Si è svolto il 19 aprile 2023 a Roma, nella sala del Carroccio in Compidoglio, la cerimonia di consegna dei premi di “Bookciak Legge”, concorso cine-letterario, arrivato alla sua seconda edizione che – attraverso “Bookciak, Azione!” – traspone i libri dell’editoria indipendente in cortometraggi da premiare alla Mostra del cinema di Venezia. “Bookciak Legge”, ideato e diretto da Gabriella Gallozzi, ha avuto come tema, quest’anno, la ricerca di storie per restare umani.
Durante la cerimonia di questo anno, vi è stato un omaggio-ricordo di Citto Maselli, regista italiano recentemente scomparso nel marzo 2023. La giuria è stata capitanata da Marino Sinibaldi, giornalista, critico letterario e presidente del Centro per il libro e la lettura del MIC, affiancato dal regista Mimmo Calopresti, dalla sceneggiatrice e regista Silvia Scola e dalla scrittrice Carola Susani.
Il concorso premia tre categorie: romanzi, poesie e graphic novel.
- Per la categoria romanzi è stato premiato “La mia amica scavezzacollo, edito Hacca edizioni (2022), scritto dalla giornalista e scrittrice milanese Micol Beltramini. Il romanzo racconta un umanissimo incontro tra una ragazza e un’anziana signora; la prima dopo aver scoperto che è un’accumulatrice seriale e che non può più vivere da sola, aiuta l’anziana a trovare un posto in una casa di cura e tanti nuovi amici;
- Per la categoria poesie “Sacro e urbano”, edito Gattomerlino (2022), di Isabella Capurso, sociologa, scrittrice e pittrice milanese che racconta nevrosi contemporanee e prove di umanità, attraverso frammenti in forma libera e stralci epistolari che coesistono nello spazio urbano;
- Per la categoria graphic novel il vincitore è stato “Isometria della memoria”, edito Miraggi edizioni (2022), di Davide Passoni, poeta, illustratore e musicista. Una poesia a fumetti in cui la storia e il disegno si inseguono, esplorando la dimensione della memoria come se si trattasse di una macchina del tempo la cui chiave di avviamento sono i ricordi.
I tre libri vincitori di Bookciak Legge 2023 faranno da traccia ai bookciak, dei corti sperimentali della durata di massimo tre minuti, realizzati da giovani filmmaker fino a 35 anni e che saranno premiati alla Mostra di Venezia, il prossimo 29 agosto, nell’ambito del tradizionale evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori, in collaborazione con SNGCI e SPI-CGIL.
A portarli sul podio sarà la giuria permanente composta da Wilma Labate, Teresa Marchesi e Gianluca Arcopinto, affiancata da un presidente di giuria che sarà annunciato a fine maggio. Seguiti da Gabriele Salvatores, Daniele Vicari e ancora nomi determinanti del teatro (Ascanio Celestini) della letteratura (Lidia Ravera), dell’arte (Lorenzo Mattotti), della musica (Mannarino) del fumetto (Zerocalcare) e dell’impegno civile (Cecilia Strada). Dopo la prima veneziana i bookciak vincitori andranno in tour tutto l’anno attraverso festival italiani e stranieri.