“Alberi d’Abruzzo”: il racconto della natura abruzzese attraverso le radici della memoria

in LIBRI by

Con il lancio della collana Comete. Natura d’Abruzzo, Ianieri Edizioni amplia il proprio orizzonte editoriale celebrando il legame profondo tra paesaggio e identità. La nuova serie, diretta dallo scrittore e sceneggiatore Peppe Millanta, debutta con Alberi d’Abruzzo – 35 racconti di alberi e memorie, un’opera firmata da Francesco Nasini con la prefazione di Valido Capodarca.

Il volume è un viaggio tra gli alberi secolari che popolano la regione, simboli di resilienza e testimoni silenziosi delle vicende umane. Ogni albero racchiude storie di comunità, tradizioni, leggende e ricordi condivisi sotto le fronde di queste maestose sentinelle del tempo. Attraverso il racconto delle loro storie, Nasini contribuisce a dare nuova vita al patrimonio immateriale abruzzese, intrecciando passato e presente e rafforzando il senso di appartenenza al territorio.

Un’opera tra memoria e natura

Gli alberi monumentali narrati nel libro rappresentano più di semplici elementi naturali: sono monumenti viventi che hanno attraversato guerre, tempeste e cambiamenti climatici, preservando la memoria collettiva e insegnando l’importanza del tempo e della pazienza. Nasini, studioso di alberi e musicologo, descrive ogni esemplare con uno sguardo che unisce la precisione accademica alla sensibilità narrativa, rendendo omaggio alla complessità simbolica di questi giganti verdi.

L’autore: un profilo di grande spessore

Francesco Nasini, nato a Porto San Giorgio nel 1970, è un musicologo, filosofo e teologo con un ricco percorso accademico. Diplomato in oboe e autore di pubblicazioni su filosofia e teologia, ha dedicato la sua carriera anche allo studio degli alberi monumentali, pubblicando opere come Grandi alberi d’Abruzzo (2012) e Grandi alberi delle Marche (2024). Questa nuova pubblicazione conferma la sua capacità di trasformare la ricerca scientifica in un’esperienza letteraria emozionante.

La collana Comete: una celebrazione del territorio

La collana Comete non è solo una raccolta di racconti, ma un progetto culturale che si avvale della collaborazione di partner prestigiosi come I Borghi più Belli d’Italia, Borghi Autentici, I Parchi Letterari e il Parco Nazionale della Maiella. Il progetto mira a valorizzare il patrimonio naturale e culturale dell’Abruzzo, sensibilizzando alla tutela di un territorio unico.

Con Alberi d’Abruzzo, Ianieri Edizioni segna un passo significativo verso una narrazione che celebra la natura non solo come contesto, ma come protagonista. Le radici profonde degli alberi diventano metafora delle radici culturali della comunità abruzzese, offrendo al lettore una riflessione sulla necessità di proteggere e tramandare le storie che il paesaggio ci racconta.