Il magazine della tua Città

Tag archive

show

Ditonellapiaga: un’ondata di vitalità all’Hacienda di Roma

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Ditonellapiaga – nome d’arte di Margherita Carducci – ha concluso ieri sera sul palco dell’Hacienda di Roma il suo ultimo tour dal titolo “Flash Club Tour 2024”, iniziato a Livorno il 22 novembre.

Il tour è stato incentrato sul secondo album dell’artista romana, che si intitola proprio “Flash”, che segue
il primo album, “Camouflage”, con cui la cantautrice ha vinto la Targa Tenco nel 2022 come miglior opera prima.

Oltre un’ora e mezza di spettacolo che ha messo in luce la duplice anima della cantante: da un lato, la sua verve esplosiva, dall’altro, la profondità emotiva delle canzoni del suo ultimo lavoro.

Un live di grande intensità grazie alla presenza scenica di Ditonellapiaga e alla partecipazione entusiasta del pubblico, una conferma del suo talento, scoperto dal grande pubblico con il grande successo al Festival di Sanremo del 2022 con il brano “Chimica”, in coppia con Donatella Rettore.

La scaletta del concerto
Single Ladies + Intro + È tutto vero + Morphina
DNA + Connessioni + Dalla terra all’universo + Tu con me hai chiuso
Prozac + Repito
Fossi come te
Come prima
Non ti perdo mai + Spreco di potenziale
Una + Latitante
Disco I love it + Ti voglio + Vogue + Non resisto
Come fai
Pazza di te + Ti dirò
Chimica + Mary

La galleria delle immagini

Steve Hackett celebra il 50° di “The Lamb Lies Down on Broadway”

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Steve Hackett, mitico e storico ex chitarrista di uno dei gruppo musicali che hanno fatto la storia della musica internazionale – i Genesis – è tornato a Roma esibendosi sul palco dell’Auditorium Parco della Musica.

Il concerto parte del tour europeo che in Italia toccherà nei prossimi giorni anche Bologna, Padova, Torino e Milano, dal titolo “GENESIS GREATS Lamb Highlights & Solo”, con l’obiettivo di celebrare il 50° anniversario dell’album dei Genesis “The Lamb Lies Down on Broadway”.

Il concerto ha rappresentato un vero e proprio viaggio musicale nel tempo, precisamente negli anni ’70, offerto ai fan di tutte le età presenti in sala, un omaggio a questo straordinario chitarrista e contemporaneamente un tributo ai Genesis.

L’artista britannico ha riproposto i suoi celebri virtuosismi alla chitarra con i brani più iconici della band che lo ha reso famoso, quali “Firth of Fifth“, “Dancing with the Moonlit Knight“, “Carpet Crawler“, solo per citarne alcuni, oltre evidentemente la stessa ““The Lamb Lies Down on Broadway”, già nominata sopra.

Con Hackett sul palco Roger King (tastiere), Nad Sylvan (voce), Jonas Reingold (basso e voce corista), Rob Townsend (sax, flauti, tastiere aggiuntive) e Craig Blundell (batteria).

La galleria delle immagini

“Voci parallele”: concerto-tributo a Giuni Russo

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

In memoria della straordinaria cantante siciliana Giuni Russo, prematuramente scomparsa esattamente 20 anni fa, si è tenuto all’Eur Convention Center La Nuvola, il concerto a lei dedicato “Voci parallele”.

Una serie di grandi artisti si sono avvicendati e hanno reso omaggio ad una artista caratterizzata da un’estensione vocale straordinaria unita a una potenza espressiva che le ha permesso di attraversare generi musicali diversi con grande naturalezza e capace di creare un legame indissolubile con il pubblico.
Keep Reading

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI: programmazione settembre 2024

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs by

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI

direzione artistica Tosca

Teatro Eduardo De Filippo | Viale Antonino di San Giuliano 782 – ROMA 

PROGRAMMAZIONE SETTEMBRE 2024 

 

Da giovedì 19 a sabato 21 settembre

STATI GENERALI DELLO SPETTACOLO

promosso da

Musica Che Gira, UNITA, Left Wing

in collaborazione con

Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, Fondazione Centro Studi Doc, ALI I

Lunedì 23 e martedì 24 settembre – ore 21

LISTRUTTORIA

di Peter Weiss

regia di Daniele Salvo

Mercoledì 25 settembre – ore 21

IL RITMO E LOSSESSIONE

regia di Manfredi Lucibello

voce narrante Benedetta Porcaroli

Venerdì 27 settembre

15:30-18:30 Open day

in occasione del nuovo bando di iscrizione a Officina Pasolini, tre giorni speciali per conoscere e approfondire le opportunità offerte dal Laboratorio artistico con Niccolò Fabi, Massimo Venturiello e Simona Banchi

20:00 METTILA DA PARTE

Orientarsi e formarsi nel mondo della cultura di oggi

a cura di Generazione Magazine

21:00 Ludo-Live – CONCERTO
23:00 DJ Set

Lunedì 30 settembre – ore 21

MILLELUCI

di Vincenzo Liggio

regia di Alessandro Calamunci Manitta e Alessandro Bevilacqua

con Alessandro Calamunci Manitta, Alessandro Bevilacqua, Gloria Luce Chinellato e Floriana Corlito

 

Officina Pasolini, il Laboratorio di Alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca, si accinge a ripartire con la nuova programmazione di proposte culturali che proseguirà fino all’estate prossima con una ricca offerta di appuntamenti di musica, teatro, incontri di approfondimento sul mondo della letteratura, lezioni concerto, proiezioni, con una particolare attenzione alla valorizzazione dei giovani artisti.

L’avvio sarà particolarmente significativo: dal 19 al 21 Officina Pasolini ospita nuovamente gli Stati Generali dello Spettacolo. L’appuntamento dedicato a uno dei settori più importanti della cultura e dell’economia italiana e promosso da Musica Che Gira, UNITA, Left Wing, in collaborazione con Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, Fondazione Centro Studi Doc, ALI e con il supporto di Legacoop, rappresenta una opportunità per gli operatori del settore e le istituzioni culturali di discussione e confronto alla ricerca di soluzioni concrete per il mondo dello spettacolo, allo scopo di migliorare la qualità del lavoro e la sostenibilità del settore nel lungo termine. “Gli Stati Generali dello Spettacolo – spiega Tosca – rappresentano un necessario momento di confronto sulla visione delle politiche pubbliche in questo settore decisivo dal punto di vista culturale, sociale ed economico. Si affronteranno temi relativi al lavoro, ai luoghi, agli spazi della produzione e della diffusione della creatività, alle norme per il sostegno pubblico dello spettacolo e molte altre tematiche vitali per il nostro settore”.

Lunedì 23 e martedì 24 sul palco del Teatro Eduardo de Filippo andrà in scena LIstruttoria, opera dello scrittore e drammaturgo tedesco Peter Weiss. Il testo è al centro del progetto formativo di Daniele Salvo – docente di Interpretazione della sezione Teatro del Laboratorio di Officina Pasolini – che ne cura anche la regia. Scritta dopo lo storico processo di Francoforte contro un gruppo di SS e di funzionari del lager di Auschwitz, l’opera trascende la rappresentazione del processo e acquista la liricità di una tragedia greca. Nelle intenzioni di Daniele Salvo l’obiettivo è quello di portare un gruppo di giovani artisti, gli studenti di Officina Pasolini, a incontrare la Storia, entrare nel cuore di quest’immane tragedia, accedere con i mezzi del Teatro a qualcosa di gravissimo ed incredibile.

Protagonista della serata di mercoledì 25 è un documentario d’autore: Bice Lazzari – Il ritmo e lossessione, regia di Manfredi Lucibello, con la voce narrante di Benedetta Porcaroli. Racconta la vita della grande pittrice del Novecento che ha dovuto lottare per affermarsi come artista durante gli anni del fascismo italiano. Raccontare la storia di resistenza, emancipazione e libertà di Bice Lazzari è un’occasione per mostrare il ‘900 da un inedito punto di vista: quello di una donna che ha lottato contro la morale e i costumi di un tempo per affermarsi come artista. Tra testimonianze e materiali d’archivio, il documentario, prodotto da Mompracem, con la partecipazione della Cineteca di Bologna, con la collaborazione di Archivio Bice Lazzari, con il contributo del Ministero della Cultura, è il ritratto di un’artista che ha fatto della sua vita il manifesto della sua arte.

Venerdì 27 settembre sarà una giornata di festa, con una grande articolazione di eventi, incontri, spettacolo. Si parte nel pomeriggio con l’Open day nel corso del quale gli attuali responsabili delle sezioni Canzone, Teatro e Multimediale presenteranno il nuovo bando del Laboratorio gratuito biennale 2025/2026. Alle 15:30 Simona Banchi per Multimediale, alle 16:30 Niccolò Fabi per Canzone e alle 17:30 Massimo Venturiello per Teatro incontreranno giovani artisti interessati a partecipare ai nuovi corsi.

Alle 20 Generazione Magazine presenta il talk Mettila da parteOrientarsi e formarsi nel mondo della cultura di oggi, un incontro nel quale ci si interrogherà sull’importanza dell’orientamento nel settore culturale, un impegno che implica scelte, che coinvolge speranze, aspettative, prospettive, idee e visioni, del mondo e della vita.

Alle 21 inizierà il concerto Ludo-Live, che ha per protagonista Ludo, compositrice, cantante e violoncellista, che ci farà entrare nel suo universo musicale colorato e surreale. Ludo sarà accompagnata da una band di cinque elementi: Quentin Feron alla batteria, Titouan Lageat al basso, Hicham El Moueffak piano e synth: Amalia Coubeau e Adele Piantavigna voce e synth. La serata si concluderà alle 23 con un DJ Set.

La programmazione di settembre si chiude lunedì 30 con lo spettacolo teatrale MILLELUCI, scritto da Vincenzo Liggio, con la regia di Alessandro Calamunci Manitta e Alessandro Bevilacqua. La morte di Ottavio Palmeri, proprietario del Luna Park Milleluci, porta attorno alla bara dell’uomo i tre figli, Francesca, Carlo Amedeo e Margherita e il notaio Bruno. L’incontro diventa un pretesto per vomitare la propria verità e rivendicare il diritto ad ereditare il Luna Park, attraverso una recitazione cruda e aspra in un carosello emotivo, dal ritmo spesso serrato e dalle battute pungenti. Sul palco i due registi, Alessandro Calamunci Manitta, Alessandro Bevilacqua, con Gloria Luce Chinellato e Floriana Corlito.

 

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI

Consulenza alla programmazione Valentina Romano

Ingresso Teatro Eduardo De Filippo: Viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano, a pochi passi da Ponte Milvio.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria sul profilo Eventbrite di Officina Pasolini al seguente link

Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini
www.officinapasolini.it

Ufficio stampa
Antonella Mucciaccio

PFM e Fabrizio De André: sodalizio oltre il tempo

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Evento speciale per gli amanti della musica italiana ed in particolare per il pubblico accorso alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica con il concerto della PFM “PFM canta De André Anniversary“. Un concerto del tour italiano che rappresenta un nuovo capitolo nell’affascinante e storico sodalizio musicale tra la Premiata Forneria Marconi e l’indimenticato cantautore Fabrizio De André.

Keep Reading

Ermal Meta e la sua Fortuna

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Ermal Meta torna ad esibirsi live a Roma in un anno molto importante per lui, diventato da qualche mese papà della figlia Fortuna avuta con la sua compagna Chiara Sturdà.

L’artista di origini albanesi naturalizzato italiano ha portato all’Auditorium Parco della Musica il suo tour italiano incentrato sul suo ultimo album – dal titolo “Buona Fortuna” – dedicato proprio a sua figlia.

Keep Reading

L’andare “oltre l’infinito” di Fulminacci

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Fulminacci – nome d’arte di Filippo Uttinacci – si è presentato ieri sul palco della Cavea all’Auditorium Parco della Musica con la sua solita energia e la sua voce inconfondibile.

Il concerto di ieri sera è stato il penultimo di questo tour estivo dal titolo “Infinito +1” che si concluderà il 5 settembre a Sesto San Giovanni (MI).

Keep Reading

COUSCOUS UNPLUGGED 2024

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/MUSICA by

COUSCOUS UNPLUGGED 2024
TERZA EDIZIONE

Musica, integrazione, intercultura e sostenibilità: in periferia una grande festa a cielo aperto per l’Estate Romana

Dal 28 al 31 agosto la rivoluzione creativa di Casal del Marmo, periferia nord ovest di Roma, fra concerti, music battle,
spazi gratuiti per artisti emergenti ma anche spunti di riflessione, talk e laboratori

Tra gli ospiti: INCE, Nesli, Ugo Borghetti, Turbo, Sasu, Frenesya, Epoque, Kento, WestHMZ, con i djset di FUCKYOURPARTY, GLAMORIZE BARO (Collederfomento) e dj Snifta

28-31 agosto 2024 dalle17.00 all’1.30 a Via Casal del Marmo 216,
piazzale dell’area antistante l’I.C Pablo Neruda 

Ingresso gratuito

 

Dal 28 al 31 agosto a Casal del Marmo, 4 giorni di Festival ad ingresso libero all’insegna della musica, dell’intercultura, dell’integrazione e della sostenibilità ambientale. All’interno dell’Estate Romana 2024, fra concerti, music battle, spazi gratuiti per artisti emergenti ma anche spunti di riflessione, talk e laboratori va in scena la terza edizione di Couscous Unplugged 2024, una piccola rivoluzione creativa nella periferia nord-ovest della Capitale, che mette al centro ragazze e ragazzi, i loro linguaggi, la forza dell’aggregazione e della musica come possibilità di riscatto.
Keep Reading

Massimo Ranieri … per non smettere mai di sognare

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Massimo Ranieri nell’ambito del suo tour dal titolo “Tutti i sogni ancora in volo”, che ha recentemente toccato anche Sidney, ha fatto tappa ieri sera alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica.

Un grande show di quasi due ore dove una delle icone più importanti della musica leggera italiana, amato da tante generazioni, ha potuto ancora una volta dimostrare le sue indiscutibili doti canore, ballando e intrattenendo il pubblico con interessanti monologhi come intermezzo nei quali Ranieri non perde l’occasione per fornire messaggi positivi e pieni di energia quale quello di “… non smettere mai di sognare”.

L’artista napoletano ha aperto il concerto con un classico quale “La voce del silenzio” per proseguire con altri brani di grande successo quali “Erba di casa mia”, “Se bruciasse la città” e “Perdere l’amore”.

Con l’occasione Ranieri ha anche eseguito brani più recenti, quale l’ultimo singolo dal titolo “Lasciami perdere” tratto dal suo ultimo album di inediti.

A suggello di un grande concerto non potevano comunque mancare le personali interpretazioni di brani celebri napoletani quali “Piagliate na pastiglia”, “Tu vuò fà l’americano” e “Anema e core”, quest’ulitma in chiusura della splendida serata.

La galleria delle immagini

1 2 3
Roberto Bettacchi
0 £0.00
Go to Top