Libri, autori e tanto altro

Tag archive

libro di

“Il peso del dubbio”: il nuovo romanzo di Federico Li Calzi arriva in libreria

LIBRI by

Il nuovo romanzo di Federico Li Calzi “Il peso del dubbio”, prefato da Gaetano Savatteri, è ambientato tra Sicilia e Roma. Una storia avvincente ma al contempo di formazione che affronta temi di grande attualità: il ruolo della famiglia, il distacco, la solitudine, il carrierismo, la mafia, la morte e l’amore, il ritorno alle radici.

Definito dai critici “un capolavoro letterario”, “Il peso del dubbio” edito da Medinova, è il nuovo libro di Federico Li Calzi.
Lo scrittore, giunto alla sua quinta pubblicazione, fa nuovamente capolino nel panorama letterario con una prosa che sconfina nella poesia.
L’autore trae ispirazione dalle antinomie ma anche dallo splendore della propria terra per tessere una storia avvincente con descrizioni dettagliate, idiomi ricercati e metafore.
 
Divisa in quattro atti, l’opera si snoda attraverso un lungo arco temporale che abbraccia l’intera vita di Giulio, il protagonista.
Ogni atto sembra autoconclusivo, ma sussiste un filo conduttore tra tutte le storie raccontate, sempre legate alle sue esperienze. Gradualmente Giulio perde i legami con moglie, figlio e famiglia in parallelo alla crescita politica. In particolare, l’autore ripercorre gli anni in cui la Sicilia era nel mirino mafioso.
 
Fulcro della storia è una famiglia che sceglie la “giustizia” come professione e come habitus mentale, ma costretta alla difesa a causa di poteri occulti, capaci di vedere oltre le apparenze e colpire ad libitum.
 
Il dubbio diventa un peso quando le conseguenze del proprio operato coinvolgono altri che, violati nel sacro diritto ad una vita serena, si ritrovano perseguitati da coloro che hanno votato la propria esistenza alla criminalità.
Lo scrittore esplora la scelta di vita del protagonista che accoglie l’eredità educativa del padre, un illustre giudice costretto ad una scelta difficile per una causa contro la malavita, con la paura di possibili ritorsioni nei confronti della famiglia stessa.
 
Il libro è un susseguirsi di descrizioni coinvolgenti e commoventi, una prosa che sconfina nella poesia, confermando la vicinanza dell’autore a questa forma letteraria. 

La narrazione scorrevole, intrigante, penetrante e cruda rende il romanzo un capolavoro letterario.
Il lettore è trasportato in un turbinio di sentimenti dicotomici, immerso in dinamiche familiari, nelle tensioni politiche e nelle lotte contro il male che pervadono la trama.
 
Federico Li Calzi conferma il talento nell’evocare atmosfere intense, nel descrivere personaggi complessi che lottano contro loro stessi, con i propri desideri e le proprie scelte.
Spicca la sua capacità di interpretare e trasmettere le forti sensazioni di coloro che intendono vivere a pieno, sia nella contraddizione sia nel conflitto, tra sconfitte e sorprese.
 

Recensioni del libro “Il peso del dubbio”
“Con una prosa raffinata e un lessico coinvolgente, l’autore riesce a catturare l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine, portandolo a esplorare i labirinti intricati e i segreti di una Sicilia che si confronta con la paura”.
 
“Un libro in cui niente è lasciato al caso, niente fuori luogo, nessuna forma azzardata nella scrittura che rimane costantemente fluida e comprensiva. Un continuo rimando a situazioni forti, altre emozionali, altre ancora suggestive. Ma anche agli odori degli agrumi e delle zagare”.
 


Breve biografia dell’autore
Federico Li Calzi nasce ad Agrigento il 28 Agosto 1981. Ha studiato all’Università di Palermo e attualmente vive e lavora a Canicattì (Ag), dove svolge la professione di imprenditore.

Da sempre appassionato di poesia, negli anni ’90 ha partecipato a diversi concorsi di poesia, vincendo numerosi premi. È promotore di diverse Associazioni culturali, fa parte di un attivo “cenacolo” di poeti e scrittori presenti sul territorio ed è membro dell’Accademia Internazionale degli Empedoclei.

Nel 2009, esortato dall’Associazione Scrittori e Artisti agrigentini, Li Calzi pubblica la sua prima raccolta di liriche: “Poetica Coazione”, per Edizioni Cerrito, libro che riceve ampio consenso della critica.

Seguirà “Dittologie Congelate” (2012); “Nove Periodico” (2014); e “Tutto uguale a prima” (2017), per giungere alla quinta pubblicazione, nel 2023, con “Il peso del dubbio”, edito Medinova.

I finalisti del Premio Demetra. L’ambienta conquista la Letteratura.

EVENTI by

Il Premio Demetra giunge alla terza edizione.  È stato concepito da Elba Book e da Comieco – Consorzio per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base Cellulosica – con la partecipazione di Seda International Packaging Group e il supporto di Esa Ambiente, UniCoop Tirreno e con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

 

Il riconoscimento è dedicato ad autori ed editori indipendenti che pongono al centro delle loro opere le tematiche ambientali.

Carlo Montalbetti, il direttore generale di Comieco sostiene che: “L’interesse intorno alla letteratura ambientale cresce di anno in anno e sono i numeri a dimostrarcelo: secondo un’indagine Ipsos, il 40% degli italiani si dichiara interessato ai titoli che propongono tematiche ecologiche, trovandoli utili per documentarsi in maniera puntuale e completa (38%) e per capire come agire in prima persona per la salvaguardia del pianeta (40%). Sono dati che ci stimolano con il Premio Demetra a valorizzare sempre più le migliori proposte letterarie per rigenerare la consapevolezza degli italiani attraverso uno strumento alla base di ogni progresso, anche ecologico: la cultura”.

La Giuria ha minuziosamente analizzato le 53 opere candidate, per poi selezionare i 12 finalisti. Si giunge così a 150 titoli totali presentati complessivamente in rassegna durante le 3 edizioni.

Cresce dunque l’interesse di autori, ma anche lettori ed editori verso la salvaguardia dell’ambiente, l’energia pulita e il riciclo.

 

I finalisti per la categoria Narrativa sono: Emilia Bersabea Cirillo con Azzurro amianto (Le Plurali), Mauro Garofalo con L’ultima foresta (Aboca) e Luigi Vallebona con Nero colato (De Ferrari editore).

Per la sezione Saggistica: Stefano Belletti con Verde & Digitale (Edizioni Ambiente), Massimo Donà con Filosofia della carta (Baldini+Castoldi) e Sandro Orlando con Groenlandia. Viaggio intorno all’isola che scompare (Laterza).

Per la categoria Saggistica straniera tradotta in italiano: Maxine Bédat con Il lato oscuro della moda (Post editori), Randers J.et all con Una terra per tutti (Edizioni Ambiente) e Ben Rawlence con Treeline (Francesco Brioschi editore).

Per la sezione Libri per ragazzi: Livia Rocchi e Elisa Macellari con Cavalieri dei Fiori (Camelozampa), Sara Filippi Plotegher con Pompodoreide (Mesogea) e Silvia Moroni con Parla Sostenibile (Slow Food).

 

Il 21 luglio alle ore 18:30 si terrà la cerimonia di chiusura in cui verranno annunciati i vincitori di ciascuna categoria nella panoramica Terrazza del Barcocaio.

È inoltre previsto un premio speciale della giuria che consiste in un’opera dell’artista Elena Marengoni.

FestivaLetteratura: a Mantova oltre 300 ospiti previsti per la XXVII edizione

EVENTI by

Da mercoledì 6 a domenica 10 settembre Mantova ospiterà la XXVII edizione di FestivaLetteratura. “Trovare le parole” è la sfida che attraversa la nuova edizione dell’evento, proprio in un momento storico in cui denominare qualcosa sembra sempre più arduo e ingannevole.

Il festival si propone come un crocevia di presenze che, guardando a diversi contesti geografici, rivolge la propria attenzione in particolare a scrittori e scrittrici del subcontinente indiano: come lo srilankese Shehan Karunatilaka, vincitore del Man Booker Prize 2022, l’astro nascente del noir indiano Deepti Kapoor o Pankaj Mishra, tra i più brillanti saggisti e giornalisti indiani dei nostri tempi.

Mantova ospiterà ancora una volta il Premio Nobel per la letteratura Olga Tokarczuk.
In un momento storico in cui sentiamo la necessità di riflettere sulla brutalità della guerra, delle barriere e dei regimi autoritari, verrà dato spazio alle memorie della diaspora balcanica e albanese, che trova voce nel dialogo tra la scrittrice croata Ivana Bodrožić e Lella Costa o nell’incontro tra Gazmend Kapllani ed Elvira Mujčić.

Sul tema delle Americhe parleranno Ken Kalfus e David Sedaris, l’attivista cilena Cynthia Rimsky e il romanziere Miguel Bonnefoy. Ospiti del festival saranno anche il narratore di origini turche Hakan Günday, l’irlandese Audrey Magee, lo scrittore Marcello Fois a la saggista e narratrice statunitense Elvia Wilk.

Tra romanzi, autobiografie e memoir la letteratura recente sembra improntata sempre di più verso il modello dell’autofiction: ovvero quelle forme di narrazione in cui l’autore si pone come protagonista, instaurando una particolare interrelazione fra verità e finzione, deformazione del ricordo e proiezione del sé. A parlarne sono figure di spicco come Paolo Giordano, Walter Siti, Emanuele Trevi, Francesco Piccolo, Marco Drago, Marta Cai, Francesca Capossele, Silvia Di Natale, Olga Campofreda, Mavie Da Ponte.

Di opere che prendono in prestito frammenti delle biografie personali, per dare colore al lavoro narrativo, offrono diversa testimonianza le presenze in dialogo di Francesca Capossele Silvia Di Natale, di Olga Campofreda e Mavie Da Ponte; e sconfinando nei territori del fumetto di Piersandro Pallavicini e Sualzo, di Vincenzo Latronico e Manuele Fior.

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino non potevano mancare appuntamenti dedicati a uno dei più grandi scrittori del Novecento. Da “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, il romanzo di Calvino che più di ogni altro gioca con i meccanismi della creazione narrativa e dell’esperienza di lettura, nasce l’Escape Room “Ludmilla”, ideata e sviluppata dal collettivo di game designer “We Are Muësli” e aperta al pubblico a partire dal weekend antecedente a quello d’inizio ufficiale del Festival.

Un’attigua “sala di atterraggio”, (realizzata in collaborazione con il Laboratorio Calvino, la Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori e altri archivi e istituzioni culturali), dopo l’esperienza di gioco consente di riavvicinarsi all’autore grazie a una selezione di libri, documenti, recensioni, interviste e video.

Non mancano incontri con scrittori e studiosi come Greta Gribaudo, Marco Belpoliti, Silvio Perrella, Francesca Rubini e Domenico Scarpa che proporranno alcune chiavi di lettura per ripercorrere i romanzi, i racconti e gli scritti critici di Calvino.

Con gli eventi di “L’Odissea romantica” il Festival racconta l’identità intellettuale di personalità ormai scolpite per sempre nella storia della letteratura e della filosofia: come Goethe, Schiller, Hölderlin, Fichte, Schelling, Novalis e Schlegel; partendo dalla pubblicazione del carteggio integrale tra Johann Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, curato dai germanisti Maurizio Pirro e Luca Zenobi che saranno ospiti di un incontro allo scopo di proseguire lungo un itinerario che riporta alla luce la straordinaria vitalità di una poetica dalle molte anime attraverso la performance sonora per voce, laptop e dischi, curata dalla cantante e musicista NicoNote tra le quinte del Teatro Bibiena e il suggestivo itinerario serale nei giardini di Palazzo d’Arco con lo scrittore Alberto Rollo e l’attore Giovanni Franzoni.

“Pronto soccorso per vite stagnanti”: il nuovo libro di Bärbel Wardetzki è in uscita il 27 giugno

LIBRI by

È in uscita il 27 giugno il nuovo libro di Bärbel Wardetzki: “Pronto soccorso per vite stagnanti”.
Il volume sarà pubblicato da Feltrinelli al prezzo di 17€, per un totale di 192 pagine.

L’autrice, classe 1952, dopo la laurea in pedagogia e psicologia si è specializzata in terapia della gestalt e dal 1992 lavora presso il suo studio a Monaco. È una delle maggiori esperte nell’ambito della terapia dei sentimenti di offesa e umiliazione.
Attiva relatrice in convegni e seminari è autrice di diversi libri, molti dei quali dedicati al tema del narcisismo e delle problematiche ad esso correlate. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue e venduti in decine di migliaia di copie.
Pronto soccorso per l’anima offesa” è stato il suo libro d’esordio in Italia (Feltrinelli Urra, 2015), cui sono seguiti “Pronto soccorso per insicuri cronici” (Feltrinelli Urra, 2016) ed “Egoisti, egocentrici, narcisisti & co. Guida per non soccombere a capi e colleghi tossici” (Feltrinelli, 2017).

“L’unica costante è il cambiamento”, affermava il filosofo Eraclito di Efeso. Un concetto ribadito dall’autrice in questo libro dal titolo “Pronto soccorso per vite stagnanti“, un manuale che insegna a non lasciarsi ingabbiare dalla paura di affrontare nuove sfide.  

Per vivere felicemente serve capacità di adattamento: anche e soprattutto in momenti di grandi sconvolgimenti sociali, come quelli che stiamo vivendo, tale flessibilità si rivela necessaria. Se invece rimaniamo attaccati al vecchio e cerchiamo in tutti i modi di mantenere quanto ci è familiare, ostinandoci nel voler decidere come debbano andare le cose, incappiamo in seri problemi. L’autrice definisce la vita un “continuo incontro tra noto e ignoto, tra vecchio e nuovo, tra sicurezza e incertezza”.

Cambiare può essere meraviglioso o terribile, dipende dal modo in cui si affrontano le trasformazioni: “La paura del nuovo è comprensibile, perché non sappiamo ancora come affrontare le mutate condizioni, né sappiamo se saremo in grado di gestirle”.

Quando subentra lo sconforto bisogna tenere a mente una frase del filosofo greco Epitteto: “A preoccuparci non sono gli eventi in se’, ma il nostro modo di considerarli”.

Il destino non lo possiamo cambiare, tuttavia possiamo mutare prospettiva. Wardetzki propone l’esempio dei limoni che sì sono aspri, però possono essere utilizzati per preparare anche cose squisite: “li possiamo spremere, addolcire con un po’ di zucchero, aggiungervi acqua e ottenere una dissetante limonata”.
Questo processo non trasforma il limone in qualcosa di differente da quello che è, ma gli da’ un nuovo significato”, scrive l’autrice.

Il Bergamo Festival esplora il tema dei conflitti – dal 30 giugno al 2 luglio

EVENTI by

Dal 30 giugno al 2 luglio si terrà la IX edizione di Bergamo Festival. A Bergamo, quest’anno la capitale della Cultura italiana insieme a Brescia, si affronterà il tema: “Conflitti. L’Umanità alla prova”.

 

Il complesso monumentale di Astino ospiterà gli incontri che si terranno all’aperto, tra i suggestivi spazi del Monastero.

Ogni edizione del Festival presenta una parola chiave: un filo conduttore che consente di contestualizzare e interpretare gli eventi in programma da una prospettiva chiara e intrigante.

Nel 2023 la parola chiave è “Conflitti”. Una parola ricca di significati analizzata a livello sociale, economico, politico e religioso, tanto nella sua dimensione locale quanto internazionale.

Intellettuali di caratura internazionale si confronteranno sui conflitti che segnano il presente e intimidiscono il futuro, per fornire spunti di riflessioni e osservazioni personali e condivisibili.

 

Presenzierà la scrittrice Elena Kostioukovitch, nata in Ucraina, a Kiev, naturalizzata italiana, e traduttrice in russo di Umberto Eco, il sociologo e politologo britannico Colin Crouch, noto per aver coniato il termine “postdemocrazia”,  Dacia Maraini, tra le più importanti scrittrici italiane, lo storico ed editorialista del Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia, Cecilia Sala, giornalista e scrittrice, Sergio Massironi, teologo e Direttore di ricerca presso il Dicastero vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale ed infine la conduttrice televisiva e scrittrice Serena Dandini.

 

Lo scopo della manifestazione è offrire nuovi sguardi sul presente attraverso il confronto tra i vari esperti  e i diversi punti di vista che ne possono derivare, offrendo un pensiero puro ma ponderato su un tema ancora tristemente attuale.  

Il Premio Campiello, giunto alla sua 61esima edizione, è tra le novità della IX edizione e inaugurerà il Festival.

Venerdì 30 giugno alle ore 18 la cinquina finalista incontrerà il pubblico nella splendida cornice del complesso monumentale di Astino.  I cinque finalisti: Silvia Ballestra con “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza), Marta Cai con “Centomilioni” (Einaudi), Tommaso Pincio con “Diario di un’estate marziana” (G. Perrone Editore), Benedetta Tobagi con “La Resistenza delle donne” (Einaudi), Filippo Tuena con “In cerca di Pan” (Nottetempo).

 

Il Premio, promosso da Fondazione il Campiello – Confindustria Veneto, sin dalla sua istituzione nel 1962, ha fatto emergere capolavori della letteratura italiana del ‘900 ed è considerato tra i più prestigiosi d’Italia e importanti premi nel panorama editoriale italiano.

Tra giugno e luglio si svolgerà il tradizionale tour letterario con gli autori finalisti, che farà tappa in diverse località italiane, tra cui Bergamo: una straordinaria occasione con cui la Fondazione Il Campiello promuove la cinquina e diffonde la lettura in tutta Italia.

I libri e i loro autori, discussi con Alma Maria Grandin, giornalista Tg1 Rai, saranno i protagonisti della serata inaugurale del Festival. L’evento è reso possibile grazie al contributo di Confindustria Bergamo, con la collaborazione di Bergamo Festival.

 

Tutti gli incontri – gratuiti – saranno a numero chiuso previa iscrizione online sul sito internet clicca qui.

Brè Edizioni presenta “La caduta” di Stefano Guglielmo

LIBRI by

Il romanzo “La caduta” è la nuova opera di Stefano Guglielmo, edito da Brè Edizioni, disponibile dal 1° aprile 2023.
Il romanzo, che conta 166 pagine, è disponibile in versione ebook solo su Amazon al prezzo di 2,99€ (anche su Kindle Unlimited), e in edizione cartacea al prezzo di 12€ nelle principali librerie online e fisiche.

L’autore, Stefano Guglielmo, è nato nel 1984 in provincia di Torino e da dieci anni vive a Siena.
Ha fatto il suo esordio nel 2020 con “Tabula Rasa” (bookabook) e l’anno seguente ha pubblicato “La divisione Aggiustatempi” (PS Editore).

Il suo nuovo libro, “La caduta”, è un’opera particolare e innovativa che mescola giallo e thriller, in un clima carico di suspense.

Spiega l’autore:
“L’idea è nata in maniera spontanea e quasi ironica, quando tempo fa mi trovai a guardare la scena finale di un vecchio film, in cui per trenta secondi veniva ripreso un uomo che stava cascando da un grattacielo. Mi sono chiesto a cosa potesse pensare un individuo in una situazione del genere e così, dopo un anno e mezzo, è nato La Caduta”.

Il protagonista del libro è un uomo di cui non conosciamo il nome, un uomo apatico che nel corso del romanzo cerca di comprendere quali scelte e quali condizioni lo abbiano portato lì ad attendere di schiantarsi a terra. Il romanzo è una sorta di emulazione dell’inferno Dantesco, un viaggio interiore di scoperta e riflessione, il lettore si chiederà se il protagonista arriverà ad una redenzione.

“Ho scelto di riprendere Dante perché quando decisi di scrivere questo libro stavo nel frattempo studiando la Divina Commedia– racconta Stefano- Avevo 35 anni, come quelli del Poeta quando perse la retta via, ed è stato quasi naturale sentirmi affascinato e attratto da tutta l’opera.”

Il protagonista, proprio come Dante, si ritrova smarrito e in quegli ultimi istanti intraprende un viaggio di scoperta, riflettendo sul male che lo circonda e sugli errori che lo hanno portato in quella situazione. Mentre l’uomo precipita verso terra incontrerà, ad ogni piano, personaggi che rappresentano i dannati danteschi, sempre più disdicevoli man mano che si avvicina al suolo. Incontrerà diversi personaggi e affronterà diverse situazioni che trovano un parallelismo con l’universo dantesco.

“Anche il protagonista, come nella Commedia, viene affiancato dal suo Virgilio, e non solo. Ho deciso di inserire molti personaggi e situazioni simili che sicuramente gli appassionati di letteratura e di Dante potranno cogliere.”

Sinossi
Una caduta può essere interpretata in molti modi. Si può cadere tra le braccia di qualcuno, si può cadere in disgrazia. Si può cadere per terra o si può cadere da un palazzo. L’Uomo di ghiaccio è scivolato, quasi a sua insaputa, in una faccenda poco pulita. Si è trovato invischiato con persone poco raccomandabili: la Fiera, i Romeni, l’Uomo enorme e spietato. Il protagonista non riesce a capire come possa essere successo. Perché mettersi nei guai solo per un banale litigio con la fidanzata? Eppure, ora si trova braccato, deve nascondersi dopo avere assistito a delitti e fatti atroci. Ma tra tutti questi criminali, tra odio e furore, al suo fianco compare una persona che diventerà fondamentale: il Vecchio. Un anziano saggio, colto e soprattutto disincantato che lo farà crescere e lo renderà in grado di affrontare la crudeltà. Un romanzo adrenalinico, una corsa contro il tempo, con la speranza che tutto si risolva nel migliore dei modi per questo “Uomo di ghiaccio” che si scioglierà al cospetto del suo mentore e di un cucciolo di labrador.

Federica Pellegrini sbarca in libreria con la sua autobiografia

LIBRI by

Federica Pellegrini arriva per la prima volta in libreria con un’autobiografia che, per la prima volta, racconta tutta la sua storia. Quella storia fatta di fatica, passione e sacrificio. Una storia che insegna cosa significa stare davanti ai riflettori sin da bambini.

Keep Reading

Un’Emozione chiamata libro – Ostuni – omaggio a Rossi e Troisi

EVENTI by

Un’emozione chiamata libro giunge alla 27esima edizione e si terrà anche quest’anno ad Ostuni, in provincia di Brindisi.  Dal 23 giugno al 27 giugno si terranno le quattro serate in anteprima che apriranno la rassegna letteraria. 

 

Il 23 ci sarà un talk show dedicato al conflitto tra Russia e Ucraina. Giammarco Sicuro, inviato di guerra del tg2, sarà ospite ad Ostuni e presenterà il suo libro Grano, storie e persone da una guerra vicina (Gemma Editore).

Il 24 giugno ospite Carmine Pinto con il suo libro storico Il brigante e il generale, per Laterza. 

Il 25 giugno nel chiostro di palazzo San Francesco si darà spazio a Marino Bartoletti, un volto noto del giornalismo sportivo e musicale italiano, che presenterà il libro La discesa degli Dei (Gallucci Bros).

Il 27 giugno 2023 vi sarà l’ultimo appuntamento con l’anteprima di Un’emozione chiamata libro insieme a Simona Baldelli e il suo nuovo libro Il Pozzo delle bambole (Sellerio).

Un’emozione chiamata libro tornerà il 13 luglio con diverse presentazioni di libri.

Vari saranno gli ospiti ad Ostuni tra cui Carlo Greppi, il generale Luciano Garofalo, Tea Ranno, Antonio Caprarica. 

Tra le novità della 27esima edizione della rassegna letteraria vi è il premio Una valle di libri e due serate speciali dedicate a Paolo Rossi, campione del mondo del 1982, e al genio di Massimo Troisi.

Un’emozione chiamata libro è organizzata dall’associazione Una Valle di Libri con il supporto di New Music Promotion, Bottega del Libro e Comune di Ostuni.

Quel giorno Dio era malato – Sulle strade dei Gang, storie e canzoni – di Marino Severini e Alberto Sebastiani

LIBRI by

In uscita il 16 giugno il libro Quel giorno Dio era malato – Sulle strade dei Gang, storie e canzoni – di Marino Severini e Alberto Sebastiani, a cura di Milieu Edizioni. Un viaggio tra musica e storia, nell’immaginario dei Gang, tra le più amate band del panorama folk-rock italiano.

Nelle Marche degli anni Settanta nasce una band che si ispira al punk-rock britannico: Paper’s Gang. Abbreviata in Gang, è formata da due fratelli: Sandro e Marino Severini. Marino, attraverso la penna di Alberto Sebastiani, affida alle edizioni Milieu i ricordi, le memorie, le fantasticherie della band.

Una raccolta di racconti che ripercorre quarant’anni di storia della band, sempre accompagnati dalla musica. Nel testo sono riportate genesi e testi delle canzoni,  facilmente riproducibili grazie ai Qrcode inseriti nelle pagine del volume.

Mario Severini racconta le sue esperienze personali e al contempo i ricordi di una scena musicale e storica in costante mutamento. Dalla fondazione dei Gang ad oggi, i testi virano al folk, fino ad arrivare al combat-rock. Fulco delle canzoni è sempre l’attenzione ai temi sociali e ciò che circonda la band stessa. Un immaginario di lotte e ribellioni nella costante ricerca della bellezza.

Quel giorno Dio era malato raccoglie storie della band e dell’Italia viste dalle strade dei tour e dal “mondo piccolo” della provincia marchigiana. Storie che esaltano la semplicità e la dignità del mondo popolare, contadino e operaio; narrazioni che ripercorrono la lotta politica, le morti sul lavoro, il riscatto, la solidarietà internazionale, la radice della spiritualità, la Resistenza.

Marino Severini e Alberto Sebastiani ci accompagnano in un viaggio tra passato e presente, in cui i veri protagonisti sono le persone comuni e i fantasmi incontrati dall’infanzia ai tour.

Una raccolta di storie popolari, individuali e collettive, fatte di rabbia, d’amore, da ridere o condivise per commuovere. 

AUTORI

MARINO SEVERINI, voce e anima dei Gang, gruppo combat-rock fondato insieme al fratello Sandro; racconta da oltre quarant’anni attraverso le canzoni il desiderio di fare la differenza, cambiare il nostro paese (e non solo). In questo libro lo racconta con la parola scritta, mettendo in dialogo aneddoti, storie e ricordi con i testi delle canzoni del Gang.

ALBERTO SEBASTIANI, pubblicista e ricercatore, ha pubblicato Nicolas Eymerich. Il lettore e l’immaginario in Valerio Evangelisti (Odoya), Padre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteratura (EDB) e ha curato i tre volumi che raccolgono i romanzi del “Ciclo di Eymerich” di Valerio Evangelisti (Mondadori).

DATI – Pagine 192 | Prezzo Euro 16,50 | ISBN: 9791280682581

“E adesso parlo io: Giulietta Masina si racconta” di Marco Sani

LIBRI by

E adesso parlo io: Giulietta Masina si racconta” è il libro pubblicato con Antonio Dellisanti Editore e scritto da Marco Sani, un esperto felliniano e autore di numerosi libri che in occasione del centenario dalla nascita di Giulietta Masina presenta l’attrice sotto una luce diversa. Il libro che viene presentato si basa sull’idea di “un’intervista impossibile a Giulietta Masina”, sulla falsa riga di un progetto radiofonico Rai degli anni ’70. L’obbiettivo è quello di rappresentare la metamorfosi di una donna riservata liberandola dall’ingombrante presenza di personaggi quali Gelsomina, Cabiria e Giulietta degli Spiriti, per far emergere la sua profonda sensibilità
Keep Reading

1 2 3 4
Redazione
0 0,00
Go to Top
× How can I help you?