la geografia della scoperta

Author

Elena Bittante - page 2

Elena Bittante has 41 articles published.

Suzdal: il diamante dell’anello d’oro, il gioiello della Russia autentica

in MONDO by

Suzdal è come un acquerello, una realtà dai contorni delicati. Le cupole a cipolla spiccano identitarie nei colori vibranti della natura d’estate e dalla coltre di neve che la ricopre per un lungo periodo dell’anno, disegni di fiaba su fogli di cielo che orientano gli occhi smarriti nella sterminata pianura della Grande Madre. La città più bella dell’Anello d’Oro di Mosca, si distingue per i suoi numerosi monasteri, a disdetta di una terra considerata senza credo, la Russia

La cinta muraria del monastero di Sant’Eutimio

Una tappa nella capitale merita una gita fuori porta, distante dalla megalopoli convulsa. Un’alternativa per scoprire una dimensione autentica, edulcorata dal turismo ma a piccole dosi e soprattutto alla “russa” maniera. Un’ospitalità senza fronzoli e per nulla poliglotta vi accoglie a Suzdal, una delle città dell’Anello D’Oro, il circuito dei centri più belli nell’estesa “periferia” di Mosca. Le distanze russe hanno un’altra scala rispetto alla nostra consuetudine e la cittadina, a 220 chilometri dalla capitale, è una meta molto amata dai locali per le uscite in giornata. Chi la sceglie anche per un giorno solo, il tempo sembra dilatarsi, scorre lentamente come le acque del fiume Kamenka che animano dolcemente l’idillio del suo paesaggio.

Suzdal sembra essersi fermata al XVIII secolo nell’atmosfera sognante di una classica fiaba russa. Il suo aspetto è perfettamente conservato dal 1967, quando il regime sovietico decise di trasformarla in una città-museo. Tutt’oggi il suo centro storico è tutelato da un decreto che vieta l’espansione edilizia e di infrastrutture conservando così lo splendore degli antichi fasti. Nonostante sia un piccolo centro, la cittadina narra una storia millenaria: fondata tra il X e l’XI secolo Suzdal fu capitale quando Mosca viveva in una manciata di capanne. Centro fortificato e fulcro di scambi e commerci, fu soprattutto un importante centro monastico. Durante il XVI secolo furono ampliati e costruiti undici monasteri che ne consacrarono l’identità votiva facendola diventare meta di pellegrinaggi. Il suo declino avvenne nel 1864, una sorte ricorrente a quella di tanti altre città escluse dal passaggio della rete ferroviaria. Suzdal venne tagliata fuori dalla tratta della Transiberiana e fu abbandonata per più di un secolo alla vita agreste di sussistenza. Fu proprio questo immobilismo a creare la sua fortuna: il fascino idilliaco congelato nel tempo aprì le porte al turismo decretandola una delle più belle città di tutta la Russia.

La particolare caratteristica di Suzdal è quella di rivelare tantissimi scorci diversi, visuali come quadri impressionisti, scene bucoliche puntellate da manciate di case sparse. La città è costituita da diversi nuclei che non gravitano attorno ad un unico centro, lo stesso toponimo “Suzdal’ ”deriva da “conglomerato di centri”, una costellazione lungo il suo fiume con galassie abitate e tante cupole oro, argento e blu dei monasteri. Le chiese ravvivano l’orizzonte di pianura con una fitta foresta architettonica, identitaria nel suo stile russo bizantino. La leggenda narra che un tempo ci fossero 40 chiese ogni 400 famiglie, oggi puntellano numerose la città tra le case in legno colorate e un gomitolo di vie più o meno asfaltate dove rimbomba lo scalpiccio dei cavalli e il rimprovero dei cocchieri autoritari. I turisti non perdono l’occasione di rincorrere il passato a bordo di una carrozza e stordiscono i sensi nel profumo di legno delle matrioske e nel sapore delicato dell’idromele, una dolce bevanda tipica a base di miele e linfa di betulla che non tradisce il suo tasso alcolico.

Cosa visitare a Suzdal: il Cremlino, i conventi e il museo dell’architettura in legno

Il fascino di Suzdal è esperienziale: proiettarsi in una vita d’altri tempi visitando le sue meraviglie con mezzi e tradizioni del passato. Si parte dalla piazza del Mercato con la suggestiva chiesetta della Resurrezione per poi fare tappa al Cremlino. Molto più antico di quello di Mosca, questo sito risale al XII secolo ed è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Le sue mura racchiudono la Cattedrale della Natività della Vergine, il simbolo della città fondata nel 1222, inconfondibile per le sue cupole blu tempestate di stelle dorate, le stanze dell’Arcivescovo che ospitano il museo della storia della città, il campanile del Cremlino con la sua particolare struttura con il tetto a padiglione e la chiesa in legno di Nikolskaya.

Suzdal conta numerosi luoghi del credo che raccontano, oltre alla fede, capitoli di storia e testimonianze preziose. Il convento dell’Intercessione, candido con le sue mura imbiancate era un tempo luogo di esilio delle spose ripudiate dagli Zar, dal Principe Vasily III a Ivan il Terribile. Il monastero di Sant’Eutimio sorveglia il lento andare del fiume Kamenka dall’alto di una collina. Una rilassante passeggiata sulle sue sponde riconduce alle sue imponenti mura color ocra, per gli amanti del cinema un’esperienza come un déjà-vu che ricorderà alcune scene del film Il sole ingannatore, la famosa pellicola russa di Nikita Mikhalkov. Questo luogo della fede racchiude importanti testimonianze della storia nelle chiese e nei musei. Qui si trova anche la tomba del principe Dmitri Pozharsky, valoroso condottiero che guidò la Seconda Armata Nazionale liberando Mosca dagli invasori polacchi nel 1612. Nel 1943 il monastero diventò un campo di concentramento per prigionieri di guerra italiani, rumeni e ungheresi. Oggi tenta di dimenticare i capitoli più bui del Novecento nella tranquillità dei suoi orti e giardini, e dimenticare i lamenti dei prigionieri nel concerto di campane della chiesa del monastero che rintoccano melodiose per cinque minuti.

Per concludere il viaggio nel tempo, merita una tappa il museo dell’architettura in legno e della vita contadina, una mostra a cielo aperto di un tipico villaggio russo del XVIII – XIX secolo dove ammirare le caratteristiche izbe arredate, mulini a vento e casette costruite senza l’utilizzo di un solo chiodo a testimonianza di un artigianalità senza eguali. Suzdal è una città da visitare per rivivere il passato immacolato della Russia, paradossalmente salvato dalla mancanza di progresso e risparmiato dai graffi sovietici.

Il piccolo centro di Suzdal
Il cortile interno del monastero di Sant’Eutimio
La chiesa in legno di Nikolskaya del Cremlino di Suzdal
Il convento dell’Intercessione

Immagine copertina:  la Cattedrale della Natività della Vergine, Cremlino di Suzdal. 

Photo credits: Elena Bittante

Trinity College di Dublino: un inno alla letteratura

in EUROPA by

La capitale dell’isola smeraldo profuma di pioggia e libri, brinda all’euforia con boccali di ambrosia scura negli accoglienti pub dalla luce soffusa e intona melodie ad ogni angolo delle sue vie. La musica è il mantra che accompagna la sua identità, una vocazione alla cultura in tutte le sue forme. Il Trinity College è un’ode al sapere e ospita una delle biblioteche più belle del mondo. A Dublino l’olfatto non è inibito dal virtuale e il profumo della carta si confonde con quello dolce della birra azzerando lo stress con romanzi e poesie, nella totale estasi dei sensi

Dublino, una città votata alla letteratura

Una capitale piccola e accogliente che trasforma il quotidiano in un’avvincente “Odissea” moderna: chiunque si identifica in Leopold Bloom girovagando per le sue vie. Ci si immerge spontaneamente in una realtà autentica dove le nuove esperienze si fondono con il fluire dei propri pensieri. Diventare “Dubliner” per qualche giorno è più di un viaggio, è un’esperienza che si ispira ai racconti di James Joyce e dei suoi personaggi che hanno fatto la storia della letteratura moderna.

Già nell’antichità l’Irlanda era una terra di santi ed eruditi grazie alle università monastiche sorte in tutta l’isola per diffondere la fede cristiana e formare l’élite d’Europa. Un sapere brutalmente interrotto dalla conquista dei Vichinghi nella seconda metà dell’800 d.C. che imposero la loro cultura, intollerante al sapere riconducibile ad un unico Dio.

Il germoglio letterario fiorì nuovamente alla fine del 1600 trasformando l’isola in un atollo della cultura. Durante l’epoca della Dublino georgiana, la lingua inglese si arricchì combinandosi ad alcuni termini derivanti dal gaelico, l’idioma natale irlandese. Questa simbiosi linguistica creò uno stile unico, squisitamente “irish”, il comune denominatore dei suoi autori nonostante la spiccata identità di ciascuno.

Il periodo che viene identificato come “letteratura moderna irlandese” segnò l’avvio di una brillante produzione. Nell’olimpo della scrittura spiccano Jonathan Swift, decano della St Patrick’s Cathedral autore dei Viaggi di Gulliver; Oscar Wilde, una delle figure più esuberanti di Dublino, genio brillante ed arguto scrisse numerose opere e un vademecum involontario del dandy perfetto; Bram Stoker, il celebre autore di Dracula che ambientò la trama nei Carpazi della Transilvania ideandola nelle fumose location della Dublino ottocentesca, alcuni sostengono che il nome del vampiro derivi proprio dall’irlandese droch fhola, “cattivo sangue”; George Bernard Shaw, drammaturgo e saggista autore di Pigmalione; Samuel Beckett che con il suo teatro dell’assurdo scardinò i preconcetti dell’etica addentrandosi in temi esistenziali e nella natura dell’io. Infine James Joyce, il più amato dai dubliners. L’autore dell’Ulisse giganteggia su tutte le figure letterarie irlandesi nonostante il suo amore odio indissolubile con la città.

I cittadini di Dublino sono voraci lettori quanto amanti del ritmo e della birra, e questa tradizione letteraria le ha valso il titolo di capitale Unesco della letteratura. Come Edimburgo, questa “dotta d’Europa” svela in ogni angolo le suggestioni dei numerosi romanzi volutamente ambientati in città e alimenta l’immaginazione attraverso i racconti dei suoi autori, desiderosi di descriverne la realtà. Basti pensare al capolavoro di James Joyce “Ulisse” che nelle sue pagine descrive Dublino sin nei minimi dettagli: “Voglio dare un’immagine così completa che se un giorno dovesse improvvisamente sparire dalla faccia della terra, potrebbe essere ricostruita sulla base del mio libro”.

Trinity College di Dublino, l’università con una biblioteca unica nel mondo

Dublino non solo stimola la fantasia ma custodisce gelosamente la memoria in luoghi del sapere davvero unici: la Long Room, l’area più nota della Old Library al Trinity College ne è uno splendido esempio e viene considerata una delle più belle al mondo. Quando i visitatori accedono alla sala principale restano stupefatti dagli spazi: un enorme microcosmo popolato da 250.000 manoscritti antichi, ordinati alfabeticamente e per categoria in due piani di altissimi scaffali lungo tutta la struttura.

La Long Room è una sala lunga 65 metri con una volta a botte, un’elegante e lineare struttura in legno progettata dall’architetto Thomas Burgh nel 1712. Uno scrigno vegliato dai busti di eminenti studiosi che sigillano la conoscenza: dai filosofi che seminarono gli albori del sapere sino agli autori dell’era moderna, un omaggio a chi fece germogliare e fiorire la cultura occidentale.

Il tesoro più prezioso di questo mondo di parole è il Book of Kells, il libro miniato più famoso sulla Terra. Si tratta di un codice medievale realizzato dai monaci dell’isola intorno all’800 a.C. che illustra e descrive con dovizia di particolari i quattro vangeli. La sua scrittura magistralmente articolata e suoi colori vividi nonostante i secoli lo rendono la gloria dell’arte celtica e dell’universale fede cristiana. Questo cimelio del credo, dell’arte e della letteratura, venne custodito al monastero di Kells fino al 1541 e venne donato dall’Arcivescovo Ussher raggiungendo il College di Dublino nel 1661.

Le biblioteche sono dei templi della memoria, galassie di mondi passati, concetti per realtà in divenire. Ciò che ci rende uomini e ci distingue dagli animali è la nostra capacità di narrare storie e miti: condividere il sapere rafforza il senso della comunità. Tutto il complesso del Trinity College avvalora questa idea. L’università venne fondata da Elisabetta I nel 1592 ed è la più antica d’Irlanda e tra le più prestigiose d’Europa. Jonathan Swift, Samuel Beckett e Oscar Wilde si formarono nelle sue aule e passeggiarono per i suoi tranquilli vialetti, oggi come allora un rifugio dal trambusto della città. Oltre alla biblioteca, la meta più ambita dai visitatori che nel fine settimana affollano completamente i 65 metri della sala, il campus svela altri luoghi suggestivi e dettagli singolari da non perdere.

Subito dopo l’entrata principale troviamo la Parliament Square, la piazza principale dominata dall’elegante campanile progettato da Edward Lanynon nel 1852. Questo alto marcatempo viene considerato dagli studenti come una sorta di sciamano in pietra: secondo una leggenda, chi attraversa la piazza quando le sue campane rintoccano non supererà l’esame. Un altro prezioso dettaglio che non si attiene a superstizioni ma ad un simbolismo raffinato è l’opera del famoso artista italiano Arnaldo Pomodoro, la “Sfera con sfera”, proprio di fronte alla Berkeley Library, biblioteca in stile brutalista capolavoro del modernismo. Si tratta effettivamente di una sfera dentro un’altra sfera, rappresentazione d’avanguardia della cristianità riproposta nella forma del globo terrestre. La scultura venne donata all’università dallo stesso artista nel 1982.

Il Trinity College di Dublino è una meta da scoprire, dove si respira l’identità autentica della capitale, dove è stata scritta la sua storia e dove le nuove generazioni scriveranno il futuro di un’isola sempre più connessa all’Europa e al mondo.

Per tutte le informazioni utili, visitate il sito ufficiale Visit Dublin.

Immagine copertina: Long Rooom, Old Library, Trinity College. 

Photo credits: Elena Bittante

Cascata delle Marmore: quell’orrido spettacolo cantato sin dall’antichità

in ITALIA by

Al suo cospetto si avverte l’ebrezza della paura: ci immedesimiamo in una goccia d’acqua che segue l’impeto della corrente, si libra nell’aria in un salto vertiginoso precipitando lungo tre balzi per poi ricongiungersi al cielo con moto antigravitazionale. Ecco il sublime cantato dai romantici dell’800, quell’attrazione indescrivibile mista al terrore di una splendida natura matrigna. Oggi come allora, ogni figlio del suo tempo che ammira e ascolta il fragore della cascata s’incanta soggiogato dal suo incantesimo, un “orrido splendore” che ammalia e sgomenta

Cascata delle Marmore, tra storia e leggenda

Fiume, che per gran sassi rumoreggia e cade” scrisse Virgilio nell’Eneide. Un paesaggio che è rimasto immutato nel tempo quello delle Marmore, uno spettacolare gioco d’acqua creato dal corso del Velino che si getta nel Nera. Una meravigliosa manifestazione della madre terra che nasce da un’opera di ingegneria idraulica progettata nell’ antica Roma. Fu il console Curio Dentato a promuovere nel 271 a.C. lo scavo di un canale emissario, il “cavo curiano”, progettato per agevolare il deflusso dell’acqua stagnante del Velino dalla rupe di Marmore al sottostante corso del Nera.

La Cascata delle Marmore è la più famosa d’Italia ed è tra le più imponenti d’Europa. Si trova nella Valnerina a poca distanza della città di Terni, uno scenario idilliaco che ha ispirato scrittori e poeti nei secoli, capace di evocare miti e leggende a contrasto con il raziocinio di un’opera ingegneristica ante litteram. La leggenda popolare narra una tragica storia d’amore tra la ninfa Nera e il pastore Velino. La candida fanciulla, innamorata del giovane, venne trasformata da Giove in un corso d’acqua. Velino per la disperazione decise di ricongiungersi all’amata lanciandosi dalla rupe delle Marmore. Un gesto estremo che sancì il loro amore eterno dando vita alla cascata.

L’immaginazione edulcora amaramente la bellezza di un paesaggio naturale unico in Italia, tra le mete più note della regione. 165 metri di caduta e una morfologia ritmata da tre grandi salti da osservare da diverse prospettive. L’unica accortezza per una visita o per ammirarla da distante è quella di controllare gli orari di piena in quanto non è sempre possibile vederla al massimo regime. Il rilascio delle acque viene gestito con regolarità per la produzione dell’energia idroelettrica e in determinati momenti della giornata noterete il flusso diminuire considerevolmente nel giro di pochi minuti. La funzione idraulica della cascata è parte della sua storia e sin dall’antichità gli scritti testimoniano numerosi interventi ingegneristici per la gestione del flusso del Velino.

La cascata delle Marmore: i punti panoramici e i sentieri

Per ammirare la grandiosità della cascata è possibile raggiungere diverse terrazze panoramiche e altrettanti sentieri che regalano scorci unici immersi in una natura rigogliosa. Gli accessi principali alla cascata sono due: il Belvedere Inferiore da dove apprezzare dal basso il fluire impetuoso in tutta la sua grandiosità, e il Belvedere Superiore posizionato su una terrazza sopraelevata dalla quale contemplare uno stupefacente paesaggio.

E’ possibile raggiungere entrambi i punti panoramici seguendo un percorso suggestivo. Lungo il sentiero troverete la Specola, un loggiato costruito dal papa Pio VI nel 1781 e il famoso Balcone degli Innamorati. Questo terrazzino si trova alla fine di una piccola galleria scavata nella roccia a ridosso del getto d’acqua: servono un impermeabile e senso dell’avventura per godere tutto il “romanticismo” del luogo, inteso come lo spirito irrefrenabile che animò la fantasia e il desiderio di scoperta dei Grand Tour dell’Ottocento. Ancora oggi per godere la bellezza del luogo, il segreto è quello di lasciarsi trasportare dall’attrazione verso la natura entrando in comunione con il suo impeto come fecero Hans Christian Andersen, Wilhelm Heinse, De Sade, Goethe, Lord Byron e tanti altri.

E’ possibile ammirare la cascata anche dal belvedere dei giardini pubblici lungo la statale 79, dal belvedere Pennarossa, un’amena terrazza naturale davanti al salto, dalla specola costruita nel tardo ‘700 sul fianco della cascata e il borgo medievale di Torreorsina, un gioiello della storia incastonato nel verde. L’Umbria alterna ai suoi scrigni urbani in una natura intonsa e generosa.

Le cascate si trovano nell’area del Parco Fluviale del Nera, conosciuto anche come “il Parco delle acque” dove i corsi d’acqua Nera e Velino incidono la valle con profonde gole e canyon culminando il loro fluire inquieto nella cascata. Questa zona è una delle aree più ricche di biodiversità d’Italia, il “cuore verde del bel Paese” non tradisce per merito la sua nomea. L’area si estende per oltre 2.000 ettari, da Ferentillo arriva al lago di Piediluco, una zona di grande pregio ambientale dove prevalgono lecci, carpini neri e ornielli, tessuta da una fitta rete di sentieri che offrono delle escursioni memorabili per gli amanti del trekking. I percorsi da annotare sono: l’Antico passaggio, l’Anello della ninfa, L’incontro delle acque, La maestosità, La rupe e l’uomo e I lecci sapienti.

Per chi desidera alternare alla serenità di una passeggiata un’esperienza da brivido, il Parco delle Marmore offre diverse alternative. Dal rafting all’hydrospeed per testare la forza delle acque oppure climbing outdoor, l’arrampicata in falesia per chi predilige il feeling con la terra e non teme le altezze. Il lago di Piediluco è invece una località rinomata in tutta Europa per il canottaggio sportivo.

Il trasporto e l’adrenalina che si percepiscono alla cascata delle Marmore sono esperienze emozionali che avvalorano la meraviglia del suo paesaggio. Un’energia che si dissolve nella pace dei suoi paesini e dei suoi borghi medievali raccontando l’Umbria come una sinfonia andante, una magia che ha stregato i cercatori di meraviglia sin dalla notte dei tempi.

Per tutte le informazioni utili, ulteriori percorsi e attività, visitate il sito ufficiale della Cascata delle Marmore.

Immagine copertina: Cascata delle Marmore, Belvedere Inferiore.

Photo credits: Elena Bittante

 

 

Guérande: la città bretone della Loira

in EUROPA by

La cittadina francese di Guérande si trova vicino alla foce della Loira e con i castelli della valle più famosa di Francia, condivide il fascino della storia. L’aspetto favoloso non le manca, lo descrive nella sua struttura medievale: un rosario di torri e bastioni imponenti che si susseguono lungo la circonferenza della cinta muraria, a protezione di snelli campanili gotici e casette minimali sparpagliate per i dedali delle sue vie. Il centro profuma di mare e caramello, una simbiosi dell’assurdo per questa bomboniera urbana racchiusa in una corona di mura perfettamente intatta, in barba ai secoli

Situata fra le saline Brière, ad una quindicina di chilometri da Saint Nazaire, la città fiuta il profumo dell’oceano e della sua fortuna. Sin dall’antichità prospera grazie al commercio della via del sale, quello miracoloso di Guérande, il più prezioso di tutta la Francia.

Il piccolo centro rientra amministrativamente nel Pays de la Loire ma ogni suo angolo racconta di Bretagna. Le pietre dei muri e l’ardesia dei tetti ma anche gli usi e i costumi le appartengono, come il caramello al burro salato, una variante bretone in terra di Loira da sperimentare assolutamente. La città attrae i visitatori come degli orsi golosi al miele, incantevole in lontananza appare come un dipinto: la cinta di mura perfette, gli alti bastioni e portoni fortificati custodiscono una favola da vivere anche per poche ore tra i vicoli in pavé e le antiche abitazioni. Guérande merita una tappa se siete diretti verso la costa atlantica della Francia, anche per una breve deviazione di passaggio, giusto per sorseggiare un sidro fresco innanzi alla maestosa collegiata di Saint-Aubin.

L’aspetto medievale non tradisce le sue origini architettoniche: la cinta muraria del XIV secolo con undici torri e quattro porte, due delle quali antecedenti alla sua edificazione. La porta Saillé risale al XII secolo, mentre la porta Vannetaise rivela una struttura tipica della seconda metà del XIII secolo. Passeggiando lungo queste antiche difese, spicca la torre di Saint-Jean, del XV secolo, e lo splendore del Saint-Michel costruito agli inizi del XVII secolo. Nel cuore della cittadina, a vegliare la piazza Saint-Aubin dove si svolge il mercato, l’omonima collegiata che ad ogni ora del giorno polarizza la vita sociale di Guérande, oggi come allora. Costruita nel XII secolo ostenta ai visitatori decisi elementi architettonici del XV e XVI secolo al suo esterno, mentre al suo interno svela un delicato gioco d’intarsi di vetro raffiguranti la storia di Margherita di Antiochia o di San Domenico che riceve il Rosario in un tripudio di colori.

Guérande, un affascinate viaggio nel tempo e un’accattivante proposta di sapori, ossimori di gusto che conquisteranno il vostro palato, purché in dosi contenute. Onnipresente nei negozi tipici il “Caramel au beurre salé de Guerande”. Si tratta del caramello al burro salato, una singolare proposta gastronomica nonché il must della città, guai a considerarlo uno “sbaglio”. Alla base di questo “dolce” atipico c’è un azzardo culinario che racconta un capitolo di storia del luogo, quello legato alla gabella. Sin dal Medioevo, la Bretagna era esentata dalla tassa sul sale e i suoi abitanti si potevano permettere il lusso di aggiungerlo al burro, a differenza delle altre regioni del regno di Francia che per secoli si sono dovute accontentare e assoggettare all’abitudine di insipidi panetti.

Il sale di Guérande si rivela un ingrediente più prezioso oggi di allora, non solo nella tipica delizia della città. A confermarlo la scienza che classifica “l’oro bianco”, distinguibile per le sue sfumature grigio perla, il più ricco di magnesio, potassio, calcio e oligoelementi, e con meno cloro rispetto ad altre varietà. Il commercio di questa materia prima resta la fortuna di questo piccolo centro, per i suoi negozi tipici entro le mura che lo vendono come un cimelio più di un souvenir, e negli stabilimenti di salaggio del pesce poco fuori città. E’ facile indovinare il tesoro del blu dell’Atlantico leggendo i menù dei ristorantini del centro, ripetono all’unisono il mantra della cucina locale: sardine rigorosamente in crosta di sale, il migliore di tutta la Francia.

Guérande e le saline, dove scoprire tutto il fascino bretone tra la foce della Loira e l’Atlantico. Per tutte le informazioni utili: France Voyage.

 

 

Immagine copertina:  centro storico di Guérande.

Photo credits: Elena Bittante

View this post on Instagram

La cittadina francese di Guérande si trova vicino alla foce della Loira e con i suoi castelli condivide tutto il fascino della storia. Il centro profuma di mare e caramello, una simbiosi dell’assurdo per questa bomboniera urbana racchiusa in una corona di mura perfettamente intatta, in barba ai secoli. Guérande fiuta il profumo dell’oceano e della sua fortuna: sin dall’antichità prospera grazie al commercio della via del sale, il più pregiato di tutta la Francia 💙 Nel mio articolo uno spunto per un’evasione d’oltralpe, una meta della Loira meno conosciuta tutta da scoprire: https://www.europeanaffairs.it/roma/2019/04/24/guerande-la-citta-bretone-della-loira-la-valle-dei-castelli-svela-una-preziosa-realta-salata/ 🦋 @loirevalleytourism . . . #guerande #medievaltown #medievalvillage #frencharchitecture #explorefrance #visitfrance #france_vacations #frenchstyle #visitlafrance #france #francelovers

A post shared by Elena Bittante (@elenabittante) on

Lago di Resia, illusione della Val Venosta

in ITALIA by

Arriva la stagione del freddo, un periodo dell’anno tutt’altro che morto. In autunno e soprattutto durante l’inverno, la montagna si rivela con privilegi inaspettati: la neve nasconde eppur valorizza i luoghi mentre il ghiaccio diventa un ponte per raggiungere l’impensabile, come una passeggiata al lago di Resia. In questa stagione il percorso non si limita al suo perimetro ma si addentra verso il centro del bacino dove è possibile toccare con mano le pietre di un campanile romanico. Sembra quasi un’illusione eppure questa costruzione si erge solitaria dalle acque lasciando la sua origine sommersa alla fantasia

La storia del campanile 

Un’immagine da cartolina quella del lago di Resia, il più singolare d’Italia per il suo campanile. Questa costruzione risale al XIV secolo ed apparteneva alla chiesa di Santa Caterina. Oggi viene considerata un prezioso relitto solitario in quanto è l’unica parte della struttura rimasta, tutelata dalle belle arti. Una visione quasi surreale che si interrompe dal triste racconto degli abitanti di Curon, il comune dove si trova il lago. Nel 1950 iniziarono i lavori per la costruzione di una diga per la produzione di energia elettrica proprio in questa zona. Il progetto prevedeva l’unione di tre bacini naturali: il lago di Resia, di Curon e di San Valentino alla Muta. L’opera venne fortemente contestata dagli abitanti locali in quanto prevedeva lo spostamento dell’intero paese di Curon. I residenti non vollero rassegnarsi tanto da recarsi a colloquio con Papa Pio XII per tentare di sensibilizzare e bloccare il progetto. Determinati nei loro intenti organizzarono anche una protesta davanti alla sede della Montecatini, l’azienda che presentò la domanda per una concessione di sfruttamento per la realizzazione dell’opera. Nonostante l’impegno, a nulla servirono le opposizioni a fronte dell’arrivismo produttivo: l’avvio dei lavori comportò inesorabilmente la sommersione del piccolo centro di Curon che venne trasferito più a monte. Case e coltivazioni vennero spazzate via, 150 famiglie contadine persero la proprietà e molte di loro furono costrette ad emigrare cercando fortuna altrove. Annegarono le consuetudini e affogarono i sogni ma non la memoria dell’antico abitato grazie al suo campanile superstite, oggi simbolo della Val Venosta.

Una passeggiata al lago di Resia

Il lago di Resia è il più grande dell’Alto Adige (6,7 km di lunghezza e 1 di larghezza), si trova a pochi chilometri dal passo di Resia, nell’incantevole cornice della Vallelunga nel comprensorio della Val Venosta, ai confini con l’Austria e la Svizzera. Una meta idilliaca che offre ai suoi visitatori panorami meravigliosi tutto l’anno. Durante la primavera e l’estate ammalia con il verde delle sue maestose montagne, amata da escursionisti e dai kitesurfers. In autunno si accende con le tonalità sgargianti dei suoi boschi ma è solo nel periodo invernale che si può vivere l’esperienza più suggestiva, raggiungere il campanile camminando sul ghiaccio.

Una passeggiata al lago di Resia è un’occasione per rilassarsi ed alternare l’adrenalina degli sport invernali, ma anche per scoprire un capitolo di storia poco conosciuto di questo angolo ai confini d’Italia. Un racconto impietoso di arrivismo economico che solo oggi ritrova un risvolto positivo nella meraviglia del suo paesaggio e nel fascino della sua leggenda: si narra che verso il calar del sole durante le fredde giornate d’inverno sia possibile udire le campane del vecchio campanile, eppure le testimonianze scritte rivelano che l’ultimo rintocco fu poco prima dell’inondazione, nel lontano 1950.

Il percorso dell’Alta Val Venosta con deviazione alla sorgente dell’Adige 

Per gli appassionati di geografia e per chi ama concretizzare le leggende, il percorso segue l’Alta Via Val Venosta che conduce alla sorgente del fiume Adige e prosegue verso Planol, a 1620 metri. In soli 15 minuti di cammino si arriva alla fonte, a 1550 metri di quota. Un andare immerso nella quiete della montagna che attraversa una manciata di borghi dove tutto sembra trascorrere lento, secondo il ritmo delle idilliache narrative d’alta quota. La prima tappa di questo percorso incontra un luogo del mito poiché dove nasce un fiume vive un “genius loci”. Nell’ideale comune le sorgenti rivelano sempre delle incantevoli suggestioni e dove sbuca l’Adige la realtà non tradisce l’aspettativa: tutto sembra in adorazione alla fonte che dà origine alla vita, quel fluire costante ancora di civiltà dalla notte dei tempi.

Si prosegue il percorso seguendo le indicazioni dell’Alta Via Val Venosta che ricongiunge al centro abitato tra prati, boschi e i masi  Klopairhofe sino al villaggio di Curon. Arrivati alle sponde del lago di Resia, si costeggia il bacino per quasi tre chilometri per poi attraversare la strada principale del paese e addentrarsi nuovamente nella natura, questa volta in una macchia di larici, il bosco chiaro di Talaiwald. Si attraversa la frazione di Monteplair a Piavenna da dove prosegue l’Alta Via Venosta (chiaramente indicata dalla segnaletica stradale). Si prosegue in direzione di Albi fino alla frazione di Alsack dove imboccare l’ultimo tratto del sentiero che conduce sino a Planol, a 1620 metri di quota. Da questo punto di arrivo è possibile ammirare la valle in tutta la sua grandezza comprendendone la morfologia e la storia: un’enorme culla che origina la vita e racconta il suo fluire nel paesaggio, il lago di Resia ne è testimonianza.

Per tutte le informazioni utili, ulteriori percorsi e attività, contattate Val Venosta.

Immagine copertina: il campanile che apparteneva alla chiesa di Santa Caterina, lago di Resia, Val Venosta.

Photo credits: Elena Bittante

 

Oslo: il parco di Vigeland, il giardino atelier della Norvegia. Un inno alla vita

in EUROPA by

Nella capitale meno nota della Scandinavia, si trova un luogo per gli estimatori dell’arte e i cercatori di storie: il parco di Vigeland racchiude tutte quelle del ciclo della vita. Un atelier a cielo aperto da includere nella lista dei luoghi da visitare in una piccola città che riserva inaspettate sorprese. Oslo si racconta nel pathos dell’arte, non solo nell’ “Urlo” muto di Munch

“Sinnataggen”, la  “Piccola testa calda” di Gustav Vigeland 

Oslo non è una città votata al turismo di massa, si rivela al viaggiatore come una realtà moderna e istituzionale ma non priva di angoli preziosi, come piccoli cristalli di quarzo incastonati nella pietra grezza. Il parco di Vigeland ne è l’esempio perfetto. Conosciuto anche come “parco delle sculture”, spicca per il suo rigore bizzarro: un museo a cielo aperto con più di 200 sculture di granito, bronzo e ferro battuto. Opere delineate da forme rigorose ma animate da uno stupefacente pathos che il grande artista norvegese Gustav Vigeland (1869-1943) seppe modellare. Un luogo della suggestione dove l’arte incontra la natura, elemento imprescindibile nella cultura nord europea. Questo spazio verde di 320 ettari è situato nel cuore di Oslo, all’interno del Frognerparken a poca distanza dal Palazzo Reale, una delle mete più visitate della capitale norvegese.

Il parco fu una fucina di creatività per l’artista che nei primi anni del ‘900 non solo lo adornò con le sue opere ma ne progettò l’architettura del paesaggio in ogni singolo dettaglio. Un intarsio d’arte nel verde dove spiccano le linee e i volumi decisi delle sue sculture addolcite dall’armonia della natura circostante, un impatto visivo da apprezzare come una sorta di incantesimo. La stagione più indicata per visitare il parco è la primavera e l’estate, quando tra i vialetti e le siepi fiorite spiccano a contrasto le numerose opere monocromatiche in pietra e in metallo ma si consiglia di non escludere l’autunno per i suoi mille colori e l’inverno per vivere a pieno tutto il freddo fascino avvolgente che solo il nord Europa sa regalare. Allegorie scultoree che raccontano la vita in tutte le sue emozioni, capaci di descrivere i desideri e le speranze dell’uomo nelle forme e nei volumi esaustivi della materia nonostante la freddezza dei materiali utilizzati. Tra le sculture più note del parco ormai simbolo della città, primeggia il “Sinnataggen”, la  “Piccola testa calda”. Una statua in bronzo a grandezza naturale che raffigura un bambino arrabbiato nell’atto di battere i piedi con un’espressività coinvolgente e stupefacente: un capriccio puerile non è mai stato così esaustivo nell’arte scultorea. Quest’opera appartiene alla serie di 58 raffigurazioni lungo il ponte principale del parco, una struttura imponente lunga 100 metri e larga circa 15 metri. Una protomoteca a cielo aperto che ospita statue di uomini e donne, adulti e bambini che raccontano nella loro staticità il dinamismo della vita con le sue infinite emozioni.

Un racconto dell’arte moderna per espressioni e movenze dei protagonisti che rendono una visita al parco un’esperienza sensazionale: un riscontro della vita reale attraverso la plasticità della scultura che ripropone i sentimenti più puri ma anche i desideri più arditi che tutti noi proviamo dall’infanzia sino alla vecchiaia. Vigeland ha saputo elaborare alla perfezione sia la sfera emotiva del singolo che la sinergia della famiglia e della collettività come si evince dalla splendida fontana in bronzo dove sei uomini sorreggono una grande coppa da cui sgorga l’acqua, simbolo della forza e della condivisione tra simili. Attorno a quest’opera una coreografia di 20 sculture umane intrecciate agli alberi, allegoria della vita, e 60 bassorilievi che ripercorrono il corso dell’esistenza umana. Un altro emblema del parco che ne riassume il tema è il “Livshjulet”, la “Ruota della vita”. Un monito alla ciclicità delle generazioni e allo scorrere del tempo composto da 7 figure umane, 4 adulti e 3 bambini.

Punto di riferimento del parco è l’inconfondibile “Monolitten”, l’opera emblematica nota come il “Monolite” in granito, una colonna alta 14 metri e formata da 121 figure umane raffigurate senza vita. L’interpretazione racchiude un duplice significato in apparente antitesi: rielabora il lutto e l’orrore della guerra ma nella morte rievoca anche la speranza legata alla spiritualità e alla vita ultraterrena. Questo unico blocco magistralmente modellato è una scultorea via ascensionale, metafora del desiderio dell’uomo di raggiungere il paradiso. Un omaggio al valore dell’esistenza che spicca sulla sommità di una struttura a gradini a pianta ottagonale. In questa “Terrazza del Monolite” sono inoltre posizionati altri 36 gruppi scultorei che rievocano la vita con tutte le sue emozioni terrene, dall’amore alla gioia, dalla paura alla pietà, temi cari allo scultore norvegese e filo rosso di questo suo atelier sotto il cielo del nord, abbracciati dal verde della natura, dove tutto si riconduce.

Per tutte le informazioni utili, contattate Visit Oslo .

“Monolitten”, l’opera più famosa dell’artista

Immagine copertina: la “Terrazza del Monolite”.

Photo credits: Elena Bittante

View this post on Instagram

Vigeland Park: humanity into the wild. The world's largest sculpture park with more than 200 sculptures in bronze and granite in all variety of poses and situations exploring the human form and human life. Gustav Vigeland's lifework (built between 1939 and 1949) 🇳🇴 Il parco di Vigeland nel cuore di Oslo ospita opere in bronzo e in granito dell’omonimo artista. Un atelier a cielo aperto con più di 200 sculture che impersonificano i sentimenti umani. Un luogo della natura dove cogliere la magia evocativa dell’arte, capace di infrangere l’immobilismo della materia attraverso le emozioni. . . . #vigeland #vigelandsparken #norway #norge #oslo #visitnorway #ig_norway #visitoslo

A post shared by Elena Bittante (@elenabittante) on

Monte Testaccio: il “colle dei cocci” di Roma, uno scempio spettacolare

in ITALIA by

All’apparenza un dolce rilievo poco distante dall’ansa del Tevere, perfettamente conforme al paesaggio di una metropoli che ha fatto “dei sette colli” la sua storia. Eppure il Monte Testaccio non sogna l’appellativo di “ottavo”, sconosciuto ai più, rivela la sua natura osservandolo da vicino: sino alla sua cima è formato da frammenti di anfore. Sono sempre i dettagli a fare la differenza

Roma non smette mai di stupire, con le sue meraviglie e i suoi paradossi. Se parliamo di rifiuti, tralasciamo la triste attualità e addentriamoci nella storia. Il monte Testaccio, conosciuto anche con l’appellativo “monte dei cocci è una vecchia discarica a cielo aperto. Un enorme accumulo di materiale di scarto, uno scempio spettacolare. Si tratta di un’intera collina alta 54 metri con una circonferenza di circa 1 chilometro formata da testae, dalle quali deriva il toponimo “Testaccio”. Il significato è “cocci”, frammenti di 53 milioni di anfore usate per il trasporto dell’olio. Questi manufatti venivano scaricati in quello che era il vicino porto dell’Emporium sul Tevere, adibito per il rifornimento del mercato urbano. Svuotate del loro prezioso contenuto, venivano sistematicamente accumulate in questo luogo formando poco a poco una collina artificiale.

Una testimonianza tangibile del fiorente commercio sviluppato tra l’età augustea e la fine del II secolo d.C. caratterizzato dall’ascesa economica delle province occidentali: la Gallia, l’Africa e soprattutto la Spagna. Questa regione divenne il principale canale di rifornimento dei beni alimentari dei grandi centri di consumo come Roma, in particolare la regione Baetica (Andalusia) per l’esportazione dell’olio. La diffusione di questo prezioso oro liquido era distinguibile dai caratteristici contenitori dalla forma globulare, le anfore. Simbolo inequivocabile del commercio antico, erano contraddistinte da precisi riferimenti come il periodo di realizzazione, le annotazioni relative al contenuto e l’immancabile marchio di fabbrica su una delle anse. I frammenti meglio conservati sono esposti nelle teche dei musei, in particolare quelli che riportano ancora i tituli picti, note scritte a pennello o a calamo con il nome dell’esportatore e le indicazioni sul contenuto. Ma non è raro trovare lungo i sentieri di cocci che conducono alla sommità del monte alcuni di questi pezzi, tasselli importanti per la conoscenza della storia economica dell’antica Roma. Il monte Testaccio è infatti considerato un sito archeologico di fondamentale importanza, una fonte storico-documentaria dei commerci dell’impero romano e sulle relazioni mercantili tra l’urbe e le province.

Le anfore che trasportavano questo bene non erano riutilizzabili a causa della rapida alterazione dei residui di olio. La soluzione per il loro smaltimento fu rapida, economica e sorprendentemente igienica. La strategia utilizzata per il loro accatastamento prevedeva l’uso della calce, un materiale che contrastava lo sviluppo di batteri dati dalla decomposizione dell’olio e al contempo consentiva la stratificazione stabile e coesa delle anfore.

Il monte Testaccio ebbe la sua rivalsa durante il Medioevo, da discarica si trasformò in un ludico luogo di festa. Consolidata la sua struttura, ormai giunta a quella che è l’attuale conformazione, e nomea come luogo di svago, il “monte dei cocci” era punto d’incontro per la celebrazione di manifestazioni popolari: i ludi maximi del Carnevale romano. La testimonianza più accreditata dagli scritti è il ludus Testacie, una sorta di corrida ante litteram ancora più cruenta di quella attuale: dalla sommità del monte veniva liberato un toro, seguito da due carri con dei maiali all’interno. Nella piana sottostante li attendevano i lusores con lama sguainata, giovani impavidi che incoscienti giocavano anche la loro vita. Sempre durante il periodo medievale, si consolidò la sua funzione religiosa con il “Gioco della Passione”, la rappresentazione sacra della Via Crucis durante la settimana santa che lasciò in eredità il simbolo che tutt’oggi campeggia sulla sommità del colle, la croce in ferro (sostituita più volte, l’attuale è del 1914).

Nel Seicento il colle divenne bersaglio per le esercitazioni dei bombardieri di Castel S. Angelo. Il cannone sparava dalla piramide di Caio Cestio puntando verso il suo pendio orientale. Questo fu l’incipit della scarnificazione dei cocci che continuò per gli scavi dei famosi “grottini” dove conservarono il vino. La particolare conformazione artificiale della collina e il passaggio dell’aria fresca, consentiva di mantenere una temperatura costante al suo interno, ideale per la conservazione dei generi alimentari. Fu questo aspetto vantaggioso ad avviare l’attività di numerose fraschette, le tipiche aree di ristoro romane che dall’Ottocento allietarono gli attimi di svago, soprattutto durante il periodo della vendemmia durante le famose “ottobrate romane”, giorni giulivi narrati da Belli e Stendhal. Con la pianificazione e la crescita urbana del quartiere Testaccio e l’avvio delle attività del Mattatoio che si estendeva alle sue pendici, si sviluppò un caotico abusivismo edilizio che deturpò gran parte della zona. Solo nel 1931 venne avviato un intervento di recupero ad opera dell’architetto De Vico che valorizzò il verde urbano del colle e della zona circostante compresa tra le Mura Aureliane e via Zabaglia.

Una visita al monte Testaccio è un’opportunità per svelare un lato della Roma Segreta. Salire lungo i suoi pendii sotto lo scricchiolio dei cocci che lo ammantano è un’esperienza surreale. Capirne la storia è come scoprire una favola lieta, un luogo che nasce dai rifiuti per diventare fulcro di vita e di tradizione, quella di una Roma verace e appassionata. Un sito archeologico di notevole importanza, stratificato nella sua essenza e variegato nel magnifico panorama che rivela dalla sua cima: 360 gradi che spaziano dalla Roma medievale e barocca in direzione del centro e dell’Aventino, a quella d’avanguardia dell’Ostiense che alterna cimeli dell’antichità come la piramide Cestia, al Gasometro, simbolo dell’archeologia industriale tra una foresta di edifici contemporanei e murales variopinti. L’urbe risplende delle sue epoche, dalla cima del monte fatto di cocci si ammirano tutte le sfaccettature della stessa pietra preziosa.

Il monte Testaccio è visitabile solo in giorni prestabiliti e l’ingresso è consentito solo a gruppi accompagnati di massimo 30 persone a visita. Per informazioni e prenotazioni contattare la Sovraintendenza di Roma.

La croce in ferro del 1914 sulla cima del colle
Panorama sul quartiere Ostiense e sulla piramide Cestia

 

Vista sull’Aventino
Scorcio sul Gasometro del quartiere Ostiense

Immagine copertina: panorama dalla cima del monte Testaccio

Photo credits: Elena Bittante

Shanghai: il Giardino del Mandarino Yu, armonia metropolitana

in MONDO by

Esistono luoghi dove l’esperienza combacia perfettamente con l’immaginazione, una riproduzione del sogno nella realtà. Il Giardino del Mandarino Yu, nel cuore della effervescente Shanghai, accoglie i visitatori nell’affascinante atmosfera di un classico giardino cinese “Suzhou

Un eden di composta bellezza dove le aspettative occidentali vengono soddisfatte alla perfezione: un angolo di pace dove tutto si descrive secondo i canoni estetici e concettuali dello stile Ming in cui la moderata esuberanza degli elementi è uno stratagemma che ripropone una precisa simbologia, solo in apparenza casuale. Il “Genius loci” vive indisturbato in questo giardino metropolitano tra le piante e i minerali, parla agli animali che lo popolano ed anima le leggende che ispirano ai visitatori innumerevoli suggestioni. Il Giardino del Mandarino Yu è un angolo imperdibile di questa città “cubista”, dove convivono diverse realtà solo a prima vista slegate. Shanghai racconta una trama complessa fatta di capitoli contrastanti, quelli di un capitalismo ereditato che si svolge ai piani alti della finanza nel Bund e nei grattacieli futuristici di Pudong, e quelli di umanità autoctona che brulica nei salotti di strada della città vecchia, dove aleggia ancora l’anima del passato tra il miscuglio dei tetti anneriti degli hutong e quelli in stile finto Tudor di un colonialismo perduto. In questo racconto controverso e in continuo divenire, spunta come un cameo il giardino con i tetti arcuati dei suoi padiglioni, la flora rigogliosa e i pesci annoiati nei suoi specchi d’acqua, dirimpettai del credo a poco prezzo di un turismo religioso di massa e dello shopping convulso tra il profumo di incenso e dolci cinesi.

Il giardino occupa una superficie di 2 ettari nel cuore della città e ospita i visitatori in un’oasi racchiusa da alti muraglioni, struttura che ricalca lo stile “Suzhou”. Voluto dai Pan, una ricca famiglia di funzionari della dinastia Ming, questo eden venne creato nel 1599. La sua realizzazione richiese 18 anni per lasciare alla storia uno dei giardini cinesi più famosi al mondo: un angolo di pace che ricrea un paesaggio in miniatura idealizzato nell’intento di esprimere l’armonia fra l’uomo e la natura. Questo luogo ripropone tutti gli elementi caratteristici: angoli ombreggianti, padiglioni, laghetti e una flora che inscena spettacoli diversi a seconda del periodo dell’anno. Una natura lussureggiante e consueta, la stessa che rientra nell’arte della creazione dei giardini cinesi ma anche in quella pittorica da secoli, intenta a riprodurre i protagonisti arborei tanto amati anche nei tempi moderni, come vuole la tradizione stilistica Ming.

Ci si aggira tra vialetti tortuosi, ponticelli e strette gallerie a zig-zag che collegano i padiglioni, ci si tuffa tra il sempreverde dei podocarpi “pini dei luohan” e tra il colore stagionale della camaleontica Magnolia grandiflora, simbolo della città. Una passeggiata rigenerante che continua tra salici, ginkgo biloba, ciliegi, banani, bonsai e metasequoie, una natura che appare disposta casualmente eppure tutti gli elementi che decorano questo luogo sono studiati con la massima cura e dovizia di particolari. Anche le rocce, elemento caratteristico in tutti i giardini cinesi, sono opera dell’uomo poiché vengono scolpite come se fossero erose dagli agenti atmosferici. Tra queste sculture che anticipano l’evoluzione della materia, spicca per importanza e dimensioni la Grande Roccia, un enorme masso alto 14 metri dal peso di 2.000 tonnellate.

Oggi ammiriamo questo luogo identitario nella perfezione delle sue forme ma la sua storia non fu di sola pace e armonia. Un bombardamento lo rase al suolo durante la guerra dell’oppio nel 1842 e fu nuovamente distrutto per mano dei francesi in segno di rappresaglia per gli attacchi ribelli durante la rivolta dei Taiping (1851-1864). Il giardino venne ricostruito alla perfezione secondo lo stile classico e riaperto al pubblico nel 1961, la belligeranza e gli arrivismi occidentali che campeggiarono per secoli in questa città non ebbero la meglio su questo scrigno della tradizione. L’ossessiva ricerca occidentale dell’originalità di un nuovo linguaggio estetico e la compulsiva predisposizione al capitalismo non hanno assorbito il suo “Genio”, testimonianza indelebile della cultura millenaria cinese che rivive nella frenetica perla d’Oriente e continua ad offrire ai suoi ospiti un angolo di contemplazione e uno spunto di riflessione.

 

Immagine copertina: dettaglio Giardino del Mandarino Yu

Photo credits: Elena Bittante

 

Le case da tè a Pechino e a Shanghai, la tradizione incontra il gusto e il benessere

in MONDO by

Il tè non è solo una bevanda ma un rituale millenario che si racconta nell’eleganza di un gesto, nella piacevolezza del suo sapore e nelle benefiche virtù. Sorseggiarlo in una sala da tè cinese è un’esperienza irrinunciabile da includere tra “le cose da fare” nel vostro taccuino di viaggio. Scopriamo qualche curiosità di questo elisir millenario e dove degustare tutte le migliori essenze durante un soggiorno a Pechino e a Shanghai

Il tè cinese, questa meraviglia

Un elisir da assaporare lentamente. Degustare una tazza di tè non dev’essere un automatismo ma un attimo da concedersi perdendosi nella delicatezza del suo aroma, un gusto gentile che non prevede l’aggiunta di dolcificanti o additivi. Il tè in Cina si assapora in tutta la sua naturalezza. La saggezza popolare e i suoi rimedi sono l’archetipo delle cure naturali che oggi invadono il mercato dell’omeopatia. Una tendenza che riscopre gli antichi saperi sempre più richiesta in alternativa o in associazione alla chimica farmaceutica. La tradizione orientale considera il tè una medicina naturale e i suoi benefici vengono tramandati da millenni, una leggenda convalidata dalla scienza: negli ultimi anni la ricerca ha dimostrato le sue proprietà benefiche, un mix vincente di gusto e salute tra i più bevuti al mondo. Le foglie del tè si ricavano da un arbusto originario dell’Asia sud-orientale, la camelia sinensis descritta la prima volta da Linneo nel 1753 con il nome Thea Sinensis, il Tè Cinese. La pianta del tè è una sempreverde ed è possibile distinguerla grazie ai boccioli bianchi simili a piccole rose, una delicatezza che contrasta gli antichi detti cinesi che la descrivono come un grande albero impossibile da cingere tra le braccia di due uomini. Ma le leggende narrano sempre un fondo di verità e a volte la spettacolarizzazione delle credenze popolari rispecchia la realtà: secondo gli studi di botanica infatti, le piante che crescono in natura possono raggiungere anche i 10 metri.

La saggezza e il metodo contadino trovano da sempre il compromesso pratico e produttivo. L’altezza media nelle piantagioni varia dai 60 ai 90 cm, una dimensione contenuta e utile per la potatura e la raccolta; il tempo, soprattutto nei campi, è denaro e la natura si fa ad “altezza d’uomo”. A differenza della credenza comune, la pianta del tè è unica e le differenti varietà dipendono dalle zone di crescita, dal suolo, dalle condizioni climatiche, dal metodo di lavorazione e dal periodo o dal tipo di raccolta. Le foglie vengono trattate diversamente a seconda della qualità: tè verde, tè nero, tè bianco o tè oolong, conosciuto anche come tè azzurro. Ma come distinguerle semplicemente? Un’indicazione apparentemente banale si sofferma sul colore, riconducibile alla lavorazione delle foglie. Quelle del tè verde per esempio non vengono fatte fermentare e mantengono la tonalità verde.

Le proprietà del tè verde, elisir di lunga vita

Rispetto alle altre varietà, il tè verde è più povero in caffeina (circa il 50% in meno rispetto al tè nero) e vanta maggiori benefici antiossidanti, per questa ragione viene considerato il più benefico tra le diverse tipologie. La sua formula segreta è associata ai polifenoli e all’elevato contenuto di catechine, sostanze antiossidanti appartenenti alla categoria dei flavonoidi che rappresentano circa il 20-40% del peso secco, un prezioso aiuto all’organismo per difendersi dai radicali liberi. Non solo alchimia di Venere ma anche un rimedio di Igea: i benefici antiossidanti del tè verde dovuti alle catechine aiutano la bellezza e la salute contrastando i rischi cancerogeni e riducendo i livelli di colesterolo nel sangue. Una prevenzione naturale all’insorgenza di tumori e di malattie cardiovascolari, regolando la pressione sanguigna e migliorando la circolazione. Il tè verde è inoltre dissetante e ideale per purificarsi, un’ottima abitudine giornaliera soprattutto per chi segue delle diete dimagranti. Contiene caffeina, teobromina e teofillina, sostanze capaci di stimolare la lipolisi e aumentare il metabolismo. E’ molto utile per combattere anche la ritenzione idrica assicurando un effetto diuretico e depurativo. Questa bevanda delle meraviglie è il segreto per ritrovare l’armonia, nessun falso mito ma consapevolezza: conoscere le origini e le virtù stimola il benessere della psiche e del fisico. Il gusto delicato e l’affascinante profumo d’oriente ci ricordano che corpo e mente sono in perenne connessione. Quale occasione migliore per rallentare, ascoltarsi e riscoprirsi sorseggiando una tazza di tè.

Le migliori sale da tè a Pechino

Le sale da tè cinesi, conosciute anche come case da tè, giocano un importante ruolo sociale sin dall’antichità. Le prime testimonianze risalgono alla dinastia Tang (618-907 d.C) e da sempre sono luoghi d’incontro e di confronto, d’intimità ma anche d’intrattenimento condiviso. Oggi come allora, non è raro trovare spettacoli di arte folcloristica come canti, balli e racconti di storie, senza dimenticare la rinomata cerimonia del tè, un’opportunità esclusiva per chi la possibilità di partecipare o assistere. Anche una semplice degustazione si trasforma in un’occasione preziosa di provare una o più delle varie tipologie della bevanda nazionale, solitamente accompagnata da un piccolo buffet a base di frutta, verdura, soia e squisiti dolcetti cinesi. Durante un soggiorno a Pechino, una tappa obbligata è la Laoshe Teahouse al 3 Qianmen Xidajie. Questa è la più famosa casa da tè della capitale, dove tutte le sere vengono organizzati spettacoli folcloristici. Il nome deriva dallo scrittore cinese Lao She in onore della sua opera “La casa del tè” del 1958, dove le storie dei personaggi si svolgono proprio nelle sale da tè. Se desiderate fare delle degustazioni ma anche dello shopping convulso, la Beijing International Tea Center al 6 Maliandao Road non delude le aspettative. Vi attendono tre enormi piani dove trovare tutte le migliori tipologie di tè provenienti dall’intera Cina e il corredo utile per ricreare una cerimonia casereccia una volta tornati: qui è possibile acquistare ogni tipo di utensile e persino abiti tradizionali ricamati a mano. Per una degustazione di tè nella capitale non dimenticate di provare il preferito dai pechinesi, il Jasmine tea mòlìhuāchá ovvero tè verde profumato ai fiori di gelsomino.

Le migliori sale da tè a Shanghai

Per sorseggiare una tazza fumante a Shanghai la Mid Lake Pavillon Teahouse al 257 Yuyuan Road, è considerata la più suggestiva nonché la più antica della città, tra le più note di tutta la Cina. Costruita nel 1784 su uno specchio d’acqua e con una passerella a zig zag per allontanare gli spiriti maligni (che odiano gli angoli), rivela un ambiente interno minimale seppur ricercato: l’arredo in legno svela una miriade di dettagli solo osservando attentamente i suoi intarsi. Un luogo affine al suo tesoro, le numerose varietà di tè che rivelano la ricchezza di sapore nella semplicità delle loro essenze. In alternativa la Red&Black Teahouse nelle vicinanze del parco Zhabei al 11 Pu Xong Lu, dove al piacere del tè si aggiunge il popolare gioco della dama, il più amato in Cina, oppure un viaggio nel tempo per rivivere gli anni d’oro di Shanghai al Jingyuan Tea-Art House. Questa sala da tè situata nella Concessione Francese al 1 Wu Lu Mu Qi Middle Road, ripropone l’atmosfera raffinata degli anni Trenta e una piccola galleria d’arte. Tra i quadri, la dama o gli spettacoli tradizionali, una tappa in una sala da tè nelle due megalopoli è un attimo di cultura e piacere da concedersi per rilassarsi e conoscere un’usanza millenaria.

 

 

 

Immagine copertina: degustazione al Mid Lake Pavillon Teahouse.

Photo credits: Elena Bittante

View this post on Instagram

Il tè non è solo una bevanda ma un rituale millenario che si racconta nell’eleganza di un gesto, nella piacevolezza del suo sapore e nelle benefiche virtù. Sorseggiarlo in una sala da tè cinese è un’esperienza irrinunciabile da includere tra “le cose da fare” nel vostro taccuino di viaggio in #Cina 🍃 Qualche curiosità di questo elisir millenario e dove degustare tutte le migliori essenze durante un soggiorno a Pechino e a Shanghai: https://www.europeanaffairs.it/viaggiare/2019/09/30/le-case-da-te-a-pechino-e-a-shanghai-la-tradizione-incontra-il-gusto-e-il-benessere/ 🍃🇨🇳 . . . #tearoom #tearooms #chinesetradition #beijinglife #shanghailife #chinesetea #tealovers #chinatravel #visitchina #asianwanderlust #culturalheritage #fineartportrait #italiangirl #travelandlife #culturetrip #traveldiaries #traveljournalist #dametravel #lonelyplanet

A post shared by Elena Bittante (@elenabittante) on

 

Cipro: il Parco Archeologico di Pafos, le radici dell’Occidente ai confini d’Europa

in EUROPA by

La storia raccontata dal vento e dalla marea, solo il fragore delle onde e il bisbiglio della brezza animano il passato del Parco Archeologico di Pafos. Nell’isola del limite, ultimo avamposto d’Europa, tornano alla luce le fondamenta della nostra cultura. Il sito archeologico si trova lungo la costa nella parte occidentale di Kato Pafos, il rinomato centro turistico, e ha valso alla città di Pafos la nomina di Capitale europea 2017. Un paradiso per archeologi e viaggiatori curiosi che custodisce tesori del periodo ellenistico, di quello romano e preziose testimonianze dell’epoca bizantina. Tra la sabbia dorata e le generose piante di oleandro sorgono i resti di una città: Nea Paphos, la “Nuova Pafos”, inestimabile eredità dell’antico

 

La città risale al IV secolo a.C., al tempo capitale di Cipro; durante quel periodo l’intera isola apparteneva al regno dei Tolomei, la dinastia greco-macedone che governava l’Egitto. Il suo porto era facilmente raggiungibile da Alessandria favorendone gli scambi e le comunicazioni, grazie alla posizione strategica divenne inoltre un centro nevralgico che collegava le rotte del Mare nostrum. Il suo faro orientò le fortune per secoli, divenne un crocevia di beni e saperi. Artigiani e commercianti giungevano da ogni angolo del Mediterraneo per affacciarsi al vicino Medio Oriente sino al declino nel VII secolo d.C. a seguito delle incursioni arabe che vi imposero la propria egemonia.

Quante storie e quanti miti transitarono a Nea Paphos, lo testimonia la collezione di mosaici nota come I mosaici di Pafos, cimeli ornamentali che decoravano i pavimenti delle grandi ville di epoca romana. Scoperti per caso nel 1962 da un contadino che stava arando i suoi campi, queste inestimabili opere sono considerate il tesoro più prezioso del sito. Miriadi di tasselli policromi narrano ancora le gesta degli dei e degli eroi: l’amore di Priamo a Tisbe, la lotta di Teseo col Minotauro e i piaceri di Dionisio, così terreni da avvicinare il dio greco del vino ai comuni mortali di tutte le epoche. Il Parco Archeologico di Pafos rivela i racconti più suggestivi, quelli della vita privata nelle residenze altolocate, e le testimonianze della vita pubblica nel cuore della città. Tra la fine del II e gli inizi del III sec. d. C Nea Paphos raggiunse la massima floridezza. L’Agorà, l’Asklepeion, il santuario della medicina dedicato ad Asclepio che fungeva anche da ospedale, e l’Odeion, un teatro ellenistico romano, risalgono a questo periodo d’oro. Resti tra le polveri che confermano la ciclicità della vita nelle ere, quella della condivisione, del culto e dei piaceri, oggi come allora.

I mosaici di Pafos

La prosperità di questo periodo non venne eclissata da guerre o conquiste ma dall’imprevedibilità della natura. Agli inizi del IV sec. d. C la città venne rasa al suolo da un terribile terremoto. Recuperò la sua gloria nel periodo bizantino, dopo lo scisma dell’impero romano l’intera isola passò sotto l’influenza di Costantinopoli.  Reduce di quel periodo la Fortezza di Saranta Kolones, che oggi si presenta con pochi resti ma con un significativo arco che lascia immaginare l’armonia delle sue forme, e la Basilica cristiana di Chrysopolitissa del IV secolo, uno degli edifici religiosi più grandi della città, reduce dell’invasione araba del VII secolo che oscurò lo splendore di Nea Paphos.

Arco della Fortezza di Saranta Kolones
Basilica cristiana di Chrysopolitissa del IV secolo

A due chilometri dal sito archeologico di Kato Pafos si trovano le Tombe dei Re risalenti al periodo ellenistico e romano. Questo patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO è immerso nelle polveri di un’area semidesertica a ridosso del mare. In questo luogo suggestivo la luce schietta del giorno si insinua tra i pertugi risvegliando i bisbigli del passato: il sito è puntellato da una serie di camere sotterranee dove vennero sepolti aristocratici e funzionari di Nea Paphos. Alcune si presentano come semplici cavità scavate nel terreno, altre rivelano architetture ben definite ma a dispetto del nome non vennero mai sepolti reali. Una tomba in particolare svela un cortile sotto il livello del suolo circondato da colonne da dove si diramano numerose stanze sotterranee. Solo l’immaginazione accompagnata dal suono della natura rianima gli usi e costumi dei secoli passati, i rituali di un tempo assopiti nell’oscurità. Tutte queste cavità simboleggiano il potere nonostante le terra scarna e la polvere, le radici dell’Occidente si concentrano in una città che ha aperto le porte alla cultura e alla condivisione nonostante i limiti del suo stato. Pafos ricorda gli avi ad un passo dal mare dove soffia il vento dell’Africa e del Medio Oriente.

Le Tombe dei Re, sito archeologico di Kato Pafos

Immagine copertina: Le Tombe dei Re, sito archeologico di Kato Pafos

Photo credits: Elena Bittante

Elena Bittante
0 £0.00
Go to Top
× How can I help you?