Libri, autori e tanto altro

Tag archive

podcast

Astronavi e Fornelli: l’Universo Gustoso di Andrea Coco

PODCAST by

In questo episodio di “Tra le righe dei libri”, Alessandro Conte ci porta alla scoperta di Space Food, l’originale libro di Andrea Coco che unisce gastronomia e fantascienza. Con umorismo e avventura, seguiamo le vicende del protagonista Anner Sims tra ristoranti galattici, asteroidi vulcanici e critici stellari. Tra ispirazioni personali, influenze letterarie e ricette stellari, Andrea Coco ci racconta come sia nata questa irresistibile fusione tra cibo e spazio. Non perdetevi questo viaggio tra le righe, e le stelle!

Andrea Coco nasce nel 1964 a Roma, dove vive tuttora. Giornalista pubblicista dal 1984, scrive racconti e romanzi di fantascienza. Tra il 2004 e il 2024 ha pubblicato diversi racconti di fantascienza sulle riviste “Futuro Europa”, “IF – Insolito e Fantastico”, e “Fondazione SF Magazine”. Altri racconti sono usciti sulle riviste “Inchiostro”, “Dimensione Cosmica”, “World SF Italia Magazine” e “Short Stories”.
Due volte finalista nella categoria racconto del Premio Vegetti con “Affinità Elettive” (2020) e “Vacanza Premio” (2022) e come coautore dell’antologia Contaminazioni (Tabula fati, 2022). Ha all’attivo due romanzi: Operazione Arca di Noè e Spacefood. Appassionato di Tomb Raider, ha scritto alcuni racconti che hanno come protagonista l’aristocratica archeologa.

L’Ascesa della Quarta Mafia: Antonio Laronga su Crimine, Mutamenti e Prospettive

PODCAST by

In questo episodio di Tra le righe dei libri, Alessandro Conte ospita Antonio Laronga, autore del libro L’ascesa della Quarta Mafia: Espansione e Metamorfosi della Criminalità Organizzata Foggiana. Un’analisi profonda e dettagliata sull’evoluzione di una delle realtà mafiose meno conosciute ma sempre più influenti del panorama italiano. Scoprirete come la criminalità organizzata foggiana abbia adottato metodi moderni, passando dalla violenza alle strategie collusive e dialogiche, fino a intrecciare relazioni con reti internazionali. Un invito alla lettura e alla riflessione sul futuro della legalità nel nostro Paese.

Keep Reading

Esplorando la violenza: Nicola Ventura racconta la borghesia che si cela nell’ombra in “Borghesia violenta”

PODCAST by

Nel nuovo episodio del podcast Tra le righe dei libri con Bookreporter, ospitiamo Nicola Ventura, autore del controverso e affascinante saggio “Borghesia Violenta”. In questa intervista esclusiva, Ventura ci conduce in un viaggio attraverso le pieghe più oscure della società borghese, mettendo in luce dinamiche nascoste di potere, ipocrisia e violenza psicologica. Con il suo stile diretto e provocatorio, l’autore ci invita a riflettere su come il mondo borghese, spesso percepito come simbolo di stabilità e moderazione, possa nascondere pulsioni e conflitti inaspettati. Un episodio intenso e ricco di spunti, dedicato a chi non teme di guardare oltre le apparenze.

Keep Reading

Rivincita: Andrew Spannaus sul populismo e la frattura tra popolo ed élite negli Stati Uniti

PODCAST by

Benvenuti a una nuova puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter. Oggi abbiamo il piacere di ospitare Andrew Spannaus, analista politico e autore di Rivincita, un libro che ci invita a riflettere sulla crescente frattura tra le élite e la popolazione. In un momento storico in cui il malcontento verso le istituzioni tradizionali è in forte ascesa, Spannaus ci aiuta a decifrare le cause profonde di questo fenomeno e a immaginare possibili vie per riavvicinare i cittadini alla politica. Che siate appassionati di attualità o semplicemente curiosi di comprendere meglio il mondo che ci circonda, questa intervista è un’opportunità per esplorare temi cruciali del nostro tempo.

Keep Reading

Intrighi e Misteri degli Anni di Piombo: Gabriele Barberis li racconta in “Segnali in codice”

NEWS/PODCAST by

In questo episodio di ” Tra le righe”, il podcast di Alessandro Conte Book Reporter, Gabriele Barberis ci parla del suo romanzo d’esordio Segnali in codice. Un thriller avvincente che intreccia le vicende irrisolte degli anni di Piombo con le dinamiche contemporanee, offrendo un’analisi profonda sui misteri e gli intrighi politici italiani.

Keep Reading

Come girare un film con uno smartphone, intervista a Fabrizio Borni

PODCAST by

In questa puntata del podcast parliamo di cinema e di come si possa girare un film con uno smartphone prendendo spunto dal Libro di Fabrizio Borni, “Come fare un vero film con lo smartphone”.

Keep Reading

“Dalla parte di Lino…vai avanti, cretino!” intervista all’autore Massimiliano Bianconcini

PODCAST by

Il libro di Massimiliano Bianconcini offre un’analisi dettagliata delle interpretazioni di Lino Banfi nei film realizzati tra il 1960 e il 1987. In un periodo di difficoltà per gli italiani, il cinema proponeva una comicità sottolineata da doppi sensi e battute velate. In questo contesto, Lino Banfi si distinse come uno degli attori più significativi, vantando una filmografia con numerosi titoli all’attivo.

Keep Reading

Bookreporter podcast:Operazione Satellite di Frediano Finucci

PODCAST by

L’innovazione tecnologica, la miniaturizzazione dei componenti,   tecnologie di lancio più economiche hanno dato una nuova spinta al settore aerospaziale, animando una vera e propria nuova corsa allo Spazio. La messa in orbita di satelliti non è più prerogativa esclusiva delle grandi potenze, essendo alla portata di grandi aziende, istituti di ricerca e delle nazioni più piccole, un tempo escluse dal “club dello Spazio”. Nei conflitti moderni non sono impiegati solo soldati, navi e droni ma come testimonia il conflitto in Ucraina, si combatte anche nello Spazio con reciproci attacchi ai satelliti civili e militari da parte di Mosca e Washington. Ne parlo con Frediano Finucci, giornalista e autore del libro Operazione satellite edito da Paesi Edizioni.

Keep Reading
admin
0 0,00
Go to Top