Il magazine della tua Città

Tag archive

Musica - page 10

Vera di Lecce e il suo magico “Altar of Love”all’Angelo Mai

in MUSICA/PHOTOGALLERY by

Atmosfera suggestiva ed unicamente senza tempo all’Angelo Mai per la presentazione di Altar of Love, il nuovo album di Vera di Lecce. La giovane artista e producer di origine salentina è salita sul palco ed ha immediatamente catturato il suo pubblico con i ritmi e le melodie del suo nuovo lavoro. Grazie ad una grinta e a un carisma indiscussi, Vera ha ammaliato i presenti, coinvolgendoli in un concerto che, di canzone in canzone, prendeva sempre più la forma di un rituale purificatore collettivo. D’altronde il nome stesso dell’album, Altar of Love, come pure i titoli dei singoli pezzi – Il Dolore (Painfall), la Paura (Shellbone), l’Autosabotaggio (The Truth), Il Pensiero Ossessivo (Jenome), Il Controllo (Cantroll), Il Senso di Colpa (Sorry), La Morte (The Phoenix) – rispecchiano la natura quasi mistica del suo lavoro, di fronte al quale gli ascoltatori si ritrovano a danzare idealmente insieme all’artista sulle note dell’ultimo brano che dà il titolo al disco: Altar of Love.

Dopo la prima parte dello show Vera chiama il pubblico a sé, facendolo avvicinare al palco, e stregandolo con le sue melodie uniche. Synth graffianti e percussioni che viaggiano dal Salento al Giappone, chitarre serpeggianti e melodie vibrate dal suo e-bow, accompagnano la voce dell’artista, rimodulata e filtrata attraverso i sintetizzatori fino a divenire essa stessa strumento.

Sulla scena ben presto si materializzano anche oggetti di matrice orientale, ad arricchire la performance, trasformandola in un ponte ideale che abbraccia oriente ed occidente, un anello di congiunzione fra lontano e vicino, passato e presente. Ventagli e tessuti eterei che prendono forma dai movimenti che si accompagnano alla musica, e Vera stessa che indossata la maschera di una volpe si trasforma in kitsune, figura centrale della mitologia del Giappone, mutando il concerto in qualcosa che va al di là della semplice musica.

Sul palco dell’Angelo Mai prende vita così uno spettacolo unico, che affonda le sue radici nella tradizione salentina da cui Vera proviene, ma che si espande senza confini per assumere una dimensione internazionale ed abbracciare diversi continenti e culture. Una serata davvero unica per tutto il pubblico presente, un concerto che lascia un segno nel profondo, e che si chiude con quella nota di dolce rimpianto che ci pervade alla fine di un bel viaggio. C’è da sperare che presto Vera di Lecce vorrà prendere il suo pubblico per mano e condurlo metaforicamente ancora una volta verso nuove mete inesplorate.

Giorgio Canali e Rossofuoco Live @ Monk

in MUSICA/PHOTOGALLERY by

Serata live ricca di energia Mercoledì al Monk per la presentazione in anteprima del nuovo doppio album di Giorgio Canali e Rossofuoco in uscita il 4 Dicembre.
Canali, già chitarrista e ingegnere del suono per gruppi storici come i CCCP e i CSI, svela al suo pubblico di fedelissimi “Venti”, un disco nato durante il periodo pandemico e sviluppato dai vari membri del gruppo a distanza grazie alle connessioni internet ad alta velocità. Un album figlio dei tempi quindi, composto da venti brani inediti che il cantautore romagnolo interpreta con grinta, accompagnato dai Rossofuoco, coinvolgendo gli ascoltatori presenti in un live travolgente.

T.A.R.M. “Pasolini – Concerto Disegnato” all’Angelo Mai

in MUSICA/PHOTOGALLERY by

Sabato sera l’Angelo Mai, storico locale romano underground, ha ospitato un concerto davvero sui generis. Ad animare la serata sono infatti saliti sul palco i Tre Allegri Ragazzi Morti, con il loro nuovo tour “Pasolini – Concerto disegnato”. Non un semplice concerto, ma uno spettacolo tout court, pensato come un omaggio alla figura e alla vita di Pierpaolo Pasolini nell’anno in cui ricorre il centenario della sua nascita.
Al centro del palco, su un grande schermo immaginato come una tavolozza virtuale, vengono proiettate le immagini a cui Davide Toffolo, artista e frontman dei T.A.R.M., dà vita in tempo reale con colori e pennelli. Le sonorità della band accompagnano la creazione artistica, alternate alla voce dello stesso Pasolini, ed a spezzoni dei suoi film, trascinando il pubblico in un loop psichedelico narrativo all’interno del quale prende vita la complessa biografia pasoliniana. Quello dei Tre Allegri Ragazzi Morti è uno spettacolo unico, una performance che riunisce il mondo dell’arte, della letteratura e del cinema, utilizzando la musica come cornice. Una kermesse artistica suggestiva, multicolore ed evocativa che ha saputo regalare al pubblico grandi emozioni. Al termine, Davide Toffolo mette poi da parte pennelli e colori per imbracciare la chitarra, e i T.A.R.M. portano a conclusione la serata suonando alcuni dei loro brani più conosciuti. Un concerto davvero unico e particolare ed un omaggio davvero speciale ad uno degli autori più importanti e controversi dell’ultimo secolo. Ci piace pensare che lo stesso Pasolini avrebbe apprezzato.

Luigi Strangis all’Orion con il suo TOUR 2022

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Ha fatto tappa all’Orion di Ciampino il tour del polistrumentista e cantautore Luigi Strangis, vincitore dell’edizione 2021 di Amici di Maria De Filippi.

L’artista ha presentato il suo primo lavoro discografico, l’EP dal titolo ‘Strangis’, pubblicato su etichetta 21co e distribuito da Artist First, che nei mesi scorsi ha raggiunto la vetta della classifica italiana FIMI degli album musicali.

Oltre ai brani di maggior successo quali Voglio la gonna e Tienimi stanotte Strangis ha eseguito anche cover di brani celebri quali ‘Rumore’ di Raffaella Carrà.

La scaletta del concerto
Occhi lucidi
Muro
Chissenefrega
Tondo
Non cambia mai
Niente a parte te
Vivo
Strano
Partirò da zero ( acustica )
Tracce di te
Sembra Woodstock
Stai bene su tutto
Riflessi
Bang Bang
Tienimi stanotte
Cicatrici
Rumore
Stai bene su tutto


La galleria delle immagini

Emma Nolde in concerto al Monk

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

A distanza di due anni dall’album d’esordio del 2020 dal titolo “Toccaterra”, l’artista toscana Emma Nolde, nome d’arte di Emma Maestrelli, con il suo tour presenta il nuovo lavoro “Dormi”, realizzato con il supporto di Italia Music Lab.

Con questo nuovo album, preceduto dai singoli “Respiro” e “La stessa parte della luna”, entrambi co-prodotti con Francesco Motta, si prefigge di proseguire nel suo percorso di affermazione nel panorama musicale italiano, ripetendo e possibilmente ampliando l’ottimo successo di critica ricevuto all’uscita del primo album.

La scaletta della serata
Fuoco coperto
Storia di un bacio
Resta
Dormi
Cerco qualcuno che venda il tempo
Sfiorare
Voci stonate
Sorrisi viola
Un mazzo di chiavi
Ti prometterei
Berlino
Respiro
Nero ardesia
La stessa parte della luna

Il concerto è stato aperto dalla giovane artista Anna Clelia Catucci in arte Intercapedine e poi a seguire da Lorenzo Lemme in arte Lepre.

La galleria delle immagini



La galleria delle immagini di Intercapedine e Lepre

I Negramaro a Roma con il loro Unplugged European Tour

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by


La band salentina dei Negramaro ritrova finalmente il contatto con il proprio pubblico con Roma che la accoglie per tre serate all’Auditorium Parco della Musica.

In una sala Santa Cecilia gremita di spettatori si staglia il palco con una scenografia suggestiva, esaltata da tubi luminosi che creano effetti di movimento ai lati e verso l’alto.

Giuliano Sangiorgi, il frontman del gruppo, apre il concerto in penombra seduto con la sua chitarra al centro del palco per poi spostarsi rapidamente lungo i lati per trovare sintonia con il suo pubblico.
Alla sua destra il bassista Ermanno Carlà, e sull’altro lato il chitarrista Lele Spedicato.
Appena sopra, su un livello sopraelevato ci sono gli altri componenti della band, ovvero il polistrumentista Andrea De Rocco, Andrea Mariano alle tastiere e Danilo Tasco alla batteria.

I Negramaro offrono nella serata una vibrante rivisitazione in chiave elettro-acustica dei brani nuovi e meno recenti che li hanno resi celebri.

Toccante l’abbraccio tra Sangiorgi e Spedicato, dopo le avversità, fortunatamente superate, che hanno colpito quest’ultimo nel 2018.

Di seguito la scaletta del concerto
Contatto
La cura del tempo
Fino all’imbrunire
La prima volta
Per uno come me
Meraviglioso
Ti è mai successo?
Nuvole lenzuola
Estate
Un passo indietro
Solo3min
Sei
Cade la pioggia
Quel posto che non c’è
Amore che torni
Via le mani dagli occhi
Solo per te
Mentre tutto scorre


La galleria delle immagini

Nubya Garcia al Roma Jazz Festival 2022

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by


Nell’ambito del Roma Jazz Festival 2022, si è tenuto ieri sera il concerto della polistrumentista Nubya Garcia che, sul palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, ha presentato le particolari tonalità raffinate del suo stile musicale.

L’artista londinese di origini caraibiche ha portato sul palco il suo connubio magistrale tra jazz spirituale e sound delle isole esotiche fatto di ritmi latini e africani, eseguendo brani tratti dagli album ‘SOURCE’ del 2020 e “SOURCE ⧺ WE MOVE” del 2021.

Queste nuove sonorità rese uniche dal suo sax la stanno facendo apprezzare da un sempre più vasto pubblico negli ultimi anni, che l’hanno vista raggiungere alcuni importanti riconoscimenti quali il Parliamentary Jazz Awards (2021) e il JTI Trier Jazz Award (2021).

Sul palco, oltre a lei, Alistair MacSween al piano, Daniel Casimir al contrabasso e Sam Jones alla batteria.

La galleria delle immagini

La pianista coreana Sun Hee You al Maxxi di Roma

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

La pianista Sun Hee You e il videomapping di Imaginarium Studio hanno dato vita, nella serata di giovedì, allo spettacolo concerto – videomapping dal titolo “4 ELEMENTS” nella sala dell’Auditorium del Maxxi di Roma.

Il progetto, nato da un’idea innovativa di Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni, è stato sviluppato con l’obiettivo di sensibilizzare gli spettatori sulle sorti e sul futuro del nostro pianeta e sulla straordinaria armonia della natura che ci circonda.

Sulle musiche di Chopin, Casella, Liszt, Debussy, Vacchi e Hyung-Ki Joo, magistralmente interpretate dalla talentuosa pianista coreana, gli spettatori hanno potuto percorrere un viaggio immersivo, onirico, a volte poetico per scoprire o riscoprire le connessioni tra i 4 elementi essenziali della natura – fuoco, acqua, aria, terra – e l’essere umano.

Il podcaster Pablo Trincia ha aperto la serata presentando «Megalopolis – Mumbai 2050», prodotto da Chora Media, un podcast che affronta un tema di grandissima attualità come quello del cambiamento climatico.

Tra il pubblico anche il cantautore e musicista Max Gazzé, con il quale la pianista si è esibita negli scorsi anni, partecipando ad alcuni suoi concerti.

La galleria delle immagini

“Cortometraggi live”: il tour di Giusy Ferreri

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Roma, 1 ottobre 2022

Nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Giusy Ferreri ha presentato ieri sera in concerto il suo ultimo lavoro, l’album dal titolo “Cortometraggi”. La tappa romana è la penultima del tour iniziato a giugno e che si concluderà lunedì 4 ottobre a Milano al Teatro dal Verme.

L’album contiene tra le altre il singolo “Miele” proposto sul palco dell’Ariston al Festival di Sanremo di quest’anno.

Sul palco ad accompagnare Giusy Ferreri i componenti della sua band composta da Andrea Polidori (batteria), Fabiano Pagnozzi (pianoforte e synth), Davide Aru (chitarre), Gabriele Cannarozzo (basso e moog) e Mattia Boschi (violoncello e chitarra).

Come racconta la stessa artista siciliana questo suo nuovo progetto discografico è nato durante i suoi concerti. L’ album racchiude la narrazione di tanti piccoli film che esprimono concetti, situazioni e stati d’animo di vario genere, cortometraggi appunto. Ognuno di questi rappresenta un piccolo viaggio con sapori e atmosfere ogni volta differenti, colori, stili, generi e intensità diverse.

La scaletta

  1. Causa effetto
  2. Novembre
  3. Momenti perfetti
  4. Volevo te
  5. Partiti adesso
  6. L’amore mi perseguita
  7. Il mare immenso
  8. La gigantessa
  9. Rossi papaveri
  10. La bevanda
  11. Niente promesse
  12. Gli Oasis di una volta
  13. Angoli di mare
  14. Stai fermo lì
  15. La distanza
  16. Il resto del mondo
  17. Piccoli dettagli
  18. Miele
  19. Federico Fellini
  20. La scala
  21. Meddley dance
  22. L’amore è un tiranno
  23. Il mio universo
  24. Nessuno come te
  25. La forma del tuo
  26. Il diritto di essere
  27. Il mondo non lo sa più fare
  28. Girotondo
  29. Ti porto a cena con me
  30. Non ti scordar mai di me
  31. Qualsiasi amore
  32. Cuore sparso

La galleria delle immagini

Cettina Donato e Ninni Bruschetta in concerto a Jazz&Image

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Roma, 14 settembre 2022

Cettina Donato e Ninni Bruschetta sono tornati nuovamente a Roma, , con il loro concerto, dal titolo “I Siciliani”, composto da raffinati racconti in musica attraverso le parole di un artista fuori degli schemi quale è stato il siracusano Antonio Cardarella.

Nello splendido scenario del Parco del Celio a due passi del Colosseo. sulle musiche arrangiate da Cettina Donato ed eseguite con una band di strumentisti di eccellenza, Ninni Bruschetta ha omaggiato il poeta-amico interpretandone i versi, attraverso la recitazione ed il canto.

Il concerto racconta frammenti di vita e il senso di un luogo, le terre di Sicilia, fondendo mirabilmente e portando in scena sia l’esperienza teatrale di Bruschetta – attore, regista, sceneggiatore – sia quella musicale di Donato – artista e direttrice d’orchestra.

Tra i brani eseguiti anche una mirabile interpretazione di ‘Amandoti’ del cantautore Giovanni Lindo Ferretti.

Sul palco anche Celeste Gugliandolo (voce), Dario Cecchini (sax e flauto), Dario Rosciglione (contrabasso) e Mimmo Campanale (batteria).

La serata è stata successivamente chiusa dal quintetto composto dai chitarristi Angelo Debarre e Miraldo Vidal, insieme a Rangy Debarre (chitarra), Alessandro Vece (violino) e Paride Furzi (contrabasso) che hanno eseguito pezzi del repertorio gipsy jazz del chitarrista francese Django Reinhardt.

La galleria delle immagini



1 8 9 10 11 12
Roberto Bettacchi
0 £0.00
Go to Top
× How can I help you?