Il magazine della tua Città

Tag archive

XIX Edizione della Festa del Cinema di Roma 2024

Alice nella Città: Andrea Bocelli 30

in CINEMA e TV/CULTURA/European Affairs/PHOTOGALLERY/RED CARPET by

Il 20 ottobre, per la XXII Alice nella Città e la XIX edizione della Festa del Cinema di Roma, è stato presentato in anteprima mondiale Andrea Bocelli 30: The Celebration, un film-concerto diretto da Sam Wrench. L’evento si è svolto all’interno della sezione Alice nella Città, in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, ed è stato uno dei momenti più attesi del festival.

Le celebrazioni per i trent’anni di carriera di Andrea Bocelli sono iniziate lo scorso marzo sul palco degli Oscar, dove il tenore si è esibito insieme al figlio Matteo in una speciale performance di Time To Say Goodbye, arrangiata per l’occasione dal due volte premio Oscar Hans Zimmer. Dopo la memorabile esibizione, il percorso di celebrazione ha raggiunto Roma con la presentazione del film-concerto, che ripercorre i momenti salienti della sua carriera.

I festeggiamenti proseguiranno con l’uscita del nuovo album di Bocelli, Duets, previsto per il 25 ottobre, una raccolta di 32 tracce che riunisce molte delle collaborazioni più iconiche degli ultimi tre decenni.

XIX Festa del Cinema di Roma: L’Arte del Casting 

in CINEMA e TV/CULTURA/European Affairs/LIBRI/PHOTOCALL/PHOTOGALLERY/RED CARPET by

Il 19 ottobre, presso lo Spazio Lazio Terra di Cinema all’Auditorium Parco della Musica, è stato presentato il libro L’Arte del Casting di Laura Muccino, curato da Patrizia Pistagnesi e pubblicato da Dino Audino. L’evento, tenutosi durante la Festa del Cinema di Roma, ha visto la partecipazione di importanti figure del cinema, tra cui Antonio Medici della Scuola Volonté, il casting director Francesco Vedovati e la regista Laura Bispuri, nota per il suo lavoro su L’amica geniale.

Il libro nasce dalla collaborazione tra Dino Audino e la Scuola Volonté per creare manuali che approfondiscono professioni del cinema poco conosciute. L’Arte del Casting esplora l’importanza del casting nel processo creativo e produttivo di un film, offrendo uno strumento utile anche agli attori. Con il format della conversazione, il libro fornisce una prospettiva unica su come affrontare i provini e comprendere il ruolo cruciale del casting director nella costruzione dell’opera cinematografica.

XIX Festa del Cinema di Roma: Il Mio Compleanno

in CINEMA e TV/CULTURA/European Affairs/PHOTOCALL/PHOTOGALLERY/RED CARPET by

Il Mio Compleanno di Christian Filippi racconta la storia di Riccardo, un giovane di quasi 18 anni che vive in una casa-famiglia e lotta con il desiderio di ricongiungersi con sua madre, affetta da gravi problemi psichici. Determinato a riunirsi con lei, Riccardo decide di scappare dall’istituto per riportarla a casa, ma la realtà del loro rapporto si rivela più complicata di quanto avesse immaginato.

Nel giorno del suo diciottesimo compleanno, Riccardo è costretto ad affrontare una scelta difficile, trovandosi a fare i conti con le sue aspettative e la dura verità. Il Mio Compleanno esplora le sfide di chi, come Riccardo, cerca disperatamente il proprio posto nel mondo.

Christian Filippi (regista/director) | Cast: Zackari Delmas (attore/actor), Silvia D’Amico (attrice/actress), Giulia Galassi (attrice/actress), Simone Liberati (attore/actor), Federico Pacifici (attore/actor), Carlo De Ruggieri (attore/actor), Nicolò Medori (attore/actor) | 

XIX Festa del Cinema di Roma: Non Dirmi Che Hai Paura

in CINEMA e TV/CULTURA/European Affairs/PHOTOCALL/PHOTOGALLERY/RED CARPET by

Tratto dall’omonimo bestseller di Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura racconta la straordinaria storia di Samia, una giovane somala nata durante la guerra civile di Mogadiscio. Fin da piccola, Samia scopre un dono unico: la sua velocità. Con l’aiuto dell’amico Ali, sogna di rappresentare la Somalia alle Olimpiadi, sogno che realizza nel 2008 a Pechino. Nonostante arrivi ultima, conquista i cuori del mondo. Ma tornata in patria, Samia è minacciata dai governanti islamici per aver corso senza velo. Costretta a fuggire, intraprende un pericoloso viaggio verso l’Europa, alla ricerca della libertà.

Yasemin Şamdereli (regista/director), Deka Mohamed Osman (co-regista/co-director) | Cast: Ilham Mohamed Osman (actress/attrice) | Giuseppe Catozzella (scrittore/writer)

XIX Festa del Cinema di Roma: Come Quando Eravamo Piccoli

in CINEMA e TV/CULTURA/European Affairs/PHOTOCALL/PHOTOGALLERY/RED CARPET by

La XIX Festa del Cinema di Roma 2024 insieme ad Alice nella città portano all’Auditorium Conciliazione il film Come Quando Eravamo Piccoli. 

Come Quando Eravamo Piccoli, diretto da Camilla Filippi, racconta con straordinaria intimità la storia personale e familiare di Michele, Camilla e il loro zio Gigio. Nato nel 1957 a Brescia e con una lesione cerebrale che lo ha segnato fin dalla nascita, Gigio è stato un lavoratore instancabile per 42 anni, ora in pensione. Il film segue i tre in un viaggio che diventa l’occasione per affrontare questioni irrisolte e riscoprire legami familiari profondi, con lo zio Gigio come fulcro emotivo del racconto.

Camilla Filippi (regista/director)

Nickel Boys alla XIX Festa del Cinema di Roma: la straordinaria fotografia di RaMell Ross illumina la brutalità del passato

in CINEMA e TV/CULTURA/European Affairs/PHOTOCALL/PHOTOGALLERY/RED CARPET by

La XIX Festa del Cinema di Roma 2024 insieme ad Alice nella città portano all’Auditorium Conciliazione l’intenso film “Nickel Boys” di RaMell Ross, un’opera straordinaria tratta dal romanzo Premio Pulitzer di Colson Whitehead. Ambientato negli Stati Uniti degli anni ’60, il film esplora la brutalità e la segregazione vissuta dagli afroamericani nei riformatori. Al centro della vicenda c’è il giovane Elwood, ingiustamente incarcerato nella temibile Nickel Academy, dove incontra Turner, un ragazzo con cui stringe una fragile alleanza. Nonostante la disperazione, i due cercano di resistere a un sistema che spegne ogni speranza.

La fotografia del film è eccezionale, con immagini potenti che immergono lo spettatore nel clima soffocante di quel periodo storico. Le inquadrature, curate nei minimi dettagli, catturano la tensione e l’intensità emotiva dei protagonisti, restituendo una dimensione visiva profonda e suggestiva. È impossibile non riconoscere il talento del regista RaMell Ross, che con grande sensibilità ha saputo equilibrare il realismo della narrazione con un tocco di poesia visiva.

Con “Nickel Boys”, Ross dimostra di essere un maestro della narrazione cinematografica, capace di affrontare temi complessi senza mai perdere di vista l’umanità dei suoi personaggi. Il film si chiude con una riflessione che lascia il pubblico senza fiato: cosa significa davvero essere liberi? Una domanda che colpisce profondamente, trascendendo il contesto storico e interrogando ognuno di noi.

RaMell Ross (regista/director)| Cast: Ethan Herisse, Brandon Wilson, Aunjanue Ellis-Taylor | Joslyn Barnes (producer)

Ospiti/Guests: “Brooke” Katherine Kelly Lang, Ivano De Matteo, Carolina Crescentini, Federica Luna Vincenti, Andrea Bosca, Marco Bonini, Edoardo Natoli, Diane Fleri, Camilla Filippi, Francesco Gheghi, Chiara Basile Fasolo.

Francis Ford Coppola regala una Masterclass speciale all’Auditorium Parco della Musica: quando il cinema è una conversazione

in CINEMA e TV/CULTURA/European Affairs/PHOTOCALL/PHOTOGALLERY/RED CARPET by

La preapertura di Alice nella città e della XIX Festa del Cinema di Roma alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica ha visto Francis Ford Coppola tenere una masterclass che ha superato ogni aspettativa, trasformandosi in una lezione di cinema viva e interattiva. L’evento, parte della programmazione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema dedicata alle preziose giovani generazioni, ha riunito oltre 200 studenti di scuole di cinema, accreditati e pubblico, riempendo ogni angolo della sala e regalando ai partecipanti un’esperienza indimenticabile.

Coppola ha fin da subito spezzato le barriere formali, invitando il pubblico a non considerare l’incontro una classica lezione, ma piuttosto una conversazione tra studenti, mettendosi egli stesso sullo stesso piano dei giovani cineasti presenti che si sono lasciati trasportare dal Maestro in un vero e proprio viaggio. Nel corso dell’incontro, ha esplorato le sfide e le scelte creative che hanno caratterizzato la sua carriera, ponendo particolare enfasi su due pilastri del cinema: la scrittura e la recitazione.

Durante l’evento, Coppola ha improvvisato un momento unico chiamando alcuni studenti sul palco e coinvolgendoli in un esercizio pratico di recitazione. Questo gioco teatrale, dal tono divertente e coinvolgente, è stato più di un semplice esperimento: è diventato una vera e propria lezione sul valore della spontaneità e della collaborazione nell’arte cinematografica.

L’incontro si è concluso con un momento a sorpresa. L’attore Matt Dillon, presente tra il pubblico, è salito sul palco per consegnare a Coppola un premio speciale a testimonianza del profondo impatto che il regista ha avuto non solo sul cinema, ma anche sulle nuove generazioni di artisti della Settima Arte sintesi d’estensione dello spazio e di dimensione del tempo stesso.

Rivolgendosi proprio ai futuri registi, in un sentito passaggio del suo intenso discorso, ha voluto sottolineare fortemente che occorre avere il coraggio di rischiare, rischiare sempre per quello in cui si crede, rischiare per andare oltre l’ordinario, rischiare per creare qualcosa di straordinario.

XIX Edizione della Festa del Cinema di Roma “FRANCO CALIFANO – NUN VE TRATTENGO”

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs/MUSICA by

In anteprima alla  XIX Edizione della Festa del Cinema di Roma 2024 – “FRANCO CALIFANO – NUN VE TRATTENGO” –

il film documentario, realizzato da Interlinea Film in associazione con Illmatic Film Group, che coinvolge i personaggi di:

LELE VANNOLI, CLAUDIA GERINI, NOYZ NARCOS, FRANCESCO RUTELLI, BARBARA PALOMBELLI, MAURIZIO MATTIOLI, ANTONELLO MAZZEO, ALBERTO LAURENTI, ENRICO SALVATORI, CINZIA BACCINI, ANTONELLA D’AGOSTINO, ENRICO GIARETTA

Keep Reading

Claudio Enea
0 £0.00
Go to Top