Il magazine della tua Città

Tag archive

Giada Arigoni

A Teatrosophia tornano : I FIGLI DEL POETA (Giulietta, Romeo e gli altri)

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs/TEATRO by

Dal 24 al 27 ottobre 2024

I FIGLI DEL POETA

(Giulietta, Romeo e gli altri)

Liberamente tratto da Shakespeare family di Giuseppe Manfridi

Con: Giada Arigoni, Lorenzo Mangano, Alessio Corso, Manuel Gentile, Alessandro Cazzaniga

Adattamento e regia: Guido Lomoro

Coreografie e movimenti scenici: Maria Concetta Borgese

Produzione: Teatrosophia

Luci: Gloria Mancuso Costumi: Giulia Balbi

Fotografie: Lorena Vetro e Edmund Kurenia

Dopo il grande successo ottenuto nella scorsa stagione, I figli del poeta non potevano non tornare. 5 giovani e talentuosi attori che si sono confrontati con più cifre drammaturgiche (classica, contemporanea e poetica) e con l’espressività corporea in un connubio di parola e movimento, stile ormai inconfondibile del sodalizio artistico tra Guido Lomoro e Maria Concetta Borgese.

Lomoro ha il merito di aver montato l’incrocio tragico, e splendidamente diretto i giovani attori…”. Maria Concetta Borgese li fa fiammeggiare, strisciare, unirsi e deflagrare, alzarsi ed abbattersi, ad elastico, in controcanti…” “Bravi tutti vocalmente e gestualmente” Marco Buzzi Maresca

“A tutti loro va il nostro plauso ma anche un grandissimo GRAZIE perché continuiamo a sognare un teatro nuovo e vivo…” Grazia Menna

Giulietta, Romeo, Mercuzio, Frate Lorenzo, Baldassarre. Sono loro a ritrovarsi in un non luogo senza tempo. Ne nasce un confronto in cui scopriranno cose che non potevano sapere. In cui ognuno di loro rifletterà sul proprio agire in quello che è forse il più famoso e coinvolgente dramma shakespeariano. A unirli un comune senso di colpa provocato da una domanda: poteva essere evitato quel tragico finale? E poi. Perché ora si ritrovano in questo non luogo? Che senso ha? La risposta è nel titolo: figli del poeta. Ed è nel pubblico, eterno spettatore e lettore dell’intramontabile storia “di Giulietta e del suo Romeo”.

E dopo ogni spettacolo il consueto aperitivo offerto dal teatro!

Promo: https://www.youtube.com/watch?v=uTnfTi5M1qg

Info & Prenotazioni:

Orari:

Giovedì 24 ottobre ore 21.00 e venerdì 25 ottobre ore 21.00

Sabato 26 ottobre ore 18.00 e domenica 27 ottobre ore 18.00

Biglietti:

Intero: euro 14,00+tessera associativa

Ridotto: euro 11,00+tessera associativa

Prenotazioni:

https://teatrosophia.it/index.php/le-stagioni/2024-2025?view=article&id=63&catid=9

Prima di prenotarsi è necessario tesserarsi su questo link:

https://www.associazioneteatrosophia.it/index1.asp

Teatrosophia è in Via della Vetrina, 7 – 00186 Roma

Andrea Cavazzini 

Giornalista e Ufficio Stampa Teatrosophia

cell. 329.41.31.346 
press@quartapareteroma.it

Teatrosophia – I FIGLI DEL POETA (Giulietta, Romeo e gli altri)

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs/TEATRO by

STAGIONE 2023-2024

Via della Vetrina 7, Roma

https://www.teatrosophia.it/

Presenta

I FIGLI DEL POETA
(Giulietta, Romeo e gli altri)
 
Liberamente tratto da Shakespeare family di Giuseppe Manfridi
 
Adattamento e regia: Guido Lomoro
Coreografie e movimenti scenici: Maria Concetta Borgese
con Giada Arigoni, Lorenzo Mangano, Alessio Corso, Manuel Gentile, Alessandro Cazzaniga
Luci: Gloria Mancuso
Costumi: Giulia Balbi
Ufficio stampa: Andrea Cavazzini
Fotografie e grafica: Lorena Vetro
Produzione: Teatrosophia
  
DAL 23 aL 26 MAGGIO 2024

 

L’ultimo spettacolo della stagione nasce dalla collaborazione tra Teatrosophia e l’Accademia Beatrice Bracco che ha ormai la sua sede proprio in Via della Vetrina. L’iniziativa è del direttore artistico Guido Lomoro ed ha come scopo quello di dare spazio e opportunità ai giovani attori. Ecco perché ha deciso di portare in scena i neo-diplomati. Uno spettacolo che parte da un affascinante testo, Shakespeare family di Giuseppe Manfridi, che Guido Lomoro ha trasformato e integrato. Ne è nata una pièce che narra le vicende di 5 personaggi del famigerato Romeo e Giulietta ed esattamente: Romeo, Giulietta, Mercuzio, Frate Lorenzo e Baldassarre che si ritrovano in un non luogo senza tempo…. Uno spettacolo che vede, ancora una volta, unirsi la parola al movimento scenico, quest’ultimo curato da Maria Concetta Borgese

Giulietta, Romeo, Mercuzio, Frate Lorenzo, Baldassarre. Sono loro a ritrovarsi in un non luogo senza tempo. Ne nasce un confronto in cui scopriranno cose che non potevano sapere. In cui ognuno di loro rifletterà sul proprio agire in quello che è forse il più famoso e coinvolgente dramma shakespeariano. A unirli un comune senso di colpa provocato da una domanda: poteva essere evitato quel tragico finale? E poi. Perché ora si ritrovano in questo non luogo? Che senso ha? 

La risposta è nel titolo: figli del poeta. Ed è nel pubblico, eterno spettatore e lettore dell’intramontabile storia “di Giulietta e del suo Romeo”.

 Un ringraziamento speciale a Sabrina Galateri, direttrice dell’Accademia Beatrice Bracco

 E dopo ogni spettacolo il consueto aperitivo offerto dal teatro!

Info:

Teatrosophia

Via della Vetrina, 7 – Roma 00186

Orari:

Giovedì e venerdì – ore 21.00

Sabato e domenica – ore 18.00

 

Biglietti:

Intero: Euro 14,00+5,00 per tessera associativa

Ridotto: Euro 11,00+5,00 per tessera associativa

Prenotazioni

info@teatrosophia.com / Tel. 0668801089 – cell. 353 3925682

https://www.teatrosophia.it/index.php/le-stagioni/2023-2024?view=article&id=54&catid=9

Parcheggio Multilivello

Via Bravaria,8 (Lungotevere San Gallo) – 00186 Roma (altezza Ponte Giuseppe Mazzini)

 

Grazia Menna
0 £0.00
Go to Top