Il magazine della tua Città

Tag archive

Teatro Cometa Off

402: Un moderno thriller ospite del Teatro Cometa Off

in CULTURA/European Affairs/PHOTOGALLERY/TEATRO by

Nato da un’idea di Elettra Zeppi e scritto a quattro mani con Francesco Imundi “402” è un moderno thriller che ruota intorno all’incontro in una camera d’albergo tra due personaggi “Anna e Marco”.

Uno spettacolo, caratterizzato da un ritmo incalzante, costringe il pubblico a riflettere su tematiche attuali: il ruolo della donna, gli illeciti delle ecomafie, la corruzione politica, l’ecomafia, il dramma d’amore, che assume un ruolo centrale nella rappresentazione.

Il racconto è ambientato in una stanza d’albergo la numero “402” mentre in parlamento si discute l’autorizzazione a procedere contro Marco, un Senatore della Repubblica Italiana, sotto inchiesta per gravi crimini ambientali. L’uomo si è rifugiato nella camera, in preda all’ansia perché a suo dire è stato incastrato e non ha mai fatto nessuna di quelle cose per cui è stato accusato. 

All’improvviso nella stanza irrompe Anna, una cameriera ai piani in fuga da molestie sul lavoro.

Il rapporto tra i due è il fulcro della storia di un riscatto sociale e personale con un finale imprevedibile e svelato solo alla fine. 

Marco De Simone, interpretato da Gabriele Linari, è un conservatore dalla parvenza tradizionalista, è un personaggio chiuso ed enigmatico con diversi scheletri nascosti nell’armadio; è un uomo che incarna l’arroganza e il potere, un uomo diffidente che si trasforma in fiducia e attrazione per la donna misteriosa appena conosciuta.

Anna, interpretata con intensità e profondità da Elettra Zeppi, è in personaggio dalle mille sfaccettature, che segnata dalla vita in modo improvviso e indelebile, inizialmente si presenta spaventata e fragile e a poco a poco sorprenderà il pubblico e mostrerà la sua personalità decisa e combattiva e diventerà la protagonista del racconto; una moderna Medea.

Un convincente thriller, con un ritmo serrato e un adrenalico, un racconto che mutua il linguaggio drammatico delle serie tv/film action e crime, con due attori eccezionali, capaci di coinvolgere ed emozionare il pubblico nell’intricata dinamica della storia.

La scelta di svolgere la rappresentazione in una camera da albergo è vincente e il gioco di luci di effetto cinematografico, con tonalità calde e fredde, esalta la narrazione e si concentra e mette in risalto il rapporto tra i due personaggi.

Uno spettacolo assolutamente da vedere, che proseguirà la sua tournée nei principali teatri italiani.

Di seguito riportiamo le prossime date:

22 e 23 marzo – Teatro Charles de Facau a Bracciano

29 e 30 marzo – Magazzini Teatrali a Velletri

402

da un’idea di: Elettra Zeppi e Francesco Imundi

con: Elettra Zeppi e Gabriele Linari

regia:Federico Vigorito

aiuto regia: Francesca La Sala

produzione: il Teatro di Alice

scene: Area5Lab

costumi: Janny Altamura

grafica: Walter del Greco

Cyrano de Bergerac: poesia e spada in scena

in European Affairs by

Roma 13 novembre 2024

Articolo e Foto di Grazia Menna

Cos’è un bacio? Un apostrofo rosa tra le parole t’amo“. Quante volte ciascuno di noi ha sognato di sentire queste parole dalla persona amata! Lo scorso 13 novembre, il teatro Cometa Off di Roma ha ospitato una rappresentazione che ha incantato il pubblico, grazie alla straordinaria interpretazione di Matteo Fasanella , insieme a Virna Zorzan, Alessio Giusto, Lorenzo Martinelli e Nicolò Berti – tutti componenti della  DarkSide LabTheatre Company – che hanno saputo condurre gli spettatori in un’atmosfera carica di poesia e sogno.

La storia di Cyrano de Bergerac è stata messa in scena innumerevoli volte, sia a teatro sia al cinema, ma il suo fascino resta immutato. I versi immortali scritti da Edmond Rostand – un’opera che risale al lontano 1897 – continuano a emozionare. La commedia, interamente in versi, è stata interpretata con talento e professionalità dalla Dark Side Company, diretta dallo stesso Fasanella.

Lo spettacolo si apre con l’entrata maestosa di Cyrano, impersonato da Fasanella, che sfida Montfleury con arguzia e abilità nella scherma. Basta un commento sul naso di Cyrano per scatenare un vivace confronto, dove poesia e duelli si intrecciano. Cyrano, orgoglioso e impetuoso, cattura il pubblico con la sua intensità, chiudendo ogni sfida con il celebre verso: “Ed al fin della licenza io tocco!“. Tra lirismo e azione, il personaggio alterna arroganza, romanticismo, ironia e profonda sensibilità, incantando con monologhi coinvolgenti e una recitazione impeccabile.

Nicolò Berti dà vita a Le Bret, amico fedele e voce della ragione per Cyrano, preoccupato per i numerosi nemici che l’eroe attira con il suo carattere fiero. Con equilibrio e intensità, Le Bret rappresenta l’amicizia sincera e la lealtà che li unisce. Cristiano, interpretato da Alessio Giusto, si distingue per la sua bellezza e la sua ingenuità. Incapace di esprimersi con le parole, conquista comunque il cuore di Rossana (Virna Zorzan). Cyrano, oppresso dall’insicurezza per il proprio aspetto, sceglie di aiutare Cristiano, prestando a lui la propria eloquenza, trasformando il suo dolore in un gesto di generosità estrema.

La scena più celebre, quella del balcone, vede Cyrano celato nell’ombra mentre dichiara amore a Rossana usando la voce di Cristiano. Con il famoso verso “Cos’è un bacio? Un apostrofo rosa tra le parole t’amo“, Cyrano compie un atto di amicizia e sacrificio, suggellato dal matrimonio tra Rossana e Cristiano, al quale Cyrano assiste in silenzio.

Il Conte (Lorenzo Martinelli), antagonista mosso dal desiderio di possesso, rappresenta un ostacolo per i protagonisti, ma Cyrano continua a sostenere Cristiano, persino in guerra, scrivendo lettere e poesie per mantenere viva la passione di Rossana. La morte di Cristiano e, infine, quella di Cyrano rivelano però la verità: le parole che hanno conquistato Rossana provenivano dall’anima del poeta.

La messa in scena al Cometa Off è stata impreziosita da una scenografia curata e vincente: un sapiente gioco di luci, musiche che sottolineano le emozioni dei personaggi, costumi e oggetti scenici ricchi di dettagli, come la penna d’oca utilizzati dal protagonista. Non ultimo il gioco di ombre volte a raccontare momenti di guerra o il matrimonio tra Rossana e Cristiano.

Gli applausi a scena aperta hanno scandito l’intera serata, culminando in una standing ovation finale. Gli attori, eccezionali sotto ogni aspetto, hanno reso onore alla grandezza dell’opera e al potere evocativo del teatro.

Si ringrazia l’Ufficio Stampa nella persona di Andrea Cavazzini ed il Teatro Cometa Off di Roma, per aver permesso questo racconto per immagini

CYRANO de BERGERAC

da Edmond Rostand

con Matteo Fasanella, Virna Zorzan, Alessio Giusto, Lorenzo Martinelli e Nicolò Berti

Adattamento e Regia di Matteo Fasanella

Scenografia : Maurizio Marchini – Costumi : Darkside E.T.S. – Aiuto Regia : Virna Zorzan
Ufficio Stampa : Andrea Cavazzini 

Grazia Menna
0 £0.00
Go to Top