Giovanni Covone ha vinto il Premio Asimov 2024 con il suo libro “Altre terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari”. Questo prestigioso premio per l’editoria scientifica è promosso dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e coinvolge oltre 13.000 studenti provenienti da 333 scuole superiori in tutta Italia. Il titolo del libro vincitore è stato annunciato durante un evento al Salone Internazionale del Libro di Torino, dove l’autore ha incontrato gli studenti giurati. Altre Terre offre un’avvincente narrazione, profondità concettuale e dettagli scientifici, esplorando mondi lontani e immaginando il futuro dell’esplorazione spaziale e della vita nell’universo.
Il Premio Asimov, nato nel 2015 da un’idea del fisico e ricercatore Francesco Vissani, è un riconoscimento per l’editoria scientifica che coinvolge studenti delle scuole superiori e, dal 2023, anche delle scuole medie. Promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il premio mira a diffondere la cultura scientifica tra i giovani, favorendo l’interazione tra scuola, università e mondo della ricerca. La giuria del Premio Asimov è composta da studenti che leggono, votano e recensiscono i libri finalisti selezionati dalla Commissione Scientifica del premio. Le recensioni degli studenti vengono valutate dalle Commissioni Scientifiche Regionali, che quest’anno hanno coinvolto oltre 1200 insegnanti, ricercatori, giornalisti e scrittori. Un’iniziativa preziosa per avvicinare le nuove generazioni alla scienza e all’esplorazione del sapere!