GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Tag archive

Medu

I dannati della terra: il report sullo scandalo Italiano che coinvolge lavoratori e migranti

CRONACA/EUROPA di

Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha avviato dal 2014 il progetto Terragiusta, una campagna contro lo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura, realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud, Fondazione Charlemagne, Open Society Foundations e OIS (Osservatorio Internazionale per la Salute Onlus). L’associazione recentemente ha presentato il rapporto intitolato “I Dannati della terra, rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri nella piana di Gioia Tauro”. Dalla Calabria proviene un quarto della produzione nazionale di agrumi e tutta la provincia di Reggio Calabria è un territorio a vocazione agricola: l’agricoltura è il settore principale dell’economia locale e consiste in 25.000 ettari di frutteto della piana. A partire dagli anni ’90 sono arrivate le comunità di braccianti stranieri: per primi sono arrivati migranti magrebini, poi migranti dall’Europa dell’est e per ultimi i migranti dell’africa sub-sahariana. Il contesto vede un atteggiamento di razzismo e di indifferenza verso i lavoratori africani che lavorano in nero e sono vittime di un’illegalità diffusa. I caratteri dominanti sono: condizioni lavorative di sfruttamento o pratiche illecite e situazioni abitative di degrado e marginalizzazione. MEDU per cinque anni consecutivi ha operato nella Piana di Gioia Tauro prestando assistenza sociosanitaria ai lavoratori migranti, almeno 3500 persone distribuite tra i vari insediamenti informali sparsi nella piana, che forniscono manodopera flessibile e a basso costo ai produttori locali di arance, clementine e kiwi. In questo contesto si vedono gli effetti negativi dell’incontro tra il sistema dell’economia globalizzata, le contraddizioni nella gestione del fenomeno migratorio nel nostro paese e i nodi irrisolti della questione meridionale.

La situazione attuale e l’intervento MEDU

In 5 anni di intervento MEDU ha offerto la prima assistenza medica, orientamento sociosanitario e sui diritti del lavoro e compiuto il monitoraggio delle condizioni sociosanitarie dei pazienti (come la rivelazione dei dati epidemiologici, relazione tra le condizioni lavorative e di salute, status giuridico, condizioni abitative e accesso alle cure). Con il supporto di CGIL Gioia Tauro ha offerto orientamento legale, mediazione legale e potenziamento sui diritti del lavoro. La popolazione è prevalentemente giovane e di sesso maschile, l’età media è di 29 anni. Le precarie condizioni di vita pregiudicano la salute fisica e mentale dei lavoratori stagionali; inoltre, molti non sanno a cosa serva la tessera sanitaria né dell’esistenza di un medico di base di riferimento. Sono state riscontrate patologie prevalentemente riconducibili alle gravi condizioni di vita e di lavoro quali malattie all’apparato digerente, all’apparato respiratorio e malattie osteomuscolari e al tessuto connettivo. Tra cumuli di immondizia, bagni maleodoranti e fatiscenti, bombole a gas per riscaldare cibo e acqua, pochi generatori a benzina, materassi a terra o posizionati su vecchie reti e l’odore nauseabondo di plastica e rifiuti bruciati vivono queste persone. La gran parte dei braccianti continua a concentrarsi nella zona industriale di San Ferdinando, a pochi passi da Rosarno, in particolare nella vecchia tendopoli (che accoglie almeno il 60% dei lavoratori migranti stagionali della zona), in un capannone adiacente e nella vecchia fabbrica a poche centinaia di metri di distanza. La situazione vede preoccupanti condizioni igienico-sanitarie, mancanza di acqua potabile e frequenti roghi che hanno in più occasioni ridotto in cenere le baracche ed i pochi averi e documenti degli abitanti. Tutto ciò rende la vita in questi luoghi precaria e a rischio. Secondo l’articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’UomoOgni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari; ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in altro caso di perdita di mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà”; è evidente che questo diritto non viene garantito. Manca una pianificazione sia per l’accoglienza dei lavoratori stagionali che per quelli che passano qui gran parte dell’anno, manca un progetto complessivo di mediazione abitativa e inclusione sociale. Nell’agosto 2017 è stata aperta l’ennesima tendopoli “ufficiale” in grado di ospitare circa 500 persone. La struttura, circondata da un alto reticolato e da telecamere di videosorveglianza, è gestita da associazioni della protezione civile che sorvegliano ingressi ed uscite attraverso un sistema di badge e riconoscimento delle impronte digitali e provvedono alla manutenzione del posto. Ci sono 7 container adibiti a servizi igienici, acqua calda ed elettricità. L’acqua erogata non è adatta al consumo umano e non è attivo alcun servizio di distribuzione di acqua potabile. Non è previsto alcun tipo di assistenza socio-legale né medica e psicologica, e gli operatori si affidano a due ospiti per il servizio di pulizia e mediazione. La tendopoli rappresenta una soluzione emergenziale, non risolutiva e costosa. La prima tendopoli realizzata nel 2012 si è trasformata rapidamente in una baraccopoli e venne sgomberata nel 2013 in seguito ad una relazione dall’Azienda sanitaria locale sulle preoccupanti condizioni igienico-sanitarie rilevate. Al suo posto venne allestito un nuovo capo di accoglienza sul sito dell’attuale baraccopoli. Le tende blu ormai lacere ed i container adibiti a bagni, che versano da anni in condizioni deprecabili, ben chiariscono la sua denominazione di “vecchia tendopoli”. Priva di luce e acqua corrente (l’acqua – non potabile – si prende dai bagni o da una fontana vicina), ospita baracche (casette improvvisate di cartone, plastica e lamiera) e vecchie tende con letti e materassi che accolgono almeno 2000 persone nel pieno della stagione agrumicola. Le bombole a gas permettono alle persone di cucinare e di riscaldare l’acqua per la doccia, mentre alcuni generatori a benzina riescono ad illuminare o diffondere un po’ di musica. Nell’insediamento è sorta un’economia informale fatta di attività e commerci per rispondere ai bisogni delle migliaia di abitanti delle due tendopoli. I rifiuti, per i quali non è previsto alcun servizio di raccolta, si accumulano nel perimetro dell’insediamento o in buche create a questo scopo. Bruciarli è l’unico metodo di smaltimento adottato, rendendo l’aria irrespirabile e contribuendo a peggiorare le già critiche condizioni igienico-sanitarie. Quella descritta è una situazione di Isolamento e marginalizzazione fisica e sociale dei lavoratori migranti che peggiorerà con la crescita della popolazione della baraccopoli. È da segnalare l’aumento del numero di donne presumibilmente vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale che necessitano di assistenza.

Foto di Rocco Rorandelli per “Medici per i diritti umani”

I braccianti vengono retribuiti a giornata, a cottimo o a ore. Oltre un terzo dei lavoratori deve rivolgersi al “caporale” sia per la ricerca di lavoro che per il trasporto (a cui versa 3 euro al giorno) per raggiungere il posto di lavoro, inoltre a questo viene versata una quota fissa o una percentuale sulla raccolta. Il bracciante ha un impiego per 3-4 giorni alla settimana per 8-9 ore di lavoro al giorno. La retribuzione media percepita e di 25 euro a giornata ma la quasi totalità dei pazienti non conosce la busta paga e non sa se verranno versati i contributi. Inoltre, il pagamento spesso avviene in ritardo. L’articolo 23 della dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo recita1. Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione. 2. Ogni individuo, senza discriminazione, ha diritto ad eguale retribuzione per eguale lavoro. 3. Ogni individuo che lavora ha diritto ad una rimunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia una esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, da altri mezzi di protezione sociale”; anche qui sorgono delle criticità. Lo sfruttamento lavorativo continua ad essere un fenomeno (economico, sociale ed umano) ampiamente diffuso che si caratterizza per le patologiche relazioni di lavoro e che viene agevolato dalla condizione di disagio e vulnerabilità del lavoratore migrante. La condizione è di grave sfruttamento e sistematica violazione dei diritti dei lavoratori in un ambiente in cui vi è la difficoltà di denuncia da parte dei lavoratori per il timore di rimanere senza lavoro. Il problema consiste maggiormente nella debole capacità di controllo e monitoraggio da parte delle istituzioni sulle aziende, dall’assenza di incentivi per le imprese agricole e dalla presenza un settore agrumicolo fragile e frammentato e da una filiera iniqua dominata dalla grande distribuzione. Per fare fronte a ciò la Regione Calabria è stata una delle prime ad adottare nel dicembre del 2016 la “Convenzione di cooperazione per il contrasto al caporalato e al lavoro sommerso e irregolare in agricoltura”, sottoscritta nell’ambito del Protocollo interministeriale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura siglato a livello nazionale il 27 maggio dello stesso anno. L’accordo si poneva l’obiettivo di realizzare una “rete” che rendesse più efficaci gli interventi di contrasto al caporalato e al lavoro nero attribuendo compiti e responsabilità precise agli Enti sottoscrittori tra cui attività di informazione e orientamento al lavoro nel settore agricolo, tavoli di lavoro con dei rappresentanti dell’INAIL e dell’INPS con la collaborazione di mediatori culturali e l’impegno della regione Calabria a promuovere politiche abitative a favore dei lavoratori agricoli stagionali. La Convenzione assegnava poi alle Organizzazioni datoriali il compito di svolgere attività di sensibilizzazione dei propri iscritti per l’assunzione di lavoratori agricoli stagionali dalle liste di prenotazione istituite presso i Centri per l’impiego, di realizzare sistemi di trasporto per le lavoratrici e i lavoratori del settore agricolo che coprano l’itinerario casa/luogo di lavoro e di segnalare agli Organismi preposti ogni situazione di irregolarità di cui venissero a conoscenza. La denuncia di MEDU è che poco o nulla di tutto questo pare aver trovato attuazione al momento se non per l’attività di informazione ai lavoratori da parte delle organizzazioni sindacali in materia contrattuale, previdenziale e assistenziale, di sicurezza sul lavoro, su problematiche di carattere lavorativo o legate allo status di lavoratore extracomunitario. La situazione di irregolarità diffusa nel lavoro agricolo risulta un problema per i migranti, in quanto si fonda sulla sistematica violazione di diritti, che per il sistema paese. Questa irregolarità determina un enorme costo in termini di evasione fiscale e altera significativamente la concorrenza pregiudicando i diritti delle imprese che rispettano le regole. Per il prossimo futuro si vede un ulteriore aumento del numero di persone in condizione di irregolarità e costrette a vivere negli insediamenti informali sparsi sul territorio nazionale, ciò comporterà un aggravamento progressivo ed una cronicizzazione delle condizioni di marginalità sociale. Nel rapporto si dice che “Il precario status giuridico della maggior parte dei lavoratori migranti, insieme ad una scarsa conoscenza dei propri diritti, aumenta la vulnerabilità e l’accettazione pressoché incondizionata di condizioni di lavoro inique e fondate sulla necessità ed il bisogno”. Lo status giuridico diventa sinonimo di precarietà per la difficoltà di accesso per la difficoltà di accesso alla procedura per la domanda d’asilo e per i lunghi tempi di attesa per il suo completamento, per la lentezza nel disbrigo delle pratiche di rinnovo del permesso di soggiorno, per scarsità di risorse e personale degli uffici territoriali preposti al rilascio e al rinnovo dei titoli di soggiorno e per la precarietà giuridica dovuta al carattere temporaneo di molti permessi di soggiorno.

Foto di Rocco Rorandelli per “Medici per i diritti umani”

Non sono mancate, nel corso degli ultimi anni, le dichiarazioni da parte delle istituzioni per un maggiore impegno in direzione di un miglioramento delle condizioni complessive di vita e lavoro dei braccianti stagionali. Le dichiarazioni erano volte ad assicurare l’individuazione e la realizzazione di politiche attive di accoglienza ed integrazione nel tessuto sociale locale oltre che a prevedere lo sviluppo di iniziative progettuali di integrazione sociale e di inserimento lavorativo degli stranieri specie in agricoltura. La stessa convenzione firmata nel 2016 era volta a favorire il libero mercato del lavoro nel settore agricolo e a prevenire forme illegali di intermediazione di manodopera e il lavoro irregolare, inoltre prevedeva anche di promuovere “politiche abitative in favore dei lavoratori agricoli stagionali” e l’istituzione di attività in favore dei lavoratori stagionali. Nella stessa direzione andavano la nomina governativa del commissario straordinario per l’area di San Ferdinando, dell’agosto dello scorso anno, con il compito di adottare un piano di interventi per il risanamento e l’integrazione dei cittadini stranieri nell’area. MEDU però sottolinea che è stato un impegno sulla carta e a parole. Ad oggi tutte le dichiarazioni non si sono tradotte in azioni concrete in grado di porre limiti al degrado e allo sfruttamento in nome di un processo di inclusione reale e tangibile capace di generare ricadute positive a beneficio del territorio.

Il fenomeno migratorio

Il fenomeno migratorio, è un fenomeno globale. In tutto il mondo la popolazione in movimento è pari a 65.6 milioni (quanto la popolazione dell’intera Francia) e ci si muove per vari motivi: guerra, povertà, cambiamenti climatici, studio o lavoro. Per esempio, tra i migranti provenienti dal Corno d’Africa, e in particolare dall’Eritrea, il motivo principale della fuga è il servizio militare obbligatorio a tempo indeterminato, un sistema paragonabile ai lavori forzati. In generale i migranti dell’Africa subsahariana si muovono per la persecuzione politica o per motivazioni economiche. Prima di arrivare al Mediterraneo i migranti devono affrontare un lungo viaggio e in molti casi non è detto che arrivino al mare. Per esempio, molti migranti devono attraversare un tratto di rotta nel deserto chiamato “la strada verso l’inferno”, altri devono invece attraversare il deserto verso la Libia con i pick-up. Un primo pick-up lascia i migranti al confine con la Libia, per poi tornare indietro, vengono quindi fatti salire su un altro pick-up gestito dai trafficanti libici. Il costo del viaggio verso la Libia può variare da mille a 1.500 dollari e a seconda della rotta varia la durata. Per la cosiddetta rotta occidentale-est la durata media del viaggio dal paese di origine è di venti mesi, mentre il tempo medio di permanenza in Libia è di 14 mesi. Mentre per la cosiddetta rotta orientale-centro la durata media del viaggio dal paese di origine è di 15 mesi, mentre il tempo medio di permanenza in Libia per i migranti del Corno d’Africa è di tre mesi. Le tratte sono gestite da intermediari e trafficanti, questo aumenta ulteriormente i problemi e i rischi per i migranti. La durata del viaggio spesso è dovuta alla permanenza nei campi profughi trovati per strada, o per la persecuzione da parte dei governi o per lavorare per poter ripagare i trafficanti. Spesso i migranti si indebitano. In questo senso è allarmante l’aumento di vittime adolescenti che non hanno coscienza di essere vittime di tratta e delle violenze che sono destinate a subire. Molte vittime non sanno in cosa consista la “prostituzione” che dovranno svolgere per saldare il debito contratto con i trafficanti. Ulteriore problema consiste nel fatto che Il controllo delle vittime di tratta da parte dei trafficanti durante la loro permanenza nei paesi di transito è reso difficoltoso dalla situazione di instabilità in cui questi Stati versano. I traumi estremi come la tortura e le violenze sono un’esperienza comune durante il viaggio. La privazione di cibo e acqua, le pessime condizioni igieniche sanitarie, le frequenti percosse e altri tipi di traumi sono le forme più comuni e generalizzate di maltrattamenti. Ci sono altre forme di tortura più specifiche sia fisiche sia psicologiche a cui sono sottoposti i migranti. Nove migranti su dieci hanno dichiarato di aver visto qualcuno morire, essere ucciso, torturato o picchiato. Spesso vengono riscontrati in molti migranti disturbi da stress post traumatico (ptsd) e altri disturbi legati a eventi traumatici, ma anche disturbi depressivi, somatizzazioni legate al trauma, disturbi d’ansia e del sonno. 21.00 vittime sono quelle sulle rotte migratorie dal 2014 ad oggi per raggiungere la Grecia, l’Italia o la spagna. Questo numero è destinato ad aumentare poiché se ne stanno andando via le ONG, la cui vita è resa difficile dal governo libico. Basta pensare che quest’anno è aumentato il tasso dei morti rispetto ai migranti arrivati vivi. Prendendo i dati del solo 2018 Il mediterraneo centrale è la rotta migratoria più mortale e pericolosa del mondo. Questo rappresenta solo una breve sintesi dell’inizio dell’avventura dei migranti che riescono ad arrivare al nostro paese e possono finire in contesti come quelli della piana di Gioia Tauro. Un ulteriore elemento su cui riflettere è che spesso si parla di migrazioni solo durante le campagne elettorali e che ci sono politici che parlano di “invasione”. Di invasione non si tratta (anche perché tra i paesi che ospitano il maggior numero di immigrati abbiamo Turchia, Pakistan e Libano) e dobbiamo ricordarci che parliamo sempre di persone: dietro le statistiche ci sono persone, storie e bambini. Inoltre, spesso ci troviamo davanti a fenomeni che persistono nel tempo

Tra passato e presente

Otto anni fa, tra il 7 e il 9 gennaio 2010, vi furono violenti scontri a sfondo razziale iniziati dopo il ferimento di due immigrati da parte di sconosciuti con una carabina ad aria compressa. In seguito, vi fu una rivolta urbana (la cosiddetta “Rivolta di Rosarno”) che vide contrapporsi forze dell’ordine, cittadini e immigrati. Nel pomeriggio del 7 gennaio alcuni sconosciuti spararono diversi colpi con un’arma ad aria compressa su tre immigrati di ritorno dai campi. La sera stessa del ferimento, un primo consistente gruppo protestò violentemente per l’accaduto scontrandosi con le autorità dell’ordine. Il giorno seguente la reazione si fece più feroce e più di 2000 immigrati marciarono su Rosarno e ci furono diversi scontri con la polizia. Dopo che le tensioni salirono a causa di attacchi a negozi e automobili, la protesta degli immigrati scatenò una risposta altrettanto accesa da parte dei rosarnesi, i quali armati di mazze e bastoni formarono ronde autonome ferendo gravemente diversi africani. Due giorni dopo gli scontri, il numero dei feriti era di 53 persone, divisi tra: 18 poliziotti, 14 rosarnesi e 21 immigrati, otto dei quali ricoverati in ospedale. I giorni successivi videro diversi agguati tra i due schieramenti e il culmine si raggiunse con l’appiccamento di un fuoco in un capannone di ritrovo per i migranti. Alla fine, le forze dell’ordine riuscirono a riportare la calma tra ambedue le parti. Molti migranti furono trasferiti nei centri di accoglienza, mentre altri se ne andarono via. Sarebbe più preciso dire che sono fuggiti dato che hanno lasciato vestiti, scarpe e valigie nelle loro baracche. Il “New York Times” riportò che venne arrestato il figlio di un boss affiliato alla ‘ndrangheta accusato di aver ferito un poliziotto. Successivamente la magistratura aprì un’indagine sul ruolo della ‘‘ndrangheta e ci si chiese perché dopo anni di convivenza ci si volle liberare di questi migranti senza diritti. Sostanzialmente si iniziò a indagare circa la possibilità che alcune cosche mafiose calabresi potessero aver avuto interessi a far scoppiare gli scontri oppure che li avessero sostenuti per ottenere consenso popolare. Tra i fatti sospetti rientrava l’utilizzo del fucile ad aria compressa, segno che l’intenzione non era uccidere ma ferire, in un contesto dove le armi non mancavano. All’epoca si fece notare lo sfruttamento di questi lavoratori in una delle zone più povere d’Italia, dove gli abitanti guadagnavano poco di più ma non avrebbero mai raccolto la frutta. Si sottolineo il fatto dell’esistenza di una economia debole in cui la popolazione locale si faceva concorrenza con gli immigrati. Molte delle problematiche derivavano dal fatto che diminuirono le generose sovvenzioni dell’Unione Europea: nel 2007 vi fu un cambio di regole, le sovvenzioni furono legate agli ettari coltivati e non alle tonnellate prodotte (spesso venivano dichiarati grandi raccolti su pochi ettari). Per alcune autorità sarebbe stato più redditizio abbandonare i raccolti e incassare le sovvenzioni, invece di pagare i braccianti. Braccianti sfruttati che vivevano in edifici abbandonati o in tende senza acqua, luce e bagni.

Il giornale francese “Le Monde” commentò la situazione in vari modi. Il giornale notò come Berlusconi non ritenne necessario esprimere la propria opinione sugli scontri e sulle violenze subite dagli immigrati, come Maroni cercò di declassare il fatto come “solo una questione di ordine pubblico” (dichiarò anche che la rivolta fosse il risultato di una politica di forte tolleranza verso l’immigrazione clandestina) e come la Lega nord, moltiplicasse le provocazioni verso i nuovi arrivati in Italia senza che nessuno, o quasi, dicesse nulla. Le Monde mise in rilievo la “parte razzista” del nostro paese in cui la stampa di destra chiama i neri “negri” o “Bingo-Bongo”. Dava l’immagine di un razzismo tranquillo, accettato e privo di una condanna da parte del potere. Era l’immagine di un’Italia incapace di fare una riflessione su una società multietnica e multiculturale, incapace di riflettere sui problemi che l’Italia condivideva (e condivide ancora) con gli altri paesi europei. Inoltre, sottolineava il fatto che il nostro paese è passato dall’essere un paese di emigrazione a un paese di immigrazione il cui unico obiettivo era quello di scoraggiare il viaggio verso l’Italia. A questo proposito sottolineò la firma dell’accordo con la Libia nel 2008, un accordo volto a rimandare indietro i migranti prima che arrivassero alle coste italiane prima di far valere il diritto di asilo.

Esiste però anche la “parte non razzista” che subito dopo gli scontri si organizzò in un corteo e scrisse sullo striscione “Abbandonati dallo Stato, criminalizzati dai mass media, 20 anni di convivenza non sono razzismo”. Gli abitanti vollero respingere le accuse di razzismo rivolte da più parti agli abitanti del paese per la cacciata degli immigrati. I titolari dei negozi chiusero i propri esercizi per esprimere la propria solidarietà. Tra coloro che hanno partecipato al corteo ci sono stati anche numerosi immigrati e hanno sfilato insieme una donna di Rosarno ferita nel corso degli scontri e una donna immigrata. L’allora parroco di Rosarno, Don Carmelo Ascone, disse “la gente del paese non è razzista, è una guerra tra poveri, perché qui non c’è lo stato, qui comanda la ‘ndrangheta”.

Foto di Marco di Lauro

Sono passati Otto anni da quei fatti ma i grandi ghetti di lavoratori migranti rappresentano ancora uno scandalo italiano di fatto rimosso dal dibattito pubblico e dalle istituzioni politiche, che sembrano incapaci di qualsiasi iniziativa concreta e di largo respiro. È un problema che deve essere pensato prima di tutto come un problema nel mondo del lavoro e come spunto di riflessione per poter parlare di integrazione. Molti dei braccianti hanno una scarsa conoscenza della lingua italiana e questo testimonia la grave carenza del sistema di accoglienza di cui queste persone hanno usufruito. Il 90% dei lavoratori incontrati durante le interviste è regolarmente soggiornante, la maggior parte per motivi umanitari, per richiesta di asilo o per protezione internazionale. Meno di 3 persone su 10 lavorano con un contratto. Infine, la maggior parte lavorano con un mancato rispetto dei diritti e delle tutele fondamentali dei lavoratori agricoli. Il tema delle nuove schiavitù è un tema di attualità in tutto il mondo (qui l’articolo che parla del Rana Plaza), non coinvolge solo l’Italia o il mondo agricolo. È un fenomeno che merita attenzione, dibattito e politiche internazionali. Per quanto riguarda nel modo più specifico il nostro paese, occorre, poi, fare una riflessione sugli errori e sulle politiche inefficaci riproposte ciclicamente per poter lavorare su nuove proposte realmente efficaci e inclusive.

Rainer Maria Baratti
0 £0.00
Vai a Inizio