Il magazine della tua Città

Category archive

CONFERENZA STAMPA

La Rivoluzione della Comunicazione ESG in Italia

16 marzo 2023 Conferenza straordinaria OIBR (Organismo Italiano Business Reporting)

Produrre, consumare, lavorare e governare con criteri ESG in Italia
Aspettando il Congresso annuale Future Respect, analisi della realtà
operativa e strutturale italiana e dell’informazione di sostenibilità nel contesto

operativo e strutturale delle imprese italiane

Intervengono: Alberto Gusmeroli, Presidente, X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo, Camera dei Deputati; Alessandro Lai, Presidente, Fondazione O.I.B.R. e Ordinario di Economia Aziendale, Università di Verona; Francesco Tamburella, Coordinatore ConsumerLab, e componente del Forum per lo Sviluppo Sostenibile; Micol Rigo, Vice-Direttrice RAI per la Sostenibilità–ESG, RAI; Claudia Pasquini, Responsabile, Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità, ABI; Lino Cinquini, Presidente, Comitato Scientifico, Fondazione O.I.B.R., e Ordinario di Economia Aziendale, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa

Giovedì 16 marzo 2023, ore 15.00-17.30 – Stadio di Domiziano, Via di Tor Sanguigna 3

(Piazza Navona), Roma

A distanza di 12 mesi dall’inserimento nella nostra Costituzione del principio della giustizia intergenerazionale connessa alla tutela dell’ambiente con l’implementazione degli articoli 9 e 41, arriva dall’Europa la nuova direttiva in materia di raggiungimento degli ESG sul Reporting di Sostenibilità destinata anche a medie imprese di tutta la filiera, produttive e commerciale: ma in quale contesto si pongono in Italia queste direttive? A che punto sono le PMI e le aziende italiane? Come hanno recepito le linee guida già presenti e come potranno recepire le nuove? Qual è lo stato dell’arte nel nostro paese rispetto al raggiungimento degli obiettivi climatici? Quale concreto effetto avrà questa direttiva dal momento in cui verrà ratificata del Governo Italiano?

Numeri e statistiche alla mano, se ne parlerà il 16 marzo 2023 presso lo Stadio Domiziano di Roma in occasione della conferenza straordinaria di OIBR (Organismo Italiano Business Reporting) “L’informazione di sostenibilità nel contesto operativo e strutturale delle imprese italiane: i processi di cambiamento con particolare riguardo alle PMI”.

Aspettando il Congresso FUTURE RESPECT di maggio, la conferenza straordinaria del 16 marzo intende illustrare e discutere il nuovo quadro normativo europeo dell’informativa ESG, le sue profonde conseguenze per le aziende italiane, specie se PMI, per le loro strategie, i loro equilibri economico finanziari e “nuovo” futuro per accendere un cono di luce sulla fattibilità e sulla capacità di ricezione delle direttive da parte delle aziende stesse, per analizzare gli scenari presenti e proporre soluzioni concrete per quelli futuri.

“L’adozione di criteri ESG nel sistema della attività produttive italiane è ancora arretrato e inadeguato” spiega Francesco Tamburella fondatore Future Respect, Coordinatore ConsumerLab e Componente Forum per lo Sviluppo Sostenibile – Ministero dell’Ambiente. “I Cittadini Consumatori sono poco informati, non incidono abbastanza, con le loro scelte di acquisto, sulla conformità dei comportamenti delle Imprese verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile indicati dall’ONU per il 2030; in sintesi numeri e fatti documentano il rallentamento, in alcuni casi la stagnazione, del mercato nei riguardi della trasformazione sostenibile delle Imprese. Il nuovo quadro normativo europeo sul Reporting di Sostenibilità, delineato dalla Direttiva appena pubblicata, è tanto complesso quanto stringente.

Ogni sistema Paese è impegnato a procedere con tempi definiti e metodi puntuali. Entro tre anni oltre 4.000 Imprese italiane dovranno adeguarsi con tutte le rispettive filiere. Delle 2.500 principali società italiane dell’Indice Mediobanca neanche un terzo pubblica il Bilancio di Sostenibiltà; un’altro terzo non parla di sostenibilità nella propria comunicazione”.

“L’analisi della realtà operativa e strutturale italiana faciliterà le Imprese, sopratutto PMI, prima ad avere riferimenti concreti per avviare la trasformazione sostenibile per poter poi fornire informazioni con la massima efficacia, concretezza e realismo” conclude Paolo Bacciga, Vicepresidente, Fondazione O.I.B.R.

La conferenza straordinaria offrirà una panoramica del nuovo quadro normativo europeo e delle conseguenze per le imprese italiane, presenterà l’anteprima della tesi congressuale “Future Respect 2023: Produrre, consumare, lavorare e governare con criteri ESG: analisi della realtà operativa e strutturale italiana” e metterà a confronto scenari e criteri nella tavola rotonda su “Sostenibilità e trasformazioni nelle imprese italiane: reporting, strategia e creazione di valore”.

A parlarne saranno alcuni degli stakeholder e dei massimi esperti in materia italiani, con l’intervento di istituzioni e aziende: Alessandro Lai, Presidente, Fondazione O.I.B.R., e Ordinario di Economia Aziendale, Università di Verona; Alberto Gusmeroli, Presidente, X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo, Camera dei Deputati, Stefano Zambon, Segretario Generale, Fondazione O.I.B.R., e Ordinario di Economia Aziendale, Università di Ferrara, Francesco Tamburella, Coordinatore ConsumerLab, e componente del Forum per lo Sviluppo Sostenibile, Paolo Bacciga, Vicepresidente, Fondazione O.I.B.R. Andrea Di Segni, Managing Director, Morrow Sodali, Micol Rigo, Vice-Direttrice RAI per la Sostenibilità ESG, RAI, Marco Maffei, Partner, KPMG, Claudia Pasquini, Responsabile, Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità, ABI, Lino Cinquini, Presidente, Comitato Scientifico, Fondazione O.I.B.R., e Ordinario di Economia Aziendale, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa

Stadio di Domiziano, Via di Tor Sanguigna 3 (Piazza Navona), Roma
giovedì 16 marzo 2023, ore 15.00-17.30. Info su:

https://www.consumerlab.it/conferenza-straordinaria-informazione-di-sostenibilita/
Ufficio stampa HF4 www.hf4.it
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340.96.900.12
Valentina Pettinelli press@hf4.it 347.449.91.74

LOL:Chi ride è fuori 3 – Presentazione

Roma 02.03.2023

Presentata oggi la terza edizione di “Lol: chi ride è fuori”, lo show televisivo in onda in streaming su Prime Video e che vedrà l’esordio il 9 Marzo prossimo

La comedy show prodotta da Endemol Shine Italy e distribuito da Prime Video ha in quest’edizione come protagonisti, dieci personaggi dello spettacolo e della comicità di casa nostra: Herbert Ballerina, Fabio Balsamo, Luca Bizzarri, Cristiano Caccamo, Paolo Cevoli, Marta Filippi, Nino Frassica, Paolo Kessisoglu, Brenda Lodigiani e Marina Massironi

La sfida della durata complessiva di 6 ore, prevede l’eliminazione dei concorrenti che non riusciranno a non ridere alle gag degli avversari che nelle edizioni passate hanno creato dei tormentoni come “Posaman”, “Pippa Amazon” e tanti altri spassosissimi momenti, per un premio finale di 100.000 euro a favore di un ente benefico scelto dal vincitore.

A condurre la trasmissione saranno gli ormai consolidati Fedez e Frank Matano, mentre nel ruolo del disturbatore avremo il vincitore della passata edizione, Maccio Capatonda.

Lo show sarà visibile anche sulla piattaforma  Sky (Sky Glass, Sky Q ) e tramite la app su Now Smart Stick.

Di seguito la nostra galleria fotografica della presentazione.

Incastrati stagione 2 – Photocall

Roma 27.02.2023

E’ stata presentata a Roma la seconda stagione della serie che sarà trasmessa sulla piattaforma Netflix dal titolo “Incastrati”.

La serie televisiva che vede l’inizio della programmazione per il 2 Marzo 2023 è diretta ed interpretata da Ficarra (Salvatore o meglio Salvo) e Picone (Valentino). Assieme ai protagonisti abbiamo incontrato sul red carpet le attrici Marianna Di Martino, che nella fiction interpreta Agata Scalia e Anna Favella che nella serie ha il ruolo di Ester, assieme a loro anche la sceneggiatrice e manager Netflix Ilaria Castiglioni.

Di seguito la nostra galleria fotografica

Elodie madrina del Roma Pride 2022

Roma, 10 Giugno 2022

Questa mattina presso l’HOTEL W ROME, in via Liguria 26-36, è stato presentato il programma del ROMA PRIDE 2022, che partirà domani dalle ore 15:30 da piazza della Repubblica.

Sono intervenuti Mario Colamarino portavoce del Roma Pride 2022, Diego Longobardi direttore artistico e l’attesissima Elodie, madrina della manifestazione.

Roma Pride – Torniamo a fare Rumore!

Roma, 31 Maggio 2022

Torniamo a fare Rumore!” con questo slogan, nella mattinata di oggi al Brancaccino Open Air, è stato presentato il calendario dell’evento Roma Pride 2022, che vedrà oltre alla tradizionale parata, con Elodie come madrina, partenza da Piazza della Repubblica l’11 Giugno alle ore 15:30, una serie di appuntamenti da non mancare.

Dal 2 al 10 Giugno nove giorni di musica, spettacolo, dibattiti che si svolgeranno nel giardino delle Terme di Traiano.

Nella conferenza stampa dell’evento erano presenti Mario Colamarino presidente del circolo Mario Mieli e portavoce del Roma Pride, Diego Longobardi direttore artistico del Pride, Marilena Grassadonia delegata del Comune di Roma per i diritti Lgbtq+, Valentina Corrado assessore al Turismo della Regione Lazio, Ludovica Giaus consigliere del Municipio I di Roma, Alessandro Longobardi Direttore Artistico Teatro Brancaccio e Sara Sacerdote in rappresentanza del Festival Cromatica Cori Lgbt+.

Nella sfida dell’AGENDA 2030 anche Codeway – Cooperation Development Expo

Anche Codeway – Cooperation Development Expo, l’evento organizzato da Fiera Roma in programma dal 18 al 20 maggio 2022, partecipa alla sfida dell’AGENDA 2030. Il progetto è stato presentato venerdì 6 maggio presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale di Roma, con il supporto di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio.

Keep Reading

Conferenza stampa presentazione di ROCK IN ROMA.

Roma, 3 Maggio 2022

Articolo Ufficio Stampa Daniele Mignardi Promopressagency

ROCK IN ROMA

TORNA FORTE COME NON MAI

NELL’EDIZIONE PIÙ ATTESA

Dopo due anni di stop,

torna il festival internazionale della Capitale

GIUGNO 2022

LUGLIO 2022

3 magnifiche venue nella città

per i protagonisti della scena musicale

nazionale e mondiale

Ippodromo delle Capannelle: 2 palchi, Red e Black Stage

Rock in Roma torna forte come non mai, nell’edizione più attesa, dopo due anni di stop dei live a causa delle misure restrittive dovute al Covid-19.

L’anima di Roma sarà ancora più Rock: una grande festa dello spettacolo – da giugno a luglio 2022 – e un “restart” in grande stile per gli artisti, per il pubblico di appassionati e per i professionisti impegnati nell’organizzazione.

C’è voglia di tornare a respirare musica insieme, lo testimoniano i “sold out” della doppia data di Blanco all’Ippodromo delle Capannelle e dell’evento dei Måneskin al Circo Massimo realizzato in collaborazione con Rock in Roma.

Giunto alla 12° edizione, tra i festival più importanti d’Europa e sempre orientato ad ampliare i confini della musica, Rock in Roma è pronto ad accendere i riflettori sulla sua line up multigenere – spaziando tra una varietà di artisti nazionali e internazionali di maggiore successo – e trasversale – con i grandi della scena artistica e i nomi di cantanti e band in ascesa nel panorama della musica attuale e di tendenza.

Una scelta, questa, che mostra la volontà dei fondatori del Rock in Roma, Maxmiliano Bucci e Sergio Giuliani, di soddisfare le esigenze dei fan delle grandi rockstar. Grazie al loro impegno, fin dalla prima edizione, la musica dal vivo è protagonista dell’estate romana.

È un festival diffuso nella città, che si svolgerà nelle tre magnifiche location dalla bellezza mozzafiato: nel leggendario Circo Massimo, il 9 luglio, avrà luogo lo special event estivo più atteso in Italia. Dopo aver fatto il giro dei cinque continenti sui palchi più prestigiosi, i Måneskin, la rock band più richiesta al mondo – formata da Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan – saranno i protagonisti nella loro città di un concerto straordinario, prodotto da  “Vivo Concerti” e realizzato in collaborazione con Rock in Roma.

Il festival animerà la periferia per farne un luogo di aggregazione. L’Ippodromo delle Capannelle – sede da sempre del Rock in Roma – anche in questa nuova edizione si duplica con il Red Stage e il Black Stage, ospitando i live di: ACHILLE LAURO, ANUEL AA; ARIETE; BLANCO; CAPAREZZA; CARL BRAVE; CIGARETTES AFTER SEX; ERNIA; FRAH QUINTALE; GAZZELLE; GEMITAIZ; GIANLUCA GRIGNANI; GOD IS AN ASTRONAUT; GUE;; LA RAPPRESENTANTE DI LISTA + ROVERE; LAZZA; LEON FAUN + MAMBOLOSCO + VILLABANKS; LITFIBA; MADAME; MADMAN; MECNA + COCO; NOYZ NARCOS; OZUNA; PSICOLOGI; QUEEN AT THE OPERA; RKOMI; RONDODASOSA + BABY GANG; SHIVA + PAKY + RHOVE; SUICIDAL TENDENCIES; TESTAMENT + EXODUS + DEATH ANGEL + HEATHEN; THE CHEMICAL BROTHERS; WILLIE PEYOTE.

Altra location che ospiterà la grande musica dal vivo del Rock in Roma sarà l’Auditorium Parco della Musica, simbolo dell’architettura moderna e dell’arte made in Italy. Nella Cavea, si esibiranno: BRUNORI SAS; DEEP PURPLE; HERBIE HANCOCK; PATTI SMITH QUARTET; SKUNK ANANSIE; nella Sala Santa Cecilia, si terrà il concerto di PAUL WELLER.

Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale afferma: “A tal proposito, vogliamo puntare in maniera molto decisa sullo sviluppo dei grandi eventi perché, oltre ad avere una grande valenza sociale, culturale e aggregativa hanno anche una grande valenza economica. Sosteniamo gli organizzatori e gli imprenditori che scelgono Roma come location perché vogliamo che la nostra città diventi la capitale europea dei grandi eventi. Rock in Roma rappresenta un appuntamento fisso ormai da anni, ci è sembrato opportuno offrire a questa importante manifestazione un forte sostegno per la comunicazione e la mobilità per fare in modo che la fruibilità fosse più semplice e più sicura. Per questo, nelle due serate già sold out di Blanco, tornare in treno costerà ai ragazzi solo un euro mentre saranno a disposizione nuove aree di parcheggio dedicate per far raggiungere più facilmente la struttura”.

Anche per quest’anno è stato studiato, attraverso un accordo con Trenitalia Regionale, un piano mobilità che collega l’Ippodromo delle Capannelle al centro della città per raggiungere con grande facilità i grandi live di Rock in Roma.

Compagna di viaggio sarà un passepartout speciale, a portata di mano: l’app myCicero, scaricabile sui propri dispositivi, è la piattaforma che accompagna il visitatore fino alle venue dei concerti; fornirà un’esperienza di viaggio completa e consentirà di prenotare i treni e i posteggi in grande facilità.

Si rinnova anche per l’edizione 2022 la collaborazione tra Rock in Roma ed Eventi in Bus, il servizio che metterà a disposizione Bus-Navetta al termine dei concerti per accompagnare gli spettatori fino al centro di Roma.

Viene confermata anche la partnership di comunicazione con Atac.

Il festival sempre più “green” esprime la propria tensione all’ecosostenibilità anche quest’anno: un evento a impatto zero, all’insegna della sostenibilità. Nelle tre venue dei concerti saranno predisposte isole ecologiche per la raccolta differenziata, sulla base di protocolli per un basso impatto ambientale.

Rock in Roma è soprattutto “musica per la pace”. Il festival sostiene l’inclusione ospitando nelle sue aree SAVE THE CHILDREN, l’Organizzazione internazionale che, da oltre 100 anni, lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, promuovendo le iniziative e le campagne dell’Organizzazione.

Media partner del festival saranno ancora Rockol – il quotidiano on line di riferimento per gli appassionati di musica – e Rai Radio 2, radio ufficiale del festival, che racconterà gli appuntamenti della grande musica live in connessione con il popolo della rete. Sui social di Radio2 nei contenuti extra sarà possibile seguire le interviste esclusive e le curiosità dal backstage per lo “storytelling” inedito del festival.

Tendenze social:

#Rockinroma #Rockinroma2022

Prevendite:

Rockinroma.com

mail to: info@rockinroma.com

Tel. 06.31076882

Presentato il Premio Roberto Rossellini

Roma, 15 Ottobre 2021

Questa mattina alle ore 10:00 presso lo Spazio Regione Lazio Roma Film Commission, è stato presentato il Premio Roberto Rossellini, alla presenza di Renzo Rossellini e del Direttore Artistico Roberto Petrocchi.

Una presentazione a tratti divertente, a tratti commovente, dove comune denominatore sono stati l’amore e la passione per il cinema.

Roberto Rossellini non è stato solo importante per il cinema italiano ma per l’Italia intera – tiene a precisare il figlio Renzo – dato che grazie ai suoi film, che hanno avuto grande successo negli Stati Uniti, (primo fra tutti “Roma città aperta) il mondo ha potuto capire che l’Italia, seppur alleata della Germania nazista, era per gran parte antifascista.

Delizioso l’intervento di Roberto Girometti (direttore della fotografia e regista) che ha raccontato della sua intervista – con imprevisto – a Salvador Allende.

In seconda battuta, Girometti ha raccontato poi della sua esperienza con i ragazzi delle scuole, mostrando una passione sconfinata per il suo mestiere, fatto di e per il cinema, e per i giovani.

Il Premio Roberto Rossellini, come spiega il Direttore Artistico del Roma Film Corto International Festival, Roberto Petrocchi, vanta collaborazioni eccellenti, come quella con l’Istituto di Cultura di New York, di Los Angeles e di Pechino, oltre quella della SIAE, che ha offerto sostegno ed ha contribuito come sponsor.

Nelle parole di Petrocchi anche la speranza che, date le ottime premesse, il premio finalmente possa non solo rinascere, ma continuare a vivere senza interruzioni.

Roma Arte in Nuvola

Roma, 30 Settembre 2021

Roma arte in nuvola – Poche settimane ancora al via per la fiera dell’arte moderna e contemporanea che vedrà la sua prima edizione presso La Nuvola a Roma EUR. Presentata venerdì alla sala principale della Camera di Commercio di Roma, all’interno del Tempio di Adriano. Dopo 11 anni Roma ha nuovamente una sua fiera con al centro la cultura con la C maiuscola. “Questa fiera è una proposta innovativa caratterizzata da una impronta dinamica che mette al centro le gallerie espositrici con numerosi progetti speciali” così è stata presentata dal suo Direttore generale Alessandro Nicosia coadiuvato dalla direttrice artistica Adriana Polveroni. Un progetto che vedrà la luce il prossimo18 novembre e sarà attivo fino al 21, quattro giorni per una vera e propria rivoluzione artistica nella capitale. La fiera si terrà all’interno della Nuvola si Fuksas, uno spazio di circa 7000mq di esposizione. Tra le proposte, anche moltissimi giovani artisti provenienti da diversi paesi, tra cui Israele e naturalmente Italia. Verranno assegnati ben quattro premi durante la Fiera:

  • The Best
  • Rock
  • Young
  • Absolute Modern

Oltre a Alessandro Nicosia, Direttore generale del progetto, sono intervenuti Lorenzo Tagliavanti (Presidente della C.C.I.A.), Antonio Rosati (A.D. Eur SpA), Albino Ruberti (Capo di gabinetto della Regione Lazio), Dror Eydar (Ambasciatore di Israele in Italia), Massimiliano Fuksas (Architetto, Creatore de La Nuvola) e la sopracitata Adriana Polveroni (Direttore Artistico del progetto). Dopo tanto tempo Roma a finalmente ritrovato il posto che gli spetta di diritto nel panorama artistico moderno e contemporaneo, ora non resta che godercela e tenercela stretta.

Stefano D'Offizi
0 £0.00
Go to Top
× How can I help you?