GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Category archive

AMERICHE - page 9

La svolta a destra dell’Argentina

AMERICHE di

I primi sei mesi di presidenza Macri hanno segnato una svolta nella storia dell’Argentina. Dopo 12 anni di governo dei coniugi Kirchner di ispirazione peronista, l’Argentina ha effettuato una netta inversione di rotta sia sotto il profilo della politica interna, che della sua posizione a livello internazionale. Dopo aver vinto le elezioni il 22 novembre 2015, Mauricio Macri ha intrapreso una serie di riforme in netto contrasto con le politiche adottate dai suoi predecessori.

In primo luogo, il governo Macri ha adottato una serie di misure volte ad alleggerire le spese sostenute dallo Stato in campo sociale. Le misure in questione, tra cui l’eliminazione dei sussidi sul prezzo dei trasporti pubblici, sull’energia e la benzina ed il licenziamento di parte dei dipendenti pubblici, hanno sollevato malcontento in buona parte della popolazione. D’altro canto, va sottolineato come il governo abbia ridotto le imposte per le imprese, incentivando le esportazioni dei principali prodotti del Paese: grano, mais, carne, prodotti minerari. Una delle ultime proposte di legge avanzate dal governo riguarda la modifica del sistema elettorale, che andrebbe ad includere la sostituzione del voto cartaceo con quello elettronico. L’intento dichiarato del Presidente è quello di promuovere la modernizzazione e la ripresa economica del Paese. Un’altra misura di importanza storica per il Paese è stato il raggiungimento di un accordo con i creditori esteri per il pagamento dei debiti contratti ed in cambio ottenere nuovamente fiducia sul mercato internazionale in modo da poter ricominciare a finanziarsi emettendo titoli di Stato. A ciò si aggiunge una politica di forte attrazione degli investimenti esteri.

Non vi è dubbio che le misure di riconciliazione con i creditori esteri abbiano avuto un immediato impatto sulle relazioni del Paese sudamericano con Stati Uniti ed Europa. Si è infatti verificato un significativo riavvicinamento con questi Paesi, coronato da una visita ufficiale del Presidente Obama dopo 20 anni di allontanamento tra i due Paesi, ma anche del presidente del consiglio Matteo Renzi, e François Hollande. La nuova collocazione dell’Argentina sul piano internazionale ha incluso un allontanamento dai suoi precedenti alleati: il Venezuela e la Russia. Una delle sfide che si propone di realizzare Macri dal punto di vista della politica estera è quella di rilanciare il Mercosur ed il libero scambio in America Latina, nonché aprire nuove opportunità commerciali verso l’area del Pacifico.

Occorre, tuttavia, menzionare il rapporto di freddezza che si è sviluppato tra il nuovo governo argentino ed il Vaticano, anche se non si tratta di una completa novità rispetto ai precedenti rapporti che Bergoglio intratteneva con i Kirchner. Il 9 giugno l’associazione Scholas Ocurrentes, una fondazione pontificia che ha aperto scuole in Argentina e nel Mondo, ha rifiutato su ordine del Papa di ricevere la donazione di 16 milioni di pesos fatta dal presidente Macri. Il Papa ha motivato il suo rifiuto dicendo che l’associazione deve stare attenta a non cadere nella corruzione. Il gesto compiuto dal Presidente è stato, infatti, interpretato dal Papa come un escamotage per migliorare le relazioni con la Santa Sede. La risposta pubblica di Bergoglio è stata che “Il governo argentino deve far fronte a tante necessità del popolo, così che i dirigenti della fondazione non sono in diritto di chiedergli nemmeno un centesimo”. La Casa Rosada è rimasta stupita visto che la cifra era stata richiesta dalla stessa fondazione per far fronte a delle spese amministrative. Macri ha inoltre evidenziato come il sostegno a Scholas Ocurrentes sia stata una linea comune al precedente governo di Cristina Fernández de Kirchner. Il Papa sembra piuttosto aver voluto lanciare un messaggio al Presidente sul fatto che le loro relazioni potranno migliorare se questi adotterà un altro tipo di approccio fondato sul dialogo e sull’attenzione alle necessità delle classi più deboli del Paese.

La svolta dell’Argentina si inserisce in un più ampio contesto latinoamericano che sembra preannunciare la fine della stagione dei governi socialisti che hanno avuto largo sostegno dall’inizio degli anni 2000. Il governo argentino non potrà in ogni caso rinnegare totalmente il lascito del Kirchnerismo e la volontà del popolo di non rinunciare alle importanti conquiste sociali ottenute nell’ultimo decennio.

 

di Elena Saroni

Il Venezuela verso il referedum revocatorio

AMERICHE di

La crisi economica, politica e sociale del Venezuela si è acuita considerevolmente negli ultimi mesi. L’esasperazione della popolazione che fa i conti tutti i giorni con la scarsità di prodotti alimentari, beni di prima necessità e con un’inflazione che ha raggiunto il 180%, è ormai giunta al culmine. Tutto il Paese è in attesa dell’evento di partecipazione democratica che sembra prospettare un cambiamento di rotta: il referendum revocatorio sul mandato presidenziale di Nicolás Maduro, promosso dall’opposizione lo scorso aprile.

Il Presidente Nicolás Maduro vinse le elezioni nell’aprile 2013, sull’onda di commozione che attraversava il Paese per la recente morte di Hugo Chávez, avvenuta il 5 marzo dello stesso anno. Maduro, pur essendo stato indicato come auspicabile successore da Chávez, non ha mostrato lo stesso carisma del suo predecessore. Se nel 2013 vinse le elezioni ottenendo il 50,61% dei voti, contro un 49,12% del candidato dell’opposizione Capriles Radonski, da quel momento il consenso attorno alla sua figura non ha fatto che sgretolarsi lentamente.Il segno più evidente di tale perdita di consenso, oltre alle numerose manifestazioni dell’opposizione, sono state senza dubbio le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea Nazionale tenutesi lo scorso 6 dicembre. In tale occasione l’opposizione riunita nel MUD (Mesa de Unidad Democrática) ha ottenuto 109 seggi su un totale di 167.

La Costituzione venezuelana, che è stata riscritta nel 1999 sotto la presidenza Chávez, prevede, all’articolo 72, la possibilità di sottoporre ad un referendum revocatorio qualsiasi carica pubblica elettiva una volta trascorsa metà del mandato. Per questa ragione, ad aprile l’opposizione venezuelana ha sottoposto al Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) la richiesta per indire un referendum sulla permanenza in carica del Presidente Maduro. La procedura per organizzare il referendum secondo la legge venezuelana si articola in 4 fasi: la prima consiste nel sottoporre la richiesta al CNE. La seconda fase consiste nel raccogliere le firme dell’1% degli iscritti al registro elettorale di tutto il Paese (197.978 firme) e consegnarla al CNE il quale procede a verificare la validità di tali firme. Il 10 giugno scorso la Presidente del CNE, Tibisay Lucena, ha reso pubblici i risultati del processo di convalida delle più di 1 milione e 900 mila firme presentate dall’opposizione. Sono state ritenute invalide circa 605 mila firme (sostenendo che si tratta di firme ripetute più volte o nominativi riferiti a persone decedute), permettendo comunque all’opposizione di ottenere la convalida di un milione e 352 mila firme (a fronte delle 197.978 richieste). Questo ha permesso al CNE di passare alla terza fase che avrà luogo dal 20 giugno al 26 luglio prossimo e che prevederà la raccolta di almeno il 20% delle firme degli iscritti ai registri elettorali (si tratta di un minimo di circa 3 milioni e 900 mila firme). Una volta completata anche tale fase, potrà essere fissata la data per il referendum revocatorio. Il referendum potrà dunque decretare la fine anticipata del mandato presidenziale se voteranno per la revoca un numero di elettori almeno uguale a coloro che nel 2013 votarono per l’elezione di Maduro.

Nel frattempo la tensione è elevata ed il rischio di scontri tra chavistas e opposizione nel Paese è concreto, tanto che la Presidente del CNE ha invitato le forze politiche a non intraprendere nessun atto di violenza, pena la sospensione del processo di convalida della richiesta referendaria.

L’instabilità del Paese è causata in primo luogo dalla crisi economica provocata dal basso prezzo del petrolio a livello internazionale, il quale rappresenta la principale fonte di sostentamento per l’economia venezuelana. Il Venezuela possiede secondo le stime dell’OPEC le maggiori riserve di petrolio a livello internazionale ed è tra i primi dieci Paesi produttori nel settore. Tuttavia, il Paese non è riuscito a trarre sufficientemente profitto da questa risorsa. Le opposte fazioni politiche si incolpano l’un l’altra della situazione di emergenza in cui versa il Paese. Da un lato l’opposizione ritiene che la crisi sia dovuta alla cattiva gestione del Partito socialista Unito del Venezuela al governo ormai da 17 anni, dall’altro il governo incolpa le élites economiche del Pase di aver volontariamente interrotto la produzione di alcuni beni per far collassare il governo ed indurre la popolazione a preferire un cambio di regime. A tale proposito, Maduro ha spesso parlato nei sui discorsi di una “guerra economica” messa a punto dalle élites locali con il sostegno degli Stati Uniti. Ad aggravare la crisi si è inoltre aggiunto il fenomeno del Niño, una siccità che ha ridotto il funzionamento delle principali centrali idroelettriche del Paese (da cui dipende circa il 70% delle forniture energetiche del Paese). Ciò ha costretto il governo ad imporre un risparmio energetico a tutto il Paese, riducendo per esempio l’orario di lavoro dei dipendenti pubblici.

La prima necessità del Venezuela è oggi ritrovare un clima di conciliazione, un compromesso per il bene collettivo, superare la violenta e cieca opposizione tra sostenitori di forze politiche opposte e sostenere insieme le misure per risolvere i problemi di base del Venezuela: la criminalità, la forte disuguaglianza tra classi sociali, la carenza di servizi pubblici di qualità accessibili a tutti (istruzione e sanità) e la corruzione. La creazione di una classe media più numerosa, attenuando le differenze economiche sociali e culturali tra la popolazione, non solo andrebbe a risolvere il primo ed il secondo problema, ma creerebbe anche le condizioni per attenuare il clima di polarizzazione e violenza nelle posizioni politiche. Infine, dal punto di vista economico una redistribuzione della ricchezza a sostegno della classe media favorirebbe un incremento dei consumi, delle piccole attività imprenditoriali e dunque sosterrebbe la ripresa economica di un Paese che si trova all’orlo del collasso.

Ad oggi il governo di Maduro ha perso il sostegno della maggioranza della popolazione venezuelana e se l’insoddisfazione generale della popolazione non troverà espressione nel referendum revocatorio, vi è il rischio di una sollevazione popolare simile a quella già avvenuta nel 1989 (Il “Caracazo”). Il probabile successo del referendum revocatorio apre dunque la strada al ritorno dell’opposizione al governo dopo 17 anni di chavismo, ma lascia aperte le ferite di un popolo socialmente diviso in blocchi contrapposti. La vera sfida consisterà nel riuscire a sanare questa ferita aperta da tempi immemori.

di Elena Saroni

Pechino risponde a Washington: la nuova strategia cyber cinese

AMERICHE/Asia/POLITICA di

Mentre in Italia si pensa alle poltrone e l’Unione Europea si balocca per l’approvazione di una Direttiva che diverrà forse un giorno operativa, nel resto del mondo la Cyberwar è reale.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Se sembra quasi assodato che i black out che hanno colpito Ucraina e Israele siano stati causati da attacchi cibernetici, anche se le notizie sono lacunose e le dichiarazioni ufficiali sollevano più interrogativi di quanti ne chiariscano, il vero fatto di rilievo è la risposta cinese alla dottrina Cyber degli Stati Uniti.

DAVOS NEL PACIFICO

Nel mese di Dicembre, infatti, sono arrivate da Pechino iniziative in materia che mirano a perpetuare la perenne partita a scacchi che caratterizza il fronte del Pacifico.

In occasione della seconda edizione della China’s Internet Conference, il Presidente Xi Jinping è intervenuto a Wuzhen con un appassionato discorso finalizzato a spiegare al mondo la vision che ha in mente per la governance del world wide web.

Internet, infatti, dovrebbe essere uno spazio non libero dalla sovranità statale, ma, al contrario, ogni Stato deve poter esercitare le proprie prerogative sovrane nel determinare le regole di governance del cyberspazio nel quale navigano i propri cittadini.

Non, quindi, una rete di rete collegate a livello globale nell’ambito delle quali gli Stati sono soggetti come altri, ma un coacervo di “bolle”, ognuna delle quali governata e delimitata negli accessi dal potere sovrano degli Stati.

Una visione decisamente diversa rispetto a quella americana, che invece ritiene la libertà di accesso e di espressione in Internet consustanziale agli ideali di libertà di commercio che caratterizzano la globalizzazione ( e i valori americani).

La posizione cinese riflette la paura, come dimostrato anche dalle limitazioni che sono state imposte ai grandi motori di ricerca come google, che i cinesi possano, accedendo alle “libertà” occidentali, mettere in discussione lo status quo nel proprio paese.

Da questa posizione ne discende il corollario, secondo il Presidente Xi, che nessun paese dovrebbe arrogarsi il diritto di definire i giusti comportamenti in ambito cyber: pur condannando il cyber spionaggio industriale, in accordo con la dichiarazione congiunta espressa durante il summit con Obama, il leader cinese non menziona invece le operazioni cyber in ambito militare (che i cinesi non hanno mai ammesso di condurre, mentre gli Stati Uniti le ritengono legittime).

SSF: LE FORZE CYBER CINESI

Ne consegue, per logica, che la riorganizzazione del comando dedicato alla cyber war annunciata all’interno di una più vasta riorganizzazione delle forze armate, è del tutto legittima.

Il 31 dicembre del 2015, infatti, la Commissione Centrale Militare ha annunciato che il PLA (Esercito di liberazione del popolo) ha  visto, fra le altre cose, la nascita di una Forza di Supporto Strategico (SSF). Gli osservatori più attenti hanno rilevato, nonostante le scarse informazioni a disposizione, come questo comando disponga di assetti finalizzati alla guerra elettronica, cyber e spaziale.

Il neocostituito SSF gestirà quindi due asset della Triade Strategica (nuclear, space, cyber), con l’obiettivo di pianificare ed eseguire missioni a lungo raggio finalizzate a distruggere i network militari nemici contemporaneamente gestendo e garantendo la difesa dei network del PLA.

Alla base della filosofia operativa del SSF è un concetto -weshe- che comprende sia la deterrenza in senso occidentale -rendere i costi di un attacco così alti da dissuadere l’attaccante dall’agire – che l’assertività – mostrare la propria forza a fini dissuasivi.

UNA POLITICA COERENTE

Come in altri contesti, queste due azioni sono evidentemente parte di un unica strategia, finalizzata  a recuperare spazi di manovra cinesi in un mondo plasmato dalla dottrina americana, a cui rispondono sia in ambito civile che militare, in dottrina e nella pratica. Una politica non aggressiva ma chiaramente revisionista rispetto allo status quo, finalizzato a dare alla Cina un posto di primo piano nel sistema delle relazioni internazionali.

 

Leonardo Pizzuti

[/level-european-affairs]

Trattato anti proliferazione nucleare, USA e Russia per l’aggiornamento

AMERICHE/EUROPA di

La  Russia si sente sempre più vincolata dal trattato INF (Intermediate Nuclar Forces) di disarmo nucleare siglato negli anni 80, che nonostante sia firmato da entrambe le gradi potenze non ha impedito loro di modernizzare i propri arsenali nucleari e le difese missilistiche.

Il patto IFN è una parte fondamentale del trattato di disarmo nucleare bilaterale che ha fermato la proliferazione di tetsate a medio aggio in Europea negli anni 80 con un pericolo di incidenti molto alto.

Le spinte a rivedere e modificare gli accordi sono oggi molto forti sia in campo statunitense che in campo sovietico con il percolo che venga abbandonato del tutto.

Lo scorso 23 settembre la ussia ha criticato aspramente il dispiegamento del modello aggiornato delle testate B61-12 in Germania alzando ancora i toni della discussone minacciando di ritirarsi dal trattato.

. L’INF vieta la presenza di armi nucleari in deposito a terra  o missili a medio raggio convenzionali (da 500 a 5.500 chilometri, o da 300 a 3.400 miglia). Anche se la distribuzione statunitense di B61-12 armi nucleari in Germania non viola il Trattato INF, viene percepita da Mosca come una prova di forza nei suoi confronti e si sente limitata nella reazione dal trattato.

Nessuna delle due super potenze vuole ritirarsi dal trattato ma è chiaro che in questo periodo di forte instabilità geopolitica entrambe sono portate a flettere i muscoli spingendo per una rivisitazione del trattato che permetta una difesa dei propri territori.

Obama in Alaska alla conferenza sui cambiamenti climatici

AMERICHE/BreakingNews/ECONOMIA/Energia di

Il presidente Obama continua la sua azione di sensibilizzazione nei confronti dei problemi derivanti dai cambiamenti climatici che sono spesso causa di fenomeni meteorologici devastanti.

In Alaska per partecipare a una conferenza sui cambiamenti climatici organizzata dagli Stati Uniti, il presidente ha voluto lanciare i nuovi piani del governo per aumentare la riduzione delle emissioni di Carbonio.

Questa conferenza si svolge nel paese dove maggiormente è sentita la tensione tra la necessità di produrre energia  e  l’impatto ambientale.

Nel mese di agosto il Presidente Obama ha presentato una serie di regolamenti per accelerare la riduzione delle emissioni di carbonio dalle centrali elettriche  con il termine di un anno per avere dagli Stati Federati  le proposte per la  riduzione delle emissioni. L’occasione del viaggio in Alaska ha permesso al Presidente di annunciare  nuovi provvedimenti per aumentare l’accesso delle famiglie alle energie rinnovabili e incentivare l’efficienza energetica.

A partire da questa conferenza gli Stati Uniti si apprestano  ad attuare i programmi di contrasto ai  cambiamenti climatici che fanno parte del piano di  interventi preparato per la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2015, che si terrà dal  30 novembre all’ 11 dicembre a Parigi.

In questa occasione la comunità internazionale intende firmare patti vincolanti volti a combattere il cambiamento climatico. In vista del vertice, i paesi stanno finalizzando i piani che presenteranno al vertice. Gli Stati Uniti hanno fissato un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 26-28 per cento rispetto ai livelli del 2005 entro il 2025. La Cina sta puntando a ridurre le emissioni per unità di prodotto interno lordo entro il 60-65 per cento rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030.

Il vertice di Parigi potrà far scaturire un accordo molto più completo e fattivo di quanto non sia il Protocollo di Kyoto. La portata del successo si potrà misurare sulle decisioni delle nazioni emergenti come Cina e Argentina che più necessitano di energia per il loro sviluppo.

Per i paesi in via di sviluppo purtroppo l’energia fossile sarà ancora l’unica vera risorsa per le sue caratteristiche di economicità, mentre fonti più costose inciderebbero troppo nel loro sviluppo.

Alaska è forse il luogo in cui questi interessi in conflitto sono più evidenti. L’amministrazione Obama ha permesso alla multinazionale petrolifera  Shell di  iniziare la perforazione nel Mare Glaciale Artico questa estate, e alcuni dei politici più importanti dell’Alaska sono stati fermi  sostenitori dell’industria del petrolio e del gas naturale.

L’industria del petrolio e del gas naturale rappresentano circa l’80 per cento delle imposte statali dell’Alaska. L’economia dell’Alaska si basa sostanzialmente  sulla produzione e la vendita di risorse naturali, tra cui le risorse energetiche che sono il prodotto  più importante e prezioso.

Tuttavia, il cambiamento climatico continuerà a sfidare anche  l’Alaska, la regione artica è una parte importante del sistema climatico della Terra.

Lo Scioglimento delle calotte polari e l’aumento del  deflusso di acqua dolce potrebbe influenzare la circolazione oceanica e l’assunzione di acqua dolce del Mar Glaciale Artico. Neve, vegetazione e ghiaccio  hanno anche un ruolo importante nel riflettere la luce e le radiazioni del sole.

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=sFLTjqVS7AE[/youtube]

 

Iran, stop sanzioni: i riflessi geopolitici ed economici

Con il sì del Consiglio di Sicurezza Onu, finisce l’embargo imposto a Teheran. Per il governo statunitense è “l’unica chance per fermare il piano nucleare”, mentre per l’Europa e l’Italia si apre un’importante opzione commerciale.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Grazie alla risoluzione Onu del 20 luglio, il Consiglio di Sicurezza ha detto sì all’accordo e alla fine delle sanzioni contro l’Iran decise dalla stessa assemblea nel 2006. Via libera dunque al patto siglato tra il 5+1 e Teheran a Vienna il 14 luglio scorso. Il documento entrerà in vigore non prima di 90 giorni.

Un accordo storico per l’Occidente dal punto di vista geopolitico ed economico. Geopolitico in particolar modo per gli Stati Uniti, come ricordato il 23 luglio dal segretario di Stato Kerry: “Non potevamo di certo aspettarci la capitolazione dell’Iran – ha riferito al Congresso -. Ma era l’opzione migliore. Spero che il Congresso (rivolgendosi al Partito Repubblicano, ndr) approvi perché questa è l’unica chance per fermare il piano nucleare ed evitare il rischio di uno scontro militare”, ha poi concluso.

Ma oltre agli aspetti geopolitici e strategici nel mondo arabo, gli sbocchi sono anche commerciali. Il vicepresidente esecutivo e direttore generale di Saras (azienda italiana di raffinazione del petrolio) Dario Scaffardi, in un summit su business e finanza, oltre a sottolineare i benefici che il calo del prezzo del petrolio ha già portato sul mercato internazionale, ha riferito che, a seguito della fine dell’embargo, il proprio gruppo è stato contattato dall’Iran, tornatoad essere attore protagonista del mercato di greggio internazionale. Come già prospettato dopo l’accordo di Vienna, il ritorno alla produzione di greggio da parte di Teheran “potrà portare un milione di barili di greggio al giorno sul mercato una volta tolte le sanzioni. Con la possibilità di aggiungere altri 0,5-1 milione di barili abbastanza velocemente”, ha affermato il manager dell’industria della famiglia Moratti.

Sul fronte italiano, inoltre, i prossimi 4 e 5 agosto, il ministro degli Affari Esteri Gentiloni e il titolare dello Sviluppo Economico Federica Guidi si recheranno in Iran assieme ai rappresentati dei più grandi gruppi industriali italiani. Il fine è quello di mettere nero su bianco un interscambio commerciale significativo con Teheran. Infatti, prima della rivoluzione del 1979, l’Europa era il primo partner in termini di import-export dell’ex Persia. Primato che, al momento, dagli anni’90 appartiene alla Russia, la quale, oltre ai rapporti geopolitici di amicizia, ha effettuato importanti investimenti nei settori petrolifero e gasifero del Paese mediante la società Gazprom.

 

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Accordo nucleare Iran: i dubbi e i sospiri di sollievo

A Vienna, Stati Uniti, Unione Europea, Gran Bretagna, Cina, Russia firmano lo storico accordo con l’Iran. L’utilizzo per scopi civili e non militari dell’uranio arricchito da parte di Teheran fa da contraltare alla fine delle sanzioni e dell’embargo. Le reazioni di Israele e dell’Arabia Saudita, nonché le critiche provenienti dalla stampa statunitense, lasciano perplessità sui futuri sviluppi geopolitici nel Medio Oriente.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Dopo 16 giorni di negoziati, ieri a Vienna è stata raggiunta la storica intesa tra Usa, Ue, Gran Bretagna Russia e Cina, e l’Iran sul programma nucleare. Un accordo di portata storica, come definito dalle parti in causa. Un’intesa che da una parte punta alla riduzione della produzione di uranio di Teheran per i prossimi 10 anni. Dall’altra, pone fine alle sanzioni e all’embargo per quanto riguarda il commercio. Sebbene ponga, in modo formale, fine a decenni di conflitto con l’Occidente, il cui apice c’è stato durante l’amministrazione di George W. Bush, le reazioni negative da parte di Israele e le contraddizioni con le alleanze di Washington con partner del Medio Oriente, Arabia Saudita su tutti, suonano come un campanello d’allarme per la comunità internazionale.

Prendendo spunto dall’intesa dello scorso 3 aprile, l’accordo messo nero su bianco dal ‘5+1’ consta di quattro punti fondamentale. Il taglio del 98% delle scorte di uranio arricchito. L’utilizzo delle centrifughe ridotto a due terzi. La possibilità, non automatica, degli ispettori di Alea di effettuare ispezioni presso gli impianti nucleari iraniani, dietro il consenso del tribunale arbitrario formato dagli stessi Paesi che hanno sottoscritto l’accordo. La graduale riduzione dell’embargo sulle armi entro i prossimi cinque anni. La risoluzione Onu in materia è prevista la prossima settimana, quando si riunirà il Consiglio di Sicurezza.

Punti che mirano al nocciolo della disputa tra Usa e Iran: l’utilizzo dell’uranio arricchito per usi civili e non militari. Ma che hanno anche l’intento di creare un corridoio diplomatico privilegiato con il più grande Stato sciita del Medio Oriente, capace di sostenere il regime di Assad in Siria o gli Hezbollah in Libano e determinante nella riconquista dei territori nord-occidentali iracheni, finiti sotto l’ombra del Califfato.

In più, questa intesa consente di aprire un vaso di pandora enorme dal punto di vista del commercio. Basti pensare al petrolio. L’Iran è il quarto produttore al mondo e, con la fine dell’embargo, è pronto ad aumentare la produzione di greggio, con una conseguente diminuzione del prezzo al barile sui mercati internazionali. Inoltre, fino agli anni Settanta, l’Europa era il primo mercato estero per Teheran.

Sono questi aspetti geopolitici ed economici a spingere le dichiarazioni entusiaste dei protagonisti dell’accordo di Vienna. Il presidente Usa Obama ha affermato che “grazie all’accordo, la comunità internazionale potrà verificare che l’Iran non sviluppi l’arma atomica. È un accordo che non si basa sulla fiducia ma sulla verifica”. E si è detto pronto a porre il veto, presso il Congresso, nel caso in cui i repubblicani “si opponessero all’attuazione della legge”, ha ammonito il capo della Casa Bianca.

“Penso che questo sia un momento storico: l’accordo non è perfetto ma è il migliore che potevamo raggiungere”, ha affermato il ministro degli Esteri iraniano Zarif. Mentre il presidente Rohani ha incalzato dicendo che “nessuno può dire che l’Iran si è arreso. L’accordo è una vittoria legale, tecnica e politica per l’Iran, che non sarà più considerato una minaccia mondiale”.

Mogherini, Alto Rappresentante dell’Unione Europea, parte attiva dei negoziati, parla di “nuovo capitolo nelle relazioni internazionali”, mentre per il presidente russo Putin “il mondo tira un grosso sospiro di sollievo”.

Il coro, però, non è stato unanime presso tutta la comunità internazionale. Come prevedibile, la reazione di Israele non si è fatta attendere: “ È un errore di portata storica – ha tuonato il presidente Netanyahu al telefono con Obama-. Questo accordo minaccia la sicurezza di Israele e il mondo intero. Quanto avete concordato con l’Iran gli consentirà di avere armi nucleari entro 10-15 anni se rispetteranno l’accordo. Altrimenti, anche in minor tempo”. Mentre un funzionario del governo dell’Arabia Saudita denuncia la possibilità che l’Iran possa “devastare la regione”.

Le contraddizioni in seno all’accordo, come la contemporanea alleanza degli Stati Uniti con la coalizione saudita nello Yemen contro gli Houtii (fazione sciita appoggiata da Teheran), portano dietro di sè una strategia di ben più ampio respiro. La chance data dagli Stati Uniti e i suoi alleati più che all’Iran è diretta alla società civile iraniana. L’apertura verso l’esterno e un’auspicabile e sempre più progressiva responsabilizzazione della classe politica dirigente, potrebbe portare al ritorno al dialogo e alla distensione tra gli sciiti e i sunniti del Medio Oriente. Questo nuovo equilibrio potrebbe essere un’arma efficace contro l’espansionismo dello Stato Islamico.

I critici sull’accordo non mancano, come detto. Negli Stati Uniti, aldilà del Partito Repubblicano, è stata parte della stampa stessa a sollevare ben più di un’ombra. Sul Wall Street Journal, ad esempio, l’editoriale di Bret Stephens tuona dicendo che “l’accordo fa acqua da tutte le parti” e che difficilmente la politica estera iraniana cambierà. Anzi, l’intesa di Vienna potrebbe rivelarsi un boomerang per gli Stati Uniti.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Brasile: lancia piano per infrastrutture da 198 mld reais

AMERICHE/BreakingNews/ECONOMIA di

Il Governo brasiliano ha annunciato un nuovo piano di investimenti in infrastrutture e logistica che include una serie di progetti per un valore stimato intorno ai 198 miliardi di reais (circa 57 miliardi di euro). In particolare, 66 mld di reais saranno destinati al settore ferroviario, 66 mld al comparto autostradale, 37,4 mld a quello portuale e 8,5 mld agli aeroporti. Il Brasile prevede una prima fase di concessioni per circa 70 miliardi di reais nel triennio 2015-2018. Gli altri progetti fanno parte di una seconda tappa, con inizio nel 2019. Nel settore ferroviario, il progetto principale e’ legato all’accordo internazionale per la costruzione della linea Transoceanica, che collegherà la costa atlantica brasiliana a quella peruviana sul Pacifico.

Nel settore autostradale, oltre al rinnovo della concessione per il ponte che collega Rio de Janeiro alla citta’ di Niteroi, le gare riguarderanno la realizzazione di collegamenti fra Stati chiave nella produzione di commodities agricole e a piu’ forte vocazione manifatturiera. In ambito portuale sono previsti gli affidamenti in gestione di 50 terminali gia’ esistenti nei porti brasiliani, oltre alla concessione per la realizzazione di 63 nuovi terminali a uso privato. Per gli aeroporti, infine, le concessioni riguarderanno la gestione degli scali di quattro capitali di Stati: Salvador, Fortaleza, Florianopolis e Porto Alegre

Panama: nuovo Canale supera test dell’Oceano

AMERICHE/BreakingNews/ECONOMIA di

Il nuovo canale di Panama ha superato con successo il test dell’inondazione delle chiuse sul versante dell’Oceano Atlantico, realizzate da un consorzio di cui fa parte Salini Impregilo.

L’apertura delle valvole e l’inondazione delle vasche alimentate dalle acque del lago Gatun permetteranno di avviare ulteriori test relativi al funzionamento delle otto gigantesche paratoie, di quasi 4000 tonnellate, costruite dal gruppo italiano di Pordenone, Cimolai. Dopo questo test seguiranno continue prove di funzionamento, per un periodo di almeno tre, quattro mesi.

Salini Impregilo ritiene che per l’inizio del prossimo anno potrebbe avere luogo il passaggio della prima nave che transitera’ da un Oceano all’altro in solo otto ore, evitando una circumnavigazione di oltre 20.000 chilometri (pari a circa un mese di navigazione).

Il nuovo Canale permettera’ il transito di navi post-Panamax lunghe oltre 400 metri e con capacita’ di carico notevolmente superiori alla capacita’ attuali.

AIIB: USA contro Cina

AMERICHE/Asia/ECONOMIA di

Ovvero la competizione Cino – americana per la governance dell’economia mondiale

Nelle prossime settimana verra’ definita la Carta Fondativa dell’Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), la Banca asiatica di investimento promossa dalla Cina che sta destando un intenso dibattito in tutto il mondo.

Bretton Woods, un sistema al tramonto

L’iniziativa cinese trae le mosse dall’insoddisfazione che l’attuale governance mondiale dell’economia suscita nei paesi emergenti.

Il sistema di Bretton Woods nasce durante la Seconda Guerra Mondiale su iniziativa degli Stati Uniti per definire un sistema multilaterale in grado, dopo la conclusione del conflitto, di garantire un assetto condiviso per il governo dell’economia.

Sono nate cosi la World Bank e l’International Monetary Fund (IMF), istituzioni che per 70 anni sono state lo strumento con cui americani e i soci minori europei hanno ricostruito e guidato le economie del dopoguerra, con il resto del mondo a seguire.

Ma la travolgente crescita economica dei paesi BRICS ha determinato un epocale spostamento degli equilibri mondiali, e la conseguente richiesta da parte di questi ultimi di rivedere il sistema.

Oggetto di approfondito dibattito e’ stato in particolare proprio l’IMF, il cui Board gia’ dal 2010 si e’ impegnato a modificarne la Carta Fondativa nel senso di attribuire maggiore peso nelle decisioni ai nuovi leader dell’economia.

Basti pensare che oggi la Cina, che si avvia a diventare la prima economia del pianeta, possiede una quota di diritti di voto inferiore alla Francia. La riforma tuttavia, si e’ arenata nel 2014 a seguito della mancata ratifica da parte del Congresso di Washington.

Iniziativa cinese

La risposta di Pechino e’ stata rapida e concludente, con il lancio di diverse iniziative  fra le quali il New Development Fund, il Silk Road Fund e, appunto, l’AIIB.

Una banca destinata a finanziare le opere infrastrutturali di cui l’Asia e’ affamata per un fabbisogno stimato in 8 trilioni di dollari.

Basata a Pechino, la Banca avra’ un capitale sottoscritto iniziale di 100 miliardi di dollari, di cui il 50% cinese, e sara’ guidata da Jin Liqun.

La reazione iniziale degli USA e’ stata fortemente critica, in quanto ritenuta uno strumento “doppione” dell’IMF.

L’amministrazione Obama in un secondo momento ha invece preso una posizione piu’ blanda, limitandosi a criticarne la capacita’ di essere al passo con le “best practice” consolidate in materia di investimenti allo sviluppo.

Nel frattempo la diplomazia cinese ha agito silenziosa ed efficace, incassando molte adesioni fra la fine del 2014 e l’inizio del 2015.

La svolta arriva nel Marzo di questo anno, quando, a sorpresa, la Gran Bretagna annuncia la propria partecipazione in qualitè di socio fondatore, suscitando aspre reazioni americane. Seguono quasi immediate le adesioni di Francia, Germania e Italia.

Infine, a pochi giorni dalla scadenza dei termini, anche l’Australia decide di entrare come socio fondatore. Ad oggi, fra le grandi economie del mondo, rimangono fuori solo gli Stati Uniti e il Giappone, che si riserva di decidere cosa fare in un secondo momento.

Gli Europei rompono il fronte occidentale

Forte di riserve valutarie stimate alla fine del 2014 in 3,8 trilioni di dollari, la Cina ha saputo dimostrare la propria capacita’ di leadership e contrasto dell’egemonia a stelle e strisce.

Il successo dell’offensiva diplomatica, che ha suscitato vivaci discussioni in tutto il mondo, consiste nell’essersi saputa incuneare fra i punti di faglia degli alleati occidentali, agendo in primis su quel Regno Unito che ha sempre vantato una “special relationship” con gli Stati Uniti. Stretti fra le esigenze di mantenere il primato finanziario di Londra, gestire le spinte autonomistiche scozzesi e rimodellare il rapporto con la UE, i britannici non hanno voluto rischiare di rimanere fuori dal ricco mercato asiatico. A quel punto, secondo consolidata tradizione del Vecchio Continente, gli altri non hanno voluto esser da meno. L’Italia si e’ accodata, supinamente.

La (non) posizione italiana

Fa notizia la totale mancanza di dibattito pubblico del nostro paese, che si e’ limitato ad uno striminzito comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanza e a qualche “breve” su internet.

Eppure, il potenziale accesso delle nostre imprese ad un mercato immenso avrebbe dovuto dar luogo a ben altra “narrazione” da parte del Governo Italiano.

Sembra di capire che, nonostante la decisione di aderire, i nostri esponenti politici non vogliano dare ulteriori dispiaceri all’alleato americano, gia’ piccato per la nostra condotta verso la Russia.

Come contropartita, mentre alle porte di casa la Libia e tutto il Mediterraneo bruciano, il Governo continua a garantire la costosa presenza di un contingente militare in Afghanistan.

La vicenda dell’AIIB fa il paio con la questione del TTIP, una delle principali issue in materia di governance dell’economia attualmente in discussione in sede di Unione Europea, di cui in Italia si parla a malapena, aggiungendo indifferenza alla confusione che circonda questo trattato dai contenuti misteriosi.

Prima ripresa cinese, in attesa della reazione USA

Nel frattempo, Pechino brinda al successo, consapevole di aver dimostrato al mondo la propria capacita’ di leadership e aggregazione attorno al progetto.

L’amministrazione americana, tuttavia, ha ancora molte opzioni da percorrere.

Infatti, rimane tutta da verificare la concreta operativita’ della Banca, in quanto sembra che la Cina sia disposta a rinunciare, a differenza di quanto avviene nell’IMF a trazione USA, al diritto di veto all’interno del Board.

In questo caso, sostengono molti analisti, la capacita’ dei paesi occidentali guidati da Washington di influenzarne ed eventualmente paralizzarne le decisioni sarebbe molto alta.

Cosi come una mancata adesione del Giappone, che e’ gia’ azionista di maggioranza della concorrente Asian Development Bank, sarebbe un altro limite, e non da poco.

Infine il Congresso potrebbe sempre tornare sulle proprie posizioni e ratificare una riforma del diritto di voto all’interno dell’IMF, che a sua volta potrebbe nominare un esponente dei BRICS come successore di Christiane Lagarde, vanificando il successo cinese.

Sembra che la partita sia solo all’inizio.

di Leonardo Pizzuti

 

Leonardo Pizzuti
0 £0.00
Vai a Inizio
×