Islanda la sorella della luna, seconda parte

in CULTURA by

Dopo la scoperta della parte sud est del paese e della sua capitale Reykjavík, la bussola punta verso nord ovest seguendo la lunga strada del suo periplo. L’Islanda è idillio e meraviglia ma anche pazienza e volontà, completare il giro dell’isola in soli otto giorni è una bella impresa. I chilometri scorrono nel tachimetro della 4×4 e dai finestrini si ammira una terra plasmata dai suoi elementi in continuo divenire, una realtà vulcanica ma con tante varianti sullo stesso tema, uno spettacolo che evolve “on the road”. Ogni scorcio meriterebbe una sosta ma per questa prima avventura islandese puntiamo solo ad alcune delle mete appuntate sulla mappa lasciando le restanti al desiderio di un ritorno, sempre più motivato dalla scoperta di questa luna terrestre.

I fiordi occidentali e la parte nord

Scogliere di Látrabjarg

 

La bussola punta verso nord-ovest in direzione dei fiordi occidentali, a un passo dalla Groenlandia. Le ruote scorrono lungo l’asfalto e tritano con forza lo sterrato sempre più ricorrente. Il percorso si adagia alla morfologia dell’area che ricorda una grande chela di granchio: l’Islanda sembra quasi volersi agganciare al Circolo Polare Artico. Si comincia a respirare l’essenza più selvaggia del paese, dove la sinfonia della terra, del vento e dell’acqua disegna le sue forme. Le vie percorribili ricamano i fiordi attraversando i passi montani sino a fiancheggiare il mare. La lentezza del tragitto è il giusto compromesso tra sicurezza e stupore: paesaggi mozzafiato ripagano ogni minuto traballante a bordo dell’auto. Solo in questi momenti è possibile capire che la calma è il segreto per un viaggio in Islanda, capace di rivelarci il meglio della natura circostante e assicurarci dai rischi. Una sfida anche per l’automobilista più impavido: strade sterrate e piene di buche seguono la costa tortuosa tra scogliere frastagliate, torrioni di pietra e macchie di tundra, come le penisole a forma di tridente che si estendono a sud ovest dei fiordi. Spiagge di sabbia finissima e dorata spiccano a contrasto delle scogliere color ebano come le Látrabjarg che si estendono per 12 chilometri lungo la costa con altezze che variano dai 40 ai 400 metri. Minuscoli villaggi puntellano di umanità queste lande desolate come il centro di Hornstrandir o il piccolo villaggio di pescatori di Bíldudalur appollaiato nel Arnarfjörður con vista mozzafiato sul fiordo. Imperdibili le cascate di Dynjandi (Fjallfoss), humus perfetto per leggende popolari legate alla magia e agli incantesimi, non è un caso se nel villaggio di Holmavik si trova il Museo della Stregoneria islandese.

Bíldudalur e il Arnarfjörður
Fauna dei fiordi occidentali
Skipagata, la via principale di Akureyri

 

Il viaggio continua verso nord-est in direzione della cittadina di Akureyri, il secondo centro del paese per grandezza e popolazione. Poco più di 17.000 abitanti, eppure sembra assumere le sembianze di una metropoli dopo i chilometri percorsi tra le montagne disabitate dove le uniche forme di vita sono piccoli greggi di pecore incoscienti che attraversano la strada senza preavviso. La città è il capoluogo della vasta regione settentrionale, conosciuta come il paradiso dei geologi grazie all’incredibile varietà di morfologie e colori, tra deserti di rocce dall’aspetto lunare, pozze di fango eruttanti e cascate stupefacenti. Un’incredibile eterogeneità del paesaggio nonostante la coerenza della natura vulcanica. Tappa obbligata è la regione del lago Mývatn, tra la bellezza aspra e ultraterrena della superficie e quella nascosta e suggestiva delle grotte laviche, paradisi contrastanti di fuoco e ghiaccio. In quest’area inquieta (anche per la presenza di sciami di moscerini che infestano alcune aree a ridosso del lago), non mancano le piscine geotermali, allettanti attrattive di relax per ricaricarsi e rinfrancare i muscoli indolenziti dal viaggio. Dopo qualche ora di pace alle terme di Mývatn, l’adrenalina sale visitando la cascata di Dettifoss, spettacolo della natura nel Parco Nazionale di Vatnajökull. In questo luogo la potenza dell’acqua descrive il suo percorso in profondi canyon scavati nella roccia, capace di evocare il rombo più forte tra tutte le cascate d’Europa. Imperdibile la più piccola ma altrettanto spettacolare cascata di Goðafoss, letteralmente la “cascata degli dei”. Questa bellezza del creato non è tra le più grandi dell’Islanda ma la più importante per la sua storia: nell’anno 1.000 l’oratore delle leggi Porgeir lanciò nella cascata i simboli delle divinità pagane norrene a testimonianza della conversione alla fede cristiana delle genti. Un gesto che ne consacrò l’importanza simbolica e il suo nome.

Cascate Dettifoss
La regione del lago Mývatn

 

 

La costa sud e il Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa

Il percorso scelto che traccia le tappe di questa prima avventura islandese segue verso sud scavallando le impervie aree interne e arriva sino alla costa che affaccia sull’Atlantico tra panorami ancestrali di montagne a picco sull’oceano. Nonostante il periodo estivo e la brezza marina, le cime sono spolverate dal bianco dei ghiacci perenni, un suggerimento della vicinanza di Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa che domina gran parte della regione meridionale dell’isola, con una superficie due volte lo stato del Lussemburgo. I chilometri percorsi lungo la Hringvegur nella parte meridionale dell’isola, rivelano contrasti inaspettati: vasti delta di sabbia grigia alternano la luminosità delle imponenti lingue glaciali. Le loro sinuosità ci accompagnano sino alla laguna di Jökulsárlón dove la bellezza della natura incanta lo spettatore con i suoi colori freddi. Conosciuta come l’eden dei fotografi, in questo luogo il ghiacciaio s’immerge nell’acqua del mare creando numerosi iceberg che il vento modella con la sapienza di un artista creando delle forme fantastiche. Le tonalità cerulee incontrano il nero della sabbia per poi addentrarsi nelle torbide acque glaciali creando uno scenario unico e suggestivo.

Scorci lungo la Hringvegur: lingua glaciale del ghiacciaio
Sculture di ghiaccio della laguna di Jökulsárlón

 

Islanda, realtà a tratti immaginaria capace di trasformare anche la malinconia dei suoi spazi desolati e i toni freddi della sua natura in esperienze suggestive, quasi extraterrestri. L’ultima tappa del viaggio la spiaggia nera di Vik, uno scenario al negativo, con onde bianche che esauriscono la loro furia nella battigia color pece. I faraglioni neri di Reynisdrangur che si stagliano come dita scheletriche di fronte alla costa sono un’attrattiva irrinunciabile per i turisti che nonostante la pioggia intermittente (è considerato il luogo più piovoso di tutta l’Islanda) e la poca luce anche durante il giorno, non rinunciano ad una foto ricordo. La piccola cittadina di Vik, la più a sud di tutta l’Islanda, riscalda le sue stupefacenti e tetre atmosfere con il calore e l’accoglienza delle casette variopinte della sua comunità che non supera i 300 abitanti.

I faraglioni Reynisdrangur, spiaggia di Vik

 

Questa è l’Islanda, un’isola capace di emozionare il viaggiatore grazie alla bellezza austera e al fascino unico ricco di contrasti e suggestioni lunari.

 

Immagine copertina: laguna di Jökulsárlón.

Photo credits: Elena Bittante

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*