Il magazine della tua Città

Tag archive

Vertigo

MEG Vesuvia in Tour

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Un Monk gremito ha accolto MEG, per un concerto dove l’artista campana ha presentato il suo ultimo album Vesuvia, album ispirato alla sua terra natia, Torre del Greco, città incastonata tra il vulcano ed il mare.

La sua musica conferma le preferenze per un synth pop ricercato, accompagnato da ritmi jungle, drum’n’bass e dub. Ad accompagnarla sul palco Marco Fugazza.

La Scaletta:

  • Principe
  • Napolide
  • Ciglia
  • Aquila
  • Non Ti Nascondere
  • Arco E Frecce
  • Scusa Se
  • Solare
  • Sfumature
  • Quello Che
  • Sub
  • Corto Circuito
  • She’s Calling Me
  • E’ Troppo Facile
  • Forte E Fragile
  • Distante
  • Grazie

Ama Il Prossimo Tuo Come Te Stesso, Manuel Agnelli Live all’ORION

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

ORION gremito per assistere al concerto di Manuel Agnelli, in Tour per presentare il suo primo album da solista, “Ama il prossimo tuo come te stesso“.

Accompagnato sul palco dai Little Pieces of Marmelade (Daniele Ciuffreda, batteria e Francesco Antinori, chitarra), gruppo di cui è stato coach nell’edizione di X Factor 2020 portandoli in finale, da Beatrice Antolini (tastiere e percussioni) polistrumentista, cantautrice e produttrice discografica italiana e da Giacomo Rossetti (basso), hanno intrattenuto i fan per più di due ore.

Il concerto è un giusto mix tra i brani dell’ultimo album, scritto durante la pandemia, dove Manuel ha espresso la propria libertà e urlandola a tutta forza, fregandosene delle classifiche e i brani che hanno fatto la storia degli Afterhours e come canta nel brano Signorina mani avanti: “se non provi niente prova me, se non cerchi niente trova me”!

Il Tour continua con le prossime date previste al Vox di Nonantola (MO) il 16/12, al Mamamia di Senigallia (AN) il 17/12 per chiudere alle Officine Grandi Riparazioni di Torino il 22/12.

La scaletta della serata:

  • Severodonetsk
  • Signorina mani avanti
  • Veleno (Afterhours song)
  • Non si esce vivi dagli anni ’80 (Afterhours song)
  • Bungee Jumping (Afterhours song)
  • Milano Con La Peste
  • Lo sposo sulla torta
  • Quello che non c’è (Afterhours song)
  • Ballata per la mia piccola iena (Afterhours song)
  • La profondità degli abissi
  • Proci
  • Padania (Afterhours song)
  • Guerra e Pop Corn
  • Male di miele (Afterhours song)
  • Ama il prossimo tuo come te stesso
  • Tra mille anni mille anni fa
  • Non è per sempre (Afterhours song)
  • Bye bye Bombay (Afterhours song)
  • Voglio una pelle splendida (Afterhours song)
  • 1.9.9.6. (Afterhours song)
  • Dea (Afterhours song)
  • Lasciami leccare l’adrenalina (Afterhours song)
  • Ci sono molti modi (Afterhours song)

DEEP PURPLE, Whoosh Tour a Roma

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Nell’ambito di un programma che mette insieme Maneskin, Chemical Brothers e Patti Smith, il Rock in Roma ha conosciuto sabato 2 luglio, all’Auditorium Parco della Musica, un momento entusiasmante con i Deep Purple.

La storica band inglese, tra i precursori dell’hard rock, non ha deluso le attese. Anche se non hanno più l’energia scenica degli esordi, i Deep Purple hanno saputo ricreare un’atmosfera magica.

E il pubblico ha mostrato, con un’ovazione, di gradire questo ritorno al passato, grazie a pezzi come “Highway Star“, “Perfect Strangers“, “Hush” e l’immancabile “Smoke On The Water“. 

Brani che sono inossidabili nella scaletta di ogni tournée, come quella approdata in Italia in questi giorni, e che a Roma ha visto di spalla gli statunitensi The Last Internationale (vedi articolo dedicato).

I tre storici del gruppo, il vocalist Ian Gillan, il batterista Ian Paice e il bassista Roger Glover, uniti al tastierista Don Airey e al chitarrista Simon McBride (che ha sostituito qualche mese fa Steve Morse), hanno rimescolato ricordi di hard rock e qualche spruzzata di prog, ricreando un’atmosfera magica e capace di materializzare sogni ed emozioni con lunghe sequenze dai “colori” delicati.

Molto spazio a virtuosismi e a lunghi assoli per sopperire alla voce di Gillan che a 76 anni ha perso vigore, ma non di certo l’entusiasmo.

Da segnalare l’omaggio del tastierista Don Airey all’Italia, che nel suo solo ha eseguito una magistrale versione di “Arrivederci Roma” di Renato Rascel.

Pubblico entusiasta della perfomance del gruppo che vanta ben 22 album in studio, tra cui il recente “Turning To Crime“.

Scenografia essenziale per una band, quintessenza dell’hard rock, che ha saputo regalare momenti di divertimento con un prodotto musicale sferzante, senza fronzoli, duro e a tratti veloce, caratterizzato da brani come “Nothing At All“, “Lazy“, “When A Blind Man Cries” e l’intramontabile “Black Night“, che ha chiuso la serata.

Articolo di Antonio Ranalli per JamTVla pagina web di JamTV

La scaletta della serata:

  • Highway Star
  • Pictures of Home
  • No Need to Shout
  • Nothing at All
  • Uncommon Man
  • Lazy
  • When a Blind Man Cries
  • Time for Bedlam
  • Keyboard Solo
  • Perfect Strangers
  • Space Truckin’
  • Smoke on the Water
  • Caught in the Act
  • Hush
  • Bass Solo
  • Black Night

MEG Fortefragile Live

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Roma, 22 Giugno 2022. Prosegue il Villa Ada Festival 2022, protagonista della serata la cantante napoletana MEG, con il Fortefragile Live, Tour.

Dall’esordio con i 99 Posse, proseguendo nel suo percorso solista ha sempre continuato nella sperimentazione musicale grazie alla sua indole vulcanica!

Da poco è tornata con il brano “Non Ti Nascondere” che anticipa le sonorità di Fortefragile Live.

Il concerto ha percorso tutta la carriera dell’artista, intrattenendo il pubblico intervenuto, ad accompagnare MEG i musicisti Gabriele Segantini, Marco Fugazza e Ze in the Clouds.

Ad aprire il concerto la giovanissima Galea, classe 2000 e con la passione della scrittura fin da bambina. L’abbiamo vista partecipare all’edizione di X Factor del 2017.

Insieme a lei sul palco Giovanni Todisco e Michelangelo Mercuri (in arte N.A.I.P.).

Dream Theater – Top of the world tour

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Roma 06.05.2022 – Palalottomatica

Torna nella capitale la band americana in un tour post pandemia che ci fa sembrare essere tornati alla normalità o quasi, se non fosse per i tanti posti rimasti liberi all’interno del palazzetto che speriamo non comportino facili ripensamenti alle future progettazioni dei tour del quintetto in Italia.

Il concerto si apre naturalmente con i brani tratti dal loro ultimo album, “A view from the Top of The World”, del 2021, per poi continuare con i pezzi trai più belli tratti dagli innumerevoli album di successo della band progressive.

La band:
James LaBrie – vocals
John Petrucci – guitars
John Myung – bass
Jordan Rudess – keys
Mike Mangini – drums

La scaletta:
The Alien
6:00
Awaken the Master
Endless Sacrifice
Bridges in the Sky
Invisible Monster
About to Crash
The Ministry of Lost Souls
A View From the Top of the World

Encore:
The Count of Tuscany

La galleria fotografica:

I SUBSONICA chiudono l’Etruria Eco Festival

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Marina di Cerveteri, 22 Agosto 2021

Anche quest’anno si conclude l’Etruria Eco Festival, giunto alla sua quindicesima edizione, la manifestazione che ha visto un programma di grandi concertispettacoli teatrali.

L’ultima serata si conclude con il concerto dei Subsonica, dove Samuel & C. hanno presentato una scaletta, studiata in modo da permettere al pubblico di assistere nella massima sicurezza in linea con le normative anti-Covid.

I componenti della Band hanno più volte auspicato un appuntamento, la prossima estate, senza più restrizioni in modo da poter ballare e cantare sotto palco.

Presentando “Nuova ossessione”, Samuel ha detto: “In quest’estate stranissima bisogna fare così, ma nella prossima speriamo di tornare ad assieparci sotto il palco tutti insieme perché sta diventando una sorta di ossessione”.

“La cosa più intelligente che possiamo fare è appellarci alla scienza. Se la nostra vita si è allungata di 50 anni, nell’arco della storia, ci sarà un motivo. Quindi ben venga qualcosa che ci permette di preservarci e salvarci la vita, per tornare tutti insieme ad assieparci sotto il palco e trasformare una vecchia ossessione in una nuova ossessione”.

La Scaletta:

  • Come Se
  • Funk Star
  • Cose che non ho
  • Istantanee
  • Onde Quadre
  • Radioestensioni
  • Ratto
  • Abitudine
  • Giungla Nord
  • Istrice
  • Incantevole
  • Eva Eva
  • I Cerchi degli Alberi
  • Bottiglie Rotte
  • Up Patriots to Arm
  • Il Centro della Fiamma
  • Nuova Ossessione
  • Strade
  • Sole Silenzioso
  • Tutti i Miei Sbagli

COMA COSE Nostralgia Tour 2021

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Marina di Cerveteri, 21 Agosto 2021

Penultimo appuntamento all’Etruria Eco Festival con il duo dei Coma Cose, che dopo il successo del brano sanremese Fiamme negli occhi, disco di platino, hanno condiviso dal vivo con i fan le canzoni del nuovissimo album Nostralgia.

Lo spettacolo presentato è stato coinvolgente, accompagnati da una band formata da quattro elementi hanno presentato i brani che hanno segnato la storia d’amore di Fausto e California

La Scaletta:

  • Intro
  • Mille Tempeste
  • Deserto
  • Jugoslavia
  • Via Gola
  • La Canzone dei Lupi
  • Anima Lattina
  • Mancarsi
  • Discoteche Abbandonate
  • La Rabbia
  • Cannibalismo
  • Golgota
  • Beach Boys
  • Guerre Fredde
  • Novantasei
  • Fiamme negli Occhi
  • Pakistan
  • Nudo Integrale
  • Zombie al Carrefour
  • Outro
  • A Lametta
  • Granata
  • Squali
  • Fiamme negli Occhi (Acustica)
Domenico Cippitelli
0 £0.00
Go to Top
× How can I help you?