Libri, autori e tanto altro

Tag archive

books

“Il peso del dubbio”: il nuovo romanzo di Federico Li Calzi arriva in libreria

LIBRI by

Il nuovo romanzo di Federico Li Calzi “Il peso del dubbio”, prefato da Gaetano Savatteri, è ambientato tra Sicilia e Roma. Una storia avvincente ma al contempo di formazione che affronta temi di grande attualità: il ruolo della famiglia, il distacco, la solitudine, il carrierismo, la mafia, la morte e l’amore, il ritorno alle radici.

Definito dai critici “un capolavoro letterario”, “Il peso del dubbio” edito da Medinova, è il nuovo libro di Federico Li Calzi.
Lo scrittore, giunto alla sua quinta pubblicazione, fa nuovamente capolino nel panorama letterario con una prosa che sconfina nella poesia.
L’autore trae ispirazione dalle antinomie ma anche dallo splendore della propria terra per tessere una storia avvincente con descrizioni dettagliate, idiomi ricercati e metafore.
 
Divisa in quattro atti, l’opera si snoda attraverso un lungo arco temporale che abbraccia l’intera vita di Giulio, il protagonista.
Ogni atto sembra autoconclusivo, ma sussiste un filo conduttore tra tutte le storie raccontate, sempre legate alle sue esperienze. Gradualmente Giulio perde i legami con moglie, figlio e famiglia in parallelo alla crescita politica. In particolare, l’autore ripercorre gli anni in cui la Sicilia era nel mirino mafioso.
 
Fulcro della storia è una famiglia che sceglie la “giustizia” come professione e come habitus mentale, ma costretta alla difesa a causa di poteri occulti, capaci di vedere oltre le apparenze e colpire ad libitum.
 
Il dubbio diventa un peso quando le conseguenze del proprio operato coinvolgono altri che, violati nel sacro diritto ad una vita serena, si ritrovano perseguitati da coloro che hanno votato la propria esistenza alla criminalità.
Lo scrittore esplora la scelta di vita del protagonista che accoglie l’eredità educativa del padre, un illustre giudice costretto ad una scelta difficile per una causa contro la malavita, con la paura di possibili ritorsioni nei confronti della famiglia stessa.
 
Il libro è un susseguirsi di descrizioni coinvolgenti e commoventi, una prosa che sconfina nella poesia, confermando la vicinanza dell’autore a questa forma letteraria. 

La narrazione scorrevole, intrigante, penetrante e cruda rende il romanzo un capolavoro letterario.
Il lettore è trasportato in un turbinio di sentimenti dicotomici, immerso in dinamiche familiari, nelle tensioni politiche e nelle lotte contro il male che pervadono la trama.
 
Federico Li Calzi conferma il talento nell’evocare atmosfere intense, nel descrivere personaggi complessi che lottano contro loro stessi, con i propri desideri e le proprie scelte.
Spicca la sua capacità di interpretare e trasmettere le forti sensazioni di coloro che intendono vivere a pieno, sia nella contraddizione sia nel conflitto, tra sconfitte e sorprese.
 

Recensioni del libro “Il peso del dubbio”
“Con una prosa raffinata e un lessico coinvolgente, l’autore riesce a catturare l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine, portandolo a esplorare i labirinti intricati e i segreti di una Sicilia che si confronta con la paura”.
 
“Un libro in cui niente è lasciato al caso, niente fuori luogo, nessuna forma azzardata nella scrittura che rimane costantemente fluida e comprensiva. Un continuo rimando a situazioni forti, altre emozionali, altre ancora suggestive. Ma anche agli odori degli agrumi e delle zagare”.
 


Breve biografia dell’autore
Federico Li Calzi nasce ad Agrigento il 28 Agosto 1981. Ha studiato all’Università di Palermo e attualmente vive e lavora a Canicattì (Ag), dove svolge la professione di imprenditore.

Da sempre appassionato di poesia, negli anni ’90 ha partecipato a diversi concorsi di poesia, vincendo numerosi premi. È promotore di diverse Associazioni culturali, fa parte di un attivo “cenacolo” di poeti e scrittori presenti sul territorio ed è membro dell’Accademia Internazionale degli Empedoclei.

Nel 2009, esortato dall’Associazione Scrittori e Artisti agrigentini, Li Calzi pubblica la sua prima raccolta di liriche: “Poetica Coazione”, per Edizioni Cerrito, libro che riceve ampio consenso della critica.

Seguirà “Dittologie Congelate” (2012); “Nove Periodico” (2014); e “Tutto uguale a prima” (2017), per giungere alla quinta pubblicazione, nel 2023, con “Il peso del dubbio”, edito Medinova.

I finalisti del Premio Demetra. L’ambienta conquista la Letteratura.

EVENTI by

Il Premio Demetra giunge alla terza edizione.  È stato concepito da Elba Book e da Comieco – Consorzio per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base Cellulosica – con la partecipazione di Seda International Packaging Group e il supporto di Esa Ambiente, UniCoop Tirreno e con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

 

Il riconoscimento è dedicato ad autori ed editori indipendenti che pongono al centro delle loro opere le tematiche ambientali.

Carlo Montalbetti, il direttore generale di Comieco sostiene che: “L’interesse intorno alla letteratura ambientale cresce di anno in anno e sono i numeri a dimostrarcelo: secondo un’indagine Ipsos, il 40% degli italiani si dichiara interessato ai titoli che propongono tematiche ecologiche, trovandoli utili per documentarsi in maniera puntuale e completa (38%) e per capire come agire in prima persona per la salvaguardia del pianeta (40%). Sono dati che ci stimolano con il Premio Demetra a valorizzare sempre più le migliori proposte letterarie per rigenerare la consapevolezza degli italiani attraverso uno strumento alla base di ogni progresso, anche ecologico: la cultura”.

La Giuria ha minuziosamente analizzato le 53 opere candidate, per poi selezionare i 12 finalisti. Si giunge così a 150 titoli totali presentati complessivamente in rassegna durante le 3 edizioni.

Cresce dunque l’interesse di autori, ma anche lettori ed editori verso la salvaguardia dell’ambiente, l’energia pulita e il riciclo.

 

I finalisti per la categoria Narrativa sono: Emilia Bersabea Cirillo con Azzurro amianto (Le Plurali), Mauro Garofalo con L’ultima foresta (Aboca) e Luigi Vallebona con Nero colato (De Ferrari editore).

Per la sezione Saggistica: Stefano Belletti con Verde & Digitale (Edizioni Ambiente), Massimo Donà con Filosofia della carta (Baldini+Castoldi) e Sandro Orlando con Groenlandia. Viaggio intorno all’isola che scompare (Laterza).

Per la categoria Saggistica straniera tradotta in italiano: Maxine Bédat con Il lato oscuro della moda (Post editori), Randers J.et all con Una terra per tutti (Edizioni Ambiente) e Ben Rawlence con Treeline (Francesco Brioschi editore).

Per la sezione Libri per ragazzi: Livia Rocchi e Elisa Macellari con Cavalieri dei Fiori (Camelozampa), Sara Filippi Plotegher con Pompodoreide (Mesogea) e Silvia Moroni con Parla Sostenibile (Slow Food).

 

Il 21 luglio alle ore 18:30 si terrà la cerimonia di chiusura in cui verranno annunciati i vincitori di ciascuna categoria nella panoramica Terrazza del Barcocaio.

È inoltre previsto un premio speciale della giuria che consiste in un’opera dell’artista Elena Marengoni.

Dal 18 al 21 luglio la IX Edizione dell’Elba Book Festival

EVENTI by

Elba Book giunge alla IX edizione, l’unico festival isolano dedicato all’editoria indipendente. Il tema scelto quest’anno è “Mappe” condiviso con le altre manifestazioni appartenenti alla Rete Pym per la difesa della bibliodiversità. Da martedì 18 a venerdì 21 luglio il borgo di Rio ospiterà il confronto estivo della piccola e media editoria italiana, tra vicoli e piazzette a picco sul mar Tirreno.

 

Saranno presenti marchi come Odoya, La Vita Felice, Exòrma, Marcos y Marcos e Wom.

Il tema di quest’anno, condiviso con le manifestazione della Rete Pym per la difesa della biodiversità, è Mappe.

Il direttore artistico Marco Belli afferma che: “La varietà della mappa ci aiuta a tracciare legami tra idee e fatti. Ci aiuta altresì a riscoprire la nostra voglia di utopia e l’esigenza di combattere i sistemi sociali iniqui. Mappa genetica, mappa concettuale, mappa cognitiva. Le mappe possono essere strumenti di oppressione o di liberazione ed è proprio questa ambiguità che stimola la creazione di nuovi immaginari o allena alla decifrazione autentica del territorio”.

Si svolgeranno confronti tra editori, giornalisti, scrittori e operatori culturali:

“Le mappe tra arte e letteratura” con Tomaso Montanari e Pietro Cataldi; “Le mappe della contestazione” con Lola Larra vis a vis con gli studenti dell’Isis “Raffaello Foresi” di Portoferraio; “Mappare l’immaginario, mappare il reale” con Wu Ming 1; “Per una nuova geografia della distribuzione” con Riccardo Cavallero e Marco Zapparoli; “Mappe di luoghi nascosti” con Laura Silvia Battaglia e Laura Silvia Battaglia; “Cartografie culturali” con Ermete Realacci e Hans Georg Berger.

Il festival si occuperà anche dei più piccoli: ogni sera i laboratori ElbaKids si prenderanno cura delle pause creative dei bambini, grazie al Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, canalizzando l’attenzione sul concetto di orientamento e del singolo rapportato all’interno di una comunità diversificata.

 

Nella panoramica Terrazza del Barcocaio, martedì 18 luglio alle 18:30 si terrà la cerimonia di assegnazione del premio “Lorenzo Claris Appiani”, che quest’anno proclama Francesca Lazzarato vincitrice dell’ottava edizione, con la traduzione del romanzo argentino “Le cugine” (Sur, 2022) di Aurora Venturini. La menzione d’onore andrà a Valerio Nardoni per la traduzione di “La voce a te dovuta” (Passigli, 2022) di Pedro Salinas.

La cerimonia di premiazione, come ogni anno, sarà l’evento inaugurale del festival.

 

Ilide Carmignani afferma che: “Certi dolori immensi, contro natura, come la morte di un figlio, non lasciano nulla di vivo. Ci sono, però, alcune persone benedette (non mi viene altro aggettivo) che hanno la forza di trasformare il loro buio in luce per gli altri. Un’amica ha creato una specie di scuola per ragazzini in un paese dell’America latina – madrina del riconoscimento. La famiglia Appiani, all’Elba, ha creato un premio di traduzione. Al di là di ciò che queste persone scelgono concretamente di fare, è come se in qualche modo riequilibrassero il destino del mondo, facessero tornare un po’ di più i conti del bene e del male. E di questo, secondo me, bisogna essergli tutti grati”.

Il premio “Appiani” è un’iniziativa dell’Università per Stranieri di Siena in commemorazione del giovane avvocato ucciso nel Palazzo di Giustizia di Milano e il legame con la sua terra nativa. Lo scopo è portare alla luce le figure pressoché invisibili di traduttori e traduttrici, in realtà  insostituibili e necessari nel complesso processo di mediazione culturale.

Due manifestazioni radicate su suoli distanti, divisi dal Tirreno e dagli Appennini, hanno deliberatamente deciso di unirsi creando un sentiero di assonanze.

Sia Elba Book sia I fumi della fornace (Valle Cascia, 24-27 agosto) sono nate per e sui loro territori, e, pur non essendo sradicabili, sono condivisibili nell’approccio e nell’ascolto del genius loci di appartenenza.

La simbiosi tra i due festival si concretizzerà durante la kermesse elbana, attraverso una performance poetica di rifondazione semantica di un luogo, a partire dal libro “La specie storta” (Tlon, 2023), curata da Giorgiomaria Cornelio, Lucamatteo Rossi e Valentina Compagnucci.

Le due realtà evidenziano i fantasmi dei propri luoghi per colmare un’identità industriale ormai scemata e per cercare di rimediare ai troppi dissesti ambientali: dall’abbandono delle miniere ferrose del versante orientale dell’Isola d’Elba, alla dismissione dell’imponente fornace di mattoni della provincia di Macerata.

Il Bergamo Festival esplora il tema dei conflitti – dal 30 giugno al 2 luglio

EVENTI by

Dal 30 giugno al 2 luglio si terrà la IX edizione di Bergamo Festival. A Bergamo, quest’anno la capitale della Cultura italiana insieme a Brescia, si affronterà il tema: “Conflitti. L’Umanità alla prova”.

 

Il complesso monumentale di Astino ospiterà gli incontri che si terranno all’aperto, tra i suggestivi spazi del Monastero.

Ogni edizione del Festival presenta una parola chiave: un filo conduttore che consente di contestualizzare e interpretare gli eventi in programma da una prospettiva chiara e intrigante.

Nel 2023 la parola chiave è “Conflitti”. Una parola ricca di significati analizzata a livello sociale, economico, politico e religioso, tanto nella sua dimensione locale quanto internazionale.

Intellettuali di caratura internazionale si confronteranno sui conflitti che segnano il presente e intimidiscono il futuro, per fornire spunti di riflessioni e osservazioni personali e condivisibili.

 

Presenzierà la scrittrice Elena Kostioukovitch, nata in Ucraina, a Kiev, naturalizzata italiana, e traduttrice in russo di Umberto Eco, il sociologo e politologo britannico Colin Crouch, noto per aver coniato il termine “postdemocrazia”,  Dacia Maraini, tra le più importanti scrittrici italiane, lo storico ed editorialista del Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia, Cecilia Sala, giornalista e scrittrice, Sergio Massironi, teologo e Direttore di ricerca presso il Dicastero vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale ed infine la conduttrice televisiva e scrittrice Serena Dandini.

 

Lo scopo della manifestazione è offrire nuovi sguardi sul presente attraverso il confronto tra i vari esperti  e i diversi punti di vista che ne possono derivare, offrendo un pensiero puro ma ponderato su un tema ancora tristemente attuale.  

Il Premio Campiello, giunto alla sua 61esima edizione, è tra le novità della IX edizione e inaugurerà il Festival.

Venerdì 30 giugno alle ore 18 la cinquina finalista incontrerà il pubblico nella splendida cornice del complesso monumentale di Astino.  I cinque finalisti: Silvia Ballestra con “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza), Marta Cai con “Centomilioni” (Einaudi), Tommaso Pincio con “Diario di un’estate marziana” (G. Perrone Editore), Benedetta Tobagi con “La Resistenza delle donne” (Einaudi), Filippo Tuena con “In cerca di Pan” (Nottetempo).

 

Il Premio, promosso da Fondazione il Campiello – Confindustria Veneto, sin dalla sua istituzione nel 1962, ha fatto emergere capolavori della letteratura italiana del ‘900 ed è considerato tra i più prestigiosi d’Italia e importanti premi nel panorama editoriale italiano.

Tra giugno e luglio si svolgerà il tradizionale tour letterario con gli autori finalisti, che farà tappa in diverse località italiane, tra cui Bergamo: una straordinaria occasione con cui la Fondazione Il Campiello promuove la cinquina e diffonde la lettura in tutta Italia.

I libri e i loro autori, discussi con Alma Maria Grandin, giornalista Tg1 Rai, saranno i protagonisti della serata inaugurale del Festival. L’evento è reso possibile grazie al contributo di Confindustria Bergamo, con la collaborazione di Bergamo Festival.

 

Tutti gli incontri – gratuiti – saranno a numero chiuso previa iscrizione online sul sito internet clicca qui.

Un’Emozione chiamata libro – Ostuni – omaggio a Rossi e Troisi

EVENTI by

Un’emozione chiamata libro giunge alla 27esima edizione e si terrà anche quest’anno ad Ostuni, in provincia di Brindisi.  Dal 23 giugno al 27 giugno si terranno le quattro serate in anteprima che apriranno la rassegna letteraria. 

 

Il 23 ci sarà un talk show dedicato al conflitto tra Russia e Ucraina. Giammarco Sicuro, inviato di guerra del tg2, sarà ospite ad Ostuni e presenterà il suo libro Grano, storie e persone da una guerra vicina (Gemma Editore).

Il 24 giugno ospite Carmine Pinto con il suo libro storico Il brigante e il generale, per Laterza. 

Il 25 giugno nel chiostro di palazzo San Francesco si darà spazio a Marino Bartoletti, un volto noto del giornalismo sportivo e musicale italiano, che presenterà il libro La discesa degli Dei (Gallucci Bros).

Il 27 giugno 2023 vi sarà l’ultimo appuntamento con l’anteprima di Un’emozione chiamata libro insieme a Simona Baldelli e il suo nuovo libro Il Pozzo delle bambole (Sellerio).

Un’emozione chiamata libro tornerà il 13 luglio con diverse presentazioni di libri.

Vari saranno gli ospiti ad Ostuni tra cui Carlo Greppi, il generale Luciano Garofalo, Tea Ranno, Antonio Caprarica. 

Tra le novità della 27esima edizione della rassegna letteraria vi è il premio Una valle di libri e due serate speciali dedicate a Paolo Rossi, campione del mondo del 1982, e al genio di Massimo Troisi.

Un’emozione chiamata libro è organizzata dall’associazione Una Valle di Libri con il supporto di New Music Promotion, Bottega del Libro e Comune di Ostuni.

Libri: il Premio Gregor Von Rezzori, il vincitore sarà proclamato mercoledì 1 giugno.

LIBRI by

Il Premio Gregor von Rezzori, giunto alla XVII edizione, sarà assegnato mercoledì 1 giugno a Firenze.

È stata selezionata la cinquina per la sezione narrativa straniera del premio Gregor Von Rezzori: Anuk Arudpragasam con “Il Passaggio a Nord” (La Nave di Teseo, traduzione di Andrea Silvestri), Hernan Diaz con “Trust” (Feltrinelli, trad. di Ada Arduini), Lauren Groff con “Matrix” (Bompiani, trad. di Tommaso Pincio), Colm Tóibín con “Il mago” (Einaudi, trad. di Giovanna Granato), Antoine Volodine con “Le Ragazze Monroe” (66thand2nd, trad. di Anna d’Elia).

Keep Reading

Premi: Biella Letteratura e Industria, scelta la cinquina dei finalisti

LIBRI by

Il Premio speciale della giuria è stato assegnato a Gian Arturo Ferrari per la “Storia confidenziale dell’editoria italiana”, a cura di Marsilio.

È stata selezionata la cinquina finalista della XXII edizione del Premio Biella Letteratura e Industria: Francesco Casolo con “La salita dei giganti. La saga dei Menabrea” (Feltrinelli), Cristiano Ferrarese con “Quarantamila. I 35 giorni della città di Torino” (Scritturapura Casa editrice), Antonio Franchini con “Leggere possedere vendere bruciare” (Marsilio), Veronica Galletta con “Nina sull’argine” (Minimum Fax), Luigi Garlando con “L’album dei sogni” (Mondadori).

Keep Reading

Premio Campiello. Selezionata la cinquina finalista

LIBRI by

Il 26 maggio a Padova si è tenuta la selezione dei cinque finalisti della 61esima edizione del Premio Campiello, concorso di letteratura italiana contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello, Confindustria Veneto.

Keep Reading

“Lo sport e la cultura” di Riccardo Bucella

LIBRI by

Il saggio evidenzia gli “strumenti per migliorare il benessere sociale” e “l’importanza degli investimenti pubblici”.

Viene pubblicato il nuovo libro di Riccardo Bucella, edito Rubbettino, “Lo sport e la cultura: strumenti per migliorare il benessere sociale”, il saggio che, come si evince dal sottotitolo, dedica ampio spazio a “L’importanza degli investimenti pubblici”.

Keep Reading

Elon Musk in una biografia di Walter Isaacson

LIBRI by

La casa editrice Simon & Schuster ha dichiarato che il 12 settembre sarà pubblicata la biografia di Elon Musk ad opera di Walter Isaacson. Contemporaneamente all’edizione americana, il libro arriverà in Italia, a cura di Mondadori.

Keep Reading

Redazione
0 0,00
Go to Top
× How can I help you?