Il magazine della tua Città

Tag archive

Auditorium Parco della Musica Roma

IL VITTI 2024 – PREMIO MONICA VITTI

in CINEMA e TV/COMUNICATI STAMPA/European Affairs by

Il Vitti – Premio Monica Vitti è un riconoscimento al Talento, all’Arte Cinematografica, Teatrale e Televisiva, dedicato all’indimenticabile Monica Vitti. Per la sua seconda edizione con cerimonia ufficiale il giorno 10 dicembre, andrà in onda su RAI UNO.
La prima Edizione ha omaggiato Gabriele Muccino, Lina Sastri, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Massimiliano Bruno, Francesco Pannofino, Vera Gemma, e IL VITTI D’ORO, realizzato interamente a mano dalla storica famiglia di Orafi calabresi SPADAFORA, con una pellicola in oro 24 carati affiancata dal Volto della signora Vitti, creato unicamente per lei.

Gli EX STUDIOS PONTI DE LAURENTIIS, Spazio Rossellini ATCL della Regione Lazio è
la location scelta e voluta dagli Ideatori e Promotori dell’evento, Guido Faro ed Eleonora Canuti presidente e Responsabile della EMY SHOW GROUP e de IL VITTI, tempio del cinema in cui la fantasia, l’arte di raccontare e raccontarsi prende vita.

La seconda Edizione anche quest’anno, sarà presentata durante la Festa del Cinema di Roma presso lo Spazio della Roma Lazio Film Commission della Regione Lazio, all’Auditorium Parco della Musica, il giorno 26 ottobre ore 18:45. La Cerimonia ufficiale è prevista il giorno 10 dicembre presso gli Ex studios ponti De Laurentiis, Spazio Rossellini ATCL della Regione Lazio.

Vinicio Marchioni e Francesco Montanari sono due dei 7 Vitti D’oro svelati per questa seconda Edizione, presenti alla conferenza stampa del 26 ottobre ore 18:45 ed il 10 dicembre per ritirare il Vitti D’oro, presso gli studios più suggestivi del cinema, luogo in cui recitarono Artisti come Vittorio De Sica e Totò.

Con il sostegno di istituzioni come SIAE, Regione Lazio, Comune Di Roma, Roma Lazio Film Commission, Il Messaggero, Le Testate Di Gmp Periodici, Bella, Così, Ciao Donna, Di Tutto, promuoveranno Il Vitti Premio Monica Vitti ricordando, omaggiando nel profondo attraverso aneddoti, contributi del cinema, scenografie, L’indimenticabile Monica Vitti. La Donna, L’artista, che ha cambiato ed ispirato le generazioni future e cambiato indelebilmente la storia del Cinema.

Ideato e prodotto dalla EMY SHOW GROUP nelle persone di Eleonora Canuti e Guido Faro. Regia di Guido Faro, Autori del format televisivo Guido Faro, Eleonora Canuti, Tommaso Martinelli, Luigi Miliucci e Sacha Lunatici.

Dargen D’Amico torna a Roma

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Ieri sera, l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato letteralmente conquistato dalla musica di Dargen D’Amico. Il cantautore milanese, reduce dal successo sanremese con “Onda Alta“, ha regalato al pubblico romano un’esibizione indimenticabile, dimostrando ancora una volta il suo talento e la sua capacità di coinvolgere.

Il concerto, inizialmente previsto per il 30 settembre e poi riprogrammato all’8 ottobre, ha visto Dargen D’Amico sul palco insieme ai suoi fidati collaboratori. Un mix esplosivo di musica, energia e talento che ha fatto ballare e cantare i suoi fans.

La scaletta ha spazzato attraverso tutta la discografia dell’artista, dai brani più recenti a quelli che lo hanno reso celebre. Il pubblico ha potuto così rivivere le emozioni dei suoi successi e scoprire le nuove sonorità di “Ciao America“, il suo ultimo album.

La nostra photogallery:

Rick Wakeman – Final Solo Tour

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Roma Auditorium Parco della Musica 21.09.2024

Un tastierista mitico torna in Italia, Rick Wakeman con il “Final Solo Tour” presenta un progetto che dovrebbe mettere la parola fine alle sue esibizione live.

L’ex tastierista degli Yes ha annunciato il suo ritiro dalle scene alla fine del suo settantaquattresimo anno di età, non rinunciando però a future collaborazioni come compositore ed arrangiatore. Il 2024 quindi dovrebbe essere l’anno in cui poter ammirare per l’ultima volta l’istrionico artista inglese, dovrebbe, si perché in ogni modo sono già note alcune date per il prossimo anno.

Il Final Solo Tour, come il nome suggerisce, vede Wakeman esibirsi con il solo pianoforte, per ripercorrere i successi ottenuti con gli Yes con cui ha inciso tra gli altri gli album “Close to the Edge” e “Yessongs” che hanno raggiunto la modica cifra di 40 milioni di copie vendute in tutto il mondo, o i suoi successi personali di compositore come “The Six Wives of Henry VIII” di cui sono state vendute “solo” 10 milioni di copie. Durante ilconcerto non mancano tributi a grandi artisti come David Bowie suo amico e con il quale ha collaborato per diversi anni contribuendo all’arrangiamento di Life on Marse e Space Oddity. Insomma 50 annni cariera sintetizzati in un attesissimo concerto, per una icona del rock progressive al pari di altri mitici tastieristi come Keith Emerson e Jon Lord.

Durante il concerto Wakeman ha proposto dei medley come:

Catherine of Aragon – Catherin Howard da Six Wife of Henry VIII
And You and I – Wonderous Stories con gli Yes
Space Oddity – Life on Mars con David Bowie
King Arthur – Guinevere – The last battle – Merlin the magician da The myths and legend of king Arthur and the knights o the round table

Di seguito la nostra galleria fotografica

Baustelle: dimenticare i nostri cuori deserti

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by
Roma, 14 aprile 2024

Trasformato in stile Twin Peaks -con pavimento bianco e nero e grandi tende rosse da cui ci aspettiamo veder uscire da un momento all’altro il nano che balla – il palco dell’Auditorium il Parco della Musica ha accolto ieri sera i Baustelle, in occasione dell’Intimo sexy! tour,  trasportandoci subito in un’atmosfera cult e colta.

Attacco ultrapop con Amanda Lear, seguita da L’amore è negativo e Betty. E siamo già in pieno universo Baustelle. Band tra le più amate in Italia, nata nel cuore della provincia Toscana, più precisamente a Montepulciano, tra le colline e i vigneti, nel 1996. Amatissimi da molti, incompresi da altri, sono il guilty pleasure degli ascoltatori più intellettuali, e la colonna sonora degli anni più belli delle generazioni X e Y. I Baustelle sono tra i pochi a essere riusciti a mettere insieme il passato e il presente, attingendo da un modo di fare canzoni più legato agli anni ’60 e ’70, con sonorità ’80 e ’90. Una perfetta amalgama di leggerezza e profondità, le loro melodie sono spesso orecchiabili, i testi profondi, pieni di riferimenti riflessivi e letterari. La complementarità delle voci di Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi è stata un altro degli ingredienti magici di questa alchimia musicale che continua a emozionare oggi come vent’anni fa.

Keep Reading

DSL*DIRE STRAITS LEGACY “4U WORLD TOUR 2024”

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs/MUSICA by

Roma, 15 aprile 2024 – ORE 21 | Unica data italiana
DSL*DIRE STRAITS LEGACY “4U WORLD TOUR 2024”
biglietti da € 36,50

Dopo il tutto esaurito della data dello scorso novembre, i Dire Straits Legacy tornano per un’esclusiva data italiana alla Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Keep Reading

Enzo Gragnaniello in Neapolis Mantra

in CULTURA/DANZA/MUSICA/PHOTOGALLERY/TEATRO by

“Neapolis Mantra” è un’opera multidisciplinare ideata dal regista e coreografo italo-africano Mvula Sungani, che vede insieme sulla scena l’étoile Emanuela Bianchini e il maestro Enzo Gragnaniello.  Uno spettacolo globale di interazione e compenetrazione tra danza, musica live e parola, ispirato alla cultura partenopea contemporanea. La creazione indaga la ricerca dell’essenziale, dove il corpo e la voce diventano ponte tra il reale e l’irreale e vogliono far entrare chi assiste in una dimensione onirica, tantrica. La physical dance, ideata da Mvula Sungani ed Emanuela Bianchini, alternerà costruzioni coreografiche evocative a momenti più etnici e spirituali. La colonna sonora sarà affidata ai grandi successi di Enzo Gragnaniello, eseguiti live in versione acustica, oltre ad alcuni pezzi tratti dal nuovo album, “Lo chiamavano vient’ ‘e terra”.

Danza
Emanuela Bianchini – étoile
Damiano Grifoni – primo ballerino
I solisti della Mvula Sungani Physical Dance

Musica
Enzo Gragnaniello (voce e chitarra)
Pietro Gallo (mandolina)
Marco Caligiuri (batteria)

Attrice: Federica Totaro
Musiche originali: Enzo Gragnaniello

1 2 3
Emanuela Vertolli
0 £0.00
Go to Top