
SOCIETA'

Radicalismo ambientalista
Da alcuni anni spopola ormai una corrente di pensiero che, entrando nel pensiero mainstream, ha perso la vivacità e l’interesse che forse … Keep Reading

Non è bello ciò che piace
Da alcuni anni a questa parte (con una particolare accelerazione negli ultimi mesi) stiamo assistendo ad una progressiva svalutazione dell’ideale di bellezza: … Keep Reading
STORIA

Ustica: una tragedia istituzionale
27 giugno 1980. L’aereo DC-9 della compagnia Itavia parte da Bologna, dirigendosi verso la Sicilia, a Palermo. Poco prima delle 21, tuttavia, … Keep Reading

Giù le mascher(in)e
Esisteva un mondo, molto tempo fa, in cui in tempi di guerra per la sopravvivenza venivano scelti come capipopolo (o anche capi-tribù, … Keep Reading
ARTE

La grande bellezza: un’autobiografia contemporanea
-Chi sei tu?-. È la domanda che, dalla cripta del Tempietto del Bramante, una bambina, di nome Francesca, pone a Jep (Toni … Keep Reading

The lobster e l’armonia degli opposti
The Lobster, film del 2015 di Yorgos Lanthimos, ci descrive una società nella quale è vietato essere single: le persone sole, infatti, … Keep Reading

Arte buona e buona arte
“Se il libro che stiamo leggendo non ci sveglia come un pugno sul cranio, a che serve leggerlo?”. … Keep Reading
ATTUALITA'

Sinistra italiana cercasi
Sabato 17 ottobre, a Piazza del Popolo a Roma, circa mille persone si sono radunate per manifestare contro il ddl Zan, disegno che prevede l’inasprimento delle pene per attacchi omofobi o transfobici, mediante la modifica degli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, e la cui approvazione alla Camera, prevista per questa settimana, è stata fatta slittare.

Iconoclast(olt)i
Solo pochi mesi fa, il pensiero unico si mobilitava contro Indro Montanelli (o forse, sarebbe meglio dire contro le sue raffigurazioni). Ora che molti dei burattini che si sono lasciati muovere ne hanno forse perfino scordato le fattezze, conviene spendere due parole sul caso.

La vicenda (Pal)amara
“La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge”. Così recita l’articolo 101 di quel feticcio che ormai è divenuto, ahinoi, la Costituzione della Repubblica Italiana: proprio il 12 di giugno il Corriere della Sera ci informa che è stato prodotto un video, in cui vari artisti, fra i quali Pier Francesco Favino, leggono “i principali brani” della Carta. Keep Reading

A Cesare quel che è di Cesare
L’Arcivescovo Viganò, nei giorni scorsi, ha inviato una lettera nientemeno che al Presidente americano, Donald Trump, annoverandolo tra i cosiddetti “figli della luce”: non c’è nulla, ahinoi, di profondo né di teologico su cui riflettere nelle parole dell’Arcivescovo. Tuttavia, queste righe possono servire come spunto di riflessione su quella che è una delle due grandi categorie del pensiero unico odierno: quella dei complottisti. Keep Reading
SCIENZA

Alexa, buongiorno
“Norman, cosa vedi?” “Un uomo che viene spinto in un’impastatrice”. … Keep Reading

Divagazione e divulgazione scientifica
Montagnier, premio Nobel nel 2008, ha espresso il suo parere: il virus sarebbe uscito da laboratorio a seguito di presunte sperimentazioni su … Keep Reading

La scimmia nuda
Tornare alla “normalità”. Questa è la volontà diffusa in questo periodo, nel quale ci viene costantemente ripetuto che dovremo adattarci a grandi … Keep Reading

Fantascienza e realtà a confronto
Da sempre, la cinematografia mondiale, si è concentrata e soffermata sul delicato tema del cinema apocalittico. Capolavori fantascientifici, in grado di mescolare … Keep Reading