Inventaria 2024 – “Ossitocina”: Lei, Lui, l’Amore !

in CULTURA/European Affairs/PHOTOGALLERY/TEATRO by

Inventaria 2024 – “Ossitocina”: Lei, Lui, l’Amore !

Roma 23 maggio 2024

Articolo e Foto di Grazia Menna

 

“13 serate del teatro più bello che c’è: quello che puoi vedere da vicino godendo di ogni più piccolo gesto, di ogni più delicata variazione nelle espressioni senza dover usare il binocolo; quello in cui lo spettacolo è dato non solo da ciò che passivamente si vede, ma dalla vicinanza, dalla comunione, dall’esperienza condivisa in un ambiente intimo, che fa battere i cuori all’unisono. E, spesso e volentieri, da una semplicità distillata, che permette il germogliare dello spettacolo interiore. Inevitabilmente il più suggestivo e potente di tutti. Il più bello che c’è.”

Pietro Dattola – direttore artistico

A Teatro Trastevere, nell’ambito della rassegna Inventaria 2024, è andata in scena la piecé “Ossitocina”, scritta e diretta dalla giovane drammaturga e regista Elena Stauffer ed interpretata benissimo dai due giovani attori sulla scena: Francesco Providenti e Maria Anolfo

La storia racconta l’incontro/scontro/innamoramento di due giovani, Flavio romano di periferia e Claudia radical-schic di Vicenza trasferitasi a Roma, che partecipano ad uno studio clinico per lo sviluppo di una pillola che simula Ia sensazione dell’innamoramento.

Tutto è giocato sulla dialettica che si instaura tra i due personaggi, così diametralmente opposti, diversi ed incompatibili caratterialmente. Ognuno dei due ha un trascorso sociale legato ai luoghi di vita, che manifesta e difende come valori validi in assoluto.

Questa dialettica di opposizione, va via via smussandosi quando i due ragazzi, iniziano con il dialogo a comprendersi e a provare una fase di innamoramento, a prescindere da una “fantomatica” pillola che dovrebbero assumere ad un orario prestabilito.

Il finale è un happy-end, che vede la coppia innamorarsi a prescindere dall’assunzione della pillola, anzi rigettandola con la paura di perdere quanto stanno vivendo e sentendo l’uno per l’altra.

Quest’opera, scritta nell’attualità di oggi, ancora ci pone davanti ad alcuni interrogativi legati ai comportamenti che teniamo ed all’influenza che su di essi hanno le aspettative sociali, l’istruzione, la cultura, la necessità di essere parte di una comunità sociale, di un disagio generazionale che è ancora presente tra quelle che indichiamo “le nuove generazioni”.

Una sala straripante di gente, seduta in ogni ordine di posto ed anche di più, ha applaudito più volte durante la rappresentazione, divertendosi sulle gag e sui tempi comici che i due interpreti hanno saputo , professionalmente gestire sul palco.

Prossimo appuntamento per Inventaria 2024 sempre al Teatro Trastevere  il 28 maggio 2024, con lo spettacolo : SFASCIATURA

Si ringrazia l’Ufficio stampa di Inventaria Festival 2024 per aver reso possibile questo racconto per immagini

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*