La questione “immigrazione” acquista sempre più peso nelle priorità delle politiche e del bilancio dell’Unione Europea, con un approccio sicuramente più restrittivo rispetto a quello favorevole all’accoglienza degli anni passati. La Commissione Europea propone di triplicare i fondi destinati alle questioni migratorie nei prossimi conti pubblici comunitari (relativi al periodo 2021-2027). Anche se la disposizione di aumento riguarderà tutti i settori, il focus sarà sul controllo delle frontiere esterne dell’UE e sulle espulsioni di coloro che non hanno diritto di asilo. La maggior parte degli Stati condivide questa posizione.
L’Europa perderà delle risorse dopo la Brexit, ma questo non andrà ad intaccare le sfide aperte sui temi dell’immigrazione e dell’asilo. Bruxelles nei giorni scorsi ha reso noto la sua proposta in materia di immigrazione per un primo bilancio, dopo l’uscita del Regno Unito, che raggiungerà la cifra di 34,9 miliardi di euro (rispetto ai 13 miliardi stanziati nel periodo attuale). È un chiaro segnale del maggior coinvolgimento che l’UE cerca in un’area in cui quasi tutte le competenze rimangono in capo agli Stati membri.
Di fronte ai rancori generati dal dibattito su come allocare i richiedenti asilo e come gestire il continuo afflusso di sbarchi, i membri europei sono d’accordo su un punto: la necessità di rafforzare le frontiere esterne, in modo tale che le frontiere interne rimangano prive di controllo. Il Commissario europeo per la migrazione, Dimitris Avramopolous, ha intimato in maniera abbastanza forte di raggiungere tale equilibrio: “Speriamo che lo spirito europeo prevarrà, altrimenti metteremo in gioco l’intero progetto comunitario”, ha affermato in una conferenza stampa da Strasburgo. Bruxelles non si stanca di ricordare che un attento controllo delle porte d’accesso verso l’UE è un requisito fondamentale per mantenere lo spazio di circolazione interno vivo e sicuro (Schengen). Diverse fonti diplomatiche hanno avvertito che paesi come la Germania, che continua a ricevere rilevanti flussi di rifugiati e migranti, non esiterà ad applicare controlli permanenti alle proprie frontiere nel caso in cui non si riuscissero ad incontrare soluzioni comuni alla sfida dell’immigrazione.
In questa atmosfera e con questo spirito, la Commissione propone di stanziare 21,3 miliardi di euro per rafforzare le frontiere, praticamente quattro volte l’importo stanziato nel periodo attuale. Ma al di là del lato economico, il piano prevede di creare una riserva di 10.000 guardie di frontiera assegnati all’Agenzia europea FRONTEX, per distribuirli rapidamente in caso di crisi. Altro pilastro importante della politica migratoria comune consiste nel fornire fondi agli Stati che accoglieranno rifugiati, li integreranno e li espelleranno nel caso in cui non abbiano i requisiti per richiedere lo status di rifugiato e/o asilo. Il budget stanziato da Bruxelles sarà suddiviso fra impegni in materia di asilo (vitto e dotazione economica), integrazione (formazione professionale, apprendimento delle lingue, ecc.) e per il rimpatrio di quei soggetti considerati immigrati economici e quindi privi dei requisiti necessari e del diritto alla protezione. Le espulsioni, sostenute dall’UE come segnale per scoraggiare gli arrivi dei migranti, in particolare attraverso il Mediterraneo, sono abbastanza complicate da mettere in atto, visto che nella maggior parte dei casi gli Stati non riescono a rimpatriare nemmeno il 40% degli stranieri arrivati nel proprio territorio. Consapevole di queste difficoltà, la Commissione sottolinea i fondi che saranno destinati a prevenire l’arrivo continuo di migranti. Uno di questi strumenti potrebbe essere il rinnovo dell’accordo raggiunto con la Turchia, finanziata dall’UE, che prevede il blocco dei rifugiati siriani all’interno del proprio territorio. Vedremo chi sarà ancora d’accordo nel finanziare nuovamente uno Stato come quello turco, rinomato come fra i primi paesi nel mondo per violazione dei diritti umani, e chi invece farà prevalere le questioni interne.
Di Mario Savina