Il Salone del Libro di Torino accoglie Book Pride: una nuova casa per la piccola e media editoria

in NEWS by

Il Salone Internazionale del Libro di Torino annuncia un’importante svolta per il mondo dell’editoria indipendente: Book Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente entra ufficialmente a far parte dei suoi progetti, con l’obiettivo di dare stabilità e nuova visibilità alla piccola e media editoria italiana. Gli appuntamenti del 2025 sono già fissati: la fiera si terrà a Milano dal 21 al 23 marzo presso Superstudio Maxi e a Genova dal 3 al 5 ottobre a Palazzo Ducale.

Una storia di crescita e resistenza

Nato nel 2014 a Milano, Book Pride è stato concepito per creare uno spazio autonomo e prestigioso per gli editori indipendenti, offrendo loro un luogo di promozione e incontro con il pubblico. La manifestazione ha rapidamente guadagnato un ruolo di rilievo nel panorama editoriale nazionale, tanto da espandersi nel 2017 con una seconda edizione annuale a Genova.

Nonostante il successo e l’importante lavoro collettivo degli editori coinvolti, la fiera ha attraversato anni difficili, soprattutto a causa della crisi legata alla pandemia. Questo ha portato all’accumulo di una situazione debitoria che ha reso necessario un cambio di passo e un nuovo modello organizzativo.

Una nuova fase con il Salone del Libro

La soluzione arriva con l’ingresso di Book Pride tra i progetti del Salone Internazionale del Libro, grazie alla regia dell’azienda Eventi 3 Srl, azionista di entrambe le manifestazioni, che fungerà da ponte tra la vecchia e la nuova gestione.

“L’obiettivo è mettere a sistema competenze, forza comunicativa ed economie di scala per costruire un evento rinnovato ma fedele ai suoi principi”, si legge nel comunicato diffuso dal Salone del Libro. La volontà è quella di creare una “casa più solida” per gli editori indipendenti, continuando a valorizzare un comparto sinonimo di innovazione e qualità.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Isabella Ferretti, presidente uscente di Book Pride, ha espresso soddisfazione per questa svolta:

“Gli editori indipendenti hanno protetto il Salone nei suoi anni di maggiore difficoltà. Sono felice che oggi il Salone restituisca il favore, offrendo il proprio sostegno a un segmento così ricco e fecondo per permettere a questa avventura di continuare.”

Anche Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino, la città del libro, ha sottolineato l’importanza di questa alleanza:

“L’editoria di progetto è uno dei cardini della qualità libraria italiana e il Salone del Libro è da sempre al suo fianco. Vogliamo lavorare con gli editori che faticano a emergere nelle librerie per crescere insieme e raggiungere nuovi lettori e lettrici.”

Viale ha inoltre ringraziato l’intera squadra che ha contribuito al successo di Book Pride, con particolare menzione all’Associazione degli Editori Indipendenti (Adei), promotrice dell’evento fin dalle origini.

Una rete culturale più ampia e capillare

Con l’ingresso di Book Pride nella sua rete, il Salone del Libro rafforza ulteriormente la propria presenza sul territorio nazionale, arricchendo l’offerta di iniziative dedicate alla promozione della lettura. Negli ultimi anni, il Salone ha dato vita a progetti culturali in diverse città italiane, come Saluzzo, Parma e Bari. Ora, con le tappe di Milano e Genova, punta a consolidare un dialogo ancora più stretto con le comunità locali e a offrire un palinsesto annuale di eventi sempre più ricco e inclusivo.

Prossimi appuntamenti

L’unione tra il Salone del Libro e Book Pride promette di scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’editoria indipendente italiana, con l’obiettivo di offrire una vetrina sempre più forte ai piccoli e medi editori di progetto. Le date da segnare in agenda per il 2025 sono:

• Milano, Superstudio Maxi: 21-23 marzo

• Genova, Palazzo Ducale: 3-5 ottobre

Un’occasione imperdibile per lettori, case editrici e operatori del settore per celebrare la qualità e la varietà della produzione editoriale indipendente, in un contesto rinnovato ma fedele ai valori fondativi di Book Pride.