Rinasce il Marchio Limina: Un nuovo capitolo per la letteratura sportiva e le grandi storie di vita

in NEWS by

Il 21 gennaio segnerà il ritorno in libreria del celebre marchio editoriale Limina, simbolo di eccellenza nella letteratura sportiva italiana. Dopo anni di silenzio, Limina, oggi parte di Adriano Salani Editore del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, si rilancia con l’obiettivo di ampliare i suoi orizzonti narrativi. Come sottolineato dall’amministratore delegato Gianluca Mazzitelli, l’intento è raccontare storie straordinarie di uomini e donne che, con le loro vite, sono diventati fonte di ispirazione.

Il Primo Capitolo: La Biografia di Djokovic

Ad aprire la nuova stagione editoriale sarà “Novak” di Mark Hodgkinson, in uscita il 21 gennaio, in concomitanza con gli Australian Open. L’opera, considerata la biografia più completa e autorevole su Novak Djokovic, offre un’immersione nella complessa psiche e carriera del tennista serbo. Hodgkinson narra con grande accuratezza gli anni difficili di Djokovic nella Serbia in guerra, esplorando i sacrifici, le vittorie, l’orgoglio e la passione per il tennis che lo hanno reso una leggenda.

Prossime Uscite e Novità

A febbraio sarà il turno di “Lewis Hamilton – La biografia” di Frank Worrall, pubblicata in coincidenza con la presentazione delle nuove monoposto della Ferrari. Questo libro racconta l’evoluzione del sette volte campione del mondo di Formula 1, dagli umili inizi alla consacrazione come pilota Ferrari, con uno sguardo intimo alle sue origini familiari caraibiche e ai valori trasmessi dal padre.

Tra le altre uscite, spiccano titoli come:

• “Nemici di sangue” di Barbara Smit, sull’epica rivalità tra i fondatori di Adidas e Puma.

• “Fahrenheit 182” di Mark Hoppus, memoir del bassista e fondatore dei Blink 182.

• “Un decimo di te” di Marco Maccarini, un viaggio alla scoperta dei percorsi più suggestivi d’Italia con una prospettiva inedita.

Una Narrazione Senza Confini

Il direttore editoriale Marco Figini ha espresso l’entusiasmo del team per questo ambizioso progetto. Limina, fedele alla sua tradizione, continuerà a mettere al centro lo sport, ma con uno sguardo aperto a molteplici generi, dal memoir al romanzo, abbracciando anche le storie di artisti, imprenditori e personaggi simbolo di successo e resilienza.

L’Eredità di Limina

Fondato nel 1995, il nome Limina deriva dal latino “limen”, che significa “soglia”, evocando l’idea di un passaggio verso l’ignoto. La casa editrice ha raggiunto successi memorabili con opere come “La farfalla granata” di Nando Dalla Chiesa, dedicato al calciatore Gigi Meroni, e “Una porta nel cielo”, autobiografia di Roberto Baggio. Tuttavia, Limina ha sempre saputo spingersi oltre il mondo sportivo, raccontando storie di personalità eccezionali come Carlo Alberto Dalla Chiesa e Paolo Borsellino.

Il ritorno di Limina promette di arricchire le librerie con storie intense e autentiche, in grado di emozionare e ispirare. Questa rinascita segna un passaggio simbolico verso nuove narrazioni che attraversano la soglia del quotidiano per raccontare imprese straordinarie, mantenendo viva la missione originale: esplorare nuove frontiere culturali e umane .