Il magazine della tua Città

Tag archive

Nada

Nada a Villa Ada, un viaggio tra i suoi più grandi successi

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Nada ha incantato il pubblico di Villa Ada con un concerto intimo e coinvolgente.

L’artista toscana, accompagnata dalla sua band composta da Andrea Mucciarelli alla chitarra, Francesco Chimenti al basso, Franco Pratesi alle tastiere e violino e Luca Cherubini Celli alla batteria, ha proposto un repertorio che ha spaziato dai suoi più grandi successi ai brani più recenti.

Il concerto è iniziato con i brani del suo ultimo album La paura va via da se’ se i pensieri brillano pubblicato ad Ottobre 2022, tra cui spiccano “Nada Yoga“, “In mezzo al mare” e la ferrettiana “Chi non ha“.

Nel corso della serata, Nada ha interpretato alcuni dei suoi classici, come “Senza un perchè“, “Ma che freddo fa” e “Amore disperato“.

Nada è un’artista in continua evoluzione, che ha sempre sperimentato nuovi generi e sonorità. Il suo repertorio è ricco di brani che hanno segnato la storia della musica italiana, e il concerto di Villa Ada ha rappresentato un’occasione per celebrare la sua carriera e il suo talento.

L’artista ha dimostrato ancora una volta di essere un’interprete di grande classe, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico con la sua voce e la sua presenza scenica.

La scaletta:

  • Nada Yoga
  • In mezzo al mare
  • Un viaggio leggero
  • Banane City
  • Chi non ha
  • Disgregata
  • Guardami negli occhi
  • Luna in piena
  • Correre
  • Oscurità
  • Chiedimi quello che vuoi
  • Senza un perché
  • Dove sono i tuoi occhi
  • Noi resteremo uniti
  • Io ci sono
  • Tu non mi chiedi mai di me
  • Ma che freddo fa
  • Amore disperato
  • Libera l’anima mia

Nada ed i suoi brillanti pensieri live al Monk

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Articolo di Nicola Ferrara

Raffinata e pop, pop e indie (prima dell’indie), Nada torna in tour dopo anni (e amori) disperati, con la grinta di sempre e quel suo graffio inconfondibile. Il pulcino di Gabbro – così fu ribattezzata, giovanissima, al suo esordio al Festival di Sanremo – oggi ruggisce. E poi ulula, scalcia, strepita, gioisce, abbraccia. Abbraccia i suoi fedelissimi, che tornano a omaggiarla nella cornice appartata e soffusa del Monk di Roma; abbraccia sé stessa, nel lungo e disperato grido di autoaffermazione di Io ci sono, punta di diamante del nuovo album, pubblicato lo scorso ottobre: «Io ci sono/ e mi tengo forte/ a un ferro, a un bastone […] Io ci sono/ in questo giorno, in questo mondo».

E Nada c’è, tra passato – immancabili, in chiusura di scaletta, Ma che freddo fa e Amore disperato, che le hanno garantito la popolarità e l’affetto del pubblico tradizionale – e presente: un presente fatto di ricerca personale e di sperimentazione, lontano dalle luci della ribalta e dai divismi. Il passato (prossimo) di Luna in piena – un’autobiografia autentica, il manifesto di una vita appartata e fuori dagli schemi («Non so ballare niente, mi dondolo in disparte […] La mia timidezza mi incatena») – e il presente luminoso di pensieri che brillano, come ribadisce il titolo dell’ultimo album. Dal pop più orecchiabile e scanzonato di In mezzo al mare alle visioni immaginifiche e non-sense di Banane city, passando poi per piccole, immancabili perle del suo repertorio (Disgregata, Senza un perché) Nada rivendica ancora una volta con fierezza la propria indipendenza da logiche commerciali e consensi, riaffermandosi come entità unica e irripetibile nel panorama cantautorale italiano.

Una nota a parte merita proprio Senza un perché, vero e proprio gioiello di cui la cantautrice non smette mai di ricordare l’alterna fortuna: pubblicato nel 2004 all’interno dell’album Tutto l’amore che mi manca, il brano vivrà il suo momento d’oro solo dodici anni dopo grazie a Paolo Sorrentino, che lo inserirà nella colonna sonora di The Young Pope. «Perché le cose belle» – ci dice dal palco – «prima o poi arrivano. Magari a volte ci mettono un po’ più di tempo, ma arrivano». Così come arriva, ancora, la (mal)anima rock di un’artista che fa della lacerazione la sua cifra e che pure riesce, però, a riconciliarci con la nostra essenza più intima, a risintonizzarci sulle frequenze dell’esistente. 

Accompagnata sul palco da Andrea Mucciarelli alla chitarra, Francesco Chimenti al basso, Franco Pratesi alle tastiere e Luca Cherubini Celli alla batteria, Nada si esibita al MONK, nell’ambito della Biennale MArte Live, dove ha presentato il suo ultimo album, “La paura va via da sé, se i pensieri brillano”, pubblicato ad Ottobre.

La scaletta della serata:

  • Cry
  • In Mezzo al Mare
  • Un Viaggio Leggero
  • Banane City
  • Chi Non Ha
  • Disgregata
  • Guardami negli Occhi
  • Luna in Piena
  • Correre
  • Oscurità
  • Chiedimi Quello Che Vuoi
  • Senza Un Perchè
  • Dove Sono i Tuoi Occhi
  • Noi Resteremo Uniti
  • Io Ci Sono
  • Tu Non Mi Chiedi Mai Di Me
  • Ma Che Freddo Fa
  • Amore Disperato
Domenico Cippitelli
0 £0.00
Go to Top