Paesi Edizioni lancia due collane per esplorare le sfide del nostro tempo: Hic Sunt Leones e Città Geopolitiche

in NEWS by

La casa editrice inaugura il 2025 con due nuove collane dedicate all’analisi critica dell’attualità internazionale e alla narrazione dei luoghi simbolo della nostra epoca.

Paesi Edizioni, punto di riferimento nella pubblicazione di saggi sull’attualità e le dinamiche globali, annuncia il lancio di due ambiziose collane editoriali: Hic Sunt Leones e Città Geopolitiche. Un progetto culturale di ampio respiro che mira a offrire ai lettori strumenti per comprendere le complessità del mondo contemporaneo attraverso un approccio approfondito e originale.

Hic Sunt Leones: le frontiere della conoscenza

Curata dal giornalista Frediano Finucci, caporedattore economia ed esteri del Tg La7, la collana Hic Sunt Leones prende il nome dall’espressione latina usata dagli antichi cartografi per indicare le terre inesplorate e misteriose. L’obiettivo della collana è portare i lettori al confine delle questioni globali ancora poco conosciute o scarsamente investigate, ampliando i confini della cultura e della riflessione su temi cruciali per il futuro.

Il primo titolo della serie, Achtung! – Germania in panne. Che ne sarà del modello tedesco? di Alexander Privitera, sarà disponibile a metà febbraio, in concomitanza con le elezioni politiche in Germania. Il libro analizza le cause della crisi politica, economica e sociale tedesca, passando in rassegna i momenti chiave della leadership dei cancellieri che hanno guidato il Paese negli ultimi anni.

A marzo, la pubblicazione di Eurofrontiere – La sfida delle destre europee tra Mosca e Musk, di Vincenzo Sofo, promette di approfondire le sfide delle destre europee in un contesto globale influenzato dai potenti attori del panorama internazionale, come Donald Trump ed Elon Musk. Un tema particolarmente rilevante in un momento in cui i confini ideologici e geopolitici dell’Europa sono messi alla prova.

Infine, Processo alla guerra – Da Norimberga ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente, scritto dal professore di diritto penale internazionale Giovanni Chiarini, affronterà il delicato tema della giustizia penale internazionale, tracciando un percorso che va dai processi di Norimberga fino alle attuali controversie legate ai conflitti contemporanei, come quelli in Ucraina e Medio Oriente.

Città Geopolitiche: reportage letterari sui luoghi simbolo del nostro tempo

La collana Città Geopolitiche, curata dall’editore Luciano Tirinnanzi, propone un viaggio letterario attraverso le città che incarnano le sfide, i conflitti e i cambiamenti del nostro tempo. Non semplici racconti di viaggio, ma opere di analisi e divulgazione destinate a un pubblico ampio e intergenerazionale, dai 14 ai 99 anni.

Le prime tre pubblicazioni offrono uno sguardo privilegiato su realtà spesso inaccessibili o difficili da comprendere. Teheran di Pegah Moshir Pour, attivista per i diritti umani e digitali, racconta la capitale iraniana da una prospettiva personale e politica, in un momento storico segnato dalle proteste per i diritti civili e dalla repressione governativa. Pietroburgo di Anna Zafesova, tra le massime esperte di Russia e di Vladimir Putin, esplora il cuore simbolico della Russia moderna, evidenziando le tensioni interne e i nodi irrisolti che gravano sulla sua identità. Pyongyang di Federico Giuliani, uno degli ultimi giornalisti occidentali ad aver visitato la Corea del Nord prima della chiusura totale dovuta alla pandemia, offre una testimonianza unica su un Paese avvolto nel mistero e segnato da un isolamento quasi totale.

Prossime pubblicazioni

La collana proseguirà con una serie di volumi dedicati ad altre città iconiche e spesso al centro delle cronache internazionali: Istanbul di Marta Ottaviani, Damasco di Luca Steinmann, Aden di Laura Silvia Battaglia, Aleppo di Domenico Quirico e Tbilisi di Monica Perosino. Ogni libro è un’occasione per scoprire, attraverso reportage di alto profilo e saggi narrativi, le storie e le contraddizioni che rendono queste città simboli dei mutamenti globali.

Un progetto editoriale per comprendere il presente

Con le collane Hic Sunt Leones e Città Geopolitiche, Paesi Edizioni si conferma un attore di primo piano nel panorama editoriale italiano, offrendo una proposta culturale che ambisce a decifrare i fenomeni complessi del nostro tempo. Attraverso l’approfondimento e il racconto dei protagonisti e dei luoghi simbolo della contemporaneità, il progetto si pone l’obiettivo di stimolare il dibattito pubblico e arricchire il patrimonio di conoscenze dei lettori.

In un’epoca di rapidi cambiamenti, leggere il mondo significa anche avere gli strumenti giusti per orientarsi tra le sue sfide e contraddizioni. Paesi Edizioni sembra voler offrire proprio questo: mappe culturali per attraversare con consapevolezza le “terre inesplorate” del presente.