Il magazine della tua Città

Tag archive

Vivo concerti

Francesca Michielin: ‘Bonsoir! Michielin 10 a teatro’ Tour

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by


Si è conclusa con il concerto di ieri sera la doppia tappa romana di Francesca Michielin del suo tour 2023 ‘Bonsoir! Michielin10 a teatro’, prodotto da Vivo Concerti.

All’Auditorium Parco della Musica, Michielin ha riabbracciato il suo pubblico, che ha risposto partecipativo alle sollecitazioni, presentando i suoi brani inediti del suo ultimo disco.

Ovviamente nella scaletta non potevano mancare i grandi successi che in questi ultimi anni hanno consentito all’artista di Bassano di raggiungere la notorietà e farla apprezzare come cantautrice e polistrumentista.

Il nuovo progetto discografico e album dal titolo ‘Cani sciolti’, con il quale l’artista celebra i suoi 10 anni di carriera dalla vittoria di X Factor, si compone di dodici brani, nove dei quali inediti ai quali sono aggiunti i singoli già pubbliccati quali ‘Bonsoir’ , ‘Occhi grandi grandi’ e ‘Un bosco’.

La scaletta della serata

Occhi grandi grandi
Vulcano
Ghetto perfetto
Battito di ciglia
Leoni
Comunicare
Un bosco
Cattive stelle
Chiamami per nome/Un cuore in due
Distratto
25 febbraio
Quello che ancora non c’è
Cheyenne
Padova può ucciderti più di Milano
Bolivia
L’amore esiste
Io non abito al mare
Nessun grado di separazione
Verbena/All too well/Tutto è magnifico
Bonsoir!

La galleria delle immagini

Il duo Santi Francesi live

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Alessandro De Santis e Mario Francese, ovvero il duo Santi Francesi, si sono esibiti ieri sera a Roma sul palco del Largo Venue, sold-out per l’occasione, proseguendo nel loro tour italiano.

Con la partecipazione al talent Amici di Maria De Filippi la band ha pubblicato brani quali Lei, Costenzo e Vaniglia.

Ora dopo la recente vittoria nell’ultima edizione di X-Factor, con il singolo Non è poi così male la giovane band si sta facendo apprezzare sempre più dal pubblico, consolidando il proprio successo.

Il concerto si è aperto con Giovani Favolosi, il brano con il quale il duo si è aggiudicato il primo posto nell’edizione 2021 di Musicultura, per poi proseguire con Bianca, un brano del loro primo lavoro discografico, Tutti Manifesti, uscito nel 2019.
Un viaggio percorso tra brani più e meno recenti che si è concluso proprio con il brano Non è così male.

Sul palco con Mario e Alessandro, anche il batterista Daniel Fasano.

La scaletta del concerto
Giovani favolosi

Bianca
Buttami giù

Creep
Ti voglio
Medicine
Interludio
Vaniglia
Pagliaccio
Signorino
Spaccio
Elena
Cartapesta
California
Ragazzo di strada
Non è così male

La galleria delle immagini

Naska Rebel Unplugged Tour

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Nella cornice del Teatro Studio Borgna, dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Naska nome d’arte di Diego Caterbetti, nato a Civitanova Marche, classe 97, ha presentato il Tour acustico, accompagnato da Carlo Capobianco e Lorenzo Buso alle chitarre e Gabriele Montanari al Violoncello.

Un concerto intimo, dove Diego ha raccontato la sua storia la sua voglia di musica che lo ha portato a Milano, con mille difficoltà ma con un obiettivo ben preciso, arrivare al successo.

Ed il successo conquistato ha prodotto un vastissimo numero di fan, che lo seguono in tutti i suoi concerti sempre sold out, ed è per questo che Naska li coccola, interagisce con loro, li invita sul palco a cantare insieme a lui.

La Scaletta della serata:

  • Rebel
  • Tu Che Ne Sai
  • Pasta col tonno (gag)
  • Spezzami il Cuore
  • 7 su 7
  • A Letto sveglio
  • Mamma Non Mi Parla
  • California
  • Polly
  • Miss u (cover Blink 182)
  • Horror
  • Vaffanculo Per Sempre
  • Settembre
  • O mi uccidi
  • Welcome
  • Cattiva

Le prossime date del Tour:

24 gennaio 2023 Teatro Rossini – Civitanova Marche
26 gennaio 2023 Cinema Teatro Maffei – Torino
27-28 gennaio 2023 Hall – Padova

FASK “IL TEMPO È UNA BUGIA” dal 16 settembre il nuovo singolo con la partecipazione straordinaria di LUCIANO LIGABUE

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Dopo gli appuntamenti di MODENA (14 settembre) e Sesto San Giovanni, MI (15 settembre) si chiuderà il 17 settembre a PERUGIA “È GIÀ DOMANI ORA – TOUR” la serie di date che hanno portato i FASK sui palchi dei principali festival e rassegne estive.

I FAST ANIMALS AND SLOW KIDS, la rock band perugina che con oltre 10 anni di attività e 6 album ha conquistato uno dopo l’altro uno stuolo di fedelissimi fan, festeggia l’anniversario della pubblicazione dell’ultimo fortunato album “È GIÀ DOMANI” (pubblicato da Woodworm in licenza esclusiva per Believe) con un nuovo singolo inedito e una straordinaria collaborazione.

Sarà infatti disponibile da venerdì 16 settembre in tutti gli store digitali e per la programmazione radiofonica “IL TEMPO È UNA BUGIA” (in distribuzione per Warner Music Italy), brano scritto e cantato dai FAST ANIMALS AND SLOW KIDS e LUCIANO LIGABUE.

Le foto del Concerto al Villa Ada Festival Luglio 2022

“I Fask hanno “birra”, voglia, passione e predisposizione al r’n’r – racconta LUCIANO LIGABUE – Mi ha fatto molto piacere la loro richiesta di una possibile collaborazione ma ancora di più cantare una bella canzone come “il tempo è una bugia”. Rock on”. Parlando del brano i FASK raccontano: “La più grande fortuna di un musicista è il poter ripercorrere all’infinito la propria vita attraverso le parole e le note delle canzoni che ha scritto. Quando un musicista sale sul palco e suona una propria canzone, si perde nei meandri dei ricordi, come se li stesse rivivendo, come se fosse la prima volta. Chi suona, in pratica, può viaggiare indietro nel tempo senza mai lasciare il presente. Questa canzone è una presa di coscienza di tutto questo: due generazioni che si raccontano, che si confrontano, che descrivono i primi ricordi legati alla musica e alla propria provincia, due generazioni che nella musica si incontrano, al di là dei confini di un tempo che fa finta di passare e non passa mai, per nessuno, a nessuna età.”
 
Entrando più nel dettaglio sul concept del brano e sul titolo: “Il tempo è una bugia perché lo si può fermare in una canzone, il tempo è una bugia perché scorre così veloce che quasi non lo percepisci, il tempo è una bugia perché è intimamente connesso con lo spazio e nello spazio viviamo noi, non il tempo. Eppure, nonostante tutto questo, alla fine ci ritroviamo tutti i giorni a guardare il sole sorgere, con la stessa identica ammirazione di quando lo osserviamo scomparire, col viso rivolto ad ovest e la sicurezza di un’altra alba che si appresta a tornare nel ciclo continuo della vita.Ed è forse per questo, solo per questo, che il tempo è la bugia che vogliamo ripeterci mille e mille altre volte ancora”.
 
A proposito della collaborazione con Luciano Ligabue i FAST ANIMALS AND SLOW KIDS raccontano:
“Lavorare insieme a Luciano per “Il Tempo è una bugia” è stata per noi un’occasione di crescita straordinaria. Un confronto illuminante e diretto con una persona appassionata, profonda e sincera, che ha scritto straordinarie pagine della storia della musica italiana. Lavorare fianco a fianco sull’arrangiamento, sulla melodia, sull’utilizzo cosciente delle parole e, più in generale, sulle emozioni che volevamo trasmettere attraverso una canzone è stata un’esperienza che porteremo per sempre con noi. I consigli che abbiamo ricevuto da Luciano ci hanno permesso di guardare da un’altra prospettiva la nostra musica, ci hanno inorgoglito e fatto sentire più sicuri di noi stessi e di questo gli saremo per sempre grati”.
 
Aimone Romizi (voce, chitarra, percussioni), Alessio Mingoli (batteria, seconda voce), Jacopo Gigliotti (basso) e Alessandro Guercini (Chitarre) sono in procinto di chiudere, con le ultime date in programma, il loro “È GIÀ DOMANI ORA – TOUR”, la serie di appuntamenti live che li ha visti impegnati durante tutta l’estate in giro per la penisola.
 
Per i FAST ANIMALS AND SLOW KIDS il palco è sicuramente il luogo perfetto dove celebrare l’unione tra la loro musica e il pubblico: sudore, stage diving, rock ‘n’ roll e l’urlo liberatorio che non manca mai durante i concerti “SIAMO I FAST ANIMALS AND SLOW KIDS E VENIAMO DA PERUGIA”, urlo che riecheggerà sul palco anche il 14 settembre a MODENA (Festa Dell’unità@Arena Del Lago), il 15 settembre al Carroponte di Sesto San Giovanni (MI) e il 17 settembre ai Giardini del Frontone di Perugia (Biglietti disponibili su vivoconcerti.com).

Aimone Romizi (voce, chitarra, percussioni), Alessio Mingoli (batteria, seconda voce), Jacopo Gigliotti (basso) e Alessandro Guercini (Chitarre) iniziano a suonare insieme e a scrivere canzoni nel 2008, anno in cui muovono i primi passi nei locali della loro regione.

Grazie ai loro primi concerti, coinvolgenti ed energici, la band (che sceglie il nome FAST ANIMALS AND SLOW KIDS ispirandosi ad una gag de I GRIFFIN) viene ingaggiata come opening act di band nazionali e internazionali che in quegli anni si trovavano a passare dalla loro città, Perugia.

Ci vogliono due anni di attesa per vedere nascere nel 2010 il primo Ep “Questo è un cioccolatino (To Lose la Track)”, ben accolto dalle riviste musicali. Complice la vittoria del concorso Italia Wave Love Sound ed i primi concerti fuori dai confini regionali, il loro nome inizia a girare nell’ambiente underground italiano e nel 2011 arriva il disco d’esordio “Cavalli” (Iceforeveryone), 11 canzoni post-punk caratterizzate da testi dissacranti e ritmiche percussive.

L’album è la scusa per la band per intensificare la propria attività live, attività che continua a caratterizzare fortemente l’anima del gruppo. A due anni dal primo album la band pubblica il secondo disco di studio “Hybris” (Woodworm, 2013), 12 pezzi che mostrano un gruppo fortemente maturato rispetto al lavoro precedente: il sound si fa più ricco grazie all’introduzione di fiati e violini e i testi toccano temi universali in maniera del tutto personale, rapportandoli all’esperienza stessa dell’essere parte di una band. Il primo singolo “A cosa ci serve” viene eletto canzone dell’anno per i lettori e per i redattori del sito Rockit e l’album è al numero uno anche nelle preferenze dei lettori di La Repubblica XL.

Durante il tour che segue la pubblicazione di “Hybris” i FASK compongono il terzo album “Alaska” (Woodworm, 2014) che va ad ampliare ed approfondire le intuizioni del precedente lavoro rendendo i loro testi esistenzialisti e il loro wall of sound chitarristico un marchio di fabbrica del tutto nuovo e personale nell’ambiente italiano. L’ultima data del tour di “Alaska” registra un sold out di oltre tremila persone all’Alcatraz di Milano e rende di fatto i Fast Animals & Slow Kids una delle prime band indie italiane a registrare il tutto esaurito nel live club milanese. 

Dopo essersi presa una breve pausa, la band compone il quarto album “Forse non è la felicità” (Woodworm) che vede la luce nel febbraio 2017. Musicalmente, la canzoni che compongono l’album sono ancora più destrutturate e libere nella forma, mentre la maggior parte dei testi è stata scritta da Aimone Romizi durante un viaggio in solitaria negli Stati Uniti. Accanto a brani che perpetuano il loro classico immaginario sonoro, iniziano a farsi preponderanti melodie più aperte e arrangiamenti più ricercati. L’album riceve ottime recensioni e consacra i FASK tra i nomi più importanti dell’underground rock italiano. 

Il 2019 è l’anno della svolta sonora e del riconoscimento da parte del grande pubblico. I FASK si affidano al produttore Matteo Cantaluppi e registrano il loro quinto album, “Animali Notturni” che esce per Warner Music Italia. Caratterizzato da una forte componente melodica e dai numerosi intrecci di chitarre arpeggiate, synth e elementi orchestrali, l’album esordisce al settimo posto della classifica Fimi dei dischi più venduti e al quarto in quella dei vinili. Il tour che ne consegue, inaugurato da una performance al Primo Maggio di Roma, registra nel complessivo cinquantamila presenze e regala alla band una nuova ed inaspettata popolarità.

Nei piani dei FASK il 2020 sarebbe dovuto essere caratterizzato da una lunga serie di date nei più grandi live club italiani, tutte andate sold out in prevendita. L’arrivo della pandemia ha obbligato Aimone Romizi, Alessio Mingoli, Jacopo Gigliotti e Alessandro Guercini a rivedere i piani impegnandosi come prima cosa a rimborsare tutti i biglietti venduti.

Dopo un primo momento di riorganizzazione i FASK pubblicano a maggio l’inedito “Come Conchiglie”, brano scritto e registrato in casa durante il primo lockdown. Ma non è tutto. Il 2020 è stato l’anno in cui i FASK si sono messi alla prova anche in un altro campo pubblicando ad ottobre la graphic novel “Come reagire al presente” (Beccogiallo), progetto che si rivela un grande successo di pubblico e critica.

Il 2021 si apre con la pubblicazione del brano “Come un animale” (https://youtu.be/GEoZUNwiNZs) a cui segue ad aprile il successivo inedito “Cosa ci direbbe”, singolo che vede per la prima volta i FASK collaborare con un altro artista, l’amico e collega Willie Peyote e a giugno “SENZA DELUDERTI”, brano che accompagna la partenza del primo tour acustico della band, il DAMMI Più tempo – tour Tour Acustico che vedrà impegnati i FASK per tutta l’estate.

Le tracce faranno parte dell’album pubblicato a settembre 2021 “È GIÀ DOMANI”, disco che raccoglierà anche i successivi singoli “Stupida Canzone” (https://youtu.be/ZhwGJr9w60E) e “Lago ad alta quota”. “È GIÀ DOMANI” (prodotto dai FASK e Matteo Cantaluppi) debutta alla posizione n. 5° della classifica ufficiale italiana e alla 2° posizione della classifica vinili, dimostrando come la band abbia fatto un ulteriore passo in avanti non solo nei testi ma anche nella scrittura dei brani e nella produzione. “È GIÀ DOMANI” ha convinto non solo il pubblico (che li segue affezionato ed è cresciuto con loro in questi 10 anni) ma anche la critica, come testimoniano le recensioni entusiastiche che hanno accompagnato la pubblicazione.

Il 2022 è l’anno del vero e proprio ritorno sul palco, senza limitazioni legate al Covid e con il pubblico che può finalmente saltare e urlare sotto palco. L’occasione è importante e va festeggiata con un nuovo brano inedito dal titolo “VITA SPERDUTA”, presentato live durante la tranche primaverile del “È GIÀ DOMANI TOUR” (concerti sold out in diverse città come Bologna, Padova, Firenze, Torino, Roma e Milano). L’estate è stata l’occasione per proseguire la conquista della penisola con “È GIÀ DOMANI ORA – TOUR” che si concluderà il 17 settembre riportando a casa, nella loro Perugia, Aimone, Alessandro, Alessio e Jacopo.

Ufficio Stampa About-Ent

Le foto del Concerto al Villa Ada Festival Luglio 2022

Mannarino Live al TerraSound Festival

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Ieri sera, nella gradevolissima cornice di Piazza Buozzi a Giulianova, nell’ambito del TerraSound Festival organizzato da Best Eventi, Alessandro Mannarino si è esibito presentando il suo ultimo disco “V”.

All’ombra del rinascimentale Duomo di San Flaviano, il poliedrico cantautore romano ha trascinato il folto pubblico presente, in un affascinante viaggio intorno al mondo, attraverso suoni che ricordano l’Africa, l’America Latina e l’Europa.

E’ stato un concerto in cui sonorità primordiali e futuristche si sono sapientemente amalgamante con i brani classici del repertorio di Mannarino.

Insieme a Mannarino, sul palco erano presenti Alessandro Chimienti (chitarra), Emanuele Triglia (basso), Puccio Panettieri (batteria), Mauro Refosco (percussioni), Seby Burgio (tastiere), Simone Alessandrini (fiati), Gioia Persichetti, Simona Sciacca e Lavinia Mancusi.

Il Tour che ha attraversato tutta la penisola, continua in Sicilia (Catania 3 settembre e Palermo 4 settembre) e si concluderà il 28 settembre all’Arena di Verona, ultime occasioni per assistere ad uno spettacolo assolutamente da non perdere.

La scaletta della serata:

  • Tamburi
  • Africa
  • Fiume Nero
  • Agua
  • Apriti Cielo
  • L’Impero (Pachamama)
  • Cantaré
  • Banca de New York
  • Lei
  • Ballabylonia
  • Serenata Lacrimosa
  • Tevere Grand Hotel
  • Scetate Vajò
  • Arca di Noeè
  • Vagabunda
  • Bandida
  • Paura
  • Bar della Rabbia
  • Statte Zitta
  • Me So‘ Mbriacato

Articolo di Roberta Di Carlo per European Affairs

I FASK a Villa Ada Festival 2022

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Attesissimi i FASK, Fast Animals and Slow Kids, al Villa Ada Festival 2022, con il loro Tour “E’ già domani ora“. Con quattordici anni di carriera, sei album pubblicati sono una delle band rock più accreditate in Italia.

“Siamo i Fast Animals and Slow Kids e veniamo da Perugia!”, cosi si presentano al pubblico e poi una è una carica di Rock e adrenalina che si espande in tutta l’area del Festival.

Il gruppo capitanato da Aimone Romizi, una scheggia impazzita sul palco e non solo, a fine concerto lo ritroviamo sul tetto del mixer, è formato da Alessandro Guercini alla chitarra, Jacopo Gigliotti al basso, Alessio Mingoli alla batteria e Daniele Ghiandoni alla tastiera e chitarra.

Prima dei bis annunciano Ditonellapiaga, con la quale suonano Chimica, la hit che Margerita Carducci ha presentato a Sanremo insieme a Donatella Rettore.

La scaletta della serata:

  • Vita sperduta
  • Come un animale
  • Annabelle
  • Demoni
  • Dritto al cuore
  • Lago ad alta quota
  • Canzoni Tristi
  • Stupida canzone
  • Rave
  • Combattere per l’Incertezza
  • Come reagire al presente
  • Forse non è la felicità
  • Animali notturni
  • Cosa ci direbbe
  • Non potrei mai
  • A cosa ci serve

Aiello Live Meridionale Tour

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Atlantico di Roma 05.06.2022

Mi mancava troppo tutto questo, ed il suo pubblico lo ha ripagato con un caloroso abbraccio, questo lamentava il giovane artista calabrese le cui aspettative non sono state deluse da un calorso e pienissimo Atlantico.

Durante il concerto, Aiello ha proposto le canzoni contenute nell’ultimo album “Meridionale”, da cui prende il nome anche l’attuale tour.

Scaletta:

  • Intro
  • Farfalle
  • Che canzone siamo
  • La mia ultima storia
  • Scomposto
  • Il cielo di Roma
  • Paradiso
  • C’è un tempo (solo piano)
  • Ora (solo piano)
  • La doccia del 25
  • Per la prima volta

  • Arsenico
  • Sushi
  • Quel cane
  • Accidenti a te
  • La la land/Festa
  • Fino all’alaba
  • Vienimi a ballare

Madame Live Tour 2022

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Roma, 26 Maggio 2022

E’ il primo tour per Madame con il pubblico in piedi, spettatori giovanissimi che hanno trasmesso tantissima energia all’artista che a sua volta non si è risparmiata, correndo e saltando sul palco.

Madame è stata accompagnata da Carmelo Caruso (tastiere), Dalila Murano (batteria), Emanuele Nazzaro (basso) e dal DJ Estremo.

La rapper e cantautrice di Vicenza terminerà il suo tour nei club domani sempre all’Atlantico, poi un mese di pausa per poi ripartire, dal 26 Giugno con il tour estivo, di seguito le date programmate, non perdetela:

  • 16 LUGLIO – COLLISIONI FESTIVAL – ALBA (CN)
  • 20 LUGLIO – CASERTA MUSIC FESTIVAL – CASERTA *nuova data
  • 22 LUGLIO – PIAZZA DEL POPOLO – OFFIDA (AP)
  • 23 LUGLIO – FORTEZZA MEDICEA – SIENA
  • 28 LUGLIO – ROCCELLA SUMMER FESTIVAL – ROCCELLA JONICA (RC)
  • 30 LUGLIO – ELEPHANT PARK – MARINA DI GINOSA (TA)
  • 10 AGOSTO – ANFITEATRO MARIA PIA – ALGHERO (SS)

La scaletta della serata:

  • Istinto
  • Tu mi hai capito
  • Baby
  • Clito
  • Mami papi
  • Bamboline boliviane/Vergogna
  • L’eccezione
  • Tutti muoiono
  • Luna
  • Amiconi
  • L’anima/17
  • Il mio amico
  • Mi fiderò
  • Sentirmi
  • Sciccherie
  • Voce

  • Marea

Mannarino Live 2022.

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Roma, 23 Maggio 2022

Seconda delle tre date previste nella Capitale, all’Atlantico di Roma, Mannarino ha presentato il suo ultimo lavoro “V” (Polydor/Universal Music Italia), un lavoro dove viene dato risalto all’immagine femminile, ed il concerto inizia proprio con le donne, Gioia Persichetti, Simona Sciacca e Lavinia Mancusi entrano sul palco con tre tamburi con cui accompagneranno la base ritmica dei brani.

Gli altri musicisti sono Alessandro Chimienti (chitarra), Emanuele Triglia (basso), Puccio Panettieri (batteria), Mauro Refosco (percussioni), Seby Burgio (tastiere), Simone Alessandrini (fiati).

Un Mannarino che non si risparmia e che fa cantare e ballare l’Atlantico.

La scaletta della serata:

  • Tamburi
  • Africa
  • Fiume Nero
  • Agua
  • Apriti Cielo
  • L’Impero (Pachamama)
  • Cantaré
  • Banca de New York
  • Lei
  • Ballabylonia
  • Serenata Lacrimosa
  • Tevere Grand Hotel
  • Scetate Vajò
  • Arca di Noeè
  • Vagabunda
  • Bandida
  • Paura
  • Statte Zitta
  • Me So‘ Mbriacato

Il PalaEur abbraccia Brunori Sas.

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Roma, 8 Maggio 2022

Il PalaEur accoglie con un carico di affetto, dopo due anni di attesa, il cantautore cosentino, che ricambia i fan con più di due ore di concerto.

Parte forte il concerto con tre brani come Al di là dell’amore, Benedetto sei tu e Capita così, che riscalda immediatamente il palazzetto che balla e canta con Dario.

Hanno accompagnato Dario Brunori, Dario Della Rossa (pianoforte, synth), Stefano Amato (basso, violoncello, mandolini), Mirko Onofrio (fiati, percussioni, cori, synth), Massimo Palermo (batteria, percussioni), Lucia Sagretti (violino, cori), Alessandro ‘Asso’ Stefana (chitarra) e Mauro ‘Otto’ Ottolini che ha diretto la sezione brassti.

Le prossime date del tour:

  • Reggio Calabria (18 maggio)
  • Napoli (21 maggio)
  • Bari (22 maggio)
  • Firenze (24 maggio)
  • Jesolo (26 maggio)
  • Casalecchio di Reno (29 maggio)
  • Torino (4 giugno)

La Scaletta della serata:

  • Al di là dell’amore
  • Benedetto sei tu
  • Capita così
  • La canzone che hai scritto tu
  • Il mondo si divide
  • Mio fratello Alessandro
  • Lamezia Milano
  • L’uomo nero
  • Sabato bestiale
  • Bello appare il mondo
  • Il costume da torero
  • Come stai
  • Fuori dal mondo
  • Colpo di pistola
  • Kurt Cobain
  • Per due che come noi
  • Diego e io
  • Guardia ’82
  • Lei, lui, Firenze
  • Anche senza di noi
  • Canzone contro la paura
  • Quelli che arriveranno
  • La verità
  • Arrivederci tristezza
PlayPlay
Domenico Cippitelli
0 £0.00
Go to Top
× How can I help you?