imperatori. Una guida d’eccezione, il gatto Erdogat, ci accompagna tra i quartieri in trasformazione, le memorie delle minoranze, e le tensioni della Turchia contemporanea. Un racconto affettuoso e tagliente, dove amore e disincanto si fondono nel ritratto di una metropoli eterna e cangiante. Keep Reading

Un’altra vita: tra le righe dei libri la voce di Beatrice Pascal

Benvenuti a “Tra le righe dei libri”, il podcast che esplora le storie dietro le parole, i mondi nascosti tra le pagine e le emozioni che solo la letteratura sa evocare. In questo episodio speciale abbiamo il piacere di ospitare Lidia Laudani, speaker radiofonica, autrice e anima sensibile che ci conduce nella sua opera “Un’altra vita. Sono Beatrice Pascal e questo è solo l’inizio”. Keep Reading

La nuova Siria, intervista ad Antonio Albanese sul libro pubblicato da AGC Communication

Tra le righe dei libri ospita Antonio Albanese, direttore di AGC Communication, per un’intervista che ci porta nel cuore del Medio Oriente. Attraverso il libro pubblicato sullo scenario proiettivo sulla Siria post-Assad, scritto da Maria Elisabetta Papa e Cristina Uccello, esploriamo i nuovi equilibri geopolitici, le ambigue alleanze regionali e i rischi legati alla presenza jihadista. Un dialogo lucido e inquietante per rileggere il futuro della Siria con occhi consapevoli.

 

 

L’asse oscuro del Cono Sur: storia e complicità del Piano Condor

Benvenuti a Tra le righe dei libri, il podcast che esplora il mondo della letteratura attraverso le parole di chi i libri li scrive, li studia e li vive. In questo episodio speciale, ospitiamo due studiosi di grande rilievo: la professoressa Cardozo e il professor Franzinelli, autori del libro Gli artigli del Condor: dittature militari latinoamericane. Keep Reading

Tra silenzi e rinascite: Claudia Conte e La voce di Iside

In questa puntata di Tra le righe dei libri ospito Claudia Conte, autrice de La voce di Iside, un romanzo intenso e attuale che affronta i disagi della Generazione Z attraverso la storia di una giovane ragazza colpita dal mutismo selettivo. Con Claudia parliamo di adolescenza, solitudine, violenza, educazione e volontariato, riflettendo sul ruolo della scuola, della famiglia e della società nella costruzione di un futuro più consapevole e solidale.

 

Joe Cocker, tra voce e verità: Massimo Galatone ci racconta l’anima di un mito

Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri, entriamo nel cuore pulsante del soul e del rock con Massimo Galatone, autore e musicista romano, che ha dedicato la prima guida italiana a Joe Cocker: The One and the Only. Mister Joe Cocker. Un omaggio sincero e appassionato a un artista troppo spesso ridotto a poche hit radiofoniche, ma che invece ha attraversato con la sua voce inconfondibile decenni di musica e cambiamenti sociali. Keep Reading

“L’incertezza è più bella: Lavinia Monti e il coraggio di cambiare”

In questa puntata di Tra le righe dei libri incontriamo Lavinia Monti, autrice del romanzo “Ma l’incertezza è più bella”, edito da Giacovelli. Seguendo le vicende di Ludovica, giovane donna divisa tra Bruxelles, Roma e New York, il libro ci porta dentro le incertezze della giovinezza, tra scelte professionali, affetti e identità. Un racconto che intreccia esperienza autobiografica e narrativa, in cui il cambiamento diventa occasione di crescita. Con Lavinia parliamo di Europa, di passione per la scrittura e di come affrontare con fiducia i percorsi non lineari della vita. Keep Reading

La maschera e il codice: identità, tecnologia e rituali nell’era digitale

Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri esploriamo il confine sottile tra ciò che siamo e ciò che mostriamo, tra il visibile e l’invisibile, tra l’umano e il digitale. Alessandro Conte dialoga con Marco Rossano, coautore insieme a Edoardo Boncinelli de La maschera e il codice, un libro che attraversa millenni di storia, dalle maschere rituali delle civiltà arcaiche fino agli avatar e agli algoritmi del presente. Un viaggio affascinante guidato anche dalle immagini evocative di Ferdinando Scianna, per riflettere sul modo in cui la tecnologia sta riscrivendo il concetto stesso di identità.

Ascolta il podcast!

 

 

Vincere a Burraco: strategie, affinità e memoria nel libro di Cecilia Valci

Nel panorama dei giochi di carte, pochi sanno coniugare il piacere della sfida con la profondità strategica come il Burraco. Ed è proprio da questo equilibrio che nasce Vincere a Burraco, il libro di Cecilia Valci, ospite della nuova puntata del podcast Tra le righe dei libri. Un testo che è al tempo stesso manuale tecnico, guida psicologica e piccolo viaggio nell’anima del gioco. Keep Reading

Contro i giganti: Massimiliano Vucetich racconta vent’anni di indagini tra poteri occulti e verità scomode

Dalle intercettazioni di Calciopoli agli intrighi della P3, passando per il caso Consip e l’affare dello Stadio della Roma, Massimiliano Vucetich ha trascorso oltre vent’anni in prima linea nelle più delicate indagini sui colletti bianchi italiani. In questa puntata speciale di Tra le righe dei libri, ci addentriamo nel suo libro Contro i giganti, un’opera che non è fiction ma cronaca giudiziaria vissuta, tra retroscena, tensioni istituzionali e scelte coraggiose. Un’intervista intensa in cui l’ex ufficiale dei Carabinieri ci guida dietro le quinte del potere, svelando un’Italia che spesso preferisce non guardarsi allo specchio. Keep Reading

1 2 3 5