Le capitali di European Affairs Magazine

Category archive

CULTURA

News di cultura e società dalla capitale portoghese

Torres Vedras, 100 anni di Carnevale

CULTURA by

il Carnevale di Torres Vedras, che si svolge quest’anno dal 17 al 22 febbraio, segna anche l’inizio delle celebrazioni del centenario, che dureranno fino al 14 febbraio 2024 e per le quali le Poste del Portogallo il 23 gennaio hanno messo in circolazione francobolli commemorativi. Il rito dell’arrivo dei re e dell’intronizzazione segna l’inizio del periodo carnevalesco che vede protagoniste gigantesche sculture di cartapesta  nelle quali si sbeffeggiano il Potere ed i suoi interpreti. Il Carnevale, in Portogallo, ha tradizioni antiche: già nel XIII secolo, durante il regno di D. Afonso III, in Portogallo si celebrava questa festa. Era una festa popolare durante la quale si lanciavano per le strade secchi d’acqua, uova, arance e altri prodotti. Anche oggi rimane una festa con una grande partecipazione popolare, caratterizzata da musiche, balli e da corsi mascherati che vedono il coinvolgimento di residenti e turisti. (foto di Maria Simoes Lourenco e Augusto Milana).

Apre il primo patronato italiano a Lisbona

CULTURA by

Il prossimo 13 aprile verrà inaugurato il primo patronato italiano a Lisbona 50&PIÙENASCO nella sede dell’ AIReP, l’Associazione italiani residenti in Portogallo. Sarà presente il presidente dell’ ENASCO. Sono stati invitati anche l’ ambasciatore italiano in Portogallo, la presidente del Comites, i presidenti dell’ Istituto italiano di Cultura e della Camera di Commercio.

L’ apertura del patronato 50&PIÙENASCO, nella sede AIReP, presso la Casa da Cidadania di São Domingo de Benfica a Lisbona, è conseguenza dell’accordo firmato lo scorso 27 dicembre a Roma  tra l’ Associazione AIReP, già presente da alcuni anni in Portogallo, ed Il patronato 50&PIÙENASCO, collegato alla Confcommercio, con sedi, oltre che in Italia, nei Paesi dove esiste una forte immigrazione italiana.

Tabucchi, reading con musiche e action painting a Porto

CULTURA by

Antonio Tabucchi, un ritratto” è il titolo di un reading con musiche che andrà in scena il 3 novembre alle 21.30 al Conservatorio di Porto per iniziativa dell’ASCIPDA, l’Associazione socio-culturale italiana del Portogallo Dante Alighieri. L’ingresso è gratuito. Lo spettacolo è allestito con brani, in italiano e portoghese, tratti dai libri dello scrittore italiano e si avvale dell’inquadramento critico di Rita Marnoto dell’Università di Coimbra. A corredo della messa in scena è prevista l’esecuzione di un inedito programma musicale dal vivo da parte dei docenti del Conservatorio di Porto. Le musiche (eseguite da un trio di sassofono, fagotto e clarinetto) sono state scritte dal compositore Fernando Valente e saranno presentate in prima mondiale. Inoltre l’artista italiana Alice Lenaz eseguirà una action painting durante lo spettacolo.

Sarà un’occasione per conoscere o approfondire l’opera di questo grande scrittore (Sostiene Pereira è il suo romanzo più noto), che rappresenta un ponte tra la cultura italiana e quella portoghese e che dal 29 marzo 2012 riposa nel cimitero dos Prazeres, non lontano da Fernando Pessoa, il grande scrittore lusitano che è stato il suo mito e il suo ispiratore. «Tabucchi è stato un grande amico del Portogallo» disse nell’occasione il capo dello Stato portoghese Anibal Cavaco Silva. Pochi giorni dopo, la Fondazione Pessoa promosse una maratona di lettura di Requiem, l’ opera che Tabucchi ha scritto in lingua portoghese e dalla quale è stata tratta una versione cinematografica, diretta da Alain Tanner. Anche da Sostiene Pereira è stato tratto un film con lo stesso titolo: è  del 1995, diretto da Roberto Faenza ed è stato l’ultimo film di produzione italiana con Marcello Mastroianni come interprete.

Il 3 novembre a Porto nelle letture tabucchiane saranno impregnati: Carla Igreja, Jaime Castelo Branco, Paolo Alexandre Jorge, Angelica Fei Barberini, Maria Pia Mottini, Renato Peron. Il trio dei musicisti del conservatorio di Porto è formato da Rosa Oliveira (sassofono), Mauel Moura (Clarinetto), Pedro Travanca (fagotto).  La regìa è di Paolo Andreoni  e Roberto Merino.

Per informazioni e prenotazioni: segreteria.ascippa@gmail.com. Tel. 961 954 244

“Riverisco madre” di Picchiotti alla Boutique da Cultura

CULTURA by

“Riverisco Madre” è un monologo femminile in due parti (testo di Carlo Picchiotti) che è andato in scena, con successo, il 25 e il 26 ottobre a Lisbona, alla Boutique da Cultura di Benfica. La stessa attrice interpreta due personaggi, una suora e un’ex prostituta, unite dallo stesso destino: quello di aver fatto scelte inconsapevoli per seguire il proprio amore. Si succedono in scena aneddoti teneri, comici, appassionati, brillanti e drammatici nel racconto delle due protagoniste, che conquistano il pubblico coinvolgendolo interamente nelle rispettive vicende sino a farlo partecipare con entusiasmo al riscatto della loro perduta dignità. Cinquanta minuti che volano veloci grazie alla brillante struttura del monologo, alle capacità espressive dell’interprete Ester Alfonsi e alle inventive soluzioni della .regista Marzia Verdecchi. L’evento è stato patrocinato dall’ Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e dal Comites del Portogallo.

Carlo Picchiotti è una personalità poliedrica. È nato a Roma nel 1948, si è diplomato in pianoforte, è laureato in ingegneria meccanica e ha studiato filosofia e lingue straniere; ma soprattutto ha studiato gli altri nei loro comportamenti e da queste osservazioni sono scaturiti i suoi racconti e i suoi lavori teatrali. Dopo una lunga e importante carriera manageriale in una importante multinazionale del petrolio, ormai da vari anni ha dato spazio al suo amore per la narrativa, spesso autobiografica, partecipando a diversi premi letterari ottenendo importanti riconoscimenti. In qualità di divulgatore di cultura musicale ha partecipato e organizzato incontri in vari teatri romani dedicati ai grandi musicisti e ad aneddoti, curiosità e segreti della grande Musica.

Carlo Picchiotti

Ora vive tra Roma e Lisbona, dove continua ad alimentare la sua vena creativa. A Roma, comunque, dopo il lockdown per il Covid -19, sono già andati in scena alcuni suoi lavori teatrali. Al Teatro Le Salette, nell’autunno scorso, ha avuto un buon successo “La Vittoria”, sempre con la regìa di Marzia Verdecchi. Tra gli interpreti, oltre a Ester Alfonsi, anche Valerio De Angelis e Giovanna Cappuccio.

Siamo sul Piave nel 1918, dopo la sconfitta di Caporetto. Un soldato incontra due ragazze, due prostitute di un bordello di Stato, una sorta di missionarie; importanti per alleviare le pene dei giovani soldati e fargli dimenticare, almeno per un po’, l’orrore delle trincee. L’incontro avviene per caso, durante la libera uscita delle due donne che incrociano il soldato che invece è in missione segreta. Carlo Picchiotti ne fa, con il suo gusto e tocco personale, un racconto a cavallo fra dramma e ironia, anzi l’ironia incornicia elegantemente il dramma rendendolo gradevole. Ci si dimentica del conflitto, che appare sporadicamente. Quando arriva, però, violentemente strappa quella flebile armonia che pervade il teatro, ma che i nostri sapientemente e continuamente ricuciono, riportandoci ad una realtà più leggera, più brillante, accettabile. Un altalenare bilanciato tra vita e felicità e tra paura e dramma, due poli opposti che pongono al centro di questo scontro il pubblico, che assiste a scambi emozionali repentini, come un arbitro di tennis segue l’intermittente percorso della pallina.

C.P.

It’s time, una mostra itinerante sul cambiamento climatico

CULTURA by

E’ stata inaugurata l’8 settembre a Varsavia, sotto l’alto Patrocinio del Parlamento europeo, l’esposizione itinerante «It’s Time – Il cambiamento climatico attraverso le quattro stagioni» .
La mostra, nella sua prima tappa in Polonia, presso la galleria Stara Prochownia, rimarrà aperta fino al 9 ottobre, presenta 40 opere di altrettanti artisti, italiani e internazionali, con l’intento di contribuire alla sensibilizzazione e alla divulgazione dei problemi del cambiamento climatico.
Il viaggio espositivo, curato da Tiziano M. Todi e Alina Picazio, per l’associazione culturale Officine Vittoria di via Margutta, si svolge nel segno di una rinnovata fiducia nel potere comunicativo dell’arte e di un forte interesse per i temi sociali.
Il titolo della mostra “It’s Time”è preso a prestito da quello delle molte proteste di piazza svolte negli ultimi anni che spingono la politica verso un rapido cambiamento in questo settore.
La mostra è patrocinata dall’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, dall’Assessorato all’Ambiente, Agricoltura e Ciclo dei rifiuti del Comune di Roma e da University of Social Sciences di Varsavia. Il catalogo della mostra è arricchito dai testi del fisico Valerio Rossi Albertini e di Rita Cantalino, attivista per i diritti umani e ambientali, ed è edito da Giordano Editore e vede la collaborazione della storica Galleria Vittoria.

Prestiti gratis nella biblioteca italiana di Benfica

CULTURA by

Che cosa c’è di meglio di una bibita fresca e della lettura di un buon libro sotto l’ombrellone in questa torrida estate? Alla bibita dovete pensare voi, al libro, in prestito, gratis, per gli italiani che vivono a Lisbona e dintorni, ci pensa la Freguesia di Sao Domingo de Benfica dove esiste da alcuni anni una ben fornita biblioteca di testi di autori italiani e di autori stranieri tradotti in italiano.

Keep Reading

A Madeira mostra di Gianfranco Notargiacomo

CULTURA by

Qualche settimana fa è stata inaugurata a Funchal, capitale dell’isola di Madeira, una “personale” di Gianfranco Notargiacomo. Sede della mostra La Salita Madeira Gallery, trasmigrazione in terra portoghese della celebre galleria fondata a Roma nel 1957 da Gian Tomaso Liverani, rimasta in attività sino alla fino alla morte del fondatore e genius loci, sulla soglia del millennio.  Ne scrive Carlo Giacobbe in un articolo pubblicato su Italia Libera on line.

Notargiacomo, che in quello come in altri prestigiosi spazi (un nome per tutti, La Tartaruga) ha esposto non ancora trentenne, a Funchal ha mandato grandi lavori da lui fatti rendendo omaggio a quelli degli anni ’70 e portati a La Salita nel 1980, che recano il titolo “Tempesta e Assalto”, esplicito richiamo al movimento “Sturm und Drang”, che oltre 250 anni fa in Germania diede convenzionalmente avvio al Romanticismo, 

Keep Reading

Natura e patrimonio artistico, a Lisbona le foto di Augusto Milana

CULTURA by

Natureza e patrimonio artistico” è il titolo di una bella mostra di fotografie su tela di Augusto Milana che si è aperta il 9 ottobre scorso presso la Casa da Cidadania de Sāo Domingos de Benfíca, a Lisbona, e che si chiuderà il 13 novembre.  Oltre una sessantina di scatti sono così diventati “visioni fotografiche” retrospettive sui suoi viaggi. Keep Reading

1 2 3 4
Redazione Lisbona
0 £0.00
Go to Top
× How can I help you?