Il magazine della tua Città

Tag archive

salvatore orfino

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Concerto degli Infected Rain al Traffic di  Roma – 12/09/2023

Al Traffic Live di Roma il 12 settembre 2023 si è esibita la band moldava Infected Rain. Infected Rain sono una metal band formatasi nel 2008 nella città di Chișinău in Moldavia.

La band ha all’attivo 5 album: Asylum (2011), Embrace Eternity (2014), 86 (2017), Endorphin (2019), Ecdysis (2022).

Il gruppo, che recentemente ha annunciato l’uscita dalla band di due componenti (Serghei e Vladimir), hanno presentato al pubblico del Traffic la nuova bassista Alice Lane. Commentando questa fase di cambiamento hanno dichiarato: “vediamo questo come un nuovo inizio per la nostra band e siamo più entusiasti che mai di continuare a fare musica. Per celebrare questo nuovo capitolo, abbiamo deciso di pubblicare un nuovo singolo! Non vedevamo l’ora di condividere con voi questa nuova musica. Grazie per il supporto. Siamo grati di avervi con noi in questo viaggio”

Il concerto degli Infected Rain al Traffic Live è stato aperto da due gruppi metal: Silenzer ed Inverno.

Salmo a Rock in Roma – Concerto del 13/07/2023

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

 

Il Summer Tour 2023 di Salmo ha fatto tappa a Rock in Roma con un concerto che si è svolto il 13 luglio presso l’Ippodromo delle Capannelle.

Il tour del rapper di Olbia è iniziato a Ferrara il 28 giugno con in calendario in totale 10 date in Italia, l’ultimo concerto sarà a Firenze il 10 settembre.

Salmo è il rapper che è stato il primo a esibirsi in uno stadio (San Siro a Milano) e a riempirlo. I numeri che evidenziano il crescente successo di questo artista che ha saputo imporsi sulla scena musicale italiana come uno dei più interessanti esponenti del movimento rap sono oltre 2,9 miliardi di streaming totali, 67 dischi di platino e 41 dischi d’oro. Il suo disco, Flop, uscito il 1° ottobre 2021 ha ottenuto la certificazione del triplo platino.

A Roma Salmo ha proposto al vasto pubblico accorso per il concerto i brani più conosciuti tra i quali alcuni tratti dal già citato ultimo album “Flop”.

Salmo è stato accompagnato sul palco da Le Carie, la band composta da Daniele Mungai aka Frenetik alla chitarra, Jacopo Volpe alla batteria, Marco Azara alla chitarra, Davide Pavanello aka Dade al basso e da Riccardo Puddu aka Verano. L’artista ha creato proprio con questo gruppo “TRE”, un trittico hardcore grazie al quale l’artista sardo e la sua band hanno dato voce alle loro fantasie punk – hardcore.

SET LIST

  1. 90 min
  2. Russel
  3. Stai zitto/Antipatico
  4. Parapapa
  5. Che ne so
  6. Daytona
  7. In trappola/La chiave
  8. Perdonami
  9. Criminale
  10. PXM
  11. Flop
  12. A Dio
  13. 1984
  14. Salmo
  15. Aldo ritmo
  16. Tu per me
  17. Marla

 

 

 

Giusy Ferreri al “Maximo” – Roma 12/07/2023

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

 

Il Maximo di Roma nell’ambito della manifestazione “Estate al Maximo “ ha ospitato il 12 luglio 2023 Giusy Ferreri. Sono previsti quattro appuntamenti da non perdere gratuiti su prenotazione, i primi ospiti sono stati “Le vibrazioni” il 5 luglio e successivamente saranno sul palco del Maximo Entico Ruggeri il 19 luglio e si concluderà il 26 luglio con “The Kolors”.

Ieri in Piazza Gabriella Ferri presso lo Shopping Center di via Laurentina, Giusy Ferreri è stata la protagonista che ha trascinato il pubblico con le sue hit diventate nel tempo veri e propri tormentoni. Fra questi, “Novembre”, “Roma-Bangkok”, il brano che ha ottenuto un successo incredibile cantato insieme a Baby K, e “Amore e Capoeira” anche questo brano è stato un successo con Takagi & Ketra.

La cantautrice milanese ha presentato live le canzoni del suo ultimo album in studio “Cortometraggi” e tutto il suo repertorio più conosciuto per un totale di 23 brani grazie ai quali ha potuto dimostrare la sua capacità di spaziare su generi musicali che vanno dal rock al pop, dal blues alla world music.

Sul palco è stata accompagnata dalla sua band composta da Andrea Polidori (batteria), Fabiano Pagnozzi (pianoforte e synth), Davide Aru (chitarre), Gabriele Cannarozzo (basso e moog) e Mattia Boschi (violoncello e chitarra).

SET LIST

  1. Intro + Momenti perfetti
  2. Novembre
  3. Volevo te
  4. Partiti adesso
  5. L’amore mi perseguita
  6. Causa effetto
  7. Il mare immenso
  8. La gigantessa
  9. Rossi papaveri
  10. Gli oasis di una volta
  11. Angoli di mare
  12. Stai fermo lì
  13. Piccoli dettagli
  14. Miele
  15. Federico Fellini
  16. La scala
  17. Roma Bangkok + Amore e Capoeira
  18. Jumbo
  19. Il mondo non lo sa più fare
  20. Girotondo
  21. Ti porto a cena con me
  22. Non ti scordar mai di me
  23. Cuore sparso

 

Nek Renga – Auditorium Parco della Musica di Roma 02 luglio 2023

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY/Senza categoria by

Francesco Renga e Nek si sono esibiti il 2 luglio 2023 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone in occasione del Roma Summer Fest 2023. Hanno ripercorso le loro carriere che hanno segnato intere generazioni. Oltre ai loro più grandi successi, sul palco i due artisti hanno portato “L’infinito più o meno”, il brano che ha anticipato il loro progetto discografico. Il singolo scritto da Edwyn Roberts, Cheope, Gianluigi Fazio, Alex “Raige” Vella e prodotto da Enrico Brun e Marco Paganelli, affronta il tema della paternità in tutte le sue sfumature.
L’amicizia dei due artisti è datata 2018 quando, insieme a Max Pezzali, iniziò una collaborazione con la produzione di un album dal vivo in trio.
Dopo aver fatto parte dei Timoria tra la seconda metà degli anni ottanta e la fine degli anni novanta, Renga ha intrapreso una intensa carriera da solista.Con quaranta anni di carriera alle spalle,Francesco Renga ha all’attivo 8 album d’inediti, 1 album con orchestra, 2 album dal vivo (di cui uno insieme a Max Pezzali e Nek), ha totalizzato oltre 1 milione di copie vendute, 9 certificazioni di platino e 8 d’oro.
Nek è una delle voci maschili più interessanti del panorama musicale italiano.La sua storia artistica inizia nella seconda metà degli anni ottanta quando comincia a scrivere canzoni e ad eseguire i suoi primi concerti nella provincia di Modena, ma è dopo la partecipazione a Castrocaro nel 1991 che si fa conoscere anche dalle case discografiche e questo gli permette l’anno successivo di pubblicare il suo primo album.
Poi la partecipazione a Sanremo nel 1993 dove si classifica terzo con il brano “In te” da qui in poi seguono una serie di successi e collaborazioni che hanno dato al cantautore e pluristrumentista di Sassuolo un’importanza indiscussa nel palcoscenico della musica rock italiana ed internazionale con oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio.
Recentemente è stato impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi, ultimo dei quali “Dalla Strada Al Palco.
SET LIST
1. Meravigliosa
2. Almeno stavolta
3. Guardami amore
4. Fatti avanti amore
5. Ci sarai
6. Favole
7. Se una regola c’è
8. L’infinito più o meno
9. Era una vita che ti stavo aspettando
10. Ci sei tu
11. Sul treno
12. A un isolato da te
13. Sei grande
14. Lascia che io sia
15. Migliore
16. Senza vento
17. Cuori in tempesta
18. Raccontami
19. Dimmi cos’è
20. Splendido
21. E da qui
22. Vivendo adesso
23. Sei solo tu
24. Angelo
25. Se telefonando
26. Laura non c’è
27. La tua bellezza
28. Il mio giorno più bello nel mondo
29. Il solito lido
30. Se io non avessi te

 

Centenario Aeronautica Militare: il 17 e 18 giugno a Pratica di Mare

in CRONACA/CULTURA/PHOTOGALLERY by

Si è svolta a Pratica di Mare la manifestazione aerea tanto attesa per celebrare i cento anni dell’Aeronautica Militare.

L’ aeroporto “M. De Bernardi” di Pratica di Mare è stato il palcoscenico per un evento unico per celebrare la storia dell’Arma Azzurra.

Un’organizzazione complessa che ha dato vita ad una manifestazione perfetta sotto tutti gli aspetti e che ha evidenziato il grande spirito di appartenenza dei militari dell’Aeronautica per un lavoro che va oltre al significato della parola stessa e diventa passione.

È stato creato un percorso storico dalla nascita dell’aviazione fino ad arrivare ai giorni nostri e cioè la fase aerospaziale.

Abbiamo potuto assistere ad esibizioni di velivoli che hanno fatto la storia, dal Caproni Ca.3 al G-91, passando per il TF-104 e poi l’F-35 e tanti altri e poi gran finale della formazione delle Frecce Tricolori che hanno disegnato in cielo il numero 100.

Assistere ad una manifestazione celebrativa così importante, unica nel suo genere visto il numero di aerei presenti, significa avere continuamente senza sosta per ore aerei in volo, cosa non facile da organizzare. Per il pubblico è stato sicuramente un avvenimento entusiasmante ed emozionante.

Dopo essere stati con gli occhi al cielo, lo spettatore poteva provare l’ebbrezza del volo passando nell’area dedicata nell’Hangar Pizzarotti allestito per consentire ai partecipanti di vivere e toccare con mano l’attività svolta sul campo dall’Aeronautica Militare. Per i più piccoli è stato possibile esplorare il mondo della meteorologia attraverso percorsi didattici dedicati a loro.

Non capita tutti i giorni di poter assistere ad una proiezione cinematografica all’interno di un C-130, ma è stato possibile vedere anche questo a Pratica di Mare!

Infine, non era da perdere “Camp 100”, l’area dedicata alla rievocazione storica, realizzata con velivoli e figuranti che ricordavano le gesta degli uomini e delle donne in azzurro, dalla nascita dell’Aeronautica fino a oggi. 

Alla giornata di domenica 18 giugno è intervenuto nel pomeriggio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella accompagnato dal Ministro della Difesa Guido Crosetto.

 

Tour nella Napoli di Maradona e del terzo scudetto – Napoli, 10/06/2023

in CRONACA/PHOTOGALLERY by

“Napule è mille culure” scriveva Pino Daniele nel 1977 per raccontare la sua amata Napoli, chi viene in questa città adesso vedrà spiccare tra i tanti colori quelli del Napoli Calcio, l’azzurro e il bianco e poi il tricolore italiano perché Napoli, dopo trentatré anni di attesa dal precedente, ha vinto lo scudetto ed è Campione d’Italia.

Molti avranno visto attraverso la televisione le immagini di gioia dei napoletani per la vittoria tanto attesa, ma  venire qui, attraversare a piedi i quartieri più popolari di Napoli e tutta un’altra sensazione.

La mia guida napoletana, Luca Selo mi ha condotto in questo breve tour nella Napoli vestita a festa per lo scudetto e nei luoghi dove viene ricordato con dei murales giganti, Diego Armando Maradona.

La presenza del campione argentino si avverte praticamente dappertutto, i muri, le finestre, le strade e le piazze raccontano di lui amato e idolatrato come un dio sceso in terra per dispensare gioia e felicità.

Iniziamo il tour la mattina presto, per poter fotografare con una certa tranquillità un po’tutto ed evitare la grande onda di turisti ci dobbiamo muovere con ordine partendo dalla periferia.

La prima tappa è a San Giovanni a Teduccio con la sua “Piazzetta Maradona”, di fronte i due lunghi e grandi edifici dove sul lato stretto troneggia il più grande murales al mondo dedicato a Maradona e realizzato dallo street artist Jorit. Nella parte bassa di questa grande opera, la scritta “Dios umano”. L’altra opera accanto a quella di Maradona ritrae una bella faccia dello scugnizzo Niccolò, con sotto la scritta: “Essere umani“. Sul lato opposto dei due grandi edifici un’altra opera di Jorit dedicata al rivoluzionario Ernesto Che Guevara.

Ci spostiamo, partiamo dall’alto scendendo attraverso le tante bellissime scalinate per arrivare nei quartieri spagnoli. È qui che si avverte l’anima popolare di questa città, gente solare dal grande cuore ti fa sentire benvoluto, come a casa.

I vicoli sono un pullulare di immagini che ritraggono i calciatori che appartengono ormai alla storia del Napoli calcio ma soprattutto alla storia di questa città. A vegliare su tutto l’immagine di Maradona con l’aureola da santo come se volesse dare la sua approvazione.

I quartieri spagnoli brulicano di persone che vanno su e giù curiosi, i napoletani residenti quelli più anziani, guardano seduti sulle sedie incuriositi i turisti. Mi fermo a fotografare i tanti scorci interessanti, dall’alto sento la voce di una donna: e mo’ avimm o’ fotografo!

Attraversiamo via Vicaria Vecchia, il grande murales di San Gennaro (sempre di Jorit) vicino alla chiesa di San Giorgio ci guarda dall’alto, anche qui i colori bianco e celeste dominano la scena, in un grande striscione Maradona con in mano lo scudetto con al centro il numero 3 ci aspetta sorridente.

Poi la nostra tappa successiva è quella nel luogo simbolo di Maradona, arriviamo in via Emanuele de Deo sempre nei quartieri spagnoli e ci troviamo davanti al grande murales eseguito da Mario Filardi nel 1990. Questo è un luogo di culto che rappresenta il forte legame del grande giocatore con la città di Napoli. Adesso è diventato un luogo che attrae i turisti di tutto il mondo. Le immagini che ricordano il giocatore argentino si intrecciano con quelle dei protagonisti della vittoria del terzo scudetto.

Un grande striscione ci indica che siamo arrivati al Rione Sanità, addobbato come si fa per le feste del santo patrono ma in questo caso i festeggiamenti sono per lo scudetto, le immagini degli artisti napoletani che hanno dato e danno lustro alla città si alternano con quelle dei campioni del pallone. Un grande murales di Totò su una facciata di un palazzo si confonde in mezzo ai tricolori e i striscioni. Entriamo nella basilica di Santa Maria della Sanità, si sta celebrando un matrimonio, passando dalla navata laterale sinistra nel chiostro ci troviamo davanti all’opera “Diego!” dell’artista Elvis Spadoni un olio su tela 190 x 270cm, che raffigura un Maradona “santo”, in posa estatica e colpito dalla luce divina. La composizione si ispira all’arte caravaggesca del 600, l’artista ha dichiarato che ha voluto donare alla sua opera la veste effettiva di un dipinto seicentesco per unire sacro e profano.

Il tour si conclude al Centro Direzionale di Napoli, qui ci sono le sagome dei calciatori, allenatore compreso ad attenderci, la festa continua.

 

 

Zucchero – World Wild Tour 2023 – Roma 02/06/2023

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY/Senza categoria by

 

 

Il tour internazionale di Zucchero Fornaciari partito lo scorso anno da Glasgow è arrivato a Roma alle Terme di Caracalla con cinque date in calendario (30-31 maggio e 2-3-4 giugno).

Nello scenario suggestivo delle Terme abbiamo assistito al concerto andato sold out del 2 giugno.

Una serata di grande musica blues tanto amata dall’artista emiliano, serata ricca di emozioni e di sorprese.

Zucchero ha proposto i brani del suo ultimo lavoro “Discover” come anche tutti i suoi grandi successi.

Superlativa la band internazionale che accompagna l’artista (alcuni dei quali sin da inizio carriera) così composta: Polo Jones (Musical director, bass), Kat Dyson (guitars, bvs), Peter Vettese (hammond, piano and synth), Mario Schilirò (guitars), Adriano Molinari (drums), Nicola Peruch (keyboards), Monica Mz Carter (drums, percussions), James Thompson (horns, bvs), Lazaro Amauri Oviedo Dilout (horns), Carlos Minoso (horns) e Oma Jali (backing vocals).

La serata è stata aperta proprio da Oma Jali la cantante camerunense dalla voce possente che a metà concerto, in occasione della pausa che il cantante emiliano si è concesso, ha dimostrato tutto il suo talento eseguendo brani come Staying Alive e Natbush City.

Percussioni, due batterie, tastiere, bassi, chitarre, trombe, la musica calda e coinvolgente dell’artista emiliano si diffonde verso il pubblico gremito che spesso si alza in piedi muovendosi al ritmo della musica.

Zucchero durante il concerto a conclusione di alcune riflessioni sulla sua musica ha affermato: Il blues non muore mai e a fine concerto riserva una sorpresa al suo pubblico, il coro Sherrita Duran Gospel Choir, composto da venti coristi, sale sul palco e accende ancora di più la serata per un finale tutto blues con brani come Overdose d’Amore, Let it Shine, Diamante e Così Celeste.

 

Scaletta

  • Spirito nel buio
  • Soul mama
  • Sarebbe questo il mondo
  • La canzone che se ne va
  • Voci
  • Partigiano reggiano
  • 13 Buone ragioni
  • Succede
  • Ci si arrende
  • Pene
  • Facile
  • Vedo nero
  • danza
  • Il volo
  • Un soffio caldo
  • Il suono della domenica
  • Wiched game
  • Miserere
  • Restare vivi (solo band)
  • Città di Natbush (solo banda)
  • Honky tonky train blues (solo band)
  • Overdose d’amore
  • Lascialo brillare
  • Diamante
  • Così celeste
  • Per colpa di chi
  • Diavolo in me
  • Chocabeck
  • Con le mani
  • Libidine
  • Hai scelto me/Un piccolo aiuto/Hey Man

 

Gerardo Di Lella Pop Orchestra e Leroy Gomez al Teatro Olimpico – Roma  5 aprile 2023

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY/Senza categoria by
Leroy Gomez

La mitica musica dance degli anni Settanta è stata la protagonista della serata di musica al Teatro Olimpico di Roma il 5 aprile 2023.

A dare la “scossa” al pubblico che ha riempito il teatro, ci ha pensato Gerardo Di Lella e la sua Pop Orchestra e lo special guest Leroy Gomez del gruppo franco – americano “Santa Esmeralda”.

Sin dai primi brani un pubblico scatenatissimo ha abbandonato le poltrone per seguire il ritmo trascinante della Pop Orchestra diretta dal maestro Gerardo Di Lella.

Un ensemble composta da 22 musicisti, un grande direttore di orchestra e un cantante statunitense Leroy Gomez un artista che ha scritto pagine di storia della musica disco e della salsa, sono stati i protagonisti del successo della serata al Teatro Olimpico.

È stato come ripercorrere in un breve tempo ma intenso, la storia della musica dance degli anni Settanta. Sono stati riproposti i brani più significativi del genere “Dance 70” di artisti come Barry White, Donna Summer, Bee Gees, Abba e tanti, tanti altri.

La presenza di Leroy Gomez è stata la ciliegina sulla torta, l’artista che nel 1977 ebbe successo in tutto il mondo con una cover del brano di Nina Simone “Don’t Let Me Be Misunderstood”, ha reso la serata ancora più frizzante, ha scatenato ancora di più il pubblico scendendo dal palco per cantare in platea.

Gerardo Di Lella, Arrangiatore, Compositore e Direttore di Orchestra già da diversi anni propone progetti di altissimo livello con generi musicali diversi come il Jazz, il Pop e la musica Dance.

Molti personaggi sono intervenuti alla serata, tra i tanti citiamo Rosanna Lambertucci, Tiberio Timperi, Gaetano Castelli, Gianni Rivera, Pippo Franco, Fausto Bertinotti.

Eugenio in Via di Gioia 10 anni tour 2023 – Orion di Ciampino 04/04/2023

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Gli Eugenio in Via Di Gioia sono arrivati a Roma, il loro concerto si è svolto all’Orion di Ciampino dopo l’annullamento dell’evento programmato per il 31 marzo all’Atlantico di Roma.

La band sabauda formata da Eugenio Cesaro, Emanuele Via, Paolo Di Gioia, Lorenzo Federici festeggia proprio nel 2023 i dieci anni di carriera.

Il loro Tour in giro per l’Italia è iniziato a Torino il 22 marzo e prevede altre sei date con conclusione il 6 aprile all’Alcatraz di Milano. A riguardo del Tour dichiarano:

“Esattamente come fa un gruppo, esattamente come ci auguriamo che facciano le persone che ci raggiungeranno. Chi verrà in bici, chi in gruppi con l’auto, chi a piedi prendendo parte ad una carovana che ci unisce sotto lo stesso temporale. Sarà la celebrazione di una grande festa che esalta la bellezza e la cura, che stimola l’inventiva e la presa di coscienza. Un coro che raccoglie persone chilometro per chilometro, live per live, gradino dopo gradino e sta diventando una rete di tasselli coordinati come uno stormo sinuoso che si prepara a migrare.”

Ed è stata effettivamente una grande festa all’Orion di Ciampino per Il gruppo torinese che ha dato ai tantissimi presenti alla serata una scarica di adrenalina grazie alla loro musica coinvolgente e piena di energia.

La band ha all’attivo 4 album in studio, un EP e una raccolta e hanno calcato palchi importantissimi in tutta Italia, dagli esordi con il Premio Buscaglione fino al Premio della Critica Mia Martini al Festival di Sanremo, dal primo album “Lorenzo Federici” fino a “Amore e Rivoluzione” uscito nel 2022. Inoltre, il 2018 è stato l’anno del brano “Altrove” con il quale hanno superato 12 milioni di ascolti su Spotify conquistando il disco d’oro nel 2020.

Il gruppo torinese che già vanta questa importante carriera continua però a non prendersi troppo sul serio, la loro èuna storia fatta di canzoni, concerti e performance situazioniste e sorrisi sul volto anche in momenti complessi.

L’impegno degli EIVDG, grazie al loro talento nell’unire musica, arte e attivismo si concretizza un inno all’azione, all’impegno civico e all’amore. In una parola, alla Vita.

SET LIST:

  1. Camera mia
  2. Cerchi
  3. Non vedo l’ora di abbracciarti
  4. Egli
  5. Giovani illuminati
  6. Obiezioni
  7. Inizia a respirare
  8. Il tuo amico il tuo nemico tu
  9. Nuvola
  10. Filastrocca
  11. La punta dell’Iceberg
  12. Umano
  13. All you can eat
  14. Non ancora
  15. Chiodo fisso
  16. Lettera Al Prossimo
  17. Terra
  18. Altrove
  19. Sette camicie
  20. Tornano

Il concerto dei Verdena – Eur Palasport di Roma 31 marzo 2023

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

I Verdena si sono esibiti a Roma al Palasport in sostituzione delle due date programmate all’Atlantico sempre a Roma.

La band di Bergamo esprime un rock moderno, dal loro habitat naturale che sono luoghi circondati da boschi e valli, nell’assoluta tranquillità della provincia creano un sound nel quale si possono sentire nettamente le influenze dei Nirvana.

Tutt’altra atmosfera quella che si crea in un loro concerto, capaci di radunare migliaia di giovani che attratti dalla loro musica, si scatenano insieme alla band, immersi da luci che li avvolgono completamente e assordati da un suono aggressivo.

Durante il tour i Verdena presentano “Volevo Magia” il settimo album del gruppo pubblicato il 23 settembre 2022.Saranno in concerto a Milano il 26 maggio e proseguiranno in giro per l’Italia con almeno altre  11 tappe e concluderanno il 27 agosto a San Mauro Pascoli (FC).

SET LIST

  1. Chaise longue
  2. Pascolare
  3. Crystal ball
  4. Dialobik
  5. Paul e Linda
  6. Cielo super acceso
  7. Viba
  8. Starless
  9. Luna
  10. Don Calisto
  11. Fuoco amico II (Pela i miei tratti)
  12. Certi magazine
  13. Trovami un modo semplice per uscirne
  14. Razzi arpia inferno e fiamme
  15. Paladini
  16. Canos
  17. Loniterp
  18. Lui gareggia
  19. Scegli me (Un mondo che tu non vuoi)
Salvatore Orfino
0 £0.00
Go to Top
× How can I help you?