Libri, autori e tanto altro

Tag archive

giornalista

Esplorando la violenza: Nicola Ventura racconta la borghesia che si cela nell’ombra in “Borghesia violenta”

PODCAST by

Nel nuovo episodio del podcast Tra le righe dei libri con Bookreporter, ospitiamo Nicola Ventura, autore del controverso e affascinante saggio “Borghesia Violenta”. In questa intervista esclusiva, Ventura ci conduce in un viaggio attraverso le pieghe più oscure della società borghese, mettendo in luce dinamiche nascoste di potere, ipocrisia e violenza psicologica. Con il suo stile diretto e provocatorio, l’autore ci invita a riflettere su come il mondo borghese, spesso percepito come simbolo di stabilità e moderazione, possa nascondere pulsioni e conflitti inaspettati. Un episodio intenso e ricco di spunti, dedicato a chi non teme di guardare oltre le apparenze.

Keep Reading

Scoprire il lato umano delle celebrità con Alessandro Ferrucci”

PODCAST by

In questa puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter, Alessandro Conte intervista Alessandro Ferrucci che ci accompagna dietro le quinte del suo libro Non sai cosa è successo, un viaggio tra aneddoti e segreti dei grandi volti dello spettacolo.

Keep Reading

Festival del Giallo Città di Napoli #3 – Obiettivo scuole

EVENTI by

Primo Certame nazionale del racconto giallo storico

Ciro Sabatino dirige il Festival del Giallo Città di Napoli e promuove un’iniziativa volta ad avvicinare gli studenti al panorama culturale. In particolare, il progetto è orientato all’approfondimento di un periodo storico – a scelta dal Medioevo agli anni Settanta del Novecento –  e all’esercizio per lo sviluppo della trama di un racconto di indagine.

 

Il Certame nazionale del racconto giallo storico alla sua prima edizione è ideato e gestito dalla giornalista Anita Curci (direttrice del mensile Gialli.it) ed è rivolto agli studenti italiani degli ultimi due anni di corso di scuole superiori pubbliche e private di qualunque indirizzo di studio.

Gli studenti sono chiamati ad unire tre componenti fondamentali: l’apprendimento, la creatività, la scrittura.

Per partecipare al bando con un proprio racconto giallo ad ambientazione storica, l’iscrizione di un allievo o di un gruppo di allievi dovrà essere mediata da un insegnante referente dell’istituto scolastico interessato. La domanda di partecipazione, anche solo per candidarsi all’iniziativa e dunque anche senza inviare il racconto, potrà essere inoltrata all’indirizzo redazione@gialli.it inserendo nell’oggetto: “Certame nazionale del racconto giallo storico – candidatura”, e specificando il nome del candidato/i e dell’insegnante referente, nome e città dell’istituto scolastico.

I racconti potranno essere inviati allo stesso indirizzo da ottobre 2023 fino alla mezzanotte del 15 marzo 2024. 

L’opera partecipante dovrà essere inedita, mai pubblicata sia in cartaceo sia in digitale, redatta in forma di romanzo in lingua italiana in max 15 pagine – 2000 battute per pagina – spazi inclusi, font Times New Roman, corpo 12.

I romanzi gialli dei cinque finalisti saranno pubblicati da Gialli.it in un volume acquistabile su Amazon Libri e pubblicizzato attraverso presentazioni, recensioni e comunicati stampa.

Il primo classificato riceverà un premio in danaro. La premiazione avrà luogo a maggio, durante la terza edizione del Festival del Giallo Città di Napoli.

Le attività descritte saranno, a richiesta, riconosciute dall’Associazione Gialli.it come 40 ore di PCTO.

A tutti gli studenti partecipanti sarà rilasciato un attestato inviato via mail all’insegnante nominato dal dirigente scolastico di ciascuna scuola coinvolta nell’iniziativa.

Gli studenti che desiderano partecipare alla cerimonia di premiazione potranno essere accompagnati da insegnanti o genitori. Coloro che comunicheranno attraverso una mail la propria presenza all’evento potranno partecipare a un tour napoletano sui luoghi del giallo e del mistero.

 

Libri: il Premio Gregor Von Rezzori, il vincitore sarà proclamato mercoledì 1 giugno.

LIBRI by

Il Premio Gregor von Rezzori, giunto alla XVII edizione, sarà assegnato mercoledì 1 giugno a Firenze.

È stata selezionata la cinquina per la sezione narrativa straniera del premio Gregor Von Rezzori: Anuk Arudpragasam con “Il Passaggio a Nord” (La Nave di Teseo, traduzione di Andrea Silvestri), Hernan Diaz con “Trust” (Feltrinelli, trad. di Ada Arduini), Lauren Groff con “Matrix” (Bompiani, trad. di Tommaso Pincio), Colm Tóibín con “Il mago” (Einaudi, trad. di Giovanna Granato), Antoine Volodine con “Le Ragazze Monroe” (66thand2nd, trad. di Anna d’Elia).

Keep Reading

Premi: Biella Letteratura e Industria, scelta la cinquina dei finalisti

LIBRI by

Il Premio speciale della giuria è stato assegnato a Gian Arturo Ferrari per la “Storia confidenziale dell’editoria italiana”, a cura di Marsilio.

È stata selezionata la cinquina finalista della XXII edizione del Premio Biella Letteratura e Industria: Francesco Casolo con “La salita dei giganti. La saga dei Menabrea” (Feltrinelli), Cristiano Ferrarese con “Quarantamila. I 35 giorni della città di Torino” (Scritturapura Casa editrice), Antonio Franchini con “Leggere possedere vendere bruciare” (Marsilio), Veronica Galletta con “Nina sull’argine” (Minimum Fax), Luigi Garlando con “L’album dei sogni” (Mondadori).

Keep Reading

Redazione
0 0,00
Go to Top