Il magazine della tua Città

Tag archive

Palazzo dello Sport

Antonello Venditti in concerto al Palazzo dello Sport

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Antonello Venditti è tornato venerdì sera ad esibirsi al Palazzo dello Sport nella sua amata Roma e anche questa volta il pubblico ha risposto con il tutto esaurito.

Venditti torna con il tour intitolato “Notte prima degli esami – 1984-2024 40th anniversary“, partito sempre da Roma in estate con il concerto alla Terme di Caracalla.

Una scaletta piena di grandi successi, grandi brani che hanno reso celebre il cantautore romano. Brani quali “Bomba o non bomba” e “Sotto il segno dei pesci” che aprono il concerto iniziando sin da subito a creare una grande calda atmosfera con il pubblico. Ma anche brani altamente iconici come “Amici mai” e “Che fantastica storia è la vita”.

Tra un brano e l’altro Antonello racconta pezzi di vita, rievoca grandi amicizie Paolo Rossi, Lucio Dalla e quindi non può mancare il brano “Ci vorrebbe un amico”.

Infine sul palco sale un altro grande amico – Francesco De Gregori – per eseguire insieme il bis di “Roma Capoccia” e chiudere questo altro magico concerto di Antonello Venditti.

La scaletta del concerto
Intro Zarathustra
Bomba o non bomba
Sotto il segno dei pesci
Giulia
Lacrime di pioggia
Peppino
Giulio Cesare
Notte prima degli esami
Mai nessun video mai
Qui
Non è la cocaina…
Ci vorrebbe un amico
L’ottimista
Piero e Cinzia
Stella
Dì una parola
Che fantastica storia è la vita
Dalla pelle al cuore
Unica
Amici mai
Alta marea
Benvenuti in paradiso
In questo mondo di ladri
Roma capoccia
Grazie Roma

Le immagini del concerto

Mr. Rain al Palazzo dello Sport di Roma

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by


Il 26 novembre il Palazzo dello Sport di Roma ha ospitato il concerto di Mr. Rain, pseudonimo di Mattia Balardi, nel primo tour nei palazzetti della sua carriera

Fan di tutte le età hanno gremito il Palasport per ascoltare il mix di successi che hanno regalato il successo al cantautore e rapper italiano – con all’attivo 24 dischi di platino e cinque dischi d’oro – e nuovi brani sempre capaci di regalare spunti di riflessione e raccontare forti emozioni.

Tra questi ultimi Mattia ha eseguito “Pericolosa” – scritto con Lorenzo Vizzini e Chris Zadley – singolo uscito proprio qualche giorno fa a cura di Warner Music Italy – e che segue il precedente dal titolo “Paura del buio”, presente nell’album “Pianeta di Miller”.

Dopo il singolo “SUPERHÉROES”, versione spagnola del brano che gli è valso il terzo posto al Festival di Sanremo del 2023, cantata in duetto con l’artista Beret, Mr. Rain è impegnato in questo periodo proprio nella scrittura di un album interamente in spagnolo.

Il tour – la cui radio ufficiale è Radio Italia solomusicaitaliana – proseguirà con gli eventi del 28 novembre al Mandela Forum di Firenze ed il 30 al Forum di Assago a Milano.

Ospite della serata il rapper romano Fasma.

La scaletta del concerto
Immortali
La fine del mondo
Paura del buio
I grandi non piangono mai
9.3
A forma di origami
Meteoriti
One man band
Notti
L’ultima volta
Non fa per me
Fiori di Chernobyl
Ops
Fuori luogo
Aria
Figli della notte
Carillon
Qualcosa di grande
Grazie a me
Due altalene
Rainbow soda
Ti amo ma
Honey
Ipernova
Sempre un po’ di te
Pericolosa
Supereroi

La galleria delle immagini

I Blue: un solo amore

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

La band britannica dei Blue è di nuovo in Italia con il tour “La grande festa 2024”.

Dopo Napoli e Padova ieri sera è stata la volta del Palazzo dello Sport di Roma, sold-out per l’occasione.

Sembrava ieri, e invece sono passati più di vent’anni, da quando la band formatasi a Londra nel 2000 e composta da  Lee Ryan, Duncan James, Antony Costa, e Simon Webbe, ha raggiunto il successo vendendo oltre 15 milioni di dischi in tutto il mento.

Quella musica è tornata a far emozionare i fan, uniti da un legame indissolubile, che  hanno cantato a squarciagola ogni parola, dimostrando che la passione per quella musica non si è mai affievolita.

Un boato ha accolto ogni brano, da “U Make Me Wanna” a “One Love“, fino all’indimenticabile “A Chi Mi Dice / Breathe Easy“.

Un’ora e mezza di pura adrenalina, un viaggio nel tempo che ha riacceso la passione di un’intera generazione.

La galleria delle immagini




“Autoritratto” Zero

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Prima delle due serate romane per Renato Zero al Palazzo dello Sport con il suo show autunnale “Autoritratto – I concerti evento” prodotto da Tattica.

Oltre tre ore di puro spettacolo, di canzoni ed emozioni, in cui Zero ha ammaliato gli spettatori con la sua voce inconfondibile e con la sua energia.

Lo show attraverso la musica, e non potrebbe essere altrimenti, realizza un intimo autoritratto con lo sguardo rivolto al passato, ripercorrendo le esperienze e le emozioni che hanno plasmato la sua identità artistica in questi 50 anni di carriera.

Un vero e proprio regalo per i suoi “sorcini” con una scaletta ricchissima che ha contemplato i primi brani degli esordi fino ai grandi successi.

Zero ha anche eseguito brani inediti del suo ultimo album, che dà il titolo al tour, quali “Quel bellissimo niente”, “Eccoci qui”, “Fa che sia amore” e altri.

Le immagini del concerto

Il sassofonista francese Jimmy Sax al Palazzo dello Sport

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Il sound vivo ed energico di Jimmy Sax con le particolari sonorità funky, free jazz ed elettroniche è andato in scena dal vivo ieri sera sul palco del Palazzo dello Sport di Roma, gremito di fan che sin dalle prime battute hanno seguito il concerto in piedi trasformandolo in una dance arena.

Per la prima volta le note del moderno e carismatico sassofonista francese sono state eseguite all’interno di un palasport.

Jimmy Sax ha eseguito i suoi brani celebri che lo hanno fatto diventare una star internazionale.

Da “No man no cry” (brano certificato platino in Italia) e “Time”, fino all’ultimo singolo “A Million Miles” con il featuring del cantante britannico Steve Edwards.

Sul palco insieme all’artista la Symphonic Dance Orchestra, diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino, pianista e direttore artistico, autore di colonne sonore per il piccolo e grande schermo.

La scaletta del concerto

Intro
Notredame
Miracle
Paris
JLRDK
Supreme Circle
Smile
Cerrone & Pom
Time
Hamelin night
Firenze
Romeo
Cesar
Una mattina
World hold on
A Million Miles
Dance DJ momentum
Interstellar
No man no cry
Opus
Outro + Gladiatore

La galleria delle immagini

La Realtà Aumentata dei Subsonica live a Roma

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

I Subsonica tornano sul palco con il loro nuovo tour, a sostegno dell’uscita del decimo album “Realtà Aumentata”. Un concerto che si conferma come un’esperienza immersiva e coinvolgente, dove la musica si intreccia con una profonda riflessione sulla realtà.

Il 2024 TOUR continua:

10 aprile – Bologna @ Unipol Arena
11 aprile – Firenze @ Nelson Mandela Forum
13 aprile – Torino @ Pala Alpitour

Keep Reading

Gazzelle al Palazzo dello Sport

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Gazzelle, nome d’arte di Flavio Bruno Pardini, ritorna nella sua Roma, con ben tre serate tutte sold-out al Palazzo dello Sport, nell’ambito del suo nuovo tour “Dentro X Sempre”.

Il cantautore romano è reduce dalla sua prima partecipazione al Festival di Sanremo dove ha presentato il brano ‘Tutto qui’, canzone indie pop che racconta un’intensa storia d’amore, ambientata proprio nelle strade della capitale.

Il prossimo 11 aprile terza serata romana e poi il 16 maggio Gazzelle sarà all’Arena di Verona, anche qui una prima volta.

La scaletta del concerto
Fottuta canzone
Però
Vita Paranoia
Sbatti
Qualcosa che non va
Blu
Nmrpm
Non lo dire a nessuno
IDEM
Scusa
Settembre
Coprimi le spalle
Nero / Ora che ti guardo bene / Coltellata
Scintille
Meglio così
Sopra
Zucchero filato
Flavio
Smpp
Una canzone che non so
E pure…
La prima canzone d’amore
Punk
Tutta la vita
Quella te
Tutto qui
Destri
Non sei tu

La galleria delle immagini

Autoritratto il Tour di Renato Zero

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

I CONCERTI-EVENTO sono l’occasione perfetta per ascoltare dal vivo, accanto alle canzoni che hanno segnato la sua ultracinquantennale carriera musicale, i brani contenuti nell’ultimo album AUTORITRATTO, il più bel frutto della sconfinata creatività di RENATO ZERO, pubblicato lo scorso dicembre per Tattica e subito balzato ai vertici delle classifiche FIMI/GfK: un’avvincente traversata in 13 tracce guidata dalle sue visioni uniche e dalla straordinaria abilità di raccontare e raccontarsi attraverso la propria arte.

Keep Reading

Ligabue al PalaEUR di Roma con il suo INDOOR TOUR 2023 – DEDICATO A NOI

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Il secondo concerto romano di Luciano Ligabue, tenutosi il 9 dicembre al Palazzo dello Sport, ha concluso temporaneamente il suo “Indoor Tour“. Il tour, che ha presentato l’ultimo album “Dedicato a noi“, ha avuto come particolarità quella di presentare a ogni serata una scaletta diversa.

Il live del 9 dicembre è stato quindi un’occasione per i fan di vecchia data, dato che di “Dedicato a noi” sono stati presi soltanto tre brani su undici. Ligabue ha quindi cantato canzoni che arrivano massimo al 2013.

Ad accompagnare Ligabue sul palco, tutti in grande forma, sono stati: il batterista Ivano Zanotti, il tastierista Luciano Luisi, il bassista Davide Pezzin e i chitarristi Niccolò Bossini, Max Cottafavi e capitan Federico Poggipollini.

Il concerto è iniziato alle 21 con “Una canzone senza tempo“, un omaggio alla capitale italiana. Il brano è stato seguito da “Si viene e si va” e “Balliamo sul mondo“, che hanno scaldato i fan facendoli alzare tutti in piedi.

Prima di cantare la quarta canzone, Ligabue ha ringraziato gli spettatori per aver riempito il palazzetto dopo l’imprevisto del 19 novembre, dedicandogli proprio “Dedicato a noi“. La canzone successiva è stata “Piccola stella senza cielo“, con le luci blu soffuse che hanno dato il giusto peso a questa hit immortale.

Il concerto poi è proseguito mescolando brani spesso presenti nei suoi live come “A che ora è la fine del mondo?” e “Non è tempo per noi” con brani più nascosti ma non per questo meno amati, come “I duri hanno due cuori” e la romantica “Viva!“.

La vera sorpresa in scaletta è stata però “Vivo morto o X“, dato che non aveva trovato spazio nell’Indoor Tour. Con “Marlon Brando è sempre lui” il rocker classe 1960 gioca gli “oh oh” del pubblico.

Il momento più intimo è arrivato però con “Lettera a G“, uno dei brani più malinconici e profondi dell’intero repertorio del cantautore dato che è dedicato a suo cugino Gianni, il quale è venuto a mancare dopo il padre di Ligabue.

Il concerto continua con altre hit, tra cui “Questa è la mia vita“, “Happy Hour“, “Tra Palco e realtà” e ovviamente “Certe notti“. Quest’ultima, oltre a precedere il bis, viene allungata di durata dando tempo a Liga di presentare la band.

Dopo qualche minuto, il gruppo torna sul palco per suonare l’ultimo singolo molto richiesto dai fan, si tratta della sentimentale “La metà della mela“. Prima di concludere il concerto con “Urlando contro il cielo” il cantautore ringrazia gli spettatori e tutto lo staff per aver dato vita a un tour unico e particolarmente difficile vista la scelta di cambiare continuamente scaletta.

La Scaletta:

  • Una canzone senza tempo
  • Si viene e si va
  • Balliamo sul mondo
  • Dedicato a noi
  • Piccola stella senza cielo
  • I duri hanno due cuori
  • A che ora è la fine del mondo?
  • Sono sempre i sogni a dare forma al mondo
  • Viva!
  • I “ragazzi” sono in giro
  • Non è tempo per noi
  • Vivo morto o X
  • Marlon Brando è sempre lui
  • Lettera a G
  • Questa è la mia vita
  • Quella che non sei
  • Ti sento
  • Happy hour
  • Tra palco e realtà
  • Certe notti

 

  • La metà della mela
  • Urlando contro il cielo

 

Domenico Cippitelli
0 £0.00
Go to Top